Sfoglia il Catalogo ibs027
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 7341-7360 di 10000 Articoli:
-
Le ragioni del caos
Ogni lirica si mantiene lontana da atteggiamenti retorici, connotandosi per profondità e spiritualità, frutto di una attenta elaborazione sia tematica che stilistica. Lucio Paolo Alfonso affida alla parola, sensuale involucro linguistico, il compito di mettere a nudo i dissidi, i tormenti e le miserie dell'uomo contemporaneo e si interroga sul ruolo che il letterato riveste in un'epoca che ha perso il culto della scrittura poetica. Rifugge, così, dai tardi sperimentalismi formali, sterilmente emuli della neo-avanguardia novecentesca, ed evitando gli eccessi ermetici che hanno reso di difficile ricezione la lirica moderna, si fa interprete di una poesia chiara ed elegante. Un percorso poetico, limpida sintesi tra sentimento, immagine e parola. -
Scirocco
Sicilia anni Cinquanta. Teresa è una bambina fiera, sempre di buon umore a dispetto della poliomielite che l'ha resa zoppa. Se le convenzioni sociali la vorrebbero relegata in casa, sottomessa e destinata a una vita di solitudine, le circostanze e, soprattutto, l'affetto dei suoi genitori ne fanno una giovane donna determinata a conquistarsi un proprio spazio. Vittima dapprima dei pregiudizi e poi di una violenza sessuale che nella bigotta Sicilia degli anni Cinquanta la rendono merce avariata, Teresa riesce invece a trovare la forza per reagire e formarsi una famiglia. Rancori e faide familiari segneranno con il sangue il cammino di una donna che di fronte alle avversità acquisirà sempre maggiore determinazione e consapevolezza di sé. L'autrice, anche attraverso un sapiente uso del dialetto, offre un realistico spaccato della Sicilia rurale. -
Mostri e maestri
Il labirinto è la rappresentazione di realtà astratte e intriganti, parla della rischiosa complessità del mondo, di vita e morte, di bene e male, di perdizione e redenzione; parla anche di solitudine, di angosce e paure, di segreti gelosamente custoditi. Ognuno di noi ha il proprio labirinto. Nell'accidentato percorso fatto di varianti, incroci, bivi, finte e vicoli ciechi ci misuriamo con il labirinto di coloro di cui incrociamo le vite e le scelte in un caleidoscopico mutarsi di realtà e apparenza. Talvolta un'inesorabile sensazione di smarrimento ci coglie quando una delle nostre scelte ci proietta verso un bivio piuttosto che un altro e al limitare del buio ci attende a braccia aperte l'incertezza e il timore di essere stati inadeguati, di non avere compiuto la scelta giusta. Ma esiste la scelta giusta? Mostri e Maestri è una sorta di viaggio entro e oltre il limite della nostra esistenza. Due i protagonisti, un uomo e una donna, che non si conoscono né si conosceranno, eppure entrambi vedono gli stessi luoghi, attraversano gli stessi bivi, lottano con i propri Mostri, obbediscono ai propri Maestri. Entrambi con il bisogno atavico di fuggire i limiti imposti dal labirinto per spingersi Altrove. Un romanzo che si dipana come un gomitolo di inchiostro novello filo di Arianna che ci spinge a vincere la lotta con il mostro e tornare indietro salvi, ma trasformati e iniziati a un'esistenza diversa. -
Un' ombra
Roma, 16 marzo 1978, ore 9.02: in via Mario Fani il presidente della Democrazia Cristiana viene sequestrato. Come milioni di italiani, Valerio Lo Savio, tecnico di laboratorio presso la facoltà di Fisica all'Università La Sapienza, segue gli sviluppi del rapimento Moro. Tuttavia, per lui il vero dramma è la propria esistenza irrisolta: ha quarantatré anni, vive con la madre ed è innamorato della studentessa Valeria Felici. Le scrive lettere, le telefona a casa. Lei non lo respinge, lo ascolta. Il 20 aprile Valeria Felici viene trovata morta in un laboratorio della facoltà di Fisica. Nella mano destra stringe una medaglietta d'oro con l'effige della Madonna di Pompei e sul rovescio una data di nascita incisa: 26-2-1935. La data di nascita di Valerio Lo Savio, detto l'ombra. Tanti gli indizi contro Lo Savio, ma pure tanti dettagli che non tornano. I superiori del commissario Soccodato che conduce l'inchiesta, però, non vanno per il sottile: da più di un mese si cerca Moro senza risultato, le BR impongono ultimatum. La polizia deve riscattare gli smacchi con qualche successo in altre indagini. Così, pochi giorni prima del ritrovamento di Moro assassinato, Valerio Lo Savio viene arrestato con l'accusa di omicidio e a luglio del 1979 viene condannato definitivamente a trent'anni di reclusione. Il 2 ottobre 1983, domenica con temperatura ferragostana, un secondino lo trova impiccato nella sua cella. E si riapre il caso... -
