Sfoglia il Catalogo ibs023
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 3701-3720 di 10000 Articoli:
-
Antidoti verbali. Cambiare linguaggio per cambiare vita
Ci sono parole che inquinano la nostra vita. ""Non riesco, provare, cercare, dovrei, sempre, mai, dubito, problema"""": sono alcune delle 'parole velenose' a cui Daniela Mannucci dedica capitoli monografici, corredati da esempi e illustrazioni. Cambiare le nostre 'parole velenose' ci permette di cambiare il nostro modo di percepire le cose, di percepirci, di agire."" -
La forma del sentimento. Opere 2009-2010
Dietro la pittura di Gianamedeo Trabucco affiora quella che Germano Beringheli definisce ""attività intenzionale della psiche"""". Essa si fa largo - aggiunge Beringheli - """"attraverso l'intreccio di geometrie affidate dal subconscio alla memoria e di segni cromatici campiti di getto"""" e diviene """"un discorso visivo che possiede accordi e dissonanze del segno, dolcezze e asprezze del colore, lo stato squillante della luce"""". Pittura come ricerca, certamente. E come ricerca di una verità interiore che attinge a suggestioni molteplici, quasi stratigraficamente distribuite e, al tempo stesso, partecipi dei """"significati profondi"""" dell'emozione."" -
Moneglia. Territorio e religiosità
Un territorio che si trasforma rischia di perdere la propria identità. La memoria del tempo passato, resa presente e tangibile nell'architettura, permette al lettore di farsi interprete di quella ""prospettiva lunga"""" che collega il passato al presente. La casa contadina e l'edificio religioso, manufatti privi di autori, esprimono sentimenti e aspirazioni di una collettività che il tempo ha disperso. È questa la storia a cui il libro introduce e che racconta."" -
La magia della letteratura e i suoi autori
"La produzione di Giorgio Cavallini, nell'umiltà delle sue forme propositive e nell'onestà intellettuale che sorregge ogni acuto intervento critico, conquistando per sé un 'cantuccio' nel gran mare della produzione scientifica letteraria, ha ancora una volta comunicato ai suoi lettori la strada da percorrere per gustare la 'magia' della letteratura e per vincere quel 'silenzio' edace del tempo. La conquista della 'memoria' è difficile, la strada da percorrere è lunga e accidentata, ma solo chi resiste ai venti contrari, apparenti o reali, riuscirà a conquistarla."""" (Dall'Introduzione di Raffaele Giglio)" -
Pagina zero. Parole e disegni
"Pagina zero"""" raccoglie memorie, disegni e osservazioni di vita quotidiana. Ne risulta una sorta di """"diario"""", cresciuto tra le opere e i giorni, per ricordare persone, fatti e pensieri." -
«E voi chi dite che io sia?». Con Gesù Nazareno in Galilea e nel mondo nel segno di Carlo Maria Martini
Gesù, la sua passione, il primato dell'amore, la salvezza dischiusa a tutti senza esclusioni, la Chiesa evangelizzatrice povera e misericordiosa, la missione di Israele: questo l'approdo delle meditazioni che Bruno Musso, a partire dal suo particolare incontro con Gesù, è venuto sviluppando nel provvidenziale ""sodalizio spirituale"""" che dal '57 lo lega a Carlo Maria Martini."" -
Deserti. Luoghi d'incontro. Ediz. italiana e inglese
Questo libro si propone come un racconto fotografico di alcuni fra i più straordinari luoghi del Pianeta, attraversati di corsa, registrando volti e personaggi, angoli di antiche città, vuoti e silenzi assoluti. Dal Deserto del Gobi al Sahara, all'Atacama e, infine all'Antartide - il deserto dei deserti. È ""4 Deserts"""", il circuito di trail estremo più impegnativo al mondo che Emanuele Gallo, agente del Corpo Forestale, fotografo e ultrarunner, ha compiuto dal 2007 al 2010. Il libro sostiene l'azione del CCM - Comitato di Collaborazione Medica - organizzazione no-profit composta di medici volontari che opera, specialmente nei paesi e nelle regioni più povere del mondo, a tutela del diritto di cura e delle persone più vulnerabili, come donne e bambini."" -
Il Rinascimento dell'Oltrepo pavese. Culla storica della vitivinicoltura italiana come pure di zooagricoltura
L'Oltrepo Pavese, la sua enologia, la viticoltura e l'agricoltura messi a contatto - grazie a un lungo e approfondito percorso di studi a carattere universitario - con l'arte, la letteratura, la musica, la storia, la geografia, la scienza e la cultura. -
Ciascuno ha il suo
