Sfoglia il Catalogo ibs032
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 1041-1060 di 10000 Articoli:
-
Resisting and justifying changes. How to make the new acceptable in the Ancient, Medieval and Early Modern world. Vol. 2
È la seconda tappa di un Progetto di ricerca sulla resistenza ai cambiamenti, svolto con la cooperazione di studiosi italiani e stranieri di Letterature Indoarie e di Storia e Letteratura Greca, finanziato presso l'Università di Cagliari. Le sezioni seguono un ordine cronologico: Fonti antiche e medioindoarie (lett. Vedica, Sanscrita e Pālī); Storia e letterature greche antiche (leggi e democrazia ateniese, Aristofane, Luciano, il mito di Orfeo); Letteratura. tecnica in sanscrito (grammatica, filosofia del linguaggio, logica, teatro, esegesi, Dharma e Abhidharma); India medievale e moderna (poesia dell'impero di Vijayanagar, lett. e storia bengalesi, romanzo Hindī e teatro moderno in sanscrito). -
Dinastie a confronto. Un dialogo storico-giuridico
Questo volume raccoglie gli Atti dell’ottavo Convegno di Diritto Nobiliare tenutosi nel 2019 a Roma, al Circolo Ufficiali PIO IX. Sono state approfondite le tematiche delle istituzioni araldico nobiliari legate a Dinastie regnanti, ovvero già regnanti, sia europee che di altre realtà del mondo. In particolare una delle più antiche dinastie esistenti, e cioè quella del Giappone, e di una dinastia effimera, quella del primo Regno di Albania, nato nel 1912. Sono state poi esposti altri temi quali la Dalmazia inserita nel Regno d’Italia napoleonico e poi nelle Province Illiriche, la cessione della Savoia alla Francia, l’operato del Senato nel periodo fascista, le famiglie nobili di San Miniato e la teoria del ‘700 sulla pubblica felicità. -
Immagini e strumenti digitali nella didattica delle scienze
Questo testo è una raccolta di contributi che nascono da esperienze e riflessioni maturate in questi anni, segnati tra l’altro dalla pandemia e dalla conseguente necessità di utilizzare strumenti digitali, come gli smartphone, assai diffusi tra gli studenti. La maggior parte degli articoli originali raccolti in questa curatela riguardano la didattica delle scienze, come la fisica e la chimica, sia a livello di scuole secondarie che di università. Questo testo offre una serie di spunti didattici centrati sulla raccolta e sull’analisi di immagini, fotografie e video, mediante strumenti digitali, dimostrando le loro potenzialità come strumenti didattici, anche per affrontare argomenti complessi. -
Egitto e Vicino Oriente (2022). Vol. 45
Egitto e Vicino Oriente, rivista annuale dell’Università di Pisa, pubblica articoli di ricerca nelle principali lingue europee in tutti gli ambiti delle culture antiche dell’Egitto, Sudan e Asia occidentale. Nel volume 45: religione egizia (mito di Osiride, formule amuletiche); materiali da scavi egiziani (Zawyet Sultan, Dra Abu el-Naga, Manqabad); interazioni socio-culturali nel Sudan del Medio Bronzo; donne egizie ad Assur; studi iconografici; reperti museali (iscrizioni egizie da collezioni inglesi, le ghirlande di Ramses II a Leida, acquisizioni a Crema, lastre assire a Genova); inventario inedito di una collezione Salt; lessicografia sud-arabica; commerci tra Cina e Arabia (1279-1435 d.C.); una stele nestoriana dall’Asia centrale. -
Giacomo Matteotti. Ritratto per immagini. Ediz. italiana e inglese
Il racconto per immagini offre un’originale rilettura della vita umana e politica di Giacomo Matteotti. Alla nitidezza drammatica della documentazione, molta inedita, si accompagnano note introduttive, in italiano e inglese, che restituiscono la figura di un uomo premuroso con la moglie e i figli, colto, curioso, a cui si accompagna la militanza. La sua rappresentazione di organizzatore di leghe e cooperative, amministratore locale, deputato in Parlamento nella irriducibile opposizione al fascismo, e infine segretario del Partito socialista unificato restituisce una nuova immagine del politico. Il presente volume è dedicato alle nuove generazioni. -