Come una lupa con otto zampe
Bianca è una giovane donna che sta attraversando un difficile momento, in bilico tra inquietudine e depressione. La sua analista le consiglia di ritirarsi in un luogo tranquillo, raccogliere le idee e, scrivendone, dare ordine ai pensieri. Per affrontare al meglio la terapia prescrittale, Bianca si reca nella casa di montagna di proprietà della famiglia dove era solita trascorrere la villeggiatura prima che il suo matrimonio andasse in crisi. La notte del suo arrivo si verifica un misterioso incidente mortale su cui i carabinieri iniziano a indagare. In paese tutti sono convinti della colpevolezza di Margherita, donna ambigua e dal passato misterioso. Bianca invece, istintivamente, si schiera dalla parte di Margherita e cerca di scoprire per conto proprio quanto è accaduto. Fra le due donne nasce un forte rapporto di complicità e l'intesa sfiora la simbiosi. Nel frattempo, Bianca continua a scrivere e a rievocare i ricordi della sua infanzia, fino a far emergere dalle nebbie del passato un terribile segreto, lo stesso segreto che ha segnato per sempre la vita di Margherita. Due donne molto diverse tra loro, inevitabilmente destinate a confrontarsi. L'autrice dà corpo a una storia sfaccettata e si serve della scrittura come terapia per esplorare l'animo femminile e l'abisso in cui può precipitare. -
Abissi
La vita mette a dura prova. Sempre e comunque. C'è chi riesce a sopravvivere facendo delle proprie cicatrici un memento alla fragilità e all'effimera inconsistenza della serenità. C'è chi abbraccia i buchi profondi che il dolore ha scavato nel suo animo e tenta di andare avanti circospetto e all'erta. E c'è chi ci muore. Dieci racconti brevi in cui l'autrice esplora la sofferenza, la devastazione sia sul piano fisico che mentale e per farlo si serve di una carrellata di personaggi indimenticabili, ognuno dei quali affronta in modo univoco le difficoltà, il dolore, le reazioni al cambiamento, le vittorie e le sconfitte. Personaggi sempre al limite della sopportazione e chiamati a far fronte a drastiche conseguenze. -
A morte piacendo
Il tragico e fallimentare epilogo del caso del cacciatore, il suo primo caso di omicidio, fa cadere l'ispettore Armelie Bernardi in una profonda crisi. Solo l'arrivo di una nuova, agghiacciante serie di delitti sembra pian piano farla uscire da quella spirale di degrado che pare non avere fine. È il caso del finanziere, un feroce assassino che fa strage di consulenti finanziari e che ben presto si impossessa delle pagine di cronaca nera. Il finanziere, dà vita a una vera crociata contro il mondo finanziario. Una folle impresa, condotta sotto il costante incombere della morte. Avvicina le sue vittime ricorrendo a dei geniali travestimenti, per poi ucciderle di notte, mentre stanno rincasando, con un colpo di 22 alla nuca. Un'esecuzione. Quindi firma le sue imprese mettendo loro in tasca un foglio con la cronaca di un vecchio crac finanziario, e avente in calce la scritta Redde Rationem (rendi conto). Calato in un ambiente provinciale, Pordenone, il romanzo offre un impietoso spaccato sul mondo delle piccole agenzie pubblicitarie, oltreché su quello della bassa finanza nazional-popolare. Caratteristica di Giorgio Ronco è quella di non dare eccessiva importanza all'identità dell'assassino, svelata già dopo i primi capitoli, quanto al modo in cui la storia viene a svilupparsi fino al crescendo finale. -
I pulcini baldanzosi
