Sfoglia il Catalogo ibs023
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 6741-6760 di 10000 Articoli:
-
Il mistero del suono senza numero
Che cosa ossessiona Pitagora e lo spinge nella bottega di un fabbro? Quale teoria lo porta a rivoluzionare la sua scuola a Crotone? E che cosa c'entra la musica? Ippaso, il suo allievo più brillante ma anche il più ribelle e arrogante, si accorge che qualcosa non va. C'è un numero che manca, c'è un suono di troppo. Forse l'interpretazione pitagorica dell'Universo è in pericolo? Mentre Ippaso indaga, c'è chi trama nell'ombra per ostacolarne l'amore segreto e per impedire che le sue scoperte facciano crollare la dottrina pitagorica. Colpi di scena, amore e intrighi si intrecciano alle scoperte matematiche dei pitagorici e alla ricerca della risposta ultima che arriverà solo dopo oltre duemila quattrocento anni. -
Einstein aveva ragione. Mezzo secolo d'impegno per la pace
La vita di Albert Einstein è stata spesa inseguendo con lucidità e determinazione due grandi sogni. Uno scientifico: l'elaborazione di una teoria unitaria della fisica. L'altro politico: la pace del mondo. La tesi del mio libro è che quello di Einstein è stato sempre un lucido progetto politico. Fondato su solide basi culturali e su una notevole capacità di ""leggere"""" in anticipo l'evoluzione della storia. Il suo pacifismo, infatti, può essere diviso in tre grandi fasi, durante le quali è stato adattato alla realtà politica. Una prima fase, dal 1915 al 1932, durante la quale il suo pacifismo ha avuto toni radicali. Una seconda fase, in concomitanza con l'avvento del nazismo, Einstein ha """"sospeso"""" il suo pacifismo: riconoscendo che contro Hitler non c'era altra possibilità che opporre forza alla forza. Una terza fase, dopo il 1945, in cui si è battuto per il disarmo nucleare, considerando che quella atomica era diventata la nuova e più grave minaccia per l'umanità. Il pensiero di Einstein ha influenzato generazioni di pacifisti e ha avuto influenza su molti uomini politici, compreso Michail Gorbaciov."" -
C'era un gatto che non c'era. Misteri e meraviglie della fisica quantistica
L'esperimento mentale del gatto di Schroedinger è diventato il simbolo della bizzarra fisica quantistica Ma... qualcuno ha mai parlato con il gatto? Ecco, qui potete leggere un racconto in cui, con la scusa di incontrare il micio più famoso della storia della scienza (anche se non è mai esistito), l'autrice racconta che cosa è la fisica quantistica, perché è strana, perché ha ""disturbato"""" la fisica classica e si è indissolubilmente legata con la filosofia e con il concetto di realtà. O meglio se lo fa raccontare da lui, dal felino! Il tris nipote del gatto di Schroedinger. Un racconto leggero e molto british nel quale Monica Marelli segue il tono della rilassatezza e la via della semplicità per spiegarci con rigore una bella fetta di fisica."" -
Tessere del mio mosaico. Avventure, ricerche e sogni di un fisico irrequieto
Un'autobiografia che attraversa gran parte del Ventesimo secolo. Una vita che corre tra fisica e impegno politico e sociale. Da Bolzano a Napoli passando per Faenza e Pisa. Dalle più prestigiose aule accademiche al primo science center italiano, Città della Scienza. Un mosaico di tessere che s'incastrano a formare la figura di un intellettuale mediterraneo che sa tenere assieme la scienza più pura, le applicazioni e l'impegno per la propria città. -
Avventure e scoperte in giardino. Per conoscere fiori, piante e piccoli animali con bambini dai 3 anni in su
Un libro laboratorio, per giocare e crescere leggendo. Otto avventure nel verde, per conoscere la natura con gli occhi ben aperti sulle curiosità. Età di lettura: da 3 anni. -
Io penso che domani. Il racconto di una testimone del Novecento