La Costituzione italiana. Aggiornata alla legge costituzionale 7 novembre 2022, n. 2
In concomitanza con l'avvio della XIX legislatura, esce l'edizione aggiornata a febbraio 2023 della Costituzione italiana, sempre con l'Introduzione di Saulle Panizza e Roberto Romboli. Il testo, corredato di note esplicative, è accompagnato dall'elenco delle leggi costituzionali e di revisione dal 1948 in avanti e da quello, in ordine numerico, delle disposizioni della Carta interessate dai provvedimenti intervenuti. L'Introduzione ripercorre in sintesi i momenti più significativi della storia politico-istituzionale del Paese e si sofferma in particolare sul tema delle riforme, fino alla legge costituzionale n. 2/2022, che ha inserito nell'articolo 119 la previsione secondo cui «La Repubblica riconosce le peculiarità delle Isole e promuove le misure necessarie a rimuovere gli svantaggi derivanti dall'insularità». -
Gastone squalo dentone. Ediz. a colori
Gastone Squalo Dentone è il pesce più grande che c'è ma è anche il più simpatico e divertente e soprattutto il più sorridente! Ma allora perché gli altri pesci non vogliono giocare con lui? Lo scoprirai leggendo la sua storia. Età di lettura: da 3 anni. -
Anacleto pesce irrequieto. Ediz. a colori
Anacleto è proprio un pesce irrequieto, non sta mai fermo. Un giorno la mamma, stufa della sua continua agitazione, lo fa uscire per vedere se una bella nuotata riesce a stancarlo. In mare aperto, tra meduse, stelle marine e granchi, riuscirà Anacleto a evitare il pericoloso Orione il pesciolone? Età di lettura: da 3 anni. -
Ernesto granchio maldestro. Ediz. a colori
Ernesto è proprio un granchio maldestro! Le sue chele enormi non stanno mai ferme e gli fanno combinare sempre dei guai. Eppure un giorno gli saranno molto utili. Scopri come in questa simpatica avventura sottomarina! Età di lettura: da 3 anni. -
Che puzza Giacomino! Ediz. a colori
Giacomino è un pesce biricchino! Si diverte a far puzzette col sederino e tutti gli altri pesci sono stufi! Riusciranno a farlo smettere? Età di lettura: da 3 anni. -
Warum sind denn die Rosen so blaß. Per canto e orchestra d'archi-For voice and string orchestra. Ediz. bilingue
Con la pubblicazione dell'Intermezzo lirico Warum sind denn die Rosen so blaß?, composto da Lipizer nel 1920 in prima stesura per voce e pianoforte e trascritto nel 1941 per voce e orchestra d'archi, si evidenzia il rapporto di reciproca stima intercorso fra Rodolfo Lipizer e un ""goriziano"""" d'adozione, il celebre traduttore e germanista Ervino Pocar (1892-1981). Proprio a lui il Maestro chiese di tradurre in italiano il testo tedesco del Lied XXIII tratto dal """"Buch der Lieder"""" del poeta Heinrich Heine, al fine di potersene avvalere nella propria trascrizione per canto e orchestra d'archi. """"Warum sind denn die Rosen so blaß, / O sprich, mein Lieb, warum? / Warum sind denn im grünen Gras / Die blauen Veilchen so stumm? Perché sono sì scialbe le rose, / oh dimmi amor, perché? / Perché mai fra l'erbe odorose / le viole taccion, perché?"""" Nell'Intermezzo lirico colpisce la sapiente traduzione del testo tedesco di Heine di Ervino Pocar, la quale si inserisce nella naturale metrica musicale e magistrale costruzione armonica e melodica di Lipizer che crea momenti di grande intensità emotiva."" -
Dall'Inferno all'Empireo. Il mondo di Dante tra scienza e poesia. (Firenze, Gallerie degli Uffizi, Palazzo Pitti 14 dicembre 2021-6 marzo 2022). Ediz. illustrata
Nonostante fin dal XV secolo siano stati dedicati studi e commenti al 'Dante scienziato', questa è la prima esposizione che presenta al pubblico gli aspetti scientifici dell'opera del Poeta, inquadrandone le conoscenze nella cultura del suo tempo. Opere d'arte, manoscritti, disegni, modelli tridimensionali e prodotti multimediali sul sistema cosmologico , la geografia fisica e la geografia spirituale illustrano i passi della Commedia, del Convivio e delle altre opere che contengono riferimenti più o meno espliciti a temi scientifici. Tra le varie scienze che ritroviamo nell'opera poetica dell'Alighieri, la cosmografia - specialmente per quanto riguarda le ricche, particolareggiate e immaginarie strutture onto-geometriche dell'aldilà - è sicuramente quella che ha maggiore rilevanza per i nostri tempi. Le ricostruzioni e fantasie del Sommo Poeta sulla struttura del mondo fuori dal nostro vissuto potranno fornire spunti importanti agli studiosi che devono cercare metafore - spesso visive - per descrivere fenomeni al di fuori e lontano dalla percezione dei nostri sensi. Il ricco materiale grafico del Gabinetto dei Disegni e delle Stampe degli Uffizi in catalogo, insieme agli splendidi codici e alle antiche mappe, illustrano come gli artisti del passato abbiano cercato di tradurre le fantasie di Dante in forme visive (e spesso magnificamente astratte). -
Sir Arthur Gilbert. Collecting is a message. A sparkling life from London to Beverly Hills
Singolare biografia di una poliedrica figura di collezionista, Sir Arthur Gilbert – inglese di origine ebreo-polacche, vissuto poi in America dal 1943 –, questo lavoro unisce al racconto di una straordinaria vicenda umana, l’attenta disamina dei singoli pezzi della sua ricchissima collezione d’arte. Inframezzando a tale attenta analisi il racconto vivace degli incontri con i più importanti collezionisti e personaggi pubblici dell’epoca essa ci restituisce il ritratto brillante del carattere estroverso, geniale e in un certo senso anticonformista di un personaggio che ha poi voluto donare la sua collezione – la sua “splendida ossessione” – ad un museo perché tutti potessero goderne. Scritto da Anna Maria Massinelli – docente di Storia dell’arte moderna presso l’Accademia di Brera, esperta di arti decorative e scultura, curatrice per il LACMA della collezione di mosaici e legata a Sir Gilbert da una profonda amicizia –, il volume, in inglese e corredato da ben 300 immagini di grande formato, relative a elementi biografici e a opere, si presenta come un’opera di grande pregio e una lettura davvero piacevole per collezionisti, storici dell’arte e appassionati di biografie. -
Benozzo Gozzoli e la Cappella dei Magi. Catalogo della mostra (Firenze, 16 dicembre 2021-10 marzo 2022)
Catalogo della mostra a cura di Serena Nocentini e Valentina Zucchi. Firenze, Palazzo Medici Riccardi - 16 dicembre 2021 - 10 marzo 2022. Un viaggio nel cuore di Firenze con una mostra che riscopre e celebra Benozzo Gozzoli a Palazzo Medici Riccardi. La riscoperta di un artista Benozzo Gozzoli che ci ha lasciato una delle più significative opere pittoriche della seconda metà del Quattrocento, commissionata dalla famiglia Medici per la loro cappella nel Palazzo Medici Riccardi a Firenze. La variopinta scena del corteo dei Magi si snoda lungo le pareti del luogo fino a convergere sulla Adorazione del Bambino ad opera della bottega di Filippo Lippi. Una cronistoria che mostra i volti di allora tra cui si riconosce l'autoritratto del pittore, gli usi e i costumi di un'epoca, gli animali esotici e le altre curiosità che colpiscono gli occhi del visitatore. Il volume curato dalle storiche dell'arte Valentina Zucchi e Serena Nocentini si avvale anche della collaborazione di studiosi italiani come Cristina Acidini e internazionali come Diane Cole Ahl. -
Palazzo Medici Riccardi. Archeologia. Palazzo Medici Riccardi. Archaeology. Ediz. italiana e inglese
Questo volume illustra il lavoro meticoloso e appassionato che ha visto esperti di grande e molteplice esperienza scavare, studiare e sistematizzare i sotterranei del Palazzo per conoscerlo a fondo e consentirne la musealizzazione completa, e che ha portato alla luce reperti archeologici di notevole importanza per la storia della Città di Firenze. Infatti prima della fondazione del Palazzo, nel luogo in cui esso si erge c'era altro: un tempo vi scorreva il torrente Mugnone, deviato dai Romani, nel Medioevo, poi, vi si ergevano torri medievali, e nel sottosuolo restano le tracce evidenti di queste vestigia. -
Addenda museale. Il ""Percorso Archeologico"". Museum Addenda. The ""Archaeological Itinerary"". Ediz. italiana e inglese