Nina, Lisa e Andrea desiderano osservare la nascita dei fenicotteri, che avviene in primavera. Così convincono i propri genitori a portarli in vacanza nei pressi del Rodano, dove il fiume sfocia nel mare. Lì, nel Parco Naturale, c'è uno splendido isolotto in cui i fenicotteri si radunano per riprodursi. I tre amici si mettono in viaggio un po' come i giovani fenicotteri, che non si spostano mai da soli, alcuni adulti li accompagnano discretamente nella loro migrazione. Muniti di biciclette, binocolo, macchina fotografica e taccuino i tre ragazzi, si dedicano pazienti all'osservazione dei nidi, registrando ogni cosa che vedono. Finché, un giorno, vengono ricompensati da uno spettacolo meraviglioso! Alla nascita, i pulcini di fenicottero sono baldanzosi, si mettono in piedi e cominciano a muoversi vicino al nido, sotto l'attenta sorveglianza dei genitori. All'occhio di chi li osserva, appaiono impettiti, spavaldi e sicuri di sé. Età di lettura: da 5 anni. -
Bukowski. Inediti di ordinaria follia. Vol. 2
Charles Bukowski è uno degli autori più conosciuti e apprezzati della letteratura statunitense del Novecento. E il più controverso. La sua ingente produzione, che comprende romanzi, racconti e poesie, si avvale dell'imprescindibile confronto con la vita, quella autentica che Bukowski ha realmente vissuto sulla propria pelle. La miscellanea ""Inediti di ordinaria follia - Vol. 2"""" comprende trenta poesie e altrettanti racconti. In ognuno dei testi l'autore ha raccontato la vita vera, fatta di sofferenza, di sospetti, di compromessi ma anche di gioia, di risate e di amore. E lo ha fatto attingendo alle proprie esperienze e sensazioni, incurante delle mode stilistiche ed editoriali. La selezione è il risultato della seconda edizione del Premio Letterario Nazionale Bukowski."" -
L' ambiguo caso di Agatha Harris
Nel corso della nostra vita selezioniamo le persone che vale la pena conoscere, frequentare e arriviamo al punto in cui crediamo di conoscere queste persone, ma è realmente così? A volte riteniamo di sapere tutto di un individuo mentre in realtà non conosciamo neppure noi stessi. A fare i conti con questo dubbio è James R. Lorence, professore di economia in pensione quando, nel corso di un party, un amico, il quale lo ritiene responsabile di avergli rubato alcuni meriti accademici, lo sfida: commetterà quattro omicidi a meno che Lorence non riesca a fermarlo. Il professore, costretto a fare i conti con il proprio passato e a dubitare di tutti coloro di cui si è circondato e fidato nel corso della sua vita, ingaggia una partita dall'esito improbabile. Parallelamente alla vicenda di Lorence, si dipana il ricordo di avvenimenti accaduti dieci anni prima e che coinvolsero la giovane Agatha Harris. Esiste un punto di contatto tra il programma omicida contro cui deve battersi Lorence e l'incidente mortale che coinvolse la ragazza? E chi è Ubani Zwanga? Sarà il brillante detective Lanford Rivera l'ago della bilancia e nemesi del professore. -
Insurrexit
Una morte accidentale avvenuta nel bosco di Yf, cittadina di campagna nei dintorni di Parigi, fa riemergere dalle profondità della terra un deposito militare risalente alla Seconda guerra mondiale. Interpellato dalla Procura della Repubblica in veste di consulente tecnico, il giovane ricercatore universitario Nathan Berthier scopre che il bunker cela in realtà un affascinante quanto pericoloso segreto. Pare, infatti, collegato all'attività dell'organizzazione pseudo scientifica Deutsches Ahnenerbe, tacciata dagli storici di esoterismo, occultismo e magia. Il ritrovamento della riproduzione della statuetta in bronzo de Il pensatore di Rodin avvalora questa versione e dà l'avvio a una sequenza di avvenimenti inarrestabile. Nathan, infatti, accederà a una sorta di dimensione esoterica che gli consentirà di vivere le vite e le esperienze di altri uomini. Preso in questo vortice di sensazioni inizia a vivere più intensamente l'esistenza altrui - quella di un soldato italiano volontario sul fronte russo nel 1942, di un rivoluzionario argentino, di un musicista statunitense - che la propria. Sarà una giovane ufficiale della Gendarmeria innamorata di Nathan a farsi carico di salvarlo dalla sua stessa sete di conoscenza. -
