Sfoglia il Catalogo ibs023
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 2001-2020 di 10000 Articoli:
-
La viola di Strauss-Strauss' violet. Ediz. bilingue
Nella primavera 2020, segnata dall'isolamento per pandemia da Sars-Cov-2, in un luogo interiore antitetico al frastuono della 'comunicazione', Luigi Bressan compone un erbario che la sapienza evocativa della sua parola - distillato di un magistero lungo una vita di raffinatissima e umile ci viltà, tanto alto quanto appartato - trasforma sotto gli occhi dapprima stupiti e poi incantati del lettore in un giardino vivo, o piuttosto in un allegorico orto dei semplici meravigliosamente vario, vitale e terapeutico. Con una essenziale avvertenza, però, opportunamente presa a prestito da uno dei maestri della visione: «il soggetto è secondario, quel che voglio riprodurre è ciò che si trova tra me e il soggetto». A uno snodo d'epoche drammatico e sommamente incerto, proprio questa cristallina intercapedine d'aria - e di tempo - tra l'io poetante e il suo soggetto diventa il luogo miracoloso in cui tutto ciò che non è più, evocato, rivive un'ultima volta in una estrema luce di commiato, simile a quella che illumina radente la domanda capitale posta a sigillo dell'ultimo, in ordine di esecuzione e di senso, dei 'Vier letzte Lieder' di Richard Strauss: «è questa, forse, la morte?». -
Lingue inedite. La poesia italiana contemporanea tra lingua e dialetto
Il libro raccoglie i risultati di un quarantennio di studi sul rapporto fra lingua e dialetto nella poesia italiana contemporanea, sulle nuove vie che imboccate dalla poesia dialettale nella seconda metà del Novecento, un periodo la poesia in dialetto sembra abbandonare le parlate dei grandi centri urbani per adottare idiomi minori e appartati, spesso mai messi prima per iscritto, alla ricerca di una lingua inedita e pura della poesia. Il saggio di apertura è dedicato a Pier Paolo Pasolini e al friulano delle ""Poesie a Casarsa"""" (1942). Sono poi presi in esame l'arcaico lucano di Tursi di Albino Pierro, il solighese aspro e scheggiato di Andrea Zanzotto, il vicentino di Fernando Bandini che si intreccia all'italiano e al latino, e infine, quasi a chiudere il cerchio, il casarsese praticato nelle sue prime esperienze liriche da Nico Naldini, sulla scia del cugino Pasolini. I poeti di questo ideale simposio illustrano, nelle loro diverse manifestazioni, anche i rapporti di continuità e di rottura, di consonanza e di conflitto, di amore e odio, che si sono istituiti fra lingua e dialetto nella pratica poetica dell'ultimo mezzo secolo o poco più."" -
La ragazza differente
Anna in quel momento rivide una scena già` vissuta, era lui l'uomo che le andava incontro nel tappeto bordeaux quando aveva esultato per l'accettazione dei suoi modelli. Le porse la mano e uscì dalla stanza leggero ed elegante come un vero signore. -
Aura spei. Alito di speranza. Vol. 3
Metà anni Ottanta, siamo sul finire della guerra fredda e l'Unione Sovietica ne sta uscendo a pezzi. Boris Uvarov, capo del KGB, decide di puntare il tutto per tutto su di un'arma non convenzionale: esseri umani geneticamente modificati. Ambra è l'attrice e fotomodella più bella e amata in quegli anni, e a causa delle sue eccezionali caratteristiche fisiche non sente la stanchezza, non si ammala mai, sembra non invecchiare e a quanto pare il suo corpo è in grado di resistere anche ad impatti molto violenti. Uvarov le mette gli occhi addosso in quanto convinto sia dotata di particolari mutazioni genetiche che lo possono aiutare nel suo progetto. Il controspionaggio americano scopre le intenzioni del KGB e non intende farsi sfuggire l'opportunità di ostacolare i loro avversari. -
Desperate Journalists. Vol. 1
Journalism seen through the eyes of those who every day with love and despair tries to inform, but above of survive. -
Tentativo di cancellazione sincretica
"Un racconto no - autobiografico attraverso un viaggio sì - autobiografico dove tutto è il contrario di tutto, dove il bianco è nero e il nero è bianco, dove il male è il bene e il bene è il male, non c'è una morale o forse sì.""""" -
Reset
La dislessia mi salverà N°11/h Ora che sono sotto stress non riconosco più il significato delle parole, non riconosco più il il fottuto quadro, quello giallo, faccio fatica a scrivere, mi sembra di non sapere il senso, la trama. La grammatica, la sintassi e tutto il resto mi sembrano cose di un altro mondo, roba da ""Fradi"""", mi pare di non sapere più scrivere neanche il mio nome, oggi sono tornato lì, dove sono sempre stato, ero completamente solo e non riconoscevo la mia firma, eppure era la mia. Ecco, questo libro rappresenta tutti noi, noi tre."" -
Tentativo di conversazione sincretica
Visionario, ermetico, geniale. Non catalogabile, non convenzionale. In ogni istante - non reversibile. -
La luce dell'aria