Un sorriso partecipe e irriverente, per tutte le forme di vita. Un sorriso mai stanco. Questa, l'eredità di Margherita Hack. Una testimone che ha attraversato quasi per intero il Novecento, vivendo i drammi (il fascismo, la guerra) e le gioie di un paese, l'Italia, che tanto è cambiato. La passione per le stelle e prima ancora per la ricerca. Le battaglie per gli animali, per l'ambiente e per i diritti umani. I temi etici e la laicità dello Stato. Un racconto leggero fatto di pedalate in bicicletta, corse campestri, partite di pallavolo, viaggi e tanto altro. E sullo sfondo la complicità col compagno di una vita. -
Non ho nulla da rimproverarmi. Stoccolma e dintorni 1911
Marie Curie è protagonista, quasi mitica, della fisica e della chimica del Ventesimo Secolo, unico scienziato a conseguire il Nobel in due discipline diverse. La sua vicenda scientifica è piena di vita e diventa in modo naturale una messa in scena che parla di passioni umane e scientifiche, di famiglia e di ricerca, di sentimenti e di potere. Una storia che esce dal tempo e rappresenta in sé mille vicende umane. Una storia per gli studenti delle scuole superiori e dell'università, gli appassionati di teatro, gli insegnanti e i ricercatori. Per chi crede che le due culture possano incontrarsi. -
Quando la terra trema. Sopravvivenza, emozioni e scienza tra Fukushima e l'Emilia
"Il mondo trema ai piani alti di un albergo giapponese. E d'un tratto un viaggio di lavoro, tutto sommato di routine, diventa un'odissea tra disagi e tragedie. Un'odissea delle emozioni, un'odissea di riflessioni. Gambale e Spertino ci offrono uno spaccato di esperienza - lungo tre interminabili giorni - e condividono con i lettori le emozioni della tragedia, per capirle, gestirle, controllarle. Il mondo trema di nuovo, questa volta in Italia. E i ricordi d'allora esplodono con forza. Le emozioni riemergono. E gli autori ci offrono le loro chiavi di lettura del fenomeno terremoto, i loro consigli di vita vissuta per cercare di uscirne il meglio possibile e alcune essenziali informazioni scientifiche sui terremoti e su come comportarsi."""" (dalla prefazione di Mario Tozzi)" -
Domitilla SOS. Operazione Terra
Teresa e Antonio ricevono dall'aquila Domitilla un incarico importante: devono trovare gli ingredienti per la ricetta di una ""medicina"""". Questa salverà il mondo dall'imminente rischio di spaccarsi in due come un cocomero, a causa di una malattia dovuta al cattivo rapporto che l'uomo ha instaurato con il pianeta. È vero quindi che su di noi ricade la colpa, ma anche l'opportunità e la soddisfazione di poterla curare. Grazie all'incontro con alcuni ricercatori sparsi in ogni angolo del globo, i due bambini scopriranno il significato di geosfera, idrosfera, atmosfera, pedosfera, criosfera, biosfera, le sei """"sfere"""" in cui gli scienziati dividono il pianeta. Saranno necessari sei ingredienti, uno per ogni sfera, e Teresa e Antonio, trasportati in volo dalle sterne artiche o trainati da una balena, attraverseranno molte avventure, sull'Himalaya, al Polo Nord, a New York, ma alla fine riusciranno a raccogliere gli ingredienti ed a tornare dalla loro aquila Domitilla. La quale preparerà la ricetta, cercherà di curare il pianeta ma... un piccolo colpo di scena finale rivelerà l'importanza di una settima, fondamentale, """"sfera"""". Il pianeta, alla fine, sarà salvo. Ma fino a quando? Età di lettura: da 7 anni."" -
I gatti della mia vita
La vita di Margherita è, da sempre, allietata dai gatti, amici, compagni e testimoni delle sue ricerche. Nel libro i gatti di Margherita si incontrano con i gatti di carta di Nicoletta per raccontarci insieme la vita e la passione per le stelle della grande scienziata. Età di lettura: da 4 anni. -
Le forme della materia. Semantica, fisica e metafisica nella filosofia di Aristotele
Questo libro cerca di esaminare la relazione che lega alcuni tratti della fisica di Aristotele ad alcuni tratti della sua metafisica. Impiegando come strumento di indagine il linguaggio, vengono analizzati i significati delle espressioni ""essere"""" e """"materia"""" e si tenta di mostrare come la struttura del contenuto di tali espressioni sia la medesima. Tra i significati dell'""""essere"""" e i generi della materia, c'è corrispondenza. Come scrive Aristotele nella Metafisica, sul piano della realtà sensibile «deve esserci una materia per ciascuna categoria»: alla categoria della sostanza corrisponde il genere della materia sostanziale, così come alle categorie della quantità e della qualità corrispondono i generi della materia quantitativa e qualitativa. In questo quadro, la ricerca si propone di esplorare la struttura di tali generi materiali, studiando le peculiari forme di mutamento che li caratterizzano."" -