Hybrid. L'altra me
La vita della giovanissima Scarlett Hill cambia per sempre una sera come tante all'uscita da un cinema. Un attimo è in compagnia della sua migliore amica, un attimo dopo. Si sveglia in un'auto, in preda a dolori lancinanti, sviene e si risveglia di nuovo nella stanza di un motel. Strilla, cerca di scappare dal misterioso giovane che l'ha seguita per giorni prima di rapirla, di aggredirlo, di chiedere aiuto ma le forze non la sorreggono. Rammenta solo una botta dolorosa, e avverte una sete sconosciuta che pare volerle ardere la bocca. Ma Scarlett è abituata a fare i conti con i vuoti di memoria: da quando aveva sette anni non ricorda nulla della sua infanzia. E tanto meno dell'esistenza di creature sanguinarie nascoste nel buio e di uomini spietati armati fino ai denti. Vampiri e cacciatori. Il passato però non si è dimenticato di lei e qualcuno ha incaricato Logan di riportargliela a tutti i costi. Ma chi è questo qualcuno? E cosa vuole da lei? Lontana da casa, da quella che crede essere la sua famiglia, senza nessuno di cui potersi fidare, in balia di un carceriere di cui inizia a subire il fascino, Scarlett dovrà affrontare un viaggio alla scoperta delle sue origini. Man mano che i ricordi si faranno più nitidi, si renderà conto che l'odio non è poi così distante dall'amore. E cosa fai, allora, quando scopri che tutto ciò che volevi ricordare è tutto ciò che un tempo avresti voluto dimenticare? Primo episodio di una trilogia. -
La ruota della fortuna
Sette racconti che affrontano temi e generi differenti. Apre la silloge un racconto noir. Rosemary, una donna allo sbando e vittima in gioventù di una terribile violenza, si ritrova prigioniera di un'entità misteriosa e apparentemente malvagia. Lo scorbutico e introverso detective privato Barney Castelli sarà chiamato a risolvere il mistero. Segue la storia di Cesare che dalla provincia di Milano si trasferisce in Thailandia dove spera di trovare un senso alla sua vita tendente al grigio. Un breve racconto che fotografa uno spaccato dei tragici giorni che contraddistinsero la fase finale della seconda guerra mondiale. La storia di Peter, erede solitario di una nobilissima famiglia di origine tedesca, che ha come unico sogno quello di sperimentare la sensazione del silenzio assoluto, condizione nella quale pensa di poter vivere in pace lontano dalle pacchianerie e dal cattivo gusto del mondo moderno. Quindi un racconto di fantascienza. La vita di Mike viene sconvolta da un rapimento alieno nel cuore della notte. Gli alieni propongono un patto che Mike non può rifiutare. Se lo vuole, diventerà un semidio e vivrà in eterno sopravvivendo alle umane debolezze. Ma a quale prezzo? La storia di Vincenzo immigrato in America per sfuggire alla miseria. Il pugilato sembra l'unico treno per raggiungere il sogno di una vita agiata e sotto i riflettori, ma il destino ha in serbo altro per lui. Chiude la silloge un racconto che narra dell'amore di un motociclista per la sua Harley. -
Sonetti d'amore. Testo inglese a fronte
I sonetti shakespeariani includono alcuni tra i più alti versi d'amore mai composti. Continui e costanti cambi d'umore conducono il Lettore dalla dolcezza più tenera, propria della musicalità di taluni versi, alla crudezza più angosciante di certe scelte tematiche e linguistiche. Impossibile restare immuni al fascino di un linguaggio in cui ogni parola comporta e scatena un vortice infinito e piacevole di emozioni contrarie e allo stesso tempo complementari, aprendoci ogni volta a una visione multiforme ma unitaria degli elementi e degli aspetti cantati. Nel loro insieme, i 154 componimenti - qui riproposti nella versione integrale con testo inglese a fronte - pubblicati per la prima volta nel 1609 dall'editore Thomas Thorpe senza il consenso e la revisione dell'autore, si interrogano dunque sulla fugacità del tempo, sulle contraddizioni del mondo, sulla natura e sulle pene dell'amore dando voce a una ricchissima gamma di stati d'animo, sentimenti, emozioni: le risposte sono mille e nessuna, in un gioco di ribaltamenti, impennate e rinvii che è la cifra di questi versi immortali. -
