Sfoglia il Catalogo ibs027
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 7301-7320 di 10000 Articoli:
-
Tecniche di riarmonizzazione. Metodo
Riarmonizzare una melodia significa darle nuovo colore cambiando il suo substrato armonico. Sia che tu scriva colonne sonore, diriga una band o un coro, o suoni il pianoforte o la chitarra in solo performance, qui troverai delle tecniche immediate e innovative per aggiornare il tuo repertorio e sviluppare nuovi entusiasmanti arrangiamenti. Un libro per approfondire le tecniche di riarmonizzazione studiando centinaia di esempi protetti da copyright, con sostituzioni semplici, approccio diatonico, aggiunta di accordi di dominante e sottodominante, Harmonic Displacement, interscambio modale, lavorando con linee di basso, turnaround, finali estesi e interludi modulanti, accordi di settima diminuita, voicing di accordi ibridi e altri modelli avanzati per dare alla tua musica un sound unico. -
The piano (Lezioni di piano). Nuova ediz.
Nuova edizione con riproduzione di manoscritti originali, biografia e note dell'autore in italiano. Colonna sonora del film ""Lezioni di piano"""": Big My Secret, The Mood That Passes Through You, Silver-fingered Fling, Deep Sleep Playing, The Attraction Of The Pedalling Ankle, The Heart Asks Pleasure First (The Promise/ The Sacrifice)."" -
Raccolta per piano
Una selezione dei più grandi e amati successi di Philip Glass per pianoforte, insieme, in una raccolta unica. The Hours: An Unwelcome Friend, Dead Things, I'm Going To Make A Cake, Something She Has To Do, Tearing Herself Away, The Hours, The Poet Acts, Why Does Someone Have To Die? • Metamorphosis: Metamorphosis One, Metamorphosis Two, Metamorphosis Three, Metamorphosis Four, Metamorphosis Five • Trilogy Sonata per Piano: 1. Knee Play No.4 (da 'Einstein on the Beach'), 2. Satyagraha (Conclusion, Act III), 3. Dance da 'Akhnaten' (Scene III) • Modern Love Waltz • Opening Piece da 'Glassworks'. -
Anni 20-60. Real book. 100 brani
Il meglio della canzone italiana dagli anni 20 agli anni 60. Selezione di 100 grandi successi italiani dagli anni '20 agli anni '60, con trascrizione di linea melodica, testi e accordi, tra cui: 24 mila baci - Adriano Celentano, Cuore matto - Little Tony, Eri piccola così - Fred Buscaglione, Fatti mandare dalla mamma (a prendere...) - Gianni Morandi, Le mille bolle blu - Mina, Nel blu dipinto di blu - Domenico Modugno, Nessuno mi può giudicare - Caterina Caselli, Sapore di sale - Gino Paoli, Un'ora sola ti vorrei - Showmen, Vecchio frack - Domenico Modugno, Renato - Mina... -
Sevcik violin studies Opus 7 Part 2. Ediz. italiana
Esercizi per la preparazione e lo sviluppo del trillo -
Lexikon musicale. Ediz. italiana e cinese
Un manuale dedicato alle studentesse e agli studenti cinesi che vengono in Italia per seguire i corsi universitari di musica nei Conservatori italiani. Suddiviso in lezioni, con esercizi pratici e piacevoli, questo testo è il frutto di anni di esperienza sul campo da parte dell'autrice, docente dei corsi di ear training e di lettura ritmica e cantata nei corsi accademici triennali. Un lexikon che abbina i termini musicali in uso con un'applicazione pratica e un ripasso, con testi da cantare, da leggere e da commentare. Per aiutare gli studenti a raggiungere una buona comprensione della lingua e metterli nelle condizioni di capire, rispondere e domandare spiegazioni. -
Piano. The new composers. Vol. 2
Sulla scia del successo della prima raccolta, ecco la seconda della serie Bestseller ""New Composers"""", con ancora più brani e tutti differenti rispetto alla precedente. Le più belle opere realizzate dai grandi compositori nazionali e internazionali a noi contemporanei, trascritte in spartiti per pianoforte e con accordi sulla partitura. Ecco alcuni dei titoli presenti: """"Braveheart Theme"""" di James Horner, """"Mariage D'Amour"""" di Richard Clayderman, """"Le onde"""" di Ludovico Einaudi, """"Now We Are Free"""" di Hans Zimmer, """"Aria (per respirare)"""" di Giovanni Allevi, """"Concerning Hobbits"""" di Howard Shore, """"Forrest Gump Theme"""" di Alan Silvestri, """"The Cider House Rules"""" di Rachel Portman, e molti altri..."" -
Il mio primo concerto per chitarra e pianoforte. Trascrizioni di pezzi celebri per duo di chitarra e pianoforte. Livello base
