Sfoglia il Catalogo ibs023
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 1601-1620 di 10000 Articoli:
-
Problemi di morale sociale
Nel presente studio vengono considerati quattro problemi di morale sociale, sempre attuali: la sperimentazione sul corpo umano; la tortura; il suicidio; la pena di morte. Per ognuno di essi viene presentato il fenomeno, vengono offerte notizie storiche e presentata la valutazione morale. -
La luna scomparsa. Romanzo napoletano
In una Galleria d'arte contemporanea, dove sono esposte le opere di un artista eccezionale, un personaggio ammantato di mistero, prende avvio l'indagine ""privata"""" di un Ispettore di Polizia. Questi accetta l'incarico di scoprire se l'autore di quelle opere d'arte, un artista morto in circostanze tragiche, sia stato vittima di un incidente di mare, oppure sia morto suicida. Questa indagine ben presto si sovrappone ad un'altra indagine dai più grandi risvolti politico-religiosi-sociali per cui l'Ispettore si troverà al centro di un groviglio di avvenimenti e dovrà penare non poco, con l'aiuto di colleghi e amici, per districare l'intricata matassa che gli è capitata tra le mani."" -
I tre anelli
Il tema ricorrente dei tre racconti e delle liriche qui presenti è la luce... con la funzione di pura verità, capace di illuminare il buio, l'oblio, la sera, la notte. Sembra quasi che nella luce l'autrice ritrovi ""quelle parti di se stessa"""" che la matura età tende a disconoscere. La luce dell'alba che cancella il buio della notte, riproduce l'immagine interiore di chi va alla ricerca non soltanto della verità, ma anche di creare un mondo delle iperbole, nel quale e, attraverso il quale, fuggire dalle tribolazioni e dal dolore del vivere comune. Tre racconti si intrecciano con tre poesie. Gli uni e le altre prestano attenzione alla vita per giungere attraverso un cammino avventuroso alla verità inondata di luce. Chi ha contatto con le generazioni che si aprono alla vita non potrà non svelare al loro sguardo l'ampiezza di questi cieli, ma dovrà anche renderli consapevoli della difficoltà del sentiero, perché dovranno nella salita impegnare la propria intelligenza e il proprio cuore. Delle schede sulla Didattica e sulla Lirica completano il percorso formativo."" -
Sulle tracce del Risorto. Una rilettura esegetico-spirituale dei racconti della Risurrezione. Nuova ediz.
Le riflessioni qui raccolte, attraverso una rilettura dei racconti della risurrezione di Gesù, vogliono aiutare il lettore a riscoprire nella propria vita i segni del Vivente. Oggi, come allora, il Risorto si rende presente e si fa vedere in alcuni segni, che non sono evidenze. Tali segni ci offrono la capacità di passare dalla tristezza alla gioia della sua presenza, dall'immobilità alla forza di riprendere il cammino, dalle delusioni alla capacità di fidarci, dal fallimento alla gioia di assumerci nuovamente impegni. -
Forme e strumenti musicali nella festa religiosa popolare
Il presente lavoro può considerarsi uno studio-sussidio sia per gli addetti ai lavori sia per gli operatori pastorali; un manuale assai utile nella progettazione, nell'allestimento e nella realizzazione di una festa religiosa popolare (Settimana Santa, Natale, patrono...), partendo dai suoi elementi costitutivi per arrivare a scelte pertinenti riguardo a forme musicali cantate e suonate. Restituzione di dignità e contenuti alla magnifica storia di Canto e Musica che dalla gente ha avuto l'imprimatur della pratica, lunga e invitta, al punto da poter diventare argomento di osservazione, di conservazione e di studio al pari dei paralleli percorsi accademici. L'attenzione è posta su: La festa religiosa popolare: valori, contenuti, proposte; Forme e strumenti musicali nella festa religiosa popolare. Prefazione di Vincenzo de Gregorio (Preside del Pontificio Istituto di Musica Sacra, consulente per la musica dell'Ufficio Liturgico Nazionale, Direttore emerito del Conservatorio Statale di Musica San Pietro a Majella di Napoli). -
I Profeti. Profilo storico e dottrinale
Il presente lavoro in forma sintetica affrontato il fenomeno del profetismo nell'ambito biblico, il quale è «paragonabile a un grande mosaico costituito da tante tessere di colori e disegni, forma e collocazione diverse». In un primo punto l'autore presenta - il fenomeno del profetismo in generale, - la persona del profeta - i falsi profeti - i profeti classici o scrittori - le modalità del loro annuncio Dei profeti classici o scrittori, cioè di tutti quelli presenti nel canone della Bibbia cristiana, vengono qui presentati - i tratti della loro persona - i contenuti del loro annuncio. -
Ritratti senza scatto. Ediz. illustrata
«I ""Ritratti senza scatto"""" sono il risultato di una ricerca introspettiva a partire dai lineamenti della psiche umana relativi alle persone della nostra generazione, cioè quella di fine secondo e inizio terzo millennio. La psiche umana è una linea che può essere seguita solo con una punta, ecco perché i ritratti sono tutti realizzati a matita o con penna a china. Il mio scopo è quello di lasciare una testimonianza che, un domani, potrà essere analizzata da studiosi di scienze umane in vista di una maggiore comprensione degli uomini di questo tempo, di questa società nel contesto evolutivo storico». (Carlo Improta). Prefazione di Clementina Gily Reda. Postfazione di Adolfo Russo."" -
Giuseppe, il dimenticato. Suggestioni per un Anno Giubilare da dedicare a san Giuseppe. Nuova ediz.