Il sagrato della cattedrale
Un incontro casuale tra vecchi amici, alla stazione di Genova. Lui, direttore di una biblioteca per ragazzi. Lei, donna colta e affascinante, ammantata di un velo di mistero. Vagando per una città sospesa tra passato e presente, i due riscopriranno la voglia di stare insieme attraverso una lunga storia che lui racconterà a lei nell'arco di tre giornate. Una storia dai tratti mitici, ambientata in una dimensione senza tempo, nella quale due sorelle sono inghiottite da una fitta nebbia creata dai Signori della Cenere e sono tratte in salvo da un insolito esercito formato perlopiù da bambini. Il sagrato della cattedrale di Daniele Bavoso è un affresco in chiave metaforica della società moderna. I due personaggi principali, figure che sembrano opporsi al ritmo frenetico del tempo presente, cercano una rinascita esistenziale, che oscilla tra il ricordo di un passato che riaffiora inesorabile e la speranza di un futuro che sappia sconfiggere le debolezze del presente. Bavoso crede nella forza della parola, del dialogo e del confronto come strumento per attraversare e superare le sconfitte della vita. E nella parabola delle due sorelle e dei Signori della Cenere è facile ritrovare i riferimenti all'attualità, ai maggiori pericoli che attanagliano il nostro secolo quali l'inquinamento prodotto da una industrializzazione incontrollata, il fanatismo ideologico e religioso, la perdita di valori. -
Le anime piacevoli
La storia per molti versi autobiografica si può dividere in due parti, una vissuta in cliniche psichiatriche, l'altra in un piccolo paese di provincia. Un uomo conosce una donna grazie a una chat e se ne innamora perdutamente. Lei vuole incontrarlo ma lui sa di essere brutto e rimanda l'appuntamento. L'uomo è troppo innamorato e impazzisce o meglio diventa folle d'amore. Un TSO, e inizia per il protagonista un calvario fatto di Ospedali psichiatrici, Cliniche e Strutture Riabilitative. Conosce l'inferno nel quale vivono segregati i malati di mente. L'uomo porta sempre con sé un notebook grazie al quale continua a chattare con la sua donna perché a dispetto di ogni avversa circostanza, di nuove conoscenze, degli amici, delle tentazioni è lei la sua anima piacevole, la persona che ama oltre ogni cosa: quell'unico essere al mondo che dà un senso alla vita. Riuscirà il protagonista a lasciarsi alle spalle il peso della propria bruttezza? Il senso opprimente di vuoto in cui la depressione lo catapulta nonostante tutto? Ma soprattutto e ancora, sarà lui l'anima piacevole della sua lei? -
Storie un po' per me e un po' per te
Bambini, giovani orsi ma anche ciucci e l'immancabile Babbo Natale per raccontare e cercare di spiegare, in tono accattivante e semplice, ai piccoli lettori temi quali la nascita di una sorellina o di un fratellino, il bullismo, la separazione dei genitori, l'Alzheimer. Attingendo alla sua esperienza di educatrice psicomotricista, Paola Viezzer si pone l'obiettivo di aiutare i bambini a confrontarsi con situazioni anomale, che rompono in qualche modo la quotidianità e la certezza dei rapporti con i genitori in primis ma anche con i coetanei. In quest'ottica il libro si pone come un valido aiuto e supporto al compito, non sempre agevole, che genitori ed educatori si trovano a dover affrontare in determinate situazioni trasformando dubbi e perplessità in voglia di capire. Età di lettura: da 4 anni. -
Controcampo
