Sfoglia il Catalogo ibs027
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 8041-8060 di 10000 Articoli:
-
Opera omnia. Vol. 9: Opuscoli spirituali.
Raccolta di sermoni pronunciati da san Lorenzo Giustiniani nel corso della sua intensa attività di vescovo e patriarca. La forma breve degli scritti consente di cogliere, nel rapido movimento della scrittura, organizzata in base alle esigenze della pubblica lettura e dunque rispondente alle regole di un ""parlato scritto"""", la tensione espressiva del Santo e la forte componente esortativa del suo dettato che, anche nei momenti di più profonda elevazione ascetica, mai rinuncia al saldo ancoraggio di un sorvegliato procedere argomentativo. Completa il volume l'esiguo ma significativo corpus di lettere di Lorenzo Giustiniani."" -
Opera omnia. Vol. 10: Discorsi e lettere.
Questi opuscoli spirituali, dalla scrittura quasi sempre rapida e nervosa, di grande densità e talvolta durezza polemica, affrontano temi particolarmente impegnativi, veri e propri fulcri attorno ai quali hanno ruotato l'esperienza ecclesiale e la riflessione intellettuale si san Lorenzo Giustiniani: la morte e la resurrezione dell'anima, il peccato e la grazia, la condizione di crisi e lo smarrimento delle anime della Chiesa, la vita monastica, il silenzio e il raccoglimento claustrale, il disprezzo del mondo, l'amore nei confronti di Dio. -
Alle radici della disuguaglianza. Manuali di pari opportunità
Perché la disuguaglianza tra donne e uomini continua ad esistere? In modo chiaro e completo questo libro lo spiega, esplorando le radici culturali e gli stereotipi, in Tv, nel lavoro e nel potere. Un problema che riguarda in modo diverso ognuno di noi. Valorizzare le differenze è invece un vantaggio per la società e le persone. Un racconto che parla a tutti. -
Atto positivo di volontà e simulazione. Dottrina e giurisprudenza
Uno studio del termine 'atto positivo di volontà' sul piano storico, dottrinale e giurisprudenziale. Partendo dall'indagine storica concernente l'interpretazione dottrinale del fenomeno simulatorio e delle decisioni pratiche nei casi della simulazione del matrimonio, l'autrice prepara il terreno sia per la successiva disamina dell'atto di volontà sia per la difesa della sua unità nell'unico atto della persona, concentrandosi infine sulla minuziosa analisi della giurisprudenza rotale riguardante il requisito dell'atto positivo di volontà. -
San Paolo e le sue comunità. Lettera ai Galati
Il sussidio si presenta come una guida alla Lettera ai Gàlati per la catechesi degli adulti. Per ciascuna delle riflessioni proposte vengono riportati: l'invocazione allo Spirito; il testo della Lettera ai Gàlati; un salmo; il commento dei versetti per l'interpretazione; un approfondimento su temi biblico-teologico; una catechesi di Benedetto XVI; i riferimenti per la catechesi. -
Bragadin
Il romanzo presenta la figura del Capitano Generale veneziano Marcantonio Bragadin, l'eroico difensore di Famagosta durante la guerra di Cipro del 1571. Sulla trama degli eventi storici lavora l'immaginazione poetica dell'autore che porta in primo piano tutta la ricchezza di vita interiore del protagonista: i ricordi, gli affetti, la preoccupazione per la vita delle persone che dipendevano dalle sue decisioni, la speranza disillusa dell'arrivo dei rinforzi militari, la difesa della propria identità spirituale fino alla tranquilla consapevolezza che lo porterà a dire, giunto al terribile epilogo: 'Non sono stato abbandonato. Sono stato sacrificato'. -
Un cuor solo, un'anima sola. Benedetto XVI alle Chiese del Nordest
Benedetto XVI indica la strada per rimanere in Gesù di Nazareth e lasciarsi istruire da Lui. Al mondo della cultura il Papa chiede di essere capace di attingere costantemente alla bellezza dell'arte, del sapere e delle relazioni tra gli uomini e i popoli. -