"L'affetto di Marco che traspare da queste pagine è rivolto all'umanità nel suo complesso e nella sua complessità, alle sue più varie e molto spesso contraddittorie manifestazioni, alle sorprese che essa in ogni istante riserva a chi abbia la perseveranza di osservarla; questa benevola amicizia con il genere umano si traduce in uno sguardo letterario mai giudicante, qualche volta delicatamente ironico ma mai irrisorio, sempre curioso delle 'vite degli altri' - e poco importa che siano inventate - senza risultare invadente, assetato della bellezza peculiare che si nasconde dietro ogni esistenza."""" (dalla prefazione di Antonio Lavarello)" -
La terra, il sangue e le parole, Israele e palestina. Un percorso minato verso la pace
Questo libro è stato scritto - tessendo analisi, descrizioni di situazioni vissute, racconti di persone vere - per proporre al lettore alcune riflessioni sul processo di pace in Israele e Palestina e per spiegare quali siano stati gli sforzi compiuti dalla comunità internazionale per sostenerlo e gli ostacoli che si sono via via incontrati. Gli autori, un generale dei Carabinieri e un accademico belga, che hanno condotto insieme o separatamente numerose missioni di pace, forniscono al lettore, senza pregiudizi, nuove chiavi di interpretazione di un conflitto che ha acceso passioni politiche e religiose, emozioni e interesse, non solo nel Medio Oriente ma anche in tutto il mondo. -
Loreto Re
Il mare, fino a cento anni fa, segnava un confine ben netto: tra la vita che si era vissuta e una vita nuova, a cui ci si avviava per desiderio o necessità di fuga. Oppure per gettarsi nella ricerca - talvolta piena di speranza, talvolta disperata - di una vita migliore. Giovanni Simonini parte per l'Argentina per questi stessi motivi: Giovanni deve fuggire e vuole costruirsi una vita migliore. Ci riesce, in parte. Poi, come tanti altri, dall'Argentina Giovanni ritorna. Della vita che ha attraversato, delle molte trasformazioni che il Nuovo Mondo ha prodotto in lui, a Giovanni restano la memoria, un malinconico sentimento della quotidianità e una colpa da espiare. Oltre, naturalmente, all'esotica compagnia di Loreto Re. Per Giovanni come per Loreto Re pare che nessun posto sia più il proprio posto, ma non manca tuttavia per loro la possibilità di lasciare un segno di sé: umile, magari, ma netto. -
Emanuele Brignole e l'Albergo dei poveri di Genova
Sorto nel secolo che fu detto ""dei Genovesi"""", quando la potenza e la ricchezza di Genova erano all'apice, l'Albergo dei Poveri fu istituzione caritatevole e reclusorio. La fantasia linguistica barocca lo definì """"basilica di pietà"""" e """"reggia dei poveri"""". Pensato e fortemente voluto da Emanuele Brignole (1617-1678), l'Albergo era amministrato secondo una rigida disciplina. Quando vi entravano, i poveri erano divisi in uomini e donne e avviati ai laboratori - i """"lavoreri"""" - ove veniva loro insegnato un mestiere che avrebbero dovuto svolgere per la loro intera vita. Questa storia di carità e di lavoro è stata a lungo poco nota. Così come era poco noto, almeno prima degli studi di Annamaria de Marini, il profilo del suo fondatore Emanuele Brignole, ricchissimo membro di una delle famiglie più in vista del suo tempo, che, proprio in seguito al suo impegno nella fabbrica dell'Albergo, divenne bersaglio di aspre critiche e invidie. L'immenso spazio dell'Albergo dei Poveri, in parte in uso all'Università di Genova, resta tutt'oggi uno straordinario museo da riscoprire."" -
Quel gran signore del gatto Aldo
Aldo è un gatto ed è un gran signore. A spasso sui tetti d'ardesia del centro storico di Genova, il solo pensiero di Aldo è cercare piccoli doni da portare alla sua padrona Eugenia, maestra di pianoforte a riposo. Lei gli ha dato una casa, è vero. Un bel giorno Aldo trova un regalo che potrebbe piacerle: una pennetta USB. L'ha presa a casa di Ciro, losco abitante di una mansarda, qualche tetto più in là. Oscar, l'allievo di Eugenia, per il solo scopo di restituirla al suo legittimo proprietario, quella pennetta ha pensato bene di inserirla nel suo PC. È così che ha capito che Aldo ha messo la zampa proprio in un gran brutto guaio, una storia pericolosa dove milioni e milioni di euro rimbalzano da una parte all'altra dell'Europa. Una storia per carabinieri e guardia di finanza, appunto, non certo per una maestra di pianoforte, uno studente, un anziano che ha conosciuto tempi migliori e... un gatto! -
La guerra esposta. Il primo conflitto mondiale nelle raccolte del Museo delle guerre d'Italia-The war on display. The first world conflict in the collections of the Museo delle guerre d'Italia. E...
