Sfoglia il Catalogo ibs027
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 8101-8120 di 10000 Articoli:
-
Marcianum (2013). Vol. 2
Rivista accademico-scientifica semestrale di filosofia, teologia, storia ecclesiastica e beni culturali dello Studium Generale Marcianum, nell'ambito del quale attinge soprattutto alle competenze scientifiche del corpo docenti dell'ISSR S. Lorenzo Giustiniani, con significativi apporti di studiosi esterni di fama nazionale e internazionale. Il periodico ha carattere prevalentemente filosofico-teologico e storico, con due focali costanti sulla Bioetica e i Beni culturali e sezioni tematiche fisse quali Note e discussioni e Lettura di un classico, nonché un'ampia parte dedicata alle recensioni e segnalazioni bibliografiche. In questo numero: Antropologia cristiana e salvezza del mondo; fallimenti e riscatto della libertà nel secolarismo occidentale; l'anticlericalismo come problema storico; la Chiesa a 50 anni dalla Gaudium et Spes; l'ecologia umana tra antropologia e biopolitica; fede e istituzioni nel Palazzo Ducale a Venezia; Bernardo Silvestre; il campanile di S. Maria Assunta di Torcello: storia e restauri. Autori: Giampaolo Crepaldi; Mauro Magatti; Fabio Tonizzi; Fabiano Longoni; Leopoldo Sandonà; Gianmario Guidarelli; Ester Brunet; Alberto Peratoner; Carlo Chiurco, Luca Scappin, Manuela Zorzi. -
Tundurundù. Pensieri di amore e di bellezza. Un anno di Facebook
"Tundurundù è il nomignolo affettuoso con cui mi chiamava mia madre sin dai primi mesi dell'infanzia"""". Un viaggio affascinante tra pensieri e ricordi a un anno dalla morte della madre. L'occasione per una nuova consapevolezza del Trascendente che passa attraverso un rapporto materno denso di amore e di bellezza." -
Un popolo di speranza
Che cosa potrà significare, per la Chiesa cattolica, l'ascesa di Dolan? A partire da un breve sguardo sulla biografia del porporato, per capire come essa abbia influito sulla sua formazione, il testo affronta i temi più scottanti del cristianesimo (lo scandalo degli abusi sessuali, il ruolo delle donne nella chiesa, l'omosessualità...); scopriremo quale sia il pensiero di Dolan a tal riguardo. Infine, le riflessioni di Dolan su come il cattolicesimo possa offrire un messaggio di speranza per il mondo. -
Le parole e la parola
Parola e silenzio, lungi dal contraddirsi, si sostengono e si arricchiscono a vicenda. Sono riflessioni preziose, soprattutto per una società come la nostra che rischia di perdersi nella molteplicità dei mezzi e degli strumenti di comunicazione. L'autore poi esprime la ricchezza della Parola che Dio rivolge all'uomo in Gesù Cristo e quindi della parola con cui l'uomo risponde a Dio nella fede: qui si colloca l'esperienza morale. -
La partecipazione giovanile alla messa
La ricerca studia l'età giovanile fra i 14 e i 19 anni, offrendo una preziosa ricostruzione diacronica dell'evoluzione della religiosità negli ultimi 25 anni. Il lavoro presenta i risultati sintetici e i dati molto analitici per anno, età, sesso e provenienza. Condotto con rigore scientifico, il testo accompagna però puntualmente l'attento lettore non specialista di sociologia e statistica. -
Ephemerides Iuris canonici (2014). Vol. 1
Rivista semestrale della Facoltà di Diritto Canonico San Pio X. In questo numero la parte monografica sarà dedicata al tema della nuova evangelizzazione e della vita consacrata con contributi di Velasio De Paolis, Simona Paolini e Sebastiano Paciolla. Con contributi di Giada Ragone, Luigi Sabbarese e di B.E. Ferme. -
Arcangelo Corelli. 300 anni dopo
Un volume redatto in occasione delle celebrazioni del terzo centenario di Arcangelo Corelli (Fusignano di Romagna 1653 - Roma 1713), uno dei più grandi compositori italiani del periodo barocco. -