2 relazioni incrociano la sua strada e a queste si accostano figure che proiettano Dana in viaggi inimmaginabili che vanno a sondare la sua intimità. Attraverso la metafora del viaggio, prima in nave, poi in treno, la protagonista si ritrova, nella prima storia, ad un dialogo profondo con la propria coscienza, rappresentata da un pescatore, mentre nella seconda storia, il dialogo alto e spirituale, con una figura angelica. Partenze, fermate, incidenti, ritorni, segnano il ritmo di una nuova vita fuori dagli schemi omologanti. Nella narrazione fioriscono immagini, ricordi, sogni, riflessioni che riportano al desiderio profondo di tutti gli esseri umani: incontrare l'anima gemella e con lei spiccare il volo. Per Dana la vita riserva una serie di prove da superare per scoprire che nessun amore arriva se prima non è la vita stessa a spalancare le ali. Attraverso la metafora l'autrice esprime riflessioni profonde e slanci poetici. Dà vita al romanzo che può giacere in ognuno di noi come tormento. -
Pensieri alieni
Silvana Scano, con questo scritto ci propone vari episodi che spaziano dal 1970 al secondo decennio degli anni 2000. Una lettura ideale per tutti.. -
Anonimo con microfono (senza amore non c'è niente a muoverci)
"Se ci fai caso non c'è una sola cosa che serva senza amore""""." -
Storia di un uomo
Si può dedicare la propria vita a tante cose. Al lavoro, al marito, alla moglie, ai figli, ecc. Oppure si può dedicare la propria esistenza a cambiare il mondo. Questa è la storia di un uomo che ha voluto cambiare e rendere il mondo un posto migliore. -
E ora andiamo a farci un po' d'amore
"C'è chi è ossessionato dalle orchidee come altri lo sono per le droghe, io lo sono per le donne, non mi riferisco al sesso ma alla loro bellezza strafiga e sensuale piena di input, cosa c'è di più bello di un donna? due donne e più bello di due donne? tre donne e così via, è così che si sono moltiplicate. C'è un nido da qualche parte""""." -
Tentativo di addizione sincretica
Visionario, ermetico, geniale. Non catalogabile. Non convenzionale. In ogni istante. Non reversibile. -
L' estate di Sophie
Sophie è una bambina di dieci anni per metà francese e per metà italiana, che riceve, in dono un diario segreto dove appuntare, con i colori della fantasia tutto quello che la circonda. Pagina dopo pagina il diario diventa come un compagno di peripezie che la bambina soprannomina Dandelion. L'avventura inizia già all'aeroporto di Parigi con l'attesa del volo che, attraverso un tappeto di nuvole, la porterà in Italia per trascorrere l'estate dalla nonna a Siena a causa del lavoro dei genitori. Insieme a Lea, una nonna un po' diversa da tutte le altre, la piccola protagonista vivrà divertenti momenti in luoghi singolari al confine tra realtà e immaginazione. Un incontro inaspettato la condurrà in un avventuroso viaggio ad occhi chiusi, seguendo la bussola dell'immaginazione -
In viaggio con Amir. Storia di un sogno
Età di lettura: da 8 anni. -
Il sogno di Alessia
Alessia decide di passare un anno scolastico all'estero, e sceglie l'Ecuador. Tra gli alti e bassi della quotidianità, fatta di momenti lieti o di nostalgia di casa, la ragazza ha modo di conoscere l'estrema povertà delle popolazioni locali, decidendo di impegnarsi in qualcosa di concreto per loro, una volta tornata in Italia. A causa di una reazione allergica viene però ricoverata in coma, durante il quale ha un sogno profetico in cui vede addirittura il proprio funerale. Alessia morirà difatti qualche giorno più tardi in un incidente aereo assieme alla madre. Di lei resta il Sogno, che con l'aiuto della Letteratura e della Filosofia, sa farsi racconto; una storia che muove dalla ricerca dell'anima della giovane e che le instancabili mani del padre e dei molti volontari che negli anni si sono aggiunti, hanno trasformato in Casa Alessia, onlus che ormai opera in quattro continenti. -
L' arcano degli angeli
Si dice che ogni oggetto ha un'anima che racconta una storia su chi l'ha creato, e quando destinato in un luogo, se spostato, farà di tutto per ritornarci. Di questo ne è fermamente convinta Alberta Ferretti, stimata psicologa emiliana che collabora con le scuole e con il Tribunale dei Minori. Preoccupata dall'aggravarsi delle condizioni di salute della figlia adottiva, un giorno trova casualmente un antico candelabro abbandonato tra i rifiuti. Appurato che si tratta di un oggetto trafugato da una chiesa, organizza insieme alla famiglia una breve vacanza a Positano per riportare il maltolto nella sua sede originaria. Sarà un viaggio di conoscenza e di scoperta e attraverso l'incontro con la positanese Rosy, verranno alla luce inaspettate verità e risulterà che il candelabro degli angeli, custodisce al suo interno un misterioso se-greto. Nel momento in cui la malattia della ragazza sembra avere il sopravvento sulle cure, una rivelazione accenderà una piccola speranza. -
Baci da Bordighera
Tutto cambia per Nicholas quando, all'età di ventun anni, scopre chi è il suo vero padre, uno scrittore di chiara fama scomparso prematuramente. La curiosità di conoscere le proprie origini lo condurrà in un turbinio d'incontri e testimonianze finché non comparirà Alma, la vedova del genitore. Sarà lei a dipanare molti nodi, vedendo nel giovane gli occhi del marito e per questo, provando affetto e risentimento. Dalla Great Depression fino al Boom economico la storia si dipana lungo un trentennio cruciale tra il lusso dei Grand Hotel della Riviera Ligure alle campagne inglesi, fino alla riarsa Sardegna, riportando alla luce le tradizioni e le suggestive bellezze naturali. -
I due mondi di Haingel
Una donna viene ritrovata agonizzante sulla riva del fiume da Giuseppe e Marco. Quando si riprende, in ospedale, non riconosce il mondo in cui si trova. È un'amnesia o la giovane proviene davvero da un altro pianeta?