Sfoglia il Catalogo ibs027
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 7421-7440 di 10000 Articoli:
-
Domina
"Domina"""" è un romanzo di ampio respiro che racconta la storia di una famiglia umbra. Attraverso le vicende umane dei suoi vari protagonisti l'autrice ci racconta la storia d'Italia dal dopoguerra ad oggi, vista con gli occhi di persone che hanno vissuto la seconda guerra mondiale, poi il boom economico, la trasformazione delle abitudini sociali, la crescita economica, l'abbandono delle campagne, la corsa verso le grandi città. Il mondo del lavoro offriva parecchie opportunità negli anni cinquanta e sessanta e le persone capaci venivano addirittura contese tra i nuovi imprenditori italiani. I rapporti familiari costituiscono il cuore pulsante del romanzo. Genitori e figli sono in eterna lotta, attraverso generazioni intere; le coppie, sposate e non, sempre più soffrono la modernità e la società frenetica cittadina, e il ruolo di collante che una volta il nucleo familiare rappresentava, oggi non regge più. Ma, alla fine, di fronte alla saggezza di un'anziana, una nuova vita dà ancora speranza..." -
La quinta stagione
"La quinta stagione"""" è una raccolta di poesie. La qualità dei versi è indubbia: ritmo, musicalità, chiarezza sono la base su cui si muove Pierpaolo Adda, che non indugia in compiacimenti descrittivi o in scene pittoriche, non cerca effetti speciali a tutti i costi. La sua poesia nasce da un'esigenza quasi biologica di raccontare se stesso e il mondo che lo circonda con l'intento di illuminare qualche zona buia, e gli esiti sono, bisogna dirlo senza riserve, alti, suggestivi e convincenti. La grazia espressiva ha un sapore robusto e sa, all'occorrenza, trovare impennate: note stridenti ma necessarie che avvisano e scuotono il lettore." -
I due cieli. Poesie d'amore e di illusioni
«Marcella Starace, con incisiva dialettica di scandaglio nelle incognite esistenziali, evoca Foscolo, che nei Sonetti e nelle Odi celebra la vittoria della poesia sulla morte e sul tempo. Sé innesta qualche radice di cipresso foscoliano nel proprio campo lirico, essa genera piante in versi che non proiettano ombra scura ma ""ombra verde"""", 'Nell'ora di Pan', come la intona secondo il suo daltonismo poetico di vivenza georgica. Lo gnomone, che segna l'ora degli eventi nella sua meridiana virtuale, è la mente. Dagli apporti affettivi richiama suo zio, Achille Starace, fucilato dai partigiani nel 1945. Stemperare anche il rosso ematologico in """"ombra verde"""" è alchimia di volontà superlativa. """"Il sangue dei martiri/ intride l'ora dello storicismo/ nel tempo che diventa un monito/ a suggellare pagine di storia/ riecheggianti di Perché"""". Marcella si acquieta con i versi per le nipotine Flaminia e Virginia: """"In voi, virgulti del mio ceppo/ assaporo l'essenza/ d'una linfa vitale/ che mi nutre di energia/ nel transito del tempo"""". Marcella, con foscoliana vittoria della poesia sulla morte e sul tempo, coniuga nel paradigma del nascere e del divenire della vita, che è stechiogenesi in cicli di energia e dalle cadute esistenziali si rialza sempre. """"Se rischio di precipitare/ nel fondo di me stessa/ una sferzata della mente/ mi dà il contraccolpo/ e mi ritempra"""".» (Nicoletta Prinzi, Taccuino vaticano)"" -
A bocca aperta. Ovvero diario di un dentista
Basta leggere, anche rapidamente, le prime due pagine per capire che il testo ""A bocca aperta"""" è davvero un'opera originale come quasi mai è dato vedere in libreria. L'autore lo sa bene e per non sconvolgere completamente il lettore, sente il bisogno di fare un po' di chiarezza nella prefazione, nella dedica e nella nota che formano quasi un particolare e indispensabile incipit. Ma poi, chi è l'autore? In copertina si dice che è il Dottor PI e la mente va subito al dottor S. di sveviana memoria ma ogni ulteriore paragone finisce qui perché sarebbe del tutto fuori luogo. I parenti, gli amici e i numerosi pazienti riconosceranno subito questo simpatico Dottor PI che fin dalla prima pagina si presenterà come si è sempre manifestato nella vita reale: sornione, istintivo, dissacrante, sorridente, accattivante, generoso, disinvolto, professionale. Prefazione di Biagio Cipolletta."" -
Flashback. Vol. 1