Giorgio Romani è un ex-manager in pensione che dirige la sede locale di un'associazione umanitaria. Un cittadino modello. Finché una serie di tragiche vicende personali, aventi come protagonisti dei cacciatori, non finirà per trasformare un'istintiva avversione per la caccia in una feroce guerra contro tutti i suoi adepti diventando l'incubo delle loro domeniche. Il Cacciatore di cacciatori. Romani vuole anche rivitalizzare un movimento animalista un po' ammaccato, sensibilizzare nuove fasce di cittadini, far partire una serie di iniziative contro la caccia. La vicenda che si svolge nell'arco di tre anni, dal 2011 al 2014, è ambientata a Pordenone e sulle sue montagne, ma poi si sposta, in un crescendo di sanguinosi delitti, nella Maremma e sull'Appennino tosco-emiliano, per terminare la sua folle corsa in Africa. A dare la caccia al Cacciatore è una giovane ispettrice di polizia con trascorsi di animalista militante, Armelie Bernardi, al primo caso di omicidio della sua carriera. Un interessante escamotage letterario, che mira a coinvolgere il lettore, le regole di ingaggio sono dichiarate dalla prima pagina. Così, anziché giocare a nascondino, seminare indizi e sfidare il lettore a scoprire il colpevole, il colpevole narra in prima persona le sue vicende. -
Dark ice
In una Philadelphia notturna e disinibita, i coniugi Hill, Michelle psicologa e Alexander imprenditore, vivono un'esistenza apparentemente felice passando da un successo mondano all'altro. In realtà i loro rapporti sono tesi e rischiano di rompersi definitivamente quando in città fa ritorno l'ex di Michelle, Cristian Ghilbert, con l'attuale fidanzata. Ghilbert e Hill nutrono vecchi rancori e Michelle è una pedina nella sfida tra i due uomini. Sebbene prossimo alle nozze, Ghilbert è ancora molto attratto dalla ex compagna, attrazione ricambiata dalla giovane che non esita a intrecciare con lui una nuova relazione. Ma i giochi si fanno complessi, perché il rapporto tra i coniugi Hill è fatto anche di tradimenti plateali e Alexander seduce la promessa sposa dell'amante della moglie, Denise. Il gioco si interrompe proprio con l'omicidio di Denise, di cui parrebbe essere responsabile un motociclista visto fuggire dal luogo del delitto a bordo di una moto nera. Il commissario Wollace, incaricato delle indagini, fa i conti con l'attrazione per la sensuale e scaltra Michelle e i sospetti sugli stessi coniugi Hill, possibili omicidi e forse complici. Alexander e Michelle in questo difficile frangente possono contare sul sostegno di un giovane e affascinante avvocato, Dominic Hughes. Quando la situazione pare avviarsi alla sua naturale conclusione, le carte si sparigliano e nessuno si rivela per quello che dice di essere. Un gioco di specchi, una scrittrice che abilmente manipola gli indizi disseminati lungo il percorso di una storia la cui protagonista si impone per la personalità fragile e complessa a un tempo, una donna che utilizza il sesso per gestire il progetto di una vita futura accanto all'uomo che ama. -
La nera verità
Dopo la conclusione del caso del finanziere, l'ispettore Armelie Bernardi lascia la polizia e apre l'agenzia investigativa AR.MANI. La AR.MANI viene coinvolta, dal carismatico capo dell'Anticrimine Renato Vitale, in due casi di omicidio, uno apparentemente di facile soluzione, il secondo collegato al traffico di opere d'arte. Juba Al Fazhed, una giovane somala, viene trovata morta nel suo appartamento. Colpita alla testa, e poi soffocata con un cuscino. L'omicidio sembra una storia di sesso finita male, poi mascherata con la messinscena di un improbabile furto. Alla morte della giovane immigrata si sovrappone l'omicidio di Nicola Mursini, maturo antiquario di Ferrara, che si è arricchito con il commercio di opere delle Avanguardie Russe. Questi, vecchio amico di Giorgio Romani, viene trovato morto nella sua camera di albergo durante il periodo della fiera Antiquaria, di cui è un tradizionale espositore. Nelle indagini Armelie è affiancata da Giorgio Romani, suo socio nell'agenzia e amante nella vita. Ex-manager e uomo di apprezzato impegno sociale, dirige da anni una onlus che si occupa di ragazze-madri, Romani ha però anche un passato torbido, cui è collegata la stessa Armelie e la sua decisione di lasciare la polizia. Sarà lui, investigatore di stampo classico, più incline alle sensazioni e ai richiami morali, che non alle prove scientifiche e agli imperativi giuridici, ad arrivare alla conclusione dei due casi. E lo farà in contrasto con tutti, e con la stessa Armelie, che si troverà alla fine ad affrontare il peso di una sconvolgente verità.