Questo volume testimonia il percorso progettuale seguito per il nuovo assetto museale, che comprende sia lo spazio architettonico interrato sia i reperti rinvenuti che appartengono a un lasso temporale esteso, partendo da un periodo ampiamente antecedente alla costruzione dello stesso edificio, fino alle tracce lasciate dalla vita, le attività e gli eventi che nel Palazzo vi sono succeduti. -
Interni con archeologia. Interiors with Archaeology. Ediz. italiana e inglese
Questo volume raccoglie i contributi specialistici di noti architetti e archeologi presentati in occasione del Convegno Interni con Archeologia tenutosi in Palazzo Medici Riccardi il 15 dicembre 2015, tutti incentrati sulla difficile e complessa sfida della coesistenza tra antico e moderno nei lavori di restauro di edifici storici e nel processo di ripensamento dei futuri allestimenti museali. -
Eleonora di Toledo and the Creation of the Boboli Gardens
Questo libro è uno studio dedicato a Eleonora di Toledo e al suo ruolo di principale mecenate del Giardino di Boboli. Il giardino è stato fin dall'inizio parte di un progetto volto a dar vita una vasta tenuta nel cuore della Firenze rinascimentale. Boboli rappresenta così un momento cardine nella storia del nobile palazzo, in cui si è invertito il tradizionale rapporto tra architettura e paesaggio: ampi ed elaborati giardini assunsero per la prima volta il ruolo di protagonisti mentre il palazzo era stato inizialmente relegato ad un ruolo secondario. Nuove ricerche d'archivio confermano che la Duchessa fu l'unica vera responsabile del patrocinio del giardino fino alla sua morte. Un elemento chiave di questo studio si concentra sulle origini spagnole di Eleonora e sullo sviluppo del suo gusto nella Napoli vicereale, inducendo a riconsiderare Boboli in un contesto più ampio, al di là della sua immagine tradizionale come parte di un glorioso continuum di giardini medicei. -
Il Fiorentino. Il Gran Diamante di Toscana. 26 novembre 2021-22 febbraio 2022
Il calco, facente parte del Monetiere del Museo Archeologico, in cui nel 1895 confluirono la collezione numismatica e quella glittica provenienti dalle Gallerie degli Uffizi, è conservato in una piccola scatola in pelle da gioielliere. Verosimilmente in gesso patinato, il calco del diamante è accompagnato da note manoscritte, una delle quali, sul coperchio del contenitore, identifica l'oggetto come impronta del Gran Diamante di Toscana, mentre la seconda, in un biglietto a parte, riporta il peso in carati, il valore in lire e la descrizione del colore della pietra. Lo straordinario pezzo, ancora tutto da studiare e non precedentemente inventariato, si unirà alle altre opere esposte a partire da venerdì 28 gennaio 2022. La mostra, promossa dalla Città Metropolitana di Firenze, organizzata da MUS.E e curata da Carlo Francini e Valentina Zucchi, è la seconda esposizione del ciclo Cammei, una rassegna di piccole mostre, dai toni intimi ma di grande importanza, dedicata alla valorizzazione delle opere e delle storie legate a Palazzo Medici Riccardi. -
Le arie per tromba concertante di Alessandro Scarlatti
Un esempio di ricerca scientifica in campo musicale Lo studio che Gianluca Feccia ha dedicato alle arie con tromba concertante di Alessandro Scarlatti è un caso esemplare; partendo da un'attenta ricognizione delle fonti manoscritte, questo lavoro, di notevole ampiezza e profondità ha evidenziato caratteristiche e stilemi della scrittura scarlattiana dal punto di vista del musicus praticus: una prospettiva non sempre presente nella letteratura musicologica, perlomeno nella misura che sarebbe auspicabile, ma che è invece un potenziale punto di forza dell'alta formazione musicale. Di orientamento decisamente musicologico è invece la sezione dedicata all'edizione critica di alcune arie. La scelta è caduta sul repertorio operistico, che peraltro ha offerto l'occasione per alcune interessanti osservazioni relative al rapporto tra scelte strumentali e drammaturgia dell'opera seria, valorizzando in modo decisivo l'impiego della tromba in quel contesto.