"Temo che qualche sventura/ possa accadere al nostro amore/ ma penso anche che qualcosa di bello/ debba aleggiare intorno a noi/ - adorata Lù -/ perché ogni strada conduce lontano/ e qui un ramo/ un grosso ramo d'oro/ resisterà al vento, alla neve e alla pioggia/ ma i tuoi occhi sono spenti/ o accesi con sofferenza/ e il corpo di domani attende ancora/ in religioso silenzio/ da più giorni/ il contatto di ieri""""" -
I segreti di Courtstone House
A Courtstone House, residenza scozzese dei McFinn, si verificano in successione eventi che turbano l'intera famiglia, riunitasi per volere dei due genitori. Un giallo intriso di sensualità, dove i protagonisti vengono messi a nudo dall'autrice, e definiti nel loro sentire più intimo; protagonisti messi di fronte a una serie di delitti misteriosi. Una famiglia apparentemente normale, i McFinn, ma che cela segreti inimmaginabili che riescono a turbare anche il lettore più esperto del genere. Nella migliore tradizione letteraria, il caso si risolverà grazie a un arguto componente del gruppo che, dall'interno della tenuta di Courtstone House, riuscirà a comprendere le oscure trame criminali che hanno portato la tragedia in casa McFinn e rivelerà il colpevole ai superstiti riuniti intorno a lui. -
Seguendo il destino
Il meraviglioso idillio, che vede i protagonisti travolti in un turbinio di sentimenti, sovente sembra vacillare dinanzi a incontrollabili situazioni capaci di porre in difficoltà il sincero e forte legame. Ma forse, per un disegno del destino, la meravigliosa storia d'amore supera tutte le difficoltà che si frappongono facendo vivere a Francesco e Maria Luisa, tra gli anni 1960/1970, un meraviglioso sogno che si concretizza con la realizzazione del loro ambìto desiderio e facendoli incamminare lungo il sentiero della felicità. In detti anni era spontaneo nella società il rispetto delle persone, il rispetto delle regole, il rispetto delle donne e si anteponevano sempre i veri sentimenti. In questo clima l'agognato desiderio delle donne era il coronamento di un'amore sull'altare; la speranza dell'uomo era l'incontro della donna ideale capace di fargli gustare la felicità coniugale. -
Fidel. Un uomo imprescindibile
Prefazione di Yamila Pita Montes. -
Poesie (1992-2018)
La poesia di Giulio Di Forizo è stata salutata come una delle voci più mature e riconoscibili degli ultimi decenni. In questo volume si raccoglie la sua produzione degli anni che vanno dal 1992 al 2018. La critica ha sottolineato la raffinata ricerca formale, la «musicalità dell'endecasillabo» (Enrico Testa) e la sottigliezza percettiva nella descrizione degli effetti luministici colti nel paesaggio (Emeri-co Giachery). Poesia d'amore di delicatezza inconsueta e fascinazione della natura, ne sono i temi dominanti. Nella seconda produzione aumenta il tono doloroso in potenti metafore drammatiche, in cui la compenetrazione tra mondo natura e mondo umano si fa ancora più stretta. Allusioni alla disarmonia della Storia si intrecciano ai temi più soggettivi. La luce ora si trasforma in immagine della felicità, dell'erós e della solidarietà umana. Ed è in questi versi, infine, che ricorrono gli accenti più squisitamente leopardiani - più ansiosi, è vero, tuttavia la poesia si apre a una «grazia cercata inesplicabile» (Roberto Carifi). Con uno scritto di Roberto Mosena. -
Ricordi
"La nostra mente, fedele custode di infiniti ricordi che hanno allietato o rattristato la nostra vita, sovente ripropone ai nostri pensieri i momenti che più hanno segnato, in maniera indelebile, il percorso della nostra esistenza.""""" -
Un Natale diverso
Racconti di: Lucia Battaglia, Irene Calvo Crespo, Cristiano Maria Carta, Adriana Cavallo, Paolo Ceraolo, Daniela Sabrina Crotti, Cinzia Di Tosto, Gisella Forlì, Patrizia Mastropietro, Samantha Petrucci, Franco Piol, Ida Verrei, Luciana Vicaretti. -
Un viaggio iniziatico
"La poetessa si nutre di ricerca atmosferica ed è tutto appena sussurrato. Per la dolce malinconia del tempo che inesorabilmente pone il suo """"fine"""", lei desidera con coraggio """"volere"""" con tutti i suoi caldi sentimenti; inoltre con disposizione d'animo """"filtra"""" le sensazioni e """"disegna"""" le misteriose vie che possono condurre alla felicità. Il suo vascello è disegnato dalla poesia per affrontare questo viaggio. Le parole incidono profondamente l'animo e nelle emotività vi spaziano.""""" -
Cosimo