Cara Irene, ti scrivo. Un messaggio alle donne e agli uomini di domani
Rosanna è da sempre dalla parte delle bambine e di tutte le donne. Davanti a un'ingiustizia reagisce, cercando il modo migliore per rendere la società un po' più giusta. Per questo motivo ha scelto di raccontare alla sua nipotina Irene quanto siano importanti nella vita di tutti noi la parità e l'impegno collettivo. E ha trovato in Monica Marelli una seconda voce per comunicare con bambine e bambini; e in Francesca Lù un tratto fresco e leggero. Età di lettura: da 7 anni. -
Cinquant'anni non sono bastati. Le carriere delle donne a partire dalla sentenza n. 33/1960 della Corte costituzionale
Ventinove riflessioni presentano un ragionamento collettivo sulle carriere e sui destini delle donne italiane, a partire dalla sentenza n. 33/1960 della Corte costituzionale che segnò l'inizio delle modifiche legislative che hanno portato all'eliminazione delle discriminazioni contro le donne per l'accesso alle carriere pubbliche. Il volume con le sue tre parti - Come eravamo, Come siamo e Come saremo - guarda al passato, al presente e al futuro. Un cammino lento e difficile, ancora incompleto, da far conoscere, a sei anni dalle celebrazioni dei cinquant'anni della sentenza, alle giovani generazioni, per impegnarle a loro volta. La lettera alla nipote, che idealmente apre il volume, preannuncia il passaggio di testimone alle donne e agli uomini del futuro e contiene l'auspicio che le celebrazioni dei cento anni della sentenza possano essere l'occasione per constatare che nel 2060 la parità dei diritti e le pari opportunità siano una realtà compiuta. Il volume contiene una prefazione di Emma Bonino e un'intervista di Maurizio Molinari a Rosa Oliva. -
Calcolo combinatorio. Teoria e problemi
Un'esposizione di tipo elementare, seppure il più possibile rigorosa, dei concetti fondamentali del Calcolo combinatorio e di alcuni tipici schemi risolutivi, introduce un significativo numero di esercizi di diversa difficoltà (alcuni immediati, altri tutt'altro che banali). Di tutti i problemi proposti viene poi data la risoluzione, più o meno dettagliata e segnalando, in molti casi, gli errori tipici. Si fornisce così allo studente un'utile occasione di preparazione a un tipo di ragionamento che non si lascia facilmente rinchiudere in schemi standard e di routine. Tale allenamento non è per se stesso, ma è in vista di successive applicazioni ad altri capitoli della matematica, quali il Calcolo delle probabilità e la Matematica del finito. In questa seconda edizione, è stata migliorata l'esposizione, aggiungendo quelle osservazioni e quei risultati di cui l'esperienza didattica ha segnalato la mancanza. È stato altresì sensibilmente aumentato il numero degli esercizi proposti. -
Geometria piana per le gare di matematica. Teoremi, tecniche e problemi
Primo di un gruppo di testi dedicati alla geometria in preparazione alle gare di matematica, il libro si propone di fornire una raccolta di teoremi, tecniche ed esercizi per aiutare lo studente che desideri approfondire la preparazione in geometria, nella speranza di insegnargli anche ad apprezzarne la profonda eleganza. Non è un manuale scolastico: pertanto non contiene, tranne alcune eccezioni, le dimostrazioni dei teoremi che sono di volta in volta enunciati e utilizzati. Il testo è incentrato su problemi delle gare di matematica, ed è dedicato, oltre che a tutti gli studenti che vogliano cimentarsi nelle competizioni, a tutti coloro che siano disposti a mettersi alla prova con esercizi e dimostrazioni. L'autore si augura che possa essere utile anche a chi si prepara per le prove di ammissione alle scuole superiori universitarie. -
