Sfoglia il Catalogo ibs023
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 6701-6720 di 10000 Articoli:
-
I cruschi di Manzù
Giacomo Manzù lavora alla Porta della Morte per la Basilica di San Pietro dal 1947 al 1964. Per lo scultore rappresenta l'occasione per mostrare al mondo la sua idea di pietà laica, per dare una forma coerente all'apparente caos che metteva insieme il suo essere comunista con il suo cristianesimo di umili origini. Fu una lavorazione lunga e sofferta, come anche la strada percorsa per ottenere l'incarico di realizzarla.?Pochi sanno però che quella porta bronzea, uno dei capolavori del maestro, probabilmente non si sarebbe mai fatta senza l'intercessione di don Giuseppe De Luca, un piatto di pasta e fagioli, e la complicità di pochi croccantissimi peperoni cruschi. L'aneddoto tutto lucano, ricordato da Leonardo Sinisgalli ne La foglia 'mmesca - e da Giuseppe Appella che ha ispirato gli autori - è alla base della doppia opera presentata in questo volume, omaggio alle interconnessioni culturali. Il volume è composto da due opere a fumetti a cui gli autori affidano una prova d'artista con i rispettivi e apprezzati stili. Nella prima parte Giordano narra del famoso incontro con un una narrazione classica ma con simpaticissimi ""innesti"""" umoristici. La seconda parte ci proietta in una sorta di saggio illustrato in cui l'arte e la vita dello scultore Manzù si intrecciano con i pennelli del """"maestro"""" Palumbo per fornirci delle pagine di assoluta originalità."" -
I racconti di Punteville. Ovvero le mirabolanti cronache degli uomini che viaggiarono nelle città della punteggiatura
Ci sono stati esploratori immaginifici in grado di visitare, conoscere, raccontare le Città della punteggiatura e in questo libro sono riportate le loro assurde, poetiche, umanissime cronache. Come si innamorano, come giocano, in quali case vivono gli abitanti di una Città che si chiama Interrogativo? E quelli di Esclamativo, Virgola, Puntini Puntini, Punto e virgola e Punto? Anche se diverse le une dalle altre, tutte le città finiscono per assomigliarsi, laddove crescono e si trasformano al solo scopo di consentire alle persone di stare insieme, innamorarsi, sognare, lavorare, raccontare. Età di lettura: da 6 anni. -
L' uomo albero
"C'era una volta un colle che il vento accarezzava e in cima, come un folle l'Uomo Albero viveva""""." -
L'uomo non mediatico che leggeva Peter Handke
"L'uomo non mediatico che leggeva Peter Handke"""" è descritta dal suo autore come """"una indagine romanzata in chiave di diario"""". Il protagonista è, consapevolmente, come ossessionato dall'opera di Peter Handke ma ciò non gli impedisce di vedere il graduale deterioramento dei suoi rapporti con la famiglia e il lavoro. I suoi interessi e le sue sensazioni sembrano veicolate solo dalla letteratura, le sue comunicazioni con il mondo intrappolate nella velocità dei media elettronici. Una possibilità di riscatto da questa sorta di """"autismo mediatico"""" arriverà, alla fine, dalla sua stessa ricerca." -
71 pecore. Ediz. illustrata
Una partita di calcio come non l'avete mai vista! 71 pecore si organizzano: 35 da un lato, 35 dall'altro, un arbitro e via! Ma la sfida va oltre quella puramente sportiva... Come finirà? Anzi... Finirà? Età di lettura: da 3 anni. -
È solo... per l'eternità! La vita... oltre!. Vol. 1
C'è vita dopo la morte? E se sì, le carte di credito saranno valide? Come tutti i buoni, il protagonista di questa amata serie di Arkas muore giovane e, come tutti i buoni, va in paradiso. Un posto dove non si sta male, gli altri ospiti sono interessanti e c'è Angelo il responsabile del settore che ha un senso dell'umorismo diabolico. Come se non bastasse un diavolo di basso rango viene spesso dall'inferno a movimentare la vita dopo la morte. Cosa fare allora? Angelo consiglia di avere pazienza: tanto è solo... per l'eternità! -
S.A.R.T. Soccorrere aiutare ritrovare tornare. Storie del Gruppo lucano protezione civile
