Sfoglia il Catalogo ibs023
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 1621-1640 di 10000 Articoli:
-
Libertà e conversione. Due impegni in stretto rapporto e mai terminati nella vita terrena
Due parti compongono questo libro: la prima sulla libertà, la seconda sulla conversione. Le rispettive riflessioni focalizzano il discorso dell'ambito religioso, soprattutto circa - la Sacra Scrittura - il Magistero ecclesiale. I due ambiti si rivelano essere in continuità di contenuti e di intenti. -
Andate e fate in modo che imparino da me. Commento ai Vangeli del Lezionario liturgico. Ciclo A - Matteo
Questo volume, il primo, è dedicato ai commenti del lezionario liturgico del Ciclo A. I testi biblici delle domeniche di Avvento-Natale, Quaresima-Pasqua, Tempo Ordinario sono commentati in considerazione del contesto liturgico in cui sono inseriti. Ne risulta un'esegesi biblico-liturgica ricchissima di ""cibo solido"""", capace di saziare la sete di spiritualità di quanti anelano alle cose celesti e desiderano trasfigurare le cose della terra."" -
Le litanie di San Giuseppe
Ciascuna delle invocazioni è commentata con linguaggio semplice e accattivante, sulla base delle seguenti fonti: Sacra Scrittura, Padri della Chiesa, Liturgia, Magistero, scrittori ecclesiastici, archeologia. Ne risulta un ritratto di colui che è chiamato dagli evangelisti ""uomo giusto"""", alle cui cure il Padre celeste ha affidato - la Vergine Maria, la «piena di grazia», - il Figlio suo Unigenito, per proteggerlo, educarlo, e aiutarlo a crescere in età, sapienza e grazia."" -
Ancora non avete fede? Commento ai Vangeli del Lezionario liturgico. Ciclo B - Marco
Questo volume, il secondo, è dedicato ai commenti del lezionario liturgico del Ciclo B. I testi biblici delle domeniche di Avvento-Natale, Quaresima-Pasqua, Tempo Ordinario sono commentati in considerazione del contesto liturgico in cui sono inseriti. L'autore spezza il pane delle Sante Scritture per aiutarci a riconoscere il ""sempre Veniente"""" nel nostro cammino, il Signore Gesù, e riflette quella luce che da esse promana, che scalda il cuore e cambia la vita dei credenti."" -
Gesù, ricordati di me nel tuo regno. Commento ai Vangeli del Lezionario liturgico. Ciclo C - Luca
Questo volume, il terzo, è dedicato ai commenti del lezionario liturgico del Ciclo C. I testi biblici delle domeniche di Avvento-Natale, Quaresima-Pasqua, Tempo Ordinario sono commentati in considerazione del contesto liturgico in cui sono inseriti. L'autore spezza il pane delle Sante Scritture per aiutarci a riconoscere il ""sempre Veniente"""" nel nostro cammino, il Signore Gesù, e riflette quella luce che da esse promana, che scalda il cuore e cambia la vita dei credenti."" -
Fare di Cristo il cuore del mondo. Commento ai Vangeli del Lezionario liturgico. Solennità e feste del Signore nel Tempo Ordinario, Santorale, Ferie di Avvento dal 17 al 24 dicembre
Questo volume, il quarto, è dedicato ai commenti del lezionario liturgico delle - Solennità e feste del Signore nel Tempo Ordinario, - alcune solennità e feste di santi - quello delle particolari ferie del Tempo di Avvento (17-24 dicembre), che precedono immediatamente la celebrazione del Natale del Signore. -
Alfabeto domenicano. Breve introduzione alla spiritualità dei frati predicatori
