Sfoglia il Catalogo ibs023
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 2361-2380 di 10000 Articoli:
-
Odori e sapori nella cucina di nonna Rosa. Pensieri, ricordi e ricette di un tempo
Prefazione Lorena Fiorini. -
Ragazzi in versi. Raccolta di poesie e haiku con la didattica a distanza
Età di lettura: da 8 anni. -
Solo un prete
La storia di Don Peppe Diana raccontata da un suo fedele amico, Don Giuseppe Sagliano, attraverso la penna di Luigi Intelligenza. Il libro è un viaggio a ritroso nel tempo, alla scoperta di un uomo, don Peppino Diana, la cui figura appare diversa rispetto a quella riproposta negli anni; una figura, quella di don Peppino Diana, che intreccia la sua storia, la sua vita e la sua morte, con la storia di un territorio e di migliaia di persone. -
Aspettami ovunque sei
Questo libro è più cose e più strati: un racconto, un romanzo di formazione, un diario di ricordi, un'aspettazione in forma scritta, una lunga preghiera. L'autrice è una ragazza di un borgo del sud. Fin dalla tenera età orfana di madre. Diventata, all'improvviso, madre dei suoi fratellini, figlia dei suoi ricordi, sposa dei suoi pudori. -
Tre settimane a Natale
Il racconto parla di un breve lasso di tempo, entro i quale si avvicendano le vite dei personaggi, con un loro passato incerto e in parte facilmente intuibile a fronte di un presente certo e concreto. Ambientato agli inizi del 2000 durante le festività natalizie si avrà la possibilità di rivivere un periodo non molto lontano, storicamente parlando, ma che racchiude le prospettive per il futuro prossimo. -
Il ragno e la farfalla
Un capo camorra si confessa con un giornalista negli ultimi giorni di vita. Gli racconta la sua carriera criminale e gli rivela i retroscena di delitti per i quali non è stato inquisito. Gli rivela anche i luoghi dove sono state sepolte alcune vittime di lupara bianca, affinché: ""Le madri possano avere una tomba sulla quale piangere"""". Ad assistere a queste confessioni, la nipote del capo camorra che s'innamora del giornalista e il giornalista di lei. Dopo la morte del boss si sposano e vanno a vivere su un'isola del Mediterraneo: """"Perché quando si ama non importa il passato, non importa il futuro, conta solo il presente. E quello è per sempre""""."" -
Storia di Adele
Adele è una giovane donna dalla vita tormentata, costellata da gioie, dolori e amori e sarà proprio un amore irrealizzabile a spingerla a lasciare Roma, dove da anni vive e lavora e trasferirsi a Vienna per cambiare vita. Comprando un biglietto del treno di sola andata per la capitale austriaca per ricongiungersi al padre perso anni addietro e ritrovato con difficoltà, durante il viaggio Adele avrà modo di ripercorrere le tappe della sua vita e della sua storia personale, passate e presente e cercherà, una volta giunta a destinazione, un sereno futuro. -
Il paradiso di noi demoni
Il ""Paradiso di noi demoni"""" è l'insieme di due raccolte di poesie, il """"Mondo del sognatore"""" e il """"Mondo di R?ise"""". Un viaggio o la metafora di un bambino che incontra il suo demone e insieme si incamminano alla scoperta delle emozioni: paure, gioie, dolori e speranze. Crescendo nell'intreccio della vita nasce il Sognatore senza meta, che continua questo viaggio ai confini del mondo fino a scoprire di non essere solo. Oltre c'è un altro mondo simile al suo e allo stesso tempo molto diverso. Il sognatore scopre cos'è l'amore e chiama quest'amore R?ise. R?ise è la rosa, il simbolo della venerazione della donna e di un amore travagliato, sofferto e raccontato in versi. Una donna e il suo demone che nasconde la bambina più fragile e indifesa. Quella bambina che, se guardi negli occhi, le tendi la mano e dici: """"Ora giochiamo insieme!""""."" -
Amiciziare. Vol. 2
Questo secondo librino sull’amicizia si muove sulla stessa onda del primo lavoro perciò è giusto leggerlo in barca o sotto l’ombrellone: non è un saggio ma si sforza di dare un altro assaggio dei pensamenti dell'autore sull'amicizia. Altresì questa seconda riflessione segue lo snocciolarsi dei giorni e fa talvolta qualche glossa ai fatti di cronaca che ci invadono e ci trafiggono ininterrottamente. -
La Nottola di Minerva. Filosofia contemporanea: dal teatro ai fumetti
Il testo consente a tutti di approcciare alla filosofia contemporanea, grazie ad un approccio narrativo e rigoroso. I profili degli autori sono corredati da un'analisi del testo, affinché i lettori possano confrontarsi con il loro stile argomentativo. (In questo senso, è stata prevista anche una sezione ""Leggere un classico""""). Numerosi i rapporti tra filosofia, musica, psicologia, teatro, letteratura, arte, cinema e fumetto per incentivare uno studio trasversale e interdisciplinare della disciplina, che tenga conto dei suoi innumerevoli campi di applicazione."" -
Dal Mediterraneo. Ediz. bilingue
Sofia Skleida ed Elisabetta Bagli, con ""Dal Mediterraneo"""", pongono la firma ad una raccolte di poesie che offre a lettore una più ampia visione e nuovi orizzonti e itinerari dove il mare Mediterraneo diventa il background sostanziale di riferimento, lo sfondo storico, ambientale e culturale. Il contesto dentro cui si muove tutta la versificazione dell’opera; la stessa preposizione articolata “Dal”, è paradigmatica sul piano della struttura teleologica della raccolta, perché indica il punto locativo di osservazione e di incontro di due esperienze poetiche che si incrociano e si edificano, si uniscono e si diversificano, facendosi testimonianza di un cammino spirituale e culturale in dinamico divenire."" -
Cercate l'antica madre. Storie di straordinaria resistenza nelle terre dei fuochi d'Italia
"Cercate l'antica madre"""", scritto da attivisti in terra dei fuochi, è il racconto personale, profondamente umano, di queste donne e uomini """"di troppo"""" che un giorno si trovarono a dover vivere diversamente e che presero a combattere per amore dei propri cari e della propria terra." -
Sagome di luce
"Sagome di luce"""" nasce da una riflessione sulle persone che vivono travolte dagli eventi a tal punto da non riuscire a rendersi conto che la loro vita sta prendendo una strada sbagliata La strada sbagliata non è rappresentata banalmente dall'iniziare a delinquere, ma semplicemente dal perdere di vista i valori e le cose importanti della vita. """"Sagome di luce"""" descrive la vita di un uomo separato, dedito a qualche vizio, che vive uno stato di confusone inconscia e che grazie all'aiuto di un amico misterioso e """"digitale"""" piano piano, giorno dopo giorno, senza rendersene conto, ritorna sulla retta via. """"Sagome di luce"""" vuole scuotere le coscienze ed enfatizzare un tema religioso attraverso la vita di Samuele, il protagonista." -
Io, lui e la Tourette. Nuova ediz.