Tra le competenze specialistiche del Gruppo Lucano di Protezione Civile vi è quello del soccorso in ambienti ostili. In questo settore si cimentano i volontari che hanno acquisito i brevetti necessari per operare in scenari diversi (mare, montagna, grotta, corsi d'acqua) e situazioni ambientali estreme. La costituzione dell'unità S.A.R.T. (Search And Rescue Team) risale alle prime fasi del Gruppo Lucano e in questo volume viene reso, in forma romanzata, un piccolo omaggio ai suoi componenti che con il loro operato hanno ispirato e ancora ispirano molti giovani al volontariato. Il Gruppo Lucano rappresenta la principale organizzazione di volontari di protezione civile dell'Italia meridionale. Grazie a quasi 6.000 volontari, oggi è presente in oltre 100 comuni delle province di Potenza, Salerno, Matera e Cosenza con diramazioni anche in altre regioni e paesi esteri. Esso è organizzato per nuclei associativi comunali in cui i volontari, secondo le proprie competenze e attitudini, forniscono servizi di soccorso e intervento in caso di calamità naturali e di prevenzione in generale. L'aspetto operativo maggiormente sviluppato negli ultimi anni è quello della logistica delle grandi catastrofi, che si avvale della colonna mobile centrale. -
Vita di montagna. Secondo... natura
Storie liberamente ispirate alle avventure quotidiane dell'autore nella sua casa di montagna. Episodi delicati, umoristici e surreali che raccontano la dura vita montana. Anche in questo volume l'autore ha deciso di narrare gli eventi principalmente attraverso le sequenze di immagini, azzerando quasi l'uso di parole ma non per questo la capacita di dialogo tra i personaggi. -
Lo zoablatore. L'invenzione che cambiò la storia. Ediz. a colori
"Chiamasi zoablatore ogni apparecchio atto a tradurre bidirezionalmente da una lingua umana ad una animale e viceversa"""". Mai più incomprensioni coi vostri animali grazie allo zoablatore! Finalmente saprete cosa pensa il vostro cane quando non vi riporta il bastone. E potrete chiedere al gatto cosa ha di tanto interessante l'oblò della lavatrice. Ma anche galline, orsi, pecore e scarafaggi non avranno più segreti per voi. Per la prima volta un libro completo ed esaustivo sulla portentosa macchina per conversare?con gli animali che ha cambiato il mondo: lo zoablatore. Età di lettura: da 5 anni." -
Catalogo ragionato delle patamacchine. Ediz. a colori
Vecchia ferraglia, resti di oggetti abbandonati che riassemblati tornano a vivere e a interagire con le persone per guarire le tristezze del mondo a suon di sorrisi. Le Patamacchine, realizzate e portate in mostra dall'associazione La luna al guinzaglio, sono un inno rumoroso al gioco, ai sogni, allo stare insieme, all'imparare divertendosi; sono un messaggio di protesta contro la fretta quotidiana e l'ansia di accumulare, possedere. Un invito a capire che la poesia del mondo è sempre il frutto della magia delle relazioni. Questo libro è un gioco che ne festeggia la nascita e l'erranza. -
La barca volante
C'era una volta un vecchio stanco di ricordare... e una barca volante stanca di navigare... C'era una volta il mare stanco di dominare... Una favola moderna sul tempo, l'attesa e l'infanzia... a tutte le età. Età di lettura: da 5 anni. -
Bazar Elettrico. Bataille, Warburg, Benjamin at work
Com’è fatto il “tavolo da lavoro” di uno studioso o di un artista? Come si presenta lo spazio fisico e mentale in cui la sua intelligenza si esercita tutti i giorni? Come funziona la sua macchina di ricerca? Quali sono le implicazioni cognitive, estetiche, etiche e politiche del suo concreto modo di operare? In questo “saggio grafico”, il collettivo Action30 cerca di riflettere sulle condizioni operative del fare ricerca, riattivando alcuni importanti tavoli da lavoro: l’informe rivista Documents (Georges Bataille); la Kulturwissenschaftliche Bibliothek e il rizomatico progetto del Bilderatlas Mnemosyne (Aby Warburg); il collage di citazioni dei Passages (Walter Benjamin). Dietro una macchina di ricerca ce ne sono sempre altre che sonnecchiano in un museo, da riscoprire e reinventare per elettrizzare il presente. -
La mamma ha un bambino nella pancia
La mamma ha un bambino nella pancia. Dice che è una femmina e che si chiamerà Amelia. All'inizio lei non potrà camminare mentre io che sono grande posso già andarmene in giro dove mi pare. Speriamo che Amelia sia simpatica come Ugo, il mio cane, che è proprio un tipo divertente... Se ci penso però l'idea non mi piace tanto... Il piccolo protagonista di questo divertente, utile, libricino si prepara al nuovo arrivo ma non riesce proprio a immaginare come sarà la sua famiglia con un altro «che non sia la mamma, Ugo o il papà»! -