Rassegna in ordine alfabetico dei principali concetti della spiritualità dei frati predicatori (domenicani) in occasione dell'VIII centenario dalla morte del loro fondatore Domenico di Gùzman (1170-1221). Nel libro vengono presentati 23 concetti della spiritualità domenicana, uno per ciascuna delle lettere dell'alfabeto. Ogni voce è scritta da un frate domenicano della comunità religiosa del Santuario della Madonna dell'Arco (Sant'Anastasia, NA). Le voci sono scritte tenendo presenti le Costituzioni dell'Ordine, la testimonianza dei Santi e della plurisecolare tradizione domenicana. Tra le voci più significative troviamo - predicazione, - contemplazione, - insieme, - studio. Queste quattro realtà costituiscono i quattro pilastri della vita del frate predicatore (apostolato, preghiera, vita comune e studio) che nella Chiesa opera per la costruzione del Regno di Dio, l'annuncio della Verità e per la salvezza degli uomini. -
Kim En Joong pittore della luce. Ediz. a colori
L'autore presenta un grande artista che ha sedotto il mondo dell'arte contemporanea: Kim En Joong, frate domenicano originario della Corea del Sud. Qui viene fatta una lettura delle sue opere (dipinti, vetrate, ceramiche) e se ne evidenzia il protagonismo e la spiritualità. Tutte le opere di questo artista parlano alla sensibilità e all'intelligenza, permettendo a tutti un avvicinamento al messaggio evangelico. Sue opere sono esposte in tutto il mondo, anche in Italia, dove ha fatto molte esposizioni. -
La gravidanza della terra. Antologia di poesia rurale. Ediz. multilingue
"La gravidanza della terra"""" è una antologia di poesie inedite allestita con l'intento di riportare l'attenzione dei poeti italiani ed europei sulla campagna. Il lettore troverà versi di autori italiani, croati, francesi, portoghesi, rumeni, svedesi e svizzeri. Daniela Marcheschi ha invitato 43 autori con la dichiarata intenzione di fare i conti con ciò che nel XXI secolo può essere, e significare, la vita rurale. La situazione umana, nella storia e nell'ambiente, muta di continuo. Mutano i tempi, e i fenomeni sociali ed economici di industrializzazione e post-industrializzazione nella loro sostanza multiforme e nelle loro conseguenze. Ciò vale anche per altri fenomeni e aspetti che, per meri pregiudizi ideologici o pigrizia, sono stati sovente relegati all'ambito di residuo del passato. Ma a torto: è un fatto che oggi il settore agricolo sia in grado di trainare di nuovo l'economia. Ciò impone un ripensamento critico su differenti piani: sociologico, economico, storico o culturale in senso lato. Una simile riflessione la si deve pretendere anche in poesia, che non può ritenersi un giardino chiuso, uno spazio ripiegato esclusivamente su un soggettivismo esasperato." -
Una vacanza attiva
Due racconti del filosofo Sossio Giametta: ""Una vacanza attiva"""" e """"Il ragazzo americano"""". L'involontaria educazione alla vacanza di un uomo proveniente da un ambiente provinciale, in cui fare vacanze non esisteva quando era giovane, se non per i pochissimi ricchi del paese; poi, anche quando le vacanze erano diventate abitudine generalizzata, non aveva ancora maturato l'idea della legittimità della vacanza come ricreazione dopo un lungo periodo di lavoro e come arieggiamento della vita e cambiamento, per un certo tempo, di usi e abitudini. La vacanza rimaneva sempre contaminata, nel suo animo, da un senso di spreco e di colpa."" -
OOF International Magazine (2017). Ediz. bilingue. Vol. 1: forme dell'olio. Packaging, la rivoluzione silenziosa-The shapes of oil. Packaging, the silent revolution, Le.