Raccolta di 23 brani d'autore, tratti dal repertorio chitarristico e pianistico, trascritti per duo di chitarra e pianoforte, ad uso delle Scuole secondarie di primo e secondo grado ad indirizzo musicale, dei primi corsi dei Conservatori e dell'insegnamento privato. Un'antologia di pezzi della letteratura pianistica e chitarristica dal Barocco al Novecento, che colma una carenza nel repertorio didattico per le prime esperienze di musica d'insieme, fondamentale sia per praticare l'ascolto reciproco, sia per sviluppare le competenze tecnico-strumentali, sia per coltivare la consapevolezza interpretativa. Nell'accurato lavoro di trascrizione, realizzato sulla base delle opere in versione Urtext, particolare attenzione è stata riservata alla distribuzione della linea melodica, che viene assegnata in modo alternato ai due strumenti, al fine di creare un reale avvicendamento tra le parti e di permettere ad entrambi gli interpreti di confrontarsi con il ruolo da protagonista. Curatore Massimiliano Chiaretti. Prefazione a cura di Giuliana Corni. -
America's N.A.R.D. drum solos. Rullante
Questo libro rappresenta una collezione completa dei 150 assolo per tamburo scritti dai membri della National Association of Rudimental Drummers. La LudwigMaster Publications è orgogliosa di presentare questa nuova edizione revisionata e siglata, proveniente da una fonte blasonata e rinomata di materiale di lettura e di studio per rullante. Dedichiamo la nuova edizione a William F. Ludwig, Sr. e alla grande azienda di strumenti a percussione che ha fondato, per la sua partecipazione in passato alla stesura e alla pubblicazione di questo libro. -
Power patterns. Studi per la tecnica e la coordinazione per pedale singolo e doppio rivolti al pop, rock, heavy metal e funk. Metodo
Nella collana didattica della Saint Louis, un libro dedicata alla batteria: studi per la tecnica e la coordinazione per pedale singolo e doppio rivolti al Pop, Rock, Heavy Metal e Funk. -
Fuga BWV 1001 sonata prima
Per la presente trascrizione l'autore si è servito di una copia fotografica del manoscritto autografo delle Sonate e Partite per Violino Solo (BWV 1001-1006) di Johann Sebastian Bach, datato 1720 e conservato nella Staatsbibliothek Preussischer Kulturbesitz di Berlino. Le modifiche al testo originale riguardano principalmente: arricchimenti armonici dettati dalla polifonia implicita tipica delle opere di Bach per strumenti ad arco; correzioni necessarie per ovviare a quelli che sono semplici refusi; una scrittura polifonica più chiara e completa. A tal proposito, quando due o più voci muovono omoritmicamente, le relative pause sono, come da prassi, raggruppate per evitare di appesantire l'impianto grafico. -
Canzoniere ukulele mitico! 150 testi e accordi (accordatura standard sol do mi la)
Una raccolta di ben 150 brani da suonare con l'ukulele, in accordatura internazionale standard (Sol - Do - Mi - La), trascritti in testi e accordi lungo tutta la partitura. In più, per ciascun brano, sono riportate le illustrazioni di tutte le posizioni degli accordi sulla tastiera dell'ukulele, valido aiuto all'esecuzione delle canzoni anche per i meno esperti di questo piacevole e ""tascabile"""" strumento. Una raccolta da non perdere: A Horse With No Name, Alghero, Alla fiera dell'Est, Amici per sempre, Another Day In Paradise, Arriverà, Arrogante, Baciami ancora, Bella, Bella d'estate, Boa Sorte (Good Luck), Bocca di Rosa, Brigitte Bardot, Buongiorno bell'anima, Calma (Remix), Can't Help Falling in Love, C'è un re, Centro di gravità permanente, Che coss'è l'amor, Come deve andare, Come un pittore, Crepe, Cuore matto..."" -
Diario costruzione ukulele soprano. Con videolezioni in streaming
