Sfoglia il Catalogo ibs027
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 8061-8080 di 10000 Articoli:
-
Giovanni XXIII e il Concilio Vaticano II
Esponenti della cultura, non solo cattolica, riflettono sulla straordinaria figura di Giovanni XXIII. Il testo si presenta come una serie di interviste attraverso le quali si cerca di descrivere il pontefice da varie angolazioni: religiosa, politica, umana. Emergono vari aspetti del suo carattere, della sua opera di mediazione politica, della sua preoccupazione per l'umanità sofferente e divisa da fedi e religioni diverse. -
San Paolo e le sue comunità. Prima lettera ai Corinzi
Il testo si presenta come una guida alla Prima Lettera ai Corinzi per i Gruppi d'Ascolto e di Catechesi. La lettura continua è accompagnata dal commento ai singoli versetti dei 12 brani scelti per l'interpretazione e la riflessione; inoltre per ogni brano vengono proposte letture su temi biblico teologici o di carattere pastorale. Le immagini dei mosaici e dei tesori della Basilica di San Marco, corredano il testo. -
Una biblioteca per sé
Sei autorevoli romanzieri - Roberto Ferrucci, Alessandro Marzo Magno, Giovanni Montanaro, Renato Pestriniero, Tiziano Scarpa e Alessandro Scarsella - raccontano che cosa sono per loro le biblioteche, che cosa hanno significato nella loro formazione e nel loro presente. -
Oasis. Vol. 16: Transizione attraverso chi? Cristiani e musulmani tra aspirazioni democratiche e tentazioni egemoniche.
Il Medio Oriente e l'Occidente vivono entrambi, anche se con modalità diverse, una fase di transizione sociale e politica. I Paesi delle due sponde del Mediterraneo sono in fondo chiamati a rispondere alle stesse domane: si può giocare nel dibattito politico una proposta che attinge all'esperienza religiosa personale rispettando la pluralità dei soggetti in campo? Esistono valori universalmente condivisibili sui quali costruire un nuovo patto sociale? Si segnalano contributi di: card. Angelo Scola, Olivier Roy, Malika Zeghal, Abdelmajid Charfi, Yadh Ben Achour, e l'intervista esclusiva a Egemen Bagis, Ministro per gli Affari europei di Turchia. -
L' economia dei suicidi. Piccoli imprenditori in crisi
La crisi ha portato alla luce un disagio economico che ha colpito e colpisce le piccole imprese e di conseguenza i piccoli imprenditori che, in alcuni casi, trovano nel suicidio l'espressione estrema di reazione alle difficoltà economiche. L'autore invita la comunità sociale ed economica a mobilitarsi per offrire iniziative di sostegno agli imprenditori tramite l'aiuto economico e l'ascolto: un sostegno indispensabile che coinvolge le Istituzioni con la creazione anche di fondi antisuicidi. Prefazione di Giancarlo Maria Bregantini, Vescovo di Campobasso-Bojano e Presidente della Commissione C.E.I. sui problemi sociali e del lavoro. -
Pregate gli uni per gli altri
Il testo raccoglie una serie di preghiere che vanno al cuore del senso religioso. Tra gli autori: madre Teresa di Calcutta, Alessandro Manzoni, Martin Luther King, Marco Cè, Tonino Bello, Michel Quoist, Madeleine Debrel. -
Le parole della vita pubblica. Crisi e trasformazioni di un orizzonte comune
Importanti autori internazionali affrontano il tema della crisi della politica e della democrazia, con particolare attenzione per l'erosione dei concetti e degli schemi di pensiero tipici della modernità: la ragione pubblica di impronta liberale, il diritto positivo, le sfere e gli attori sociali, la rappresentanza e le istituzioni democratiche, il significato ed il ruolo della politica in relazione con la religione, la scienza e l'economia. Emergono elementi di originalità dell'analisi che aprono prospettive di ricerca e riflessione ulteriori. Contributi di: Giampaolo Azzoni, Francesco Botturi, Dario Castiglione, Paolo Monti, Giovanna Rossi, Stefano Stortone, Paul J. Weithman. -