Una monografia interamente dedicata al packaging applicato agli oli da olive. -
Morire non è una festa. Oltre il conflitto tra vita e morte
La vita, la morte. C'è una labile linea di confine che incute un grande sentimento di paura e soggezione. Molti i libri che affrontano la questione da varie angolazioni, offrendo differenti chiavi di lettura. Questo volume tuttavia è qualcosa d'altro rispetto ai molti testi finora pubblicati. Non è un trattato di taglio filosofico, psicologico o teologico, ma un viaggio esplorativo in cui si ricostruiscono pezzo a pezzo le varie porzioni di verità, senza trascurare nulla, nemmeno quanto è emerso dal cinema, con ""Il settimo sigillo"""" di Ingmar Bergman. L'autore, un teologo dallo sguardo inconsueto sulla realtà, nel tentativo di fornirci una serie di risposte chiare e semplici, parte da una affermazione provocatoria che Friedrich Nietzsche riportò in """"Così parlò Zarathustra"""": """"Per tutti, morire è una cosa importante: ma la morte non è ancora una festa""""."" -
Una famiglia per l'olio. 110 anni di una storica impresa olearia in un racconto a più voci
Una storia di famiglia, una storia tutta italiana. Una famiglia per l'olio: i Santagata, dalla Liguria nel mondo. È stata una intuizione vincente, quella di aprirsi all'universo mondo, una scelta coraggiosa ma non temeraria, che ha premiato le aziende più all'avanguardia, rendendole tutte, di lì a poco, di alto valore storico, come d'altra parte ha opportunamente dimostrato la stessa storiografia relativa ai commerci mondiali degli oli da olive. L'esperienza aziendale della famiglia Santagata, che ha compiuto i primi passi proprio nella prima metà del secolo scorso, si iscrive idealmente in questa stagione unica e per molti versi forse irripetibile. -
I sensi e la lingua dell'olio. Appunti per un degustatore amatoriale
Cosa distingue il semplice consumo dell'olio da olive da una scelta consapevole guidata dalla capacità di degustarlo? Quali sono i sensi che ci permettono di riconoscerlo, di sceglierlo e di apprezzarlo? E a quali parole ne possiamo affidare la descrizione e la condivisione? Questo breve saggio di Rosalia Cavalieri vuole essere una guida agile, essenziale e orientativa alla conoscenza e all'apprezzamento dell'olio extra vergine di oliva. -
L' olio spiegato alle mie figlie
L'olio spiegato alle mie figlie, dell'oleologo Lorenzo Cerretani, è un libro dal titolo molto ambizioso. Seppure si tratti di una spremuta di olive, pur nella sua apparente immediatezza l'olio extra vergine di oliva non è così semplice da raccontare. È un alimento alquanto complesso, ma l'autore lo rende concettualmente fruibile ricorrendo a un linguaggio chiaro e scorrevole, concedendosi il lusso di aumentare gradualmente il livello di analisi, fino a giungere alle sezioni denominate ""approfondimento per i genitori"""". A rendere piacevole la lettura, le illustrazioni della piccola Margherita e, in chiusura, le storie rurali di Gianfranco Buccella."" -
Libero olio in libero Stato
L'olio è l'alimento più politico che esista in Italia. Prima ancora che a tavola, viene servito in Parlamento, quale merce di scambio. Così, da quando il settore olivicolo e oleario è stato generosamente foraggiato senza una progettualità, a partire dalla seconda metà degli anni '60 è iniziato un progressivo declino che non lascia alcuna speranza di ripresa e rilancio. Se fino all'altro ieri eravamo i migliori al mondo, tanto che a cavallo tra fine '800 e inizi '900 sono nati i più prestigiosi marchi internazionali, tutti italiani, ora siamo diventati la caricatura di noi stessi, programmati per autodistruggerci. I fautori di politiche suicide, con la complicità degli stessi organi istituzionali, ce la stanno mettendo tutta, pur di frenare e contrastare le imprese più virtuose. Di conseguenza, se il futuro è incerto, il presente, oltre alle apparenze, è alquanto drammatico. Luigi Caricato, tra le voci più controverse e autorevoli in materia, ne traccia un ritratto spietato quanto sincero. -
OOF international magazine (2018). Vol. 3: Tutti i sensi per l'olio. Panel test storia di un metodo-All senses for oil. History of a method.