Cresce calando. Interviste ai vecchi gestori delle piene
Il libro riporta una serie di testimonianze dei funzionari del Magistero delle Acque di Venezia impegnati nella 'lotta' contro le grandi alluvioni nella pianura veneta, un'attività di regolamentazione dei fiumi iniziata diversi secoli fa, ai tempi della Serenissima, e che oggi è passata di competenza al Genio Civile della Regione Veneto. I testi sottolineano la delicatezza e in molti casi la fragilità della rete idraulica della pianura veneta, soggetta a piene improvvise e di forte intensità, ancora bisognosa di tanta attenzione da parte della Pubblica Amministrazione. -
Educare alla vera realtà
A che cosa vanno preparati gli studenti? Lasciandosi guidare dalla lezione di Divo Barsotti, l'autore dà una risposta che può sulle prime spiazzare il lettore affermando che gli studenti dovrebbero essere ""preparati per la morte"""". Non si tratta di disdegnare la storia umana, che va rispettata ed amata, ma di riconoscere in essa il segno di un'altra realtà. """"Ogni vita esige la fine della storia"""" perché è nella """"fine"""" che trova senso (compiutezza) tutto ciò che si è vissuto in precedenza. Ma la """"fine"""" è insieme lo svelamento della rivelazione definitiva."" -
Dove stanno gli uomini. Scritti di un teologo itinerante
Il testo raccoglie alcuni scritti di Germano Pattaro, dai quali emergono i luoghi teorici fondamentali del suo insegnamento e le implicazioni per l'esistenza. Dalla lettura di questi scritti di teologia fondamentale e di filosofia della religione scopriamo un teologo di alto livello capace di confrontarsi ""alla pari"""" con i più qualificati teologi e filosofi: Pannenberg, Ricoeur, Levinas. Con l'espressione """"Cristo sta dalla parte dove stanno gli uomini"""", che dà il titolo di questa raccolta, Pattaro intendeva sottolineare che tutta la missione di Cristo, è """"per gli uomini"""" in un modo così radicale da coinvolgere totalmente la persona di Cristo."" -
De pulcro lumine
Una sequenza di opere d'arte in sospensione aerea: le lampade e i lampadari della Vetreria Artistica Archimede Seguso. Ogni foto riproduce le singole lampade e ciascuna di esse, così ritratta, diventa un che di unico, capace di procurare quel particolare sentimento che è il piacere estetico. -
The good life in common. Europe beyond the crisis of instrumental reason
Il testo si propone di offrire un resoconto sull'attuale crisi economica, le sue implicazioni politiche e le sue concrete alternative. Il lavoro attinge alla dottrina sociale della Chiesa e propone un concetto di ragione più ampio rispetto alla razionalità strumentale che è stata dominante nella politica e nell'economia. L'obiettivo è capire come i membri del Parlamento Europeo promuovono alternative politiche che sono fondate su pratiche ragionevoli capaci di coordinare l'interesse individuale ad un chiaro impegno per il bene comune. Il testo include un saggio del Patriarca di Venezia Angelo Scola e cinque interviste con eminenti membri del Parlamento Europeo. -
Pregare alla scuola dei Padri
Il testo ci riconduce alla preghiera dei primi cristiani: ripercorre le spiegazioni date dai Padri alla preghiera cristiana per eccellenza, il Padre nostro, commentato parola per parola. -
La preghiera universale. Raccolta di preghiere per l'eucarestia festiva. Anno B
Preghiere per tutte le domeniche, le solennità del Signore e le feste dei Santi. Preparate dagli sposi e dai monaci in vista dell'Eucaristia domenicale e festiva, queste preghiere sono una risposta amante e fedele alla Parola proclamata nelle letture e una corale intercessione per le necessità della Chiesa e del mondo. -
Ephemerides Iuris canonici (2012). Vol. 1