Arte. Documento. Rivista e collezione di storia e tutela dei beni culturali. Vol. 28
Il volume 28 (2012) di Arte. Documento. Rivista di Storia e tutela dei Beni Culturali fondata e diretta da Giuseppe Maria Pilo, si sviluppa intorno a due principali tematiche: ""Restituzioni"""" a Capodimonte e a Palazzo Zevallos Stigliano, che illustra l'opera di Intesa Sanpaolo per la tutela e la valorizzazione di beni culturali di pubblico interesse, studiando e finanziando mirate campagne di restauro conservativo, contemporaneamente, approfondisce aspetti della cultura e dell'identità veneta."" -
Gocce di liturgia II. Attorno alla mensa
Dialogo sui segni, i linguaggi e i riti della liturgia. In forma semplice e di facile lettura, senza per nulla banalizzare i contenuti, l'autore accosta i temi della Liturgia approfondendo il significato delle varie azioni rituali, soprattutto in riferimento alla celebrazioni dei sacramenti. -
La sfida di Davide e Golia. Un capolavoro di Tiziano restaurato. Con DVD
Il 12 ottobre si restituisce alla città dopo un lungo e paziente restauro, curato dalla Soprintendenza speciale per il patrimonio storico, artistico ed etnoantropologico e per il polo museale della città di Venezia e dei comuni della Gronda lagunare, diretto da Giovanna Damiani, il dipinto di Tiziano Davide e Golia. Il 29 agosto 2010 un incendio, sviluppatosi sul lato ovest della copertura del corpo monumentale del Seminario Patriarcale di Venezia, corrispondente al collegamento con la basilica di Santa Maria della Salute, mise in grave pericolo la chiesa e le opere in essa contenute. Solo il pronto intervento dei Vigili del Fuoco sventò il peggio, ma sul dipinto di Tiziano confluirono gli oltre cinquecento litri d'acqua, per fortuna dolce, che erano serviti a domare l'incendio. Il volume, corredato da un video realizzato dalla Soprintendenza speciale per il patrimonio storico, artistico ed etnoantropologico e per il polo museale della città di Venezia e dei comuni della Gronda lagunare, illustra in modo vivace e dettagliato le fasi del restauro. -
Talenti
Lungo le storie di ragazze e ragazzi che hanno realizzato la loro educazione al Collegio Vescovile Pio X - che dal 1954 al 1957 ha avuto tra i suoi allievi il cantautore Lucio Dalla -, ci s'imbatte nella realtà della scuola cattolica: la ""buona pratica"""" di Treviso per moltiplicare i talenti."" -
Muoia Sansone ma non i Dorotei. L'Italia degli irrottamabili
Tra passato e presente, l'analisi di un fare politica ""circolare"""" nato come marchio di una corrente della Democrazia Cristiana e diventato, con la Prima e Seconda Repubblica, una deriva amorale cavalcata, in modo trasversale ai partiti, da affaristi e faccendieri. E soprattutto sorretto da un trasformismo che ha permesso a tanti """"eterni"""" di restare sempre in maggioranza abbandonando completamente valori e ideali."" -
L' espressione «Ecclesia Christi subsistit in Ecclesia catholica»: genesi e chiarimenti post-conciliari
L'autore si interroga su quale debba essere la corretta interpretazione da riconoscere all'espressione conciliare ""Ecclesia Christi subsistit in Ecclesia Catholica"""", oggetto di alcuni chiarimenti post-conciliari della Congregazione per la Dottrina della Fede, sui quali pure si sofferma."" -
La formazione del diritto missionario durante il sistema tridentino (1563-1917)
Il testo affronta il tema dell'organizzazione delle missioni dalla fondazione fino al codice di Diritto Canonico 1917. Emerge l'immagine della Chiesa che vive nel tempo avendo ricevuto il mandato di predicare il Vangelo ad ogni creatura, così continuando la missione di Cristo. -
Un Lumino nella riviera. Novant'anni di esperienza educativa