A cento anni dalla conclusione della Prima guerra mondiale, la pubblicazione del volume di Raffaella Ponte e Carlo Stiaccini ""La guerra esposta-The war on display"""" vuol essere l'occasione e lo strumento per promuovere la conoscenza del cospicuo patrimonio iconografico e documentario relativo alla Grande Guerra custodito presso l'Istituto Mazziniano-Museo del Risorgimento di Genova. Le sezioni in cui il libro si articola, corrispondenti ai fondi del Museo, sono: documenti, fotografie, manifesti, disegni-dipinti e cimeli."" -
Io. Ediz. illustrata
Il volume raccoglie opere grafiche alternate a disegni e dipinti a tempera e acquerello di Giannina Lavarello, grafica e pittrice. Dai lavori su commissione realizzati per alcune fra le più note aziende (genovesi e non solo) ad altri, nati come frutti della sua passione per il disegnare e il dipingere, il libro di Giannina Lavarello si presenta come una amplissima e varia rassegna di idee e invenzioni, lungo l'intero corso di una vita di instancabile, operosa creatività. Coordinamento di Marco Lavarello. Prefazione di Antonio Lavarello. -
Sul mare con i migranti. Diari di viaggio (1887-1888)
Tra il 1887 e il 1888 Angelo Tosi, allievo macchinista genovese imbarcato sul piroscafo Giava, scrive da attento osservatore due diari di viaggio sulla rotta Genova-Callao. I suoi racconti sono un affresco del viaggio per mare, segnato da incontri, incidenti, disagi, prove supreme della navigazione, attraversamenti simbolici dell'equatore, impressionanti scoperte nelle inospitali terre dell'estremo sud del continente americano, popolate da «sconosciuti e bizzarri indigeni». I diari gettano infine un attento sguardo sul fenomeno migratorio e propongono acute riflessioni sulla società italiana e sugli abitanti italiani delle principali città dell'America Latina. -
Quando la notizia è buona
Il bene fa notizia? Dino Frambati, giornalista free lance da quasi 40 anni e consigliere dell'Ordine nazionale dei giornalisti, con questo suo libro ci dimostra che, nonostante l'epoca individualistica e ipermassmediatica in cui ci troviamo, la risposta è: sì. Il bene fa notizia. Anzi, come ci dicono le storie che nel libro si raccontano, che faccia notizia è giusto. Più e meglio del male. -
Di uomini e di animali
Una raccolta di racconti. ""Di uomini e animali"""" ci avvince facendoci vedere secondo punti di vista che sono ora quelli degli uomini, ora quelli degli animali. La dimensione breve, dove si allude e si abbozza molto più di quanto non si descriva e arrotondi, riconsegna al lettore un ruolo che spesso gli è tolto. Ma che tuttavia reclama: mentre legge """"Di uomini e di animali"""", il lettore fa la sua parte. E, con l'autrice, finisce con l'inventare un mondo nuovo, dove uomini e animali hanno pari diritto di cittadinanza e dove gli uni e gli altri, quasi sempre con reciproca soddisfazione, costruiscono per sé spazi che si riempiono di storie di attesa e di rispetto. Dove ciascuno ha il suo, senza prevaricazioni."" -
Le prime teorie delle maree. Tra scienza e curiosità Menabene e le maree nella Baia di Stoccolma. Ediz. italiana e inglese
Il libro percorre la storia delle teorie sulle maree scegliendo, tra queste, quelle significative o curiose, solamente accennate nella letteratura scientifica o addirittura mai menzionate. Questa storia, che pone al centro il raro ""Libellus de causis fluxus, et refluxus aquarum Stocolmiensium"""" (1581) del medico milanese Apollonio Menabene, qui ripubblicato, anche in anastatica, mostra come l'interpretazione di fenomeni naturali non abbia seguito un cammino lineare, ma vi siano stati passi in avanti e """"riflussi"""" legati anche alle stagioni storiche in cui operavano filosofi e scienziati. Il libro - in italiano e inglese - fornisce un esempio di come le informazioni che in tempi passati circolavano nei ristretti circoli dei dotti vengano oggi offerte a ogni persona interessata o anche solamente curiosa, supportando la costruzione di quella che viene definita «società della conoscenza»."" -
Vent'anni d'impegno per Paganini e la musica
Vent'anni, per un'associazione, sono un bel traguardo. Gli Amici di Paganini, dal 1999 al 2019, li hanno riempiti di concerti, conferenze, incontri nelle scuole, pubblicazioni, ricerche. Quindi, nel 2017, hanno dato vita al Paganini Genova Festival, una delle principali manifestazioni culturali per Genova e per Paganini. In questo volume, che racconta un tratto importante della storia culturale di Genova, Enrico Volpato, presidente onorario dell'Associazione Amici di Paganini, documenta l'impegno e la passione con cui gli Amici lavorano, anno dopo anno, per diffondere e valorizzare il nome e il prestigio di Niccolò Paganini.