Ispirato dal cupo episodio (fra storia e leggenda) che la tradizione conosce come ""Oltraggio di Fano"""", questo dramma scritto in versi liberi, ambientato nell'Italia del XVI secolo, delinea una rappresentazione quasi assoluta - inquietante, severa, solenne - di sentimenti e desideri; una cerimonia dove le voci cantano senza necessità di musica, e dai loro melismi si forma il geroglifico (lucente, tenebroso) delle nostre emozioni. Fatale preda l'uno dell'altro, due uomini vi sono raffigurati con esaltazione forte e fiorita, devota e sacrilega, una violenza - erotica, eroica - sublimata dai suoi medesimi eccessi. Nessuna lingua, nessun teatro parvero all'autore così ideali come la lingua o il teatro francese, come il verso libero, per questa esplorazione del desiderio e dell'ascesi, dell'oltraggio e del miracolo."" -
La fisica quantistica applicata a sport e salute
"Il titolo può lasciare un po' perplessi, ma è molto molto intrigante. E quanto scritto in questo bel testo di Lucio Schiuma e Francesco Bruno, può essere utile a tutti, dagli sportivi professionisti agli atleti amatoriali, fino alle persone che non praticano sport. Del resto, lo sport è la rappresentazione della vita. Nello sport, se non t'impegni al massimo, se non ci metti cuore e cervello (oltre ai muscoli), non ottieni grandi risultati. E funziona così anche nella vita. La ricerca della prestazione, il concetto di obiettivo, sono applicabili in qualsiasi campo: sport, scuola, professione, carriera, relazioni, amicizie. Facendo focus sul puro aspetto prestativo, si pensi alle imprese che sono capaci di compiere una madre/un padre quando vedono il figlio/la figlia in pericolo: le loro forze si moltiplicano al massimo e il dolore fisico sparisce. Di conseguenza, imparando a sfruttare le sconfinate risorse psico-fisiche di cui siamo dotati, aggiungendoci opportune conoscenze di fisiologia e di teoria dell'allenamento, potremo creare il condizionamento perfetto: ossia, il campione capace di imprese straordinarie."""" (dalla Prefazione di Marco Neri, vicepresidente della Federazione italiana fitness)" -
Alice è tornata dal paese delle meraviglie
Il romanzo si snoda attraverso le vicissitudini di Alice, una rivisitazione, in parte, della mitica favola pubblicata per la prima volta nel 1865 dallo scrittore inglese Charles Lutwidge Dodgson, sotto il ben più noto pseudonimo di Lewis Carroll. Alice, in questo romanzo, è una bambina di appena due anni che vive nel ""paese delle meraviglie"""" fatto di animali fantastici, magie e uomini dalla pelle nera, l'Africa. Il padre è un depresso. Non accetta l'incerto del domani e, privo di motivazioni per continuare il suo percorso di vita, muore suicida sotto gli occhi esterrefatti di sua madre che si strugge, dal dolore. La piccola ha appena tre anni quando il padre scompare. Crescerà con le cure e l'affetto del nonno paterno senza l'amore della nonna che, per la perdita del figlio Giorgio, vegeta, priva di coscienza, in una clinica. Alice si era trasferita in Italia all'età di due anni insieme al padre, la madre rimane in Africa come medico. Si laurea in Scienze gastronomiche e consegue un master in """"Alta Formazione per Cuochi"""" a Londra dove conosce Flavio, uno chef non vedente che diventa suo compagno. Alice lo assiste con amore, ma una lettera del padre a lei indirizzata e trovata tra le pagine di un libro dà una svolta decisiva alla sua vita..."" -
Moglie
"Maria Pia Cammarata era di origine siciliana, amorosa e amata moglie del nostro poeta. Ella era anche """"Donna Maria Pia"""", ci si conceda questo meridionale vezzo, per noi che la apprezzavamo in quanto amica generosa, sempre disponibile alla compagnia ma anche in caso di un favore o consiglio da elargire a chi l'avesse richiesto, nei limiti del possibile e del lecito. Quindi, commossa e partecipe memoria di Maria Pia in quanto donna e Moglie, come recita il semplice incisivo titolo di questa raccolta di versi a lei dedicata. Se """"donna"""" denota indipendenza di carattere, """"moglie"""" ricorda la relazione di affetto e il rapporto 'di convivenza, che la legavano all'autore. Possiamo aggiungere, comuni interessi e amicizie. In """"L'emigrata"""", l'orizzonte si allarga fino a comprendere luoghi tematici ricorrenti nell'intera raccolta: la Sicilia, regione di origine di lei; Roma, residenza nativa di lui e adottiva di lei. Altrove frequente nella produzione di Carta, il tema dell'emigrazione qui si personalizza in una prossimità e immedesimazione riflessa."""" (Dalla Prefazione di Pino Blasone)" -