Uno studio rigoroso e appassionato sull'insediamento delle suore Sacramentine in Riviera del Brenta. L'attività delle suore e di don Gedeone testimoniano ancora che, partendo dalla formazione dei bambini e delle giovani donne, è possibile raggiungere traguardi importanti e sognare un domani migliore. I loro valori vivono ancora nel ricordo, che continua nel presente e si propone per il futuro con la Fondazione Giovanni Paolo I. -
Prego con il Cantico delle creature
La preghiera di san Francesco d'Assisi spiegata ai bambini con poche parole e molte immagini. Età di lettura: da 6 anni. -
La riforma dei diritti. Mutamenti sociali e nuovi scenari giuridici
Importanti studiosi nazionali e internazionali si misurano con due filoni che attraversano il fenomeno giuridico: da un lato, i mutamenti sociali che influenzano il mondo del diritto e premono per la sua riforma, dall'altro, il diritto che mantiene la sua funzione regolatrice e di orientamento della vita sociale. -
Marcianum (2013)
Rivista accademico-scientifica con scadenza semestrale. Espressione dell'Istituto Superiore di Scienze religiose San Lorenzo Giustiniani, pubblica i risultati della ricerca e dell'insegnamento in ambito filosofico, teologico, storico, sociale e artistico. In questo numero: ""La Barca di Pietro. Albino Luciani e la Chiesa del Vaticano II"""". Attive del Convegno ISSR S. Lorenzo Giustiniani (Studium Generale Marcianum); Hannah Arendt e l'antropologia senza verità. Una ricostruzione storico-critica; Personalismo teologico in bioetica. Feticcio dorato oppure vena aurifera?; Omaggio a Johannes Ciconia (1370 ca. 1412). Un modello per i mottetti di Ciconia: Marce Marcum imitaris. Contributi di: Marco Da Ponte, Agostino Marchetto, Bartolomeo Sorge, Francesco Taffarel, Gianni Bernardi, Leopoldo Pietragnoli, Franco Posocco, Luca Grion, Robert Skrzypczak, Claudia Caffagni, Amerigo Barzaghi, Angelo Campodonico."" -
Ephemerides Iuris canonici (2012). Vol. 2
In questo numero: Il Corso di Teologia del Diritto Canonico e la natura del Diritto Canonico; Sulla ""Teologia del diritto canonico"""". In dialogo con Matteo Visioli; Alcune precisazioni sulla """"teologia del diritto canonico"""" e il suo insegnamento. Continuando il dialogo con Arturo Cattaneo; La Congregazione delle Cause dei Santi; Dal ritus alla Chiesa sui iuris: Storia e problemi aperti (II parte); La riforma vaticana delle norme sulla prevenzione ed il contrasto del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo; Nota bibliografica sullo sviluppo dottrinale del diritto matrimoniale canonico. Contributi di: Gianfranco Ghirlanda, Arturo Cattaneo, Matteo Visioli, Sergio La Pegna, Natale Loda, Costantino M. Fabris, Benedict Ejeh."" -
Marcianum (2013). Vol. 1
Rivista accademico-scientifica semestrale di filosofia, teologia, storia ecclesiastica e beni culturali dello Studium Generale Marcianum, nell'ambito del quale attinge soprattutto alle competenze scientifiche del corpo docenti dell'ISSR S. Lorenzo Giustiniani, con significativi apporti di studiosi esterni di fama nazionale e internazionale. Il periodico ha carattere prevalentemente filosofico-teologico e storico, con due focali costanti sulla Bioetica e i Beni culturali e sezioni tematiche fisse quali Note e discussioni e Lettura di un classico, nonché un'ampia parte dedicata alle recensioni e segnalazioni bibliografiche.In questo numero: fede, identità e cultura; l'idea di custodia del creato nella riflessione medievale; i Misteri di Cristo nella vita del cristiano; significato e legittimità dell'impiego del lemma ""Parola di Dio""""; nuove prospettive di bioetica; il cosiddetto """"diritto di morire""""; le ante d'organo di Sebastiano del Piombo per la chiesa veneziana di San Bartolomeo: un caso di studio interdisciplinare; la supposta antinomia tra arte orientale e occidentale. Contributi di: Luigi Alici, Inos Biffi, Ester Brunet, Elisabetta De Septis, Alberto Peratoner, Sandra Rossi; Mario Rosso; Leopoldo Sandonà, Dario Schioppetto, Giovanni Trabucco.""