Sfoglia il Catalogo ibs028
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 1181-1200 di 10000 Articoli:
-
Il marchese di Scanno. L'Aquila, il dramma del sisma solleva il velo sulle antiche pergamene di un serial killer
Il volume apre la tetralogia poliziesca che ha per protagonista Tano Martini. La prima indagine di un commissario diverso dagli altri. Giovane, bello, innamorato del proprio lavoro e della moglie, Gemma. Senza fantasmi che vengano a visitarlo di notte. Abilissimo nel condurre le inchieste. Un vero Segugio. Lo chiamano così, infatti... La prima parte della storia prende le mosse dall'Aquila, durante il sisma che ha colpito la città nel 2009. Tano Martini vi arriva dopo le prime violente scosse. L'impatto è sconvolgente. Dalle macerie, emerge una pergamena in latino, in cui l'autore dello scritto confessa un omicidio. Il documento risale alla fine del secolo scorso. Ma dopo le prime indagini, il quadro si allarga. Dalla notte dei tempi emerge la figura di un serial killer che ha ucciso sette donne. Ed è rimasto sconosciuto alla legge. La seconda parte è invece più intima, familiare, ma non meno ricca di sorprese. E Tano Martini dovrà fare i conti con se stesso. -
Le dimensioni etiche del piacere. Sulla bontà della ricerca del piacere nell'amore coniugale
Possono i cattolici parlare di una dimensione etica del piacere? L'argomento, uno dei più ""tabuizzati"""", suscita non poche perplessità negli ambienti cattolici, giacché secoli di tradizione """"doloristica"""" hanno relegato il piacere o in una dimensione edonistica o, al contrario, idealizzato fino a identificarlo con la gioia, riducendolo di fatto a una sorta di raggiro della natura per garantire la sopravvivenza della specie. L'autrice, senza scadere in semplicistiche valutazioni sul piacere sessuale in sé, si occupa degli elementi che giustificano pienamente un discorso cristiano sulla legittimità, bontà e ricerca del piacere sessuale nel contesto coniugale, attingendo innanzitutto al racconto della Genesi e al Cantico dei Cantici, poi analizza le ambivalenze dell'età patristica per approdare infine al magistero di Giovanni Paolo II e Benedetto XVI fino alla esortazione apostolica Amoris laetitia di papa Francesco. Presentazione di Salvino Leone."" -
Ermeneutiche. Punti di vista sul confine
L'ermeneutica è per sua intima natura una disciplina ""plurale"""". Essa incarna infatti il senso di quel """"prospettarsi"""" sul mondo che coincide con il nostro stesso esserci. Il cardine di questa galleria di sguardi è il corpo. Provare a immergere questo pensiero nell'acqua della letteratura, della poesia e della critica che segnano la cultura dell'Occidente vuol dire scommettere sul potere di novità insito nel quotidiano, nel comune, in ciò che appartiene a tutti."" -
Carteggio De Roberto-Treves
Il volume contiene tutto il carteggio intercorso tra Federico De Roberto e i Treves, sia con la famiglia sia con gli impiegato della casa editrice, dal 24 aprile 1886 al 31 maggio 1926. -
La chiesa di Santa Maria del Piliere o degli Angelini a Palermo
Il volume, sotto ambirti disciplinari diversi, svela uno dei monumenti più importanti del Settecento palermitano. -
Crescere nella fede e nella misericordia all'interno della famiglia confraternale
Riflessioni su fede e religiosità popolare espressa con il cammino delle confraternite. -
La sovrabbondanza nel barocco. Atti del convegno tenutosi a Palermo il 22 giugno 2018 presso la Facoltà Teologica «San Giovanni Evangelista»
"Parlando di Barocco includiamo la produzione artistica e architettonica di tutto il Seicento e di gran parte del Settecento. Tuttavia, la notevole complessità delle manifestazioni artistiche e culturali che coesistono in questi secoli ci orienta a circoscriverne l'ambito di riferimento proprio intorno a quella generazione di architetti e artisti attivi a Roma dalla fine del secolo XVII. La nostra attenzione alla tematica nasce dal fatto che a Palermo (e in Sicilia) assistiamo a una produzione di costruzioni barocche, che costellano l'ambiente cittadino e, col loro linguaggio, riescono a dare un'impronta unificante alla vita della città e all'immaginario collettivo; basti pensare al fervore edilizio col sorgere di dimore nobiliari, di chiese nuove o ricostruite nel nuovo stile, sugli assi principali che vengono appositamente marcati da una certa ricollocazione sociale, quasi in una riscrittura dell'identità politica, sociale e culturale."""" (Dall'Introduzione)" -
Se mi trovi addormentato
Aldo ha 21 anni e combatte contro un terribile cancro rarissimo e senza cura. Un prete, con cui non aveva mai avuto rapporti prima, si ritrova a fargli da padre. Insieme combattono non solo contro il ""nemico"""", ma anche contro Dio, con accenti simili a quelli di Giobbe. Dio in questa battaglia da che parte sta? Un libro scritto in punta di piedi, leggero, anche se tratta argomenti pesanti, come il senso del dolore innocente e della morte. Un libro che riguarda da vicino chiunque abbia avuto a che fare con il dolore. Con una lucidità disarmante, una delicatezza fuori dall'ordinario e una profondità rara, l'autore ha saputo raccontare 47 giorni di """"battaglia"""", evitando quella retorica ecclesiastica che Voltaire definiva essere come la spada di Carlo Magno: lunga e piatta. Leggendo queste pagine le lacrime lasciano spazio alle domande, quelle vere."" -
Crimini e crediti. Novellino universitario
Dieci apologhi o meglio ""capricci"""" di ambientazione universitaria, scritti da un ex accademico che in quel mondo ha vissuto con passione, e se ora ha voglia di sorriderne non è per rinnegarlo ma per rimodularne in chiave di allegretto tipi e tic, patimenti e magagne, inaspriti e parodizzati fino al grottesco. Cattedratici bolsi o sfigati, discepoli maldestri o malmostosi, congiure sgangherate e simposi surreali, goffi amori e sordi rancori danno vita e colori a una irriverente gouache alla Daumier. E a furia di smorfie e lazzi si tramutano in una masnada di guitti, assoldati per alleviare il peso di questi giorni grevi."" -
La forza della mitezza. Riflessioni e testimonianze
La mitezza, comportamento o atteggiamento ispirato a un senso di paziente e benevola umanità. è ancora possibile la mitezza in un mondo segnato dai nazionalismi e dalla paura dell'altro? In una Italia sempre più barricata dentro i propri confini? In questo volume si raccolgono alcuni interventi di studiosi e operatori sociali all'insegna del pensiero di Giorgio La Pira, indimenticato sindaco di Firenze che di mitezza caratterizzò la sua azione politica e la dialettica. Un saggio, questo, per chi ama pensare, riflettere sulle conseguenze delle proprie azioni e desidera essere un po' irregolare. A chi non si arrende alle mode dilaganti, a chi ama liberare il proprio pensiero dalle catene che spesso lo comprimono. -
Medicina e profitto. (In tempo di coronavirus). Nuova ediz.
Massimo Gaglio ha insegnato e vissuto a Catania, lontano dalle principali sedi di contestazione studentesca come Torino, Milano o Roma. Eppure, nel 1971, prima ancora della fondazione di ""Medicina e potere"""", esce per una piccola casa editrice un suo saggio destinato a far parlare di sé: """"Medicina e profitto"""", tesi di discussione per operai studenti e tecnici. Con un argomentare serrato e lucido il saggio smonta con eccezionale durezza l'intero sistema medico, dall'università alla pratica quotidiana, mostrandone la subalternità alla logica del capitale e la scelta del profitto come obiettivo principale. Non per nulla, Gaglio sceglie come lettori - oltre agli studenti - persone che la medicina del capitale la subiscono: operai e tecnici. Scelta che vogliamo riconfermare anche oggi con questa nuova edizione casualmente proposta in tempo di coronavirus, con alcuni interessanti contributi che aiutano a contestualizzare all'oggi il saggio di Gaglio."" -
Time. Dove finisce il ricordo
Quello di Monica Strano è una sorta di diario di viaggio, che inizia con il suo trasferimento da Catania a Benevento per andare a lavorare in una clinica veterinaria. L'autrice, e quindi anche la protagonista, è infatti una veterinaria affezionatissima al suo Time, un meticcio mastino siciliano. Attraverso i ricordi del passato e le strane vicende del presente (a Benevento, città di streghe), l'Autrice esplora dubbi e incertezze del suo mondo, sempre alla ricerca di una vita possibile e di risposte concrete soddisfacenti. In questo suo peregrinare nel passato emergono amori, episodi inquietanti, fughe in macchina e strani personaggi. E tanti animali, piccoli e grandi, dei quali la protagonista riesce a percepire i pensieri! -
Dal quaderno al labirinto. Itinerari di linguistica storica, teorica e applicata
I saggi raccolti in questo volume si inseriscono nella tradizione di studi che ha la sua radice - storica e di scuola - nell'esperienza lessicografica e nella connessa riflessione lessicologica correlate, da una parte, con il Vocabolario siciliano (1977-2002) (VS) ideato da Giorgio Piccitto e portato a compimento sotto la direzione di Giovanni Tropea (voll. I-IV) e di Salvatore C. Trovato (vol. V) e, dall'altra, con i Vocabolari dei dialetti galloitalici della Sicilia previsti dal ""Progetto galloitalici"""", ideato e diretto da Salvatore C. Trovato nel 1987 e ancora in corso d'opera. Lo studio del lessico, infatti, riunisce il dato particolare al sistema generale, la descrizione sincronica alla ricostruzione diacronica, la riflessione teorica all'applicazione concreta, in una circolarità (dall'ipotesi alla osservazione empirica al raffinamento dell'ipotesi) che coinvolge necessariamente tutti i livelli di analisi."" -
Le voci della verità. Genitori, insegnanti e ragazzi raccontano la DAD
Il libro è un racconto e uno strumento. La questione privacy, quella dei compiti a casa (le abbiamo viste tutti le gag di genitori che da sotto il tavolo o da dietro una porta davano suggerimenti al figlio interrogato). Ecco. Il rapporto genitore-insegnante. La questione, che così facilmente si presta all'ironia, è indiscutibilmente seria. E decisiva. I vantaggi e i rischi della DAD. Focus su DAD e cyberbullismo: l'adolescente in lacrime davanti a uno schermo può essere figlia o sorella o nipote di ogni lettore. Nuovi spazi per hacker e bulli. Non più difficile, non meno devastante, del bullismo in presenza. Semplicemente: nuovo, diverso. E allora, pagina dopo pagina, l'Autrice cerca di scovare e indagare gli aspetti positivi e negativi di queste nuove forme d'apprendimento. Nuove forme che dobbiamo imparare. -
Entychema. Dialoghi di riabilitazione psichiatrica
Fondato su un'esperienza professionale dell'autore di quasi trent'anni, il libro traccia un percorso di riflessione sul tema della cura psichiatrica e, in particolare, dell'intervento psicoriabilitativo. L'impostazione narrativa - più letteraria e solo in parte tradizionalmente scientifica - vuole rendere la lettura aperta a una platea più ampia di quella di settore, nella convinzione che la riabilitazione, in quanto recupero di un'appartenenza sociale e culturale a un contesto, passi attraverso il coinvolgimento di figure e ruoli sociali di più ampia connotazione e competenza che devono, pertanto, trovare giusti suggerimenti in un'accessibile informazione sul tema e sulle conseguenti personali deduzioni. -
Accadde a novembre
Si è appena concluso il secondo conflitto mondiale, in una Sicilia sopravvissuta agli orrori della guerra e segnata dalla violenza delle lotte contadine e dal banditismo, in questa terra sanguigna e intensa nasce un amore unico tra il conte Luigi Mantegna e la giovane, di umili origini, Francesca Prezzavento. Due universi lontani e comunicanti attraverso un sentimento puro e totale. Amore, storia e difficoltà si intrecciano alle vicende esterne della Sicilia del dopoguerra e sublimano in una narrazione memoriale unica nella sensibilità con cui sono colti caratteri e psicologie complesse. Una storia di famiglia e di vita che culmina in un giorno di novembre, in cui il destino e l'amore di Luigi e Francesca cambiano, inaspettatamente, come la vita che ci sorprende lasciandoci con un sorriso dolceamaro. -
La notte prima della fine. Amore e vendetta hanno molte facce, come la morte
Dopo un pestaggio a sangue, Andrea è in un letto d'ospedale in coma profondo. Il suo improvviso risveglio lo porta a confessare una vicenda pazzesca che coinvolge lui, suo figlio, l'intera famiglia e uno spaccato umano e urbano tragicamente degradato. Andrea ha un figlio da salvare da un brutto giro e un torto da vendicare forse a tutti i costi. Ma non andrà esattamente come aveva sperato... Una vicenda di padri e figli, fatta d'amore e d'amore ""diverso"""", di pericoli reali e on line e d'incapacità di perdonare, sullo sfondo di una Genova notturna popolata di figure sfuggenti. Un libro che parla alla coscienza di tutti noi e ci chiede senza paracaduti che genitori, figli, persone siamo e stiamo diventando."" -
Mala Dies. L'inferno degli ospedali pschiatrici giudiziari e delle istituzioni totali in Italia
Bianca il giorno del suo compleanno ha subìto l'elettroshock più forte. Compiva 51 anni. Da oltre un decennio viveva in uno degli ospedali psichiatrici giudiziari (opg) italiani. Quello è stato il suo mala dies, il giorno peggiore della sua vita. Gli opg italiani sono un'istituzione totale tripla: prigione, manicomio e campo di concentramento; sono un luogo di scarico per persone considerate null'altro che scorie sociali. E sono, ancor di più, strutture inconcepibili e indecenti per uno Stato democratico, luoghi in cui viene negato qualsiasi diritto civile e dove chi vi è rinchiuso diviene un vegetale senza volto e senza identità, donne e uomini sepolti e dimenticati. In questo libro, attraverso vicende vere, e dati alla mano, raccontiamo tutta la scomoda e indecente verità degli opg italiani. -
L'arte della longevità. Vivere bene e a lungo prendendoci cura di noi stessi
La via della longevità non è lastricata di pillole miracolose e di interventi di chirurgia plastica ma è un percorso che costruiamo giorno dopo giorno con uno stile di vita sano, prendendoci cura di noi stessi e ricordandoci che ogni tanto dobbiamo ridere e sempre dobbiamo tendere alla serenità. Questo libro non è un noioso manuale; è un caleidoscopio di colorati consigli di lunga vita basati sull'esperienza di un ottuagenario che punta al secolo di vita prendendosi semplicemente cura di sé e delle persone che gli stanno intorno. Dedicato a tutti i giovani fino ai 99 anni (dopo si diventa donne e uomini maturi), e in particolare alle persone che vogliono assumersi la responsabilità della propria salute, a chi è aperto alla risata, alla condivisione, al dialogo, a chi è stufo di farsi prendere in giro spendendo soldi in integratori e pillole ed è invece desideroso di farsi proiettare nel futuro. -
Baciare non è come aprire una scatoletta di tonno. In una scuola della Svizzera italiana, tra amori, discriminazioni, bullismo e falsi miti di perfezione
Una ragazza di 24 anni trova lavoro come supplente in una scuola. Segue una classe di quindicenni svizzeri di lingua italiana, in una realtà problematica: disagio e violenza giovanile, amori pericolosi, intolleranza della gente e del potere politico. Gambastorta, Biondissima, Hernando, Pauline, Zyed, Angela, Paolo, Andy, Kabul, Orietta, sono gli adolescenti che segnano un'esperienza indimenticabile per la giovane supplente, alla prima concreta esperienza lavorativa dopo gli studi. La protagonista ama con tormento, incontra genitori in crisi e si accorge che alcuni studenti conservano potenti risorse, come la nuova arrivata, Kabul. D'altro canto, come una spugna gettata in un mare in tempesta, vive i conflitti tra gli insegnanti e subisce la rabbia e le frustrazioni di chi si è visto la vita passare come un niente. Così le aule e i corridoi della scuola diventano una micro-realtà in inevitabile ritardo rispetto a un mondo che è cambiato e si evolve senza soste. La tensione in città sale. La rabbia della gente e la violenza aumentano in silenzio. Sullo sfondo una Svizzera di lingua italiana, periferica e spesso associata a un benessere di facciata che in realtà nasconde un serio malessere, a monte del quale si cela per molti ragazzi e per gli adulti la difficoltà di ritrovare una mappa emotiva di riferimento. Nonostante tutto, esistono germogli che forse resisteranno alle intemperie del razzismo e della mancanza di dialogo.