La conversione dell'arcobaleno
"La conversione dell'arcobaleno"""" è un romanzo che parte da una vicenda di vita vissuta, per poi addentrarsi in storie d'amore e di crimine, di dolore e di redenzione, di sesso e di liberazione. Di ritorno da un viaggio avventuroso e amoroso in Messico, Davide si ritrova per volontà della madre all'interno di un istituto religioso, costretto a seguire un ciclo di terapia per essere ricondotto alla """"normalità"""", attraverso la cosiddetta Terapia Riparativa dell'Omosessualità. È subito collisione di due mondi separati e distinti: quello solare del ragazzo diciassettenne che vive la propria vita e sessualità con positiva naturalezza e quello claustrofobico e misogino della Congregazione de I Soldati di Cristo Re. All'interno dell'istituto il ragazzo per la prima volta capisce che una parte di mondo lo considera un malato, un giocattolo rotto che va riparato a tutti i costi. Fuori ci sono le vite di coloro che direttamente o indirettamente partecipano alla vicenda, tra cui i suoi genitori, sua nonna, gli amici e altri personaggi senza scrupoli, pronti a qualsiasi cosa pur di mantenere all'interno delle mura dell'istituto imbarazzanti e pericolosi segreti." -
Chiodi, croci e speranza
Le 53 composizioni racchiuse in questo libro di Pierpaolo Adda nascono fuori dalla preoccupazione di dover organizzare un discorso poematico entro cui ogni cosa deve avere una funzione e un equilibrio; sono poesie scritte in un periodo di tempo specifico e nelle occasioni più svariate, e tuttavia si può cogliere un filo conduttore che le lega e le rende compatte: è lo stile, quella maniera garbata e decisa nello stesso tempo dell'autore di vivisezionare la psiche e anche la realtà con i suoi problemi quotidiani, quel saper penetrare nel lievito degli accadimenti e coglierne intrighi e correlazioni, corrispondenze e valenze. Siamo dinanzi a una poesia che esige ascolto, come in una partitura musicale, dove l'impegno civile è importante e dove la parola è studiata come una nota s'un pentagramma. ""Chiodi, croci e speranza"""": il titolo rappresenta dunque in maniera inequivocabile i sentimenti del poeta che sono gli stessi, in una visione universale, dell'umanità intera."" -
Quando c'è l'amore, ovvero l'idraulico innamorato
È la storia di un amore un po' anomalo, nato casualmente in una notte assai agitata, tra un valente idraulico di imprecisata area lombarda e una top model d'origine romena. Il primo fortuito incontro fra i due avviene in seguito a una chiamata d'urgenza da parte del portiere notturno di un lussuoso cinquestelle milanese. Il quale, in seguito all'inondazione della camera provocata dalla maldestra otturazione dello scarico del water, fa appello a una ditta specializzata. Quella del protagonista maschile della vicenda, Pierangelo Ghisalberti, detto Ghisa, operaio di fabbrica con un passato alle catene di montaggio dell'Alfa Romeo, che decide di cambiare vita mettendosi in proprio nel tentativo di far fronte alla crisi dell'Alfa Romeo, alla globalizzazione nonché a disoccupazione e cassa integrazione che si profilano all'orizzonte per la categoria. Sentito il parere di varie persone, amici, colleghi, conoscenti, più l'immancabile portinaia, i quali tutti gli dicono una cosa apparentemente ovvia e scontata, cioè che, in città, c'è bisogno soprattutto di artigiani specializzati, falegnami, elettricisti, carpentieri, idraulici, visto che ormai, con tutti i laureati, dottori e intellettualoni in circolazione, è pieno di cervelloni con fior di master e prestigiosi dottorati, ma che, da soli non sanno nemmeno più cambiare una lampadina, c'è bisogno di profili professionali di questo tipo... -
Mondo street. Vol. 1
A Riccardo Riki non interessa la banale concorrenza dei premi letterari e la distinzione, posizione od opposizione tra gruppi artistici; a lui interessa soltanto l'orgoglio di raggiungere l'obiettivo contenuto in un'idea produttiva. La sua scrittura è un procedere lento, elaborato, fatto sempre di aggiunte e varianti fino allo sfinimento: distruttore e ricostruttore dei suoi lavori poetici che lo portano all'annullamento e alla riedizione di versi profondi nel loro significato ma semplici nella loro esposizione sintattica.