Sfoglia il Catalogo ibs020
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 8201-8220 di 10000 Articoli:
-
La storia di Natale
Questa è la storia della nascita di Gesù, la storia del primo Natale. -
Storie della Bibbia per me
Ecco le meravigliose storie della Bibbia, raccontate con semplicità e fedeltà. I vivaci disegni e il testo così facile da leggere li rendono piacevoli e indimenticabili. -
Cyborgsofia. Introduzione alla filosofia del computer
Stiamo attraversando la Terza rivoluzione industriale: l'informatica, con i suoi servizi e le sue minacce, è ormai l'ambiente nel quale respiriamo, comunichiamo ed operiamo. È la nostra Infosfera. Per la maggior parte della gente questa trasformazione epocale non fa problema: la subisce passivamente, rischiando - ancora una volta - di essere manipolata piuttosto che esser padrona della propria esistenza Ma, a beneficio di quei pochi che vogliono vivere consapevolmente, la filosofia non può sottