Sfoglia il Catalogo ibs027
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 8121-8140 di 10000 Articoli:
-
L' eclissi di sole. Lettere alla madre
In questo piccolo volume Aurelio Porfiri raccoglie lettere che egli indirizza alla madre, dopo la scomparsa della stessa. Queste lettere sono la continuazione di un dialogo ma ad un livello più alto e allo stesso tempo più profondo. Si farebbe un errore pensando che questo libro sia un testo familiare o intimo, in effetti è tutto l'opposto. Attraverso il genere classico epistolare, si farà spazio a temi eterni e allo stesso tempo vicini ad ognuno. -
Ephemerides Iuris canonici (2014). Vol. 2
Rivista semestrale della Facoltà di Diritto Canonico San Pio X. In questo numero la parte monografica sarà dedicata al tema della carità nella Chiesa, con contributi di J. I. Arrieta, C. R. M. Redaelli, G. Dal Toso e M. Visioli. Altri contributi sono firmati da F. Marti e C. Pedrazza Gorlero. La nota bibliografica è dedicata alla seconda parte della materia Popolo di Dio: le associazioni di fedeli. Rivista di Fascia A. -
Il Signore ti chiama. Riflessioni sulla vocazione cristiana
Valentino Vecchi è stato contemporaneamente un uomo di Dio, di questo mondo e di questa Chiesa. Quello che egli diceva prima di tutto lo viveva. È dalla sua esperienza di uomo, di prete, di rettore per un decennio del Seminario patriarcale di Venezia che hanno tratto alimento le riflessioni sulla vocazione che potete leggere in questo volume. A trent'anni dalla sua morte sono ancora tesori di saggezza, perle spirituali valide per tutti quelli che avranno la pazienza di leggerle e meditarle. -
Sant'Ilario di Poitiers nella controversia sul mistero trinitario. Allora e oggi
Studio sul ""De Trinitate"""" di Ilario di Poities: col suo carattere speculativo e il suo ampio respiro teologico, il testo dimostra quanto Ilario sapesse sollevarsi al di sopra della polemica per una ricerca volta all'approfondimento delle verità della fede e per una risposta il più possibile esauriente al problema religioso del suo tempo."" -
Following Pausanias in search of Hesiod. When heroes were rivers, giants mountains and nymphs waterspring
A partire dal ""Viaggio in Beozia di Pausania"""", l'Autrice insieme al marito Emmet visitano la Tebaide, alla ricerca di testimonianze naturalistiche e archeologiche degli antichi santuari. Studiando l'etimologia dei nomi e associandola ad osservazioni """"sul campo"""", la Facciolli dimostra in questo libro che re, principesse ed eroi mitologici erano in realtà forze della natura, fiumi, alberi e montagne. Poi, in veste di pittori, la Facciolli ed Emmet realizzano i 36 quadri ispirati alle loro scoperte e riprodotti nel libro. Con 36 tavole pittoriche."" -
Appunti e contrappunti
Una piccola antologia che raccoglie i saggi più caratteristici dello scrittore veneziano che non teme di sconfinare e di decentrarsi, facendo tesoro delle radici che lo legano all'arte, all'Ateneo Patavino da lui frequentato e amato negli anni migliori quando il pensiero critico ruotava intorno a maestri indimenticabili come Pallucchini, Bettini, quando era ancora viva e attuale la lezione di Giuseppe Fiocco. -
Una Chiesa tra sfide e speranza. Il respiro della diplomazia vaticana
Il volume raccoglie testi di varia natura, scritti nel corso dell'attività del card. Lajolo come Nunzio Apostolico in Germania, come Segretario per i Rapporti con gli Stati e come Presidente del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano. Tra i moltissimi interventi, lo stesso Card. Lajolo ha scelto quelli a suo giudizio più interessanti ed ancora attuali. I temi sono focalizzati su esigenze della società, di diversa natura ma tutte molto concrete, alle quali la Chiesa cerca di rispondere infondendo, in forma diretta o indiretta a seconda dell'opportunità, il fermento evangelico. -
Il tormento dell'estasi
Il personaggio evangelico Maria di Magdala viene trasportato nel nostro tempo moderno, cogliendo le affinità tra il sentimento di allora e quello di oggi. L'uomo di ieri, di oggi, di domani ha in comune una sola sensazione: l'amore. Questo profondo sentimento non è una espressione genica, che distingue le varie razze ed etnie, bensì è un parametro insito e comune a tutta la famiglia umana. Il tormento di Maria e del personaggio femminile dell'opera, diventa estasi quando gli eventi naturali sublimano le passioni umane. -
Vivere la carità
Il testo raccoglie i più significativi temi di riflessione proposti dal vescovo di Adria-Rovigo agli operatori della carità: dalla caritas in parrocchia alla testimonianza dell'amore di Dio con le opere buone, troviamo i poveri al centro della comunità cristiana e scopriamo che educare alla carità nella verità significa educare alla carità evangelica, volendo il bene degli altri. Ma ciò è possibile perché, prima ancora che noi sappiamo amare Dio, il Padre ci ha amati e ci ha chiamati a diventare suoi figli: ""Dio ci ha prescelti da tutta l'eternità, perché esistiamo nella carità"""" (Ef 1,4). Ci ha generati nell'amore, perché siamo anche noi """"amore"""" e perché lo manifestiamo nel mondo."" -
Per un rinnovamento della Chiesa. Conversazione con Luigi Conte
Un libro intervista che, nelle risposte alle domande rivoltegli da diversi interlocutori, include alcune proposte volte a delineare un autentico rinnovamento nella Chiesa e nella società, nella speranza di contribuire a costruire un futuro migliore. Proposte che indicano passi concreti per questo rinnovamento e che, in alcuni casi, possono riservare sorprese. -
Il profumo del cuore
Questo libro è nato da un incontro di anime, di storie di vita, di emozioni e sentimenti condivisi all'interno di riunioni tra donne, ospiti di una Comunità educativa mamma/bambino. Un lavoro terapeutico a più mani per riuscire a conoscere e capire una parte di sé, per tentare di elaborare i propri vissuti e procedere verso il futuro con l'anima più lieve. Un interessante esempio di forza e amore verso i figli che non può lasciare indifferenti e incoraggia a non arrendersi mai. -
Mario Marabini (1923-1962)
È la prima monografia dedicata allo scultore Mario Marabini attivo a Venezia negli anni dal dopoguerra fino alla prematura scomparsa avvenuta nel 1962. Il testo è corredato dal ricco e godibile apparato iconografico, suddiviso per tipologie di materiali con dei brevissimi testi di inquadramento. Una sorta di appendice riassume il grosso lavoro di catalogazione di tutta la collezione della figlia Chiara Marabini: circa cinquecento opere. Gli apparati con le mostre (personali e collettive), i premi, i diplomi e la bibliografia completano il volume. -
Ecclesiologia e canonistica
L'intreccio tra la concezione della Chiesa e il diritto canonico costituisce, da tempo, una delle problematiche più rilevanti ma anche tra le meno trattate sotto il profilo scientifico e pastorale. Questo volume ricostruisce le premesse sei-settecentesche, in specie gianseniste, delle dottrine ecclesiologiche e delle teorie dei diritti dei fedeli che hanno anticipato il codice canonico del 1983, per poi esaminare alcune questioni dottrinali attuali come la tensione tra modelli di Chiesa e struttura giuridica, tra ordine e giurisdizione nella rinuncia di papa Ratzinger, tra contratto e sacramento nel matrimonio canonico. -
In ascolto dei padri
Da Gesù agli apostoli, dalle prime comunità cristiane a personaggi come Ireneo, Ambrogio e Agostino, a Benedetto da Norcia e Pier Damiani, i Padri non sono affatto relegati in un passato ormai estinto, ma nostri contemporanei. Chi entra nella loro familiarità potrà sentire che ad essi ci si può affidare, come ad amici sempre presenti e disponibili ad aprire gli scrigni della loro sapienza per donarci, di volta in volta, qualcuno dei loro tesori. ""Non valgono quanto alle loro personali opinioni, ma perché ci dicono quello che è ritenuto vero ed è sempre stato considerato tale da tutte le Chiese, ininterrottamente, dal tempo degli apostoli fino ai nostri giorni"""" (J.H. Newman)."" -
Ephemerides iuris canonici (2015). Vol. 1
Rivista semestrale della Facoltà di Diritto Canonico San Pio X. In questo numero la parte monografica è dedicata a temi di diritto ecclesiastico dello Stato, con contributi di S. Tomasi, V. Marano, B. F. Pighin, P. Valdrini, L. De Gregorio. La rivista presenta inoltre un ricordo di Pio Fedele, storico fondatore di Ephemerides Iuris Canonici, redatto dal Card. De Paolis, a dieci anni dalla sua scomparsa. Rivista collocata in Fascia ""A""""."" -
Ephemerides Iuris canonici (2015). Vol. 2
In questo numero la parte monografica sarà dedicata al Diritto dello Stato della Città del Vaticano, con contributi di J. I. Arrieta, P. A. Bonnet, P. Cavana, G. Dalla Torre e G. Rivetti. La rivista presenterà inoltre dei contributi riguardanti il tema della famiglia di H. Franceschi e I. Zuanazzi. -
A volte mi ritrovo sopra un colle. Racconti da un carcere
Da qualche tempo, nel carcere senese di San Gimignano è attivo un laboratorio di scrittura che spicca per la qualità dei suoi frutti. I testi, fioriti nel deserto della reclusione in un Istituto di pena, vengono qui raccolti e pubblicati a cura di Maria Rosa Tabellini, coordinatrice del laboratorio. Con un racconto conclusivo, in appendice, del giovane scrittore Giovanni Gennai. Chiude il volume uno scritto di Alessandro Fo, che riflette sui pregiudizi che ancora affliggono il corrente modo di guardare alla vita, minimalista e per molti aspetti estrema, che si svolge di là dal muro di un carcere. -
Curare gli ammalati
Il grande oncologo italiano spiega cosa significhi prendersi cura degli ammalati: al di là della pur necessaria tecnica medica (su questo versante, la quadrantectomia è il maggior contributo del Professor Veronesi), occorre far parlare il paziente, sapere chi è, cercare di capire quali sono i suoi progetti. In una parola, si tratta di rimettere al centro la persona. -
L' amore più grande. La rivoluzione della misericordia
L'evento straordinario del Giubileo della Misericordia offre lo spunto per la condivisione di una profonda meditazione sul centro del mistero insondabile di Dio: l'Amore misericordioso. Luigi Mistò accompagna questi giorni di grazia, dall'8 dicembre del 2015 al 20 novembre del 2016, con una riflessione a commento delle incomparabili parole di Gesù nel Vangelo secondo Giovanni: ""Dio ha tanto amato il mondo da dare il Figlio unigenito, perché chiunque crede in Lui non vada perduto ma abbia la vita eterna""""."" -
L' ordine della creazione
Ciò di cui l'uomo contemporaneo ha urgente bisogno è di ""rientrare"""" nella creazione e di capire che non è un essere indipendente che possa ergersi sopra la distruzione di tutto il resto della natura: noi ci relazioniamo alle creature precisamente come co-creature, siamo cioè membri di una comunità interdipendente della creazione. Per l'autore questa è la prospettiva più saggia della Bibbia ed è anche coerente con la scienza ecologica contemporanea che ci ha spiegato le intricate interconnessioni da cui dipende la vita del pianeta.""