Il testo si sofferma sulla figura di San Giuseppe che è una è una figura singolare; egli con Maria svolge un ruolo determinante per il compimento del disegno divino. La vicenda umana e spirituale di San Giuseppe ci è di monito e insegnamento per farci comprendere come può essere faticoso interpretare e fare la volontà di Dio, come si cresce nella spiritualità, nella fede, nella vocazione e come Dio rivela così la missione che affida a ognuno di noi. Le riflessioni riguardano più ambiti: biblico, liturgico, patristico, teologico, spirituale, morale, antropologico L'autore si inserisce nella scia di tutti coloro che si augurano venga posta una speciale attenzione al santo protettore della Chiesa, con l'indizione di un anno giubilare a lui dedicato. -
Come rugiada sul vello. Meditazioni sulla preghiera. Nuova ediz.
«Questo libro... è un testo di contemplazione... Le meditazioni si susseguono, quasi come acquerelli vari e sgargianti, uno più bello dell'altro, che allineano e moltiplicano quadri d'imprevedibili paesaggi, che accendono la mente di ulteriori e più ambite scenografie. Questo libro si potrebbe definire: tutto un panorama aperto sul mondo di Dio!» (Dalla Prefazione) -
Il sacerdozio. Funzioni e problematiche
Viene qui considerata in compito affidato da Cristo a titolo e gradi diversi ai cristiani (battezzati e ministri ordinati: vescovi, presbiteri e diaconi), a tutti con il medesimo imperativo: «chi vuole diventare grande tra voi sarà vostro servitore, e chi vuole essere il primo tra voi sarà schiavo di tutti. Anche il Figlio dell'uomo infatti non è venuto per farsi servire, ma per servire e dare la propria vita in riscatto per molti» (Mc 10,43-45). Il ministero viene considerato: nella Bibbia (Antico e Nuovo Testamento); nei Padri della Chiesa; Nella teologia del Vaticano II. A seguire vengono affrontate alcune questioni discusse: il celibato; il ministero ordinato alle donne; l'obbedienza ai superiori dei ministri ordinati; l'incompatibilità del ministero ordinato con le attività profane. -
«Tutto è collegato». Ecologia integrale e comunicazione nell'era digitale
Il libro presenta una prospettiva umanistica delle sfide comunicative e ambientali, lasciando le questioni più tecniche agli scienziati e ai professionisti dell'informazione. Questo libro ha come ipotesi iniziale: la causa principale dell'attuale crisi socio-ambientale, individuata nella concezione antropologica-dualistica che ha prevalso nella filosofia occidentale; obiettivo: quello di identificare i fondamenti teologici, antropologici ed etici che consentano di superare l'attuale paradigma tecnocratico e ci permettano di assumere un paradigma maggiormente relazionale. A partire dall'enciclica Laudato si' e dalla tradizione filosofico-teologica francescana vengono individuate alcune basi teologiche, antropologiche ed etiche che possono aiutare ad assumere un paradigma più relazionale, per offrire una riflessione sulla rete della vita che si riflette nella vita in rete. La presente riflessione, facendosi eco della voce della Chiesa, si sofferma sull'immersione dell'umanità nell'ecosistema «che l'era digitale ha reso possibile» e invita ad abitare questa rete di rapporti in modo responsabile. Il testo è corredato da ampia bibliografia e da indici dei nomi e delle materie. -
Il fascino di una vita donata. Per una lettura eucaristica della Scrittura
Il testo contiene alcune meditazioni sulla Sacra Scrittura, che hanno la particolarità di interpretare alcuni brevi testi, brevi versetti, di essa alla luce del mistero eucaristico. Le sedici meditazioni si susseguono, a partire dalla liturgia eucaristica, nella contemplazione di Cristo e dei suoi misteri. Oltre alle meditazioni il testo contiene alcune immagini, dipinte dagli stessi autori del testo, che illustrano quanto espongono con le parole e una preghiera conclusiva sul tema trattato. L'intento che gli autori si sono prefissato è quello di invitare, tutti coloro che lo vogliono, a riprendere in mano il Vangelo e a rileggerlo con un'ottica eucaristica, per entrare così nei sentimenti e nel cuore del Cristo. -
Bibbia. Introduzione sintetica e aggiornata