La preghiera della mano
Vent'anni fa circa, Papa Francesco, Vescovo di Buenos Aires, scrisse una preghiera che diventò molto popolare (al pari del suo autore) in Argentina. Si tratta di una preghiera molto semplice che rispecchia, di fatto, il carattere e lo ""stile"""" del Santo Padre. In particolare, la preghiera ebbe (ed ha tuttora) enorme successo in quanto, da allora in poi, costituisce uno tra i primi elementi di dottrina impartiti ai fanciulli avviati alla catechesi. Insomma, un'orazione semplice e significativa costituita da cinque elementi, da ripetere - per questa ragione - """"sulla punta delle dita""""."" -
La moneta perduta. Ediz. illustrata
Teologi, vescovi, cardinali, con linguaggio semplice che parte dalla concreta esperienza del vivere quotidiano, accompagnano i nostri piccoli lettori alla scoperta del messaggio cristiano. Il tutto accompagnato da disegni che illustrano e colorano il racconto. La seconda uscita è la ""parabola della pecora smarrita"""" alla quale i bambini sono introdotti dalle parole illuminanti di Papa Francesco. La pecorella Biba è il nuovo personaggio creato da Marcianum Press appositamente per guidare i bambini in questa affascinante avventura: tenendoli per mano, Biba, in questa prima serie di album, farà conoscere loro le storie più belle, importanti e educative raccontate da Gesù. Età di lettura: da 5 anni."" -
La pecora smarrita
Teologi, vescovi, cardinali, con linguaggio semplice che parte dalla concreta esperienza del vivere quotidiano, accompagnano i nostri piccoli lettori alla scoperta del messaggio cristiano. Il tutto accompagnato da splendidi disegni che illustrano e colorano il racconto. La seconda uscita è la ""parabola della pecora smarrita"""" alla quale i bambini sono introdotti dalle parole illuminanti di Papa Francesco. Età di lettura: da 5 anni."" -
Cambiamo programma
In un'Europa ibrida in cui i concetti di identità e cittadinanza sono continuamente messi in discussione, è necessario legare il tema della migrazione all'analisi dei media, sempre più socialmente pervasivi. ""Cambiamo programma"""" è un invito a ripensare i media - vecchi e nuovi - come occasione di narrazione sociale affinché sviluppino modelli europei di rappresentanza e di informazione tali da costruire senso e significato."" -
Le condizioni cliniche acquisite di infertilità maschile. Il trapianto testicolare ectopico «temporaneo» per il recupero della funzionalità delle cellule di Leydig
L'attuale silenzio della riflessione bioetica non corrisponde al grande interesse avuto per questo argomento che si inserisce nel complesso panorama dei trapianti ""non salvavita"""". Il trapianto """"temporaneo"""" di testicolo in sede ectopica, per il recupero della funzionalità delle cellule di Leydig, costituisce a tutt'oggi l'unica alternativa all'inseminazione eterologa nei casi di infertilità maschile e alla somministrazione di testosterone nei casi in cui questo, per vari motivi, non sia possibile o efficace."" -
Roncalli padre e pastore. Il Patriarca Roncalli e il suo cancelliere don Sergio Sambin
Nei cinque anni di episcopato trascorsi a Venezia, Angelo Giuseppe Roncalli chiamò a far parte della famiglia patriarcale, prima come pro-cancelliere, poi come cancelliere, don Sergio Sambin. Il rapporto di collaborazione che si venne a creare è documentato da lettere e atti ufficiali dai quali si possono riconoscere alcuni tratti della personalità del patriarca così come poteva apparire ai suoi più vicini collaboratori. -
Capaci di infinito