Cariclò alla ricerca del volo. Ediz. a colori
Cariclò vuole volare però le sue ali sono ancora troppo piccole. Ma cosa può impedire a una piccola coccinella testarda di spiccare il volo? In effetti gli altri insetti di certo non la incoraggiano, alcuni la prendono persino in giro e infine anche la tecnologia le si rivolta contro! Cariclò sembra proprio perdere ogni speranza ma a volte basta un piccolo amico per riprendere fiducia in sé stessi. Età di lettura: da 4 anni. -
La città delle cose dimenticate. Ediz. a colori
Nel bel mezzo del deserto del tempo si trova Sha, la città delle cose dimenticate. Le leggi che regolano il mondo di Sha possono essere comprese solo dalla parte più innocente degli uomini. Forse per tale ragione a governarlo è un vecchio corvo, il Signore di Sha, che si prende cura di tutto ciò che vi arriva: chiavi, giocattoli, vecchie fotografie ma anche parole, fantasmi e paure. Un viaggio onirico e surreale raccontato in 112 illustrazioni e collegate tra loro a formare un unico racconto ciclico di quasi 40 metri. -
L' ingegnoso signor Don Chisciotte della Mancia
Come immaginerebbe un piccolo e coraggioso lettore le avventure del don Chisciotte? Ovviamente, immedesimandosi nei panni del protagonista! E come il protagonista del romanzo, non può restare indifferente al fascino della lettura. Questo volume raccoglie, in una edizione unica riveduta nel testo e nei colori, i due tomi precedentemente pubblicati. Il primo ripercorre le lunghe fasi preparatorie che Cervantes fece compiere al suo illustre personaggio, dalla perdita del senno, alla scelta del nome, alle primissime avventure solitarie, fino alla seconda sortita col nuovo compagno e scudiero Sancho Panza. Il secondo rivolto tutto alle avventure della celebre coppia e ai dubbi di Sancho Panza - perso tra il desiderio di governare un'isola e la necessità di non prendere altre batoste - di fronte alle visioni del suo cavaliere. -
In scena
Ogni anno, per la Festa del Ritorno alla Vita, una famiglia di giganti, artisti e girovaghi, si esibisce alla corte del Regno della Primavera e dell'Autunno. Ad assistere allo spettacolo ci sono proprio tutti: il piccolo re e la sua regina, la loro unica erede e tutta la minuscola corte chiamata a festeggiare l'evento. Le stagioni scorrono veloci e la sincera amicizia tra il figlio dei giganti e la principessa si rinforza di volta in volta sfociando, all'alba della loro maturità, in qualcosa di diverso. Ma non sarà facile per i due protagonisti sfidare le rigide convenzioni sociali e mettere in scena il loro amore. -
Il pifferaio di Hamelin. Ediz. a colori
Il pifferaio di Hamelin non è tanto una fiaba o una favola. Appartiene più alla categoria delle leggende perché, a ben guardare, gli elementi fantastici della storia sono ben pochi, quasi secondari nella trama. Forse è in questo particolare che risiede l'irresistibile fascino che attira ad essa generazioni di lettori e studiosi. Scoprire le sue versioni è un viaggio affascinante: prima negli avvenimenti che hanno generato la leggenda e poi nei motivi che ne hanno fatto una delle storie più coinvolgenti di sempre, capace di racchiudere temi imprescindibili e a volte, come in questa versione di Andrea Scoppetta, sorprendentemente attuale. -
Come far volare un gatto. Ediz. a colori
È scientificamente provato che i gatti cadono sempre in piedi, questo è definito riflesso verticale. Osservandoli si può inoltre notare come siano animali notturni costantemente attratti dalla luna. Si possono coniugare fantasia e leggi della fisica? Certo, anzi è un dovere. Il risultato però può essere variabile e, come indubbiamente dimostrano i due protagonisti di questo libro, dipende dalla perseveranza del novello sperimentatore e... dalla pazienza dei gatti. -
Petipò. Ediz. a colori
Petipò abita in montagna, gli piace vivere tra gli alberi e adora gli animali. Purtroppo per lui, è gran goloso di funghi e questa debolezza del suo pancino gli gioca a volte brutti scherzi. La natura, infatti, a volte cerca di farglielo capire gentilmente, altre volte... no!