Monografia dedicata all'analisi sensoriale degli oli da olive e al panel test di assaggio degli oli. Nel terzo numero di OOF International Magazine gli interventi di Luigi Caricato (Essere assaggiatori d'olio. Intervista a Lanfranco Conte; Interviste sull'analisi sensoriale e sul panel test a nove super esperti mondiali; Come scegliete la bottiglia più adatta), Luigi Odello (L'analisi sensoriale è per molti, ma non per tutti), Andrea Giomo (L'assaggio, storia di un metodo), Lorenzo Cerretani (Quando assaggiare un olio; Quando il panel entra in crisi; Le classifiche dei migliori articoli sull'analisi sensoriale), Mauro Amelio (L'assaggio di un olio non è un'arte), Giuseppe Di Lecce (Gli errori dei panelisti), Giacomo Costagli (Homo sensorialis), Daniela Marcheschi (Il lessico oleario: assaggiatore, assaggio, sensoriale), Antonello Maietta (I sommelier per l'olio), Nanni Delbecchi (Che lavoro fa tuo padre? L'agente oleario), Maria Carla Squeo (Le Forme dell'Olio 2018), Mauro Olivieri (Oliena, l'esaltatore). -
Olio officina almanacco 2018
Annuario dedicato all'olio e ai condimenti, ma non solo. Pubblicato a supporto della manifestazione Olio Officina Festival. In questo numero contributi di Luigi Caricato (Io sono un albero); Rosalia Cavalieri (Vegetale a chi? Sensibilità, linguaggio e intelligenza delle piante); Alfonso Pascale (Alberi e filosofia hanno le stesse radici); Giuseppe Stagnitto (Olivicoltura d'alta quota: una rinascita nazionale); Salvatore Camposeo (La botanica dell'olivo); Angelo Godini (L'olivo in Puglia, questo semisconosciuto); Elisabetta e Gabriella Gabrielloni (La nostra battaglia a difesa delle macine e presse); Liceo artistico Ambrogio Alciati di Vercelli (Chiome d'artista); Liceo artistico Federico II di Corato (Io sono un Albero); Alessandro Brasile (Fotografare la danza); Lara Guidetti (Se fossi un albero sarei un olivo). -
OOF international magazine (2018). Vol. 4: codice degli abbinamenti. Quando l'olio incontra il cibo-The pairing rules. When oil meets food, Il.
Monografia dedicata agli abbinamenti olio/cibo. Nel quarto numero di OOF International Magazine gli interventi di Luigi Caricato (Cosa accade quando l'olio incontra il cibo; Il codice degli abbinamenti; Friggere con gli oli da olive; Intervista allo chef Enrico Derflingher. La mia carta degli oli), Daniela Marcheschi (Vedi alla voce abbinamento), Rosalia Cavalieri (Note sul concetto di abbinamento), Lorenzo Cerretani (L'abbinamento per concordanza; L'utilizzo dell'olio in cucina; Quale olio per la maionese), Mauro Meloni (L'olio vergine da olive è un grasso gourmet), Maria Carla Squeo (Come ti abbino l'olio), Marina Solinas (Dimmi cosa mangi e ti dirò che olio scegliere), Gino Sorbillo (L'extra vergine? A crudo sulla pizza), Giuseppe Capano (La ricetta; Il percorso dell'olio in pasticceria; Intervista alla chef Viviana Varese), Agostino Sommariva (Quando l'olio finisce in barattolo), Laura Turri (L'olio non può restare single a vita). -
OOF international magazine (2018). Ediz. illustrata. Vol. 5: Arte e scienza del blending. Extra vergini a misura di mercato-The art and science of blending. Extra-Virgin oils hit the markets.
Una monografia dedicata all'arte e alla scienza del blending e agli extra vergini pensati a misura dei mercati.