Il volo delle chimere
Come la chimera, essere composto da parti di altri animali, questo libro intreccia storie di vite diverse alle prese con scelte difficili ed eventi sconvolgenti, utilizzando piani narrativi sfalsati in cui si gettano le trame di una storia comune. Da un lato, Linda giovane ricercatrice, che da sola deve fare i conti con una nuova vita e con i risultati di una ricerca che non vogliono venire. Dall'altro, Fosco, dirigente d’azienda, la cui vita viene stravolta da una diagnosi di leucemia che lo catapulta da un giorno all'altro nella vita ospedaliera. Entrambi alla ricerca di un senso, in una storia chimerica di espatri e ritorni, di amori e amicizie, di vita e di morte. -
Elementare, Einstein Alla scoperta della fisica con un pugno di indizi
Non tutti gli anni, a scuola, capita di assistere a un giallo. E non tutte le volte quando si assiste a un giallo si finisce per esserne protagonisti. E invece, a partire da un giovedì di novembre, è proprio questo che accade ai ragazzi della 2°A, una classe vivace, ricca di personaggi ai quali ci affezioneremo, e capace di affrontare il mistero cambiando punto di vista. Sulle orme di un misterioso sfidante, i nostri si trovano, sotto la guida dell'ineffabile professor D'Amico, ad addentrarsi sempre di più nei misteri della fisica del XX secolo. Fino a… Età di lettura: da 12 anni. -
Le voci di Farm Hall
Nel 1945, dal mese di giugno a quello di dicembre, i dieci più importanti fisici nucleari tedeschi vennero segregati a Farm Hall, una villetta nei pressi di Cambridge all’interno della quale, in precedenza, erano stati nascosti microfoni ovunque. Tutte le loro conversazioni furono così registrate e verbalizzate. Tali conversazioni vennero rese pubbliche agli inizi degli anni novanta, e costituiscono l’ossatura della sceneggiatura immaginata da Manfridi. Nella finzione, l’autore aggiunge personaggi apparentemente minori (tre dattilografe, un maggiore dell’esercito britannico, ecc.) illuminando la drammaturgia con il contrasto vivido tra le vicende dei personaggi storici - gli scienziati tedeschi - e quelle dei personaggi di finzione. -
Vortici e vertigini. Ritratti di scienziati, poeti e folli dell'Ottocento inglese
Un affascinante viaggio nell’Inghilterra del XIX secolo, quando la poesia scientifica esprimeva un’esigenza che era appello alla libertà e alla fantasia: libertà di trattare qualsiasi argomento, di essere aperti alla conoscenza tutta, fuori dai pregiudizi e per mezzo di tutti i lessici, tanto quelli scientifici che quelli poetici e artistici. Una carrellata di scienziati immortali che osavano praticare allo stesso tempo, sin tra le righe degli articoli scientifici, ricerca scientifica e poesia. Una lezione su come il pensiero umano può coniugare linguaggi e costrutti distinti e distanti senza perdere lucidità e creatività. -
Aritmetica modulare
"Aritmetica modulare"""" è la naturale prosecuzione di Teoria dei numeri di Salvatore Damantino. L'aritmetica modulare, o dell'orologio, nei secoli ha stimolato brillanti menti matematiche, come quella di Carl Friedrich Gauss. In questo volume gli autori presentano la teoria delle congruenze (con alcuni teoremi fondamentali quali il Piccolo Teorema di Fermat e il Teorema di Eulero), i sistemi di congruenze lineari, la teoria dei generatori e dei residui quadratici e le equazioni diofantee non lineari. La trattazione teorica è affiancata da numerosi esempi e problemi, molti dei quali tratti da competizioni matematiche. Il lettore più curioso può saggiare le potenzialità dell'aritmetica modulare leggendo anche alcune applicazioni non banali, come la crittografia RSA. """"Aritmetica modulare"""" è un utile strumento per studenti che vogliono affrontare le competizioni matematiche nazionali e internazionali, le prove di accesso alle Scuole Universitarie di Eccellenza o i corsi universitari di algebra di base, e per i docenti che vogliono supportarne la preparazione."