«In questo manuale viene descritta in tutti i suoi particolari la costruzione di un ukulele soprano interamente eseguita a mano: dati tecnici, centinaia di fotografie e video di approfondimento aiuteranno il lettore ad immergersi in un'autentica avventura. Molte delle argomentazioni trattate possono essere accostate alla costruzione di altri strumenti o alla liuteria in generale. Nessun aspetto è lasciato al caso, ogni pensiero e movimento, anche indotto dall'istinto, viene descritto ed inserito in un metodo di lavoro ben preciso sempre in evoluzione. Ciò che viene descritto in queste pagine rappresenta semplicemente ""un metodo"""" di lavoro, che non ha alcuna pretesa di essere considerato """"il metodo"""". Al contrario il libro vuole invece esprimere con forza che """"i segreti nella liuteria non esistono"""". Se fosse il contrario sarebbe sin troppo semplice. È un percorso lunghissimo che dura tutta la vita, dove in ogni sessione di lavoro si ha l'occasione di comprendere e assimilare qualcosa di nuovo. Lo scopo consiste nel cercare di imprimere il proprio carattere ad un manufatto che ci rappresenterà anche dopo la nostra esistenza.» (Francesco Verginelli) Prefazione di M. Pierluigi Panfili."" -
Jeunesse
Undici affreschi di giovinezza: botte per amore e prove di coraggio; un Medioriente di dubbi e speranze; il Chianti tra sogni e pedali; un affascinante esteta restio alla vita; vittorie a suon di bracciate; studenti contro i falsi miti d'oggi; una vitale notte d'oriente; un ambiguo futuro di progresso; il magico tesoro di due tombaroli adolescenti e la scoperta della morte, abbacinante come il sole tra il grano d'estate. Essere giovani è vivere senza sapere troppo di sé. Ci basti il solo diletto della parola, che la vita ci sfugga pure, del resto è jeunesse. -
Stelle di pietra. Le incisioni rupestri di Monte Cotrozzi e le origini di Lucca
In provincia di Lucca c'è un monticello che cela un mistero all'apparenza insolubile: Monte Cotrozzi e le sue incisioni rupestri fatte di fori, canaletti e coppelle uniti in un reticolato indecifrabile. Nessuno sa dare ragione di un simile enigma e le ipotesi di appassionati e ""addetti ai lavori"""" si arrendono prive di appigli scientifici e riscontri concreti. Gli autori raccolgono una serie di dati attingendo alle più varie discipline: dall'archeologia alla storia dell'arte, dalla linguistica all'antropologia per giungere infine all'astronomia. Solo unendo i contributi di ogni singola scienza inizia a delinearsi un percorso, un filo rosso, una via possibile per interpretare quei segni misteriosi e l'ipotesi di lettura che ne nasce si rivela straordinaria e semplice allo stesso tempo, quasi scontata, conferma dell'intima natura umana, delle nostre ataviche e inalienabili necessità. Un viaggio alle origini non solo di Lucca, ma di quel primordiale bisogno di eternità che ci ha reso uomini, animali coscienti di se stessi e del proprio tempo, e per questo desiderosi di andare oltre, di lasciare una traccia di sé fino a confondersi con ciò che di più duraturo """"possediamo"""", le stelle."" -
Pagliacci dentro
La pensione Burlamacca, un piccolo e intimo rifugio fuori dal turismo all'ultimo grido, un angolo di mondo in cui nascondersi e dove si è sicuri di non essere trovati. Lassù, in cima alla toretta, se ne sta Giorgio Innocenti, celebre e affascinante professore universitario dal passato burrascoso. Ma non è solo: Nichi non lo abbandona mai e lentamente lo corrode, come una libecciata improvvisa e insolente, familiare e dolorosa presenza che i medici chiamano fibromialgia. Un mese lontano da Giulia e dal piccolo Gianni, un mese di dubbi e rimorsi. Il coraggio di tornare, di cambiare è un grido lontano, una sfilata di maschere grottesche in una città che il Carnevale ce l'ha dentro. Perché la vita non ha un perché, lo sanno i ragazzi del Centro Diurno di Salute Mentale, innati pagliacci sacri, gli unici in grado di rivelarti la fibra del vivere, di cucire dolore e risate nelle giuste proporzioni. Una storia commovente e ironica al tempo stesso, capace di dare una risposta alla conclamata perdita di valori dei nostri anni. Perché anche quando la malattia, il nonsenso e un treno di morte sembrano aver chiuso ogni strada, un naso rosso di gomma e il coraggio di amare possono far tornare il sole. -
Lotus tale. Le antiche profezie