In questo numero viene dato ampio sviluppo al tema della ""Filosofia del diritto"""", materia curricolare per tutte le Facoltà di diritto canonico. Il numero prosegue poi con la descrizione delle competenze dei dicasteri della Curia Romana, avendo questa volta ad oggetto la Congregazione del culto divino e della disciplina dei sacramenti. Altri interventi riguardano la storia del diritto canonico, il diritto canonico orientale e l'ordinario. Nota bibliografica a tema sulla teologia del diritto canonico. Contributi di: Franco Viola, Camila Herrera Pardo, Francesco Mercadente, Franco Todescan, Pietro Amenta, Chiara Minelli, Garcia Martin, Natale Loda, Matteo Visioli."" -
Marcianum (2012). Vol. 1
Rivista accademico-scientifica con scadenza semestrale. Espressione dell'Istituto Superiore di Scienze religiose San Lorenzo Giustiniani, pubblica i risultati della ricerca e dell'insegnamento in ambito filosofico, teologico, storico, sociale e artistico. In questo numero: il discorso di papa Benedetto allo Studium Generale Marcianum di Venezia con attenzione ai significati delle parole Acqua, Salute, Serenissima; El e Jhwh: divinità a confronto; una rilettura biblica dell'""alleanza terapeutica"""" in ambito biomedico; l'ecclesiologia di Danielou; uno studio su un mottetto di Johannes Ciconia. Contributi di: Alberto Peratoner, Leopoldo Sandonà, Marco Da Ponte, Roberto Tadiello, Ermanno Barucco, Gilberto Sabbadin, Claudia Caffagni."" -
L' Agesci nel patriarcato di Venezia. Nota pastorale
Una testimonianza del percorso compiuto, durante gli anni del Patriarcato del cardinale Angelo Scola, dagli scout all'interno della Comunità ecclesiale veneziana. Il testo presenta, inoltre, alcuni estratti da documenti dell'AGESCI che possono aiutare il lettore a recuperare un più ampio senso di appartenenza e d'impegno responsabile nella Chiesa e nella società, perché al giorno d'oggi serve educare evangelizzando ed evangelizzare educando. -
Il leone di San Marco. Simbolo di Venezia
Da cosa nasce cosa: il restauro di un'antica pietra attira un progetto didattico e questo viene condiviso mediante una mostra al pubblico; il tutto infine diventa libro che contiene una proposta di alto valore educativo. E tutto questo grazie ad una rete di collaborazioni che il liceo Giovanni Paolo I ha intessuto con soggetti istituzionali e privati di Venezia. Contributi di: Adriana Augusti, Natalino Bonazza, Anna Chiarelli, Fabrizio Favaro, Patrizia Fiasconaro, Anna Fornezza, Ettore Merkel, Leonardo Pasqualetto, Claudio Torresan. -
Oasis. Vol. 15: Dove poggiano gli Stati. Diritto, Costituzioni, Sharî'a
Dopo le rivoluzioni del 2010-2011 molti Paesi arabi sono alla ricerca di una nuova forma istituzionale. Riusciranno coloro che hanno riempito le piazze a vedere realizzato il loro sogno di democrazia e libertà? Se lo chiedono i popoli del Medio Oriente, ma anche tutto l'Occidente. Applicazione della sharî'a, Stato laico e Stato religioso, Islam politico e liberalismo, diritti delle minoranze: sono solo alcune delle parole chiave del dibattito in corso. Rivista culturale (semestrale) espressione della Fondazione Internazionale Oasis, dedicata alla reciproca conoscenza tra mondo occidentale e islamico. Pubblicata in quattro edizioni (italiano, inglese-arabo, francese-arabo, inglese-urdu) è distribuita in tutto il mondo. -
Testimone della verità
Incontro con il grande filosofo tedesco Robert Spaemann che riflette con lucidità sul significato della storia della filosofia, sulla letteratura dell'antichità (Omero, Sofocle, Virgilio), sulla storiatedesca (la questione dell'olocausto), su temi di etica di grande attualità (aborto, eutanasia), ma anche su questioni teologiche e relative alla vita della Chiesa: la liturgia, il ruolo delle donne nella Chiesa, la pedofilia, il modernismo di alcune posizioni reazionarie nella Chiesa.