A partire dall'esperienza umana elementare che attesta l'apertura originaria dell'uomo verso il trascendente, in queste pagine di esemplare chiarezza l'arcivescovo di Milano sviluppa la sua riflessione sui grandi temi che stanno al centro del cristianesimo e sulle ""domande ultime"""" alle quali può dare risposta l'intelligenza della fede: il nesso vocazione-conversione-missione, la fede, la ragione, il mistero della morte e resurrezione di Cristo, il problema del male, il valore della testimonianza."" -
Beatus Carlo Steeb natus est Tubingae. L'infanzia e la giovinezza di Carlo Steeb a Tubinga dal 1773 al 1792
Una accurata ricostruzione dall'infanzia e della giovinezza di Carlo Steeb, nato a cresciuto nella celebre città universitaria di Tubinga, in Germania, e in seguito fondatore a Verona dell'istituto delle ""Sorelle della Misericordia"""". L'opera si scandisce in tre parti fondamentali: la prima è dedicata al clima culturale, politico e filosofico di Tubinga, e in generale del ducato del Württemberg, nel diciottesimo secolo. La seconda analizza in particolare il mondo religioso di Tubinga nel medesimo periodo. Infine, la terza sezione è dedicata alla ricostruzione della storia, per molti aspetti affascinante, della famiglia Steeb."" -
Un giorno per ricordare
Le gesta memorabili di Chuka e la sua battaglia per la vita contro una tradizione crudele e cieca, sono narrate secoli dopo nella cerimonia della tramandazione orale dal suo discendente, Emeka. Nel ricordo, prendono forma i personaggi, la natura selvaggia, i sentimenti, il viaggio, trasfigurati nella dimensione fantastica e prodigiosa di un'Africa quasi scomparsa, ma che continua a sopravvivere oggi in un connubio indissolubile di tradizione e modernità. -
Lhotar e il risveglio del Marskull
Da un lontano mondo incantato, un malvagio incantesimo catapulta l'elfo Lhotar e la fata Ellywick sulla Terra. Dopo mille peripezie i nostri amici sprigionano l'ultima sorgente magica rimasta sul nostro pianeta, facendo sì che tra le vette dell'Himalaya si desti il Marskull. Terribile vortice divoratore di magia, il Marskull devasta quanto incontra sul suo percorso. Con l'aiuto del vecchissimo drago Tanzeum, Lhotar ed Ellywick si preparano per lo scontro finale contro la malefica entità. -
Favole sottovoce
Età di lettura: da 3 anni. -
Oasis. Vol. 20: Sacra violenza? Religioni tra guerra e riconciliazione.
Sequestri di massa, attentati sanguinari, profughi in fuga dalle loro case: il divampare del terrorismo islamista, dalla Nigeria all'Iraq, impone una riflessione sulla violenza e sul suo rapporto con la religione. Tra i temi affrontati in questo numero: il jihad nella tradizione sunnita e in quella sciita; il martirio nell'Islam e nel Cristianesimo; i musulmani gandhiani; la minaccia fondamentalista dall'Africa subsahariana all'India; il Cristianesimo e il congedo dalla violenza; i conflitti intercomunitari in Medio Oriente; guerra e identità in Bosnia a vent'anni dal conflitto. Con contributi di Angelo Scola (Arcivescovo di Milano), Asma Afsaruddin (Indiana University), Javier Prades Lopez (Università San Damaso di Madrid), John Matthew Kukah (Vescovo di Sokoto, Nigeria), Ramin Jahanbegloo (York University). La rivista Oasis è una pubblicazione semestrale voluta dal Cardinal Angelo Scola per promuovere la conoscenza e il dialogo tra mondo occidentale e Islam. -
Pulpitazioni. Dialoghi intorno alla liturgia
In questo volume sono raccolti dialoghi che hanno come protagonista la liturgia, la sua musica, la sua arte. Aurelio Porfiri interagisce con noti esperti nel campo liturgico e artistico, come Andrea Grillo, Roberto Tagliaferri, Matias Auge, Mauro Gagliardi e altri, per cercare di fare il punto su come la liturgia ci parla nell'oggi, quali sono le sfide, quali i problemi in questa lunga stagione che segue il Concilio Vaticano II.