Antonio e Pasquale sono due amici che vivono in provincia di Caserta. Antonio è gravemente affetto dalla sindrome di Tourette e decide, insieme al suo migliore amico, di spiegare al mondo la ""Diversità"""". Nel libro si raccontano aneddoti e sono riportati dialoghi dove i due amici finiscono sempre per confermare l'idea secondo cui la diversità rappresenti un motivo essenziale per l'identità dell'individuo. Questo è un libro che commuove e che insegna, è la storia di un'amicizia senza frontiere."" -
L'altra metà del cielo
La storia di tre donne e la loro vita. Tre donne che vivono in maniera diversa le loro storie d’amore e che si ritrovano dopo anni. Il filo conduttore che collega le tre storie è un docente che è stato l’insegnate di due di loro ed è lo zio della terza e che vive nel ricordo della moglie, della quale era innamoratissimo, scomparsa precocemente per una malattia incurabile. Storie d’amore e anche di sofferenze, ma tutte egualmente avvincenti con un finale che non ti aspetti. -
Diversamente liberi
In questo libro l'autrice ha descritto l'esperienza di volontaria presso la Casa Circondariale Francesco Uccella di Santa Maria Capua Vetere (CE), dove ha svolto attività teatrali a scopo rieducativo. Nel libro sono ben delineati gli effetti che tali attività hanno avuto sui detenuti, insieme ad una descrizione fedele della vita all’interno del carcere, dei pregiudizi che ruotano attorno a questa realtà e dell’importanza del recupero nei contesti detentivi. -
Speranza
In questa raccolta, l’autrice spiega il rapporto che intercorre tra il lettore e la poesia, che è intimo, sussultorio; disvela, rivela, interroga. Il fil rouge di questa raccolta va trovato nella ricerca di sé, del proprio posto nel mondo, che si tratti di una ideale Itaca o di indefiniti spazi nuovi nell’alienazione suscitata dalle frenesie urbane che le nostre vite, sempre più social, rendono sempre più pesanti fino all’esasperazione. Troviamo aforismi in versi, che di tanto in tanto fanno da intermezzo tra una sinfonia e l’altra, ma troviamo anche destinatari mai nominati, dissipati nelle pieghe del tempo; e ancora l’esatto opposto, ovvero un’esplosione di colori, alimenti, odori, suoni e toponimi ben delineati ed elencati, come a voler prendere atto del fatto che nei versi la memoria si può anche afferrare. -
Ricami di bisso ...come un aliante
“Ricami di bisso"" una raccolta poetica letteraria, nata dal desiderio di delineare le tracce del cuore, poste all’estremità di chi ricerca il vero senso della vita. Come un crogiolo di lettere sparse e ricomposte sul nudo foglio, per poi esser delineate da quella nuda capacità di assimilare e proteggere l’anima dall’immenso potere dell’amore. Concetti di verità, trascritti a nuovi indirizzi. Ago e filo di una condotta poetica sovrana. Una silloge delicata, persa negli abissi di un pozzo dove i soli desideri fanno da cornice ai sogni. Brividi immersi verso quello specchio d’acqua che ormai è divenuto creatura d’inchiostro in una delicata e giusta rivoluzione di chi ha compreso il vero allineamento all’universo stesso. “Ricami di bisso”, un viaggio nuovo dove la poesia incontra la dignità dell’essere, la verità e il cuore."" -
Ego
Una telefonata nel cuore della notte; il rogo di poesie che nessuno ha mai letto: così inizia la storia che cambierà la vita di Silvia, studentessa al primo anno di Università, dopo l'incontro con Saverio, giovane e affascinante poeta, da cui verrà scelta come musa. Ma il loro equilibrio è destinato ad essere sconvolto dai fantasmi di un passato troppo velocemente dimenticato. -
Oltre le mura di Dite. Storie di migranti che fuggono dall'Africa
Il tema dell'immigrazione ha creato un dibattito politico circa la gestione dei flussi migratori e l'effettiva capacità della società e delle istituzioni di far fronte a quella che viene presentata, con una narrazione negativa, come una grande emergenza sociale legata alla sicurezza degli Stati. Questo volume nasce dalla necessità di raccontare le storie dei migranti che l'autrice ha conosciuto nei suoi anni di esperienza diretta, al fine di rendere pubblica una narrazione diversa da quella che ci viene propinata quotidianamente dai media e dagli attori politici e sociali.