Nella caotica Zytha, capitale dell'Impero, fervono i preparativi per una missione che non può essere più rimandata. Un drappello composto da quattro bizzarri e impavidi combattenti si allontana dalla città, ma la necromanzia invischia i loro passi e il nano Garbenock dovrà presto pagare il suo tributo al Dio dell'Abisso. La bella contessa Malvyra dagli occhi di smeraldo, il valoroso e temibile Coremas, lo scaltro e simpatico Tup e il tenebroso Morviap partono alla volta dell'ignoto: scortano una fanciulla divina e non sanno che inenarrabile verità celino i non-morti, una verità contro la quale persino i prescelti dal luminoso e potente Lightoran sapranno fare ben poco. Potranno gli ideali di un tempo salvare l'Impero dalle grinfie di Lord Traylith? Che cosa nasconde la disarmante sensualità della misteriosa Malvyra? E i duecento e più anni del taciturno cavaliere? Antiche divinità ormai cadute tessono le trame di un'avventura che prende vita da un mondo magico, ma tremendamente simile al nostro: amore, amicizia, solitudine, rivalità e inganno muovono una folla di personaggi in cerca di riscatto. Lotus tale farà scempio delle vostre barriere e quando non potrete più fare a meno di sapere, sarà giunto il momento di accedere a un'altra più duratura e sconcertante realtà. -
L' opera al rosso
Il cuore è una risacca senza faro e noi ci aggiriamo, reduci della vita, di sogno in sogno con un mezzo sorriso sulla bocca, in fuga da crolli e sorretti da carezze. Questa è la lirica di Federica Mazzeo e ti entra dentro con la delicata saggezza che da sempre ti sembra di possedere ma che non riesci a esprimere: l'assoluto della parola poetica ritrova qui tutta la sua rinnovata forza e il suo valore di eterna verità. Anche se siamo piccoli e paurosi esseri che vagano sospesi su incubi di solitudine e si sfiorano sorretti da niente, senza nemmeno una preghiera in tasca, possiamo sfidare il silenzio, la fredda luce dell'inverno, il muto sguardo dell'incomprensione e fonderci in un abbraccio che sa di mare d'estate, di ritorno dolce e anelato seppure corroso e sfiancato dal tempo.Finalmente una parola chiara, esatta, di una cristallina compostezza ma infinitamente vaga nella sua dolcezza che tutto accoglie, che tutti dipinge: è una poesia che cancella a poco a poco la certezza figlia della ragione ostinata, come una nostalgia inestinguibile mostra l'essenza della vita che sfugge ma che ci appartiene, e non resta che abbandonarsi a se stessi, lasciarsi portar via dalla corrente. Che sia amore, perdita o abbandono, notte di stelle o freddo mattino di gennaio: siamo noi, indifesi e veri. -
Come di notte le voci delle cose
Una poesia che ha ""sete di dettagli"""" e """"fame di inutili risposte"""" da cercarsi in sogni ancora svegli, nelle attese che si fanno fiato e notte, quando l'amore è una dolce e terrena malinconia che riscalda, una cicatrice sulla pelle destinata a salvarci. Le parole di Marco Maestrelli Crespi sono semplici e dirette: senza orpelli o inutili complicazioni sintattiche vanno immediatamente a segno, esatte e cristalline come le stelle d'inverno, ma più calde di esse, più vicine, quasi concrete. L'amore è davvero il motore immobile del mondo, ha la passione tenace di una preghiera in cerca di fede, e il rovistare randagio e notturno per i sobborghi della vita, è quel fardello di ferite e rinascite che ci identifica, ci rende ciò che siamo e, inevitabilmente, ci dà significato. Vi ritroverete in queste liriche nudi e increduli, senza difese capitolerete a voi stessi, fatti prigionieri dalla loro universalità, fresca e rapida come """"il passo svelto della primavera. Calda inattesa e violenta, come la vita all'improvviso""""."" -
Incomprensibili verità
Lilith, nomen omen, antichissima e oscura divinità femminile della notte e del proibito, semplice ragazza che non si ferma all'apparenza ma scava nei recessi delle cose per arrivare alla prima verità, quella incomprensibile e inconfessabile. Un campo di archeologi al lavoro, una sensuale ragazza tra un gruppo di giovani e un'avventura estiva su un'isola semideserta: questi gli ingredienti di base con cui l'autrice intesse una trama mozzafiato, che affronta a poco a poco i misteri irrisolti dell'archeologia più segreti e scomodi. Così scomodi da costringere perfino il cordiale medico di campo, don Massimo, a calare la maschera di fronte a un ritrovamento incredibile: quel tesoro deve scomparire, troppo grandi e antichi sono gli equilibri di potere che crollerebbero di fronte alla sua inequivocabile evidenza. Giganti, lotte tra divinità, antiche razze umane scomparse e i loro arcani messaggi da interpretare: la Bibbia, la mitologia e le leggende che ci giungono da ogni parte del mondo raccontano sempre la stessa vicenda. E ora, finalmente, tutte queste parole si fanno realtà: siete pronti per la Verità?