Chi desidera leggere con profitto la Sacra Scrittura, e tutti quanti abbiamo tale diritto e dovere dal momento che essa è destinata a tutta l'umanità, deve conoscere alcune questioni introduttive, quali, ad esempio: storia del testo; origine divina della Bibbia; canone (i libri che compongono la Bibbia); importanza dell'ermeneutica (la scienza che ci aiuta a capire il senso della Sacra Scrittura). Con chiarezza e passione l'autore espone le questioni elencate in modo da cercare di capire bene ciò che gli agiografi hanno inteso significare e ciò che a Dio è piaciuto manifestare con le loro parole. -
Il presepio di Pasqua. Il «sepolcro» a personaggi nella tradizione presepiale napoletana
Il libretto narra di come nell'arte presepiale napoletana, oltre l'uso di raffigurare le scene della Natività, venne introdotto anche l'uso di realizzare delle scenografie ""presepiali"""" Pasquali. Le stazioni della Via Crucis e il ciclo della Passione di Gesù, ospitate in scarabattole e campane di vetro, infatti, si trasformarono in """"presepio"""", assumendo i tratti """"astratti"""" del simbolismo e della metafora, già usati nel presepio della Natività."" -
Il segno del sacro nell'agro nocerino sarnese. Coaching didattico
La formazione estetica è il metodo dell'educazione qui proposto a classi di scuola secondaria inferiore, di scuola dell'infanzia e di scuola primaria. Le unità di apprendimento fanno riferimento a realtà dell'agro nocerino-sarnese: progettazione e realizzazione di strutture sacre; la figura del vescovo san Prisco; la figura di sant'Anna; il fiume Sarno; il Battistero paleocristiano di Nocera Superiore (SA); il museo della valle del Sarno; la festa della Madonna delle galline; il ciclo pittorico del ""Miracolo dell'impiccato"""" del complesso monastico di sant'Anna a Nocera."" -
La speranza umana e cristiana. Contenuti comuni e superamento
La speranza, in genere, è l'attesa fiduciosa di qualcosa di bello, di buono, di lieto che si desidera. Essa è tipica dell'essere umano che, coscientemente o incoscientemente, si sente imperfetto, insicuro, e lo accompagna in tutte le dimensioni della sua esistenza: materiale, spirituale, sociale, temporale, religiosa. La virtù della speranza viene considerata: nella esperienza personale; nella Bibbia; nella riflessione teologica. In un ultimo capitolo vengono presentati: i doveri verso la speranza cristiana, i peccati contro la speranza cristiana. -
Pedocriminalità. Fra tratti dispotici e menzogne d'amore
L'autore prova, al di là di ogni demagogia difensiva o offensiva, a farci comprendere che l'identità ministeriale dei consacrati nella chiesa per il Regno di Dio non è di per sé causa delle aberrazioni che hanno visto la Chiesa come luogo di perversione, crimine e violenza fino all'abuso sessuale. Egli fa notare come nella drammatica piaga della pedocriminalità - non c'è alcun amore (filìa) per i bambino/a (pais) - ma si perpetra un vero e proprio crimine sul corpo innocente di quel bambino/a. -
San Giuseppe. Il custode del Redentore nella vita di Cristo e della Chiesa
Il testo contiene un'analisi di alcuni Inni liturgici dedicati a san Giuseppe e dei commenti alla Esortazione apostolica Redemptoris Custos. Nella prima parte sono presentati una serie di Inni liturgici dedicati a san Giuseppe, nei quali si scorge il riflesso di quanto la Chiesa ha sempre pensato e insegnato su san Giuseppe. Nella seconda parte l'autore raccoglie alcuni propri studi riguardanti temi di particolare interesse sulla figura di san Giuseppe, concentrando l'attenzione sull'Esortazione apostolica Redemptoris Custos e soffermandosi sui misteri della vita nascosta di Gesù, dei quali san Giuseppe è stato particolare ministro. La ricerca, poi, si allarga al pensiero dei grandi maestri Agostino e Tommaso, ammiratori di san Giuseppe e attenti alla sua presenza e ruolo nella storia della salvezza. -
Fede e mistica. Il percorso speculativo ed esistenziale di Edith Stein
L'autrice presenta dapprima il contesto storico, biografico, filosofico e spirituale che porta la Stein alla scoperta della dimensione religiosa e alla conversione alla fede cattolica. In un secondo momento, esamina gli scritti della Stein per far emergere la sua comprensione della natura propriamente teologica della fede. -
Monos. Ediz. illustrata
Il libro è un catalogo ed offre una selezione delle opere dell'artista Carlo Improta, che spaziano tra pittura, scultura in gesso e bronzo, architettura, letteratura. Oltre alle opere dell'artista, nel catalogo trovano spazio alcune riflessioni sulle opere dell'artista, in particolare, e dell'arte contemporanea, in generale, di alcuni critici d'arte: Clementina Reda Gily, Ugo Piscopo, Nicola Barbatelli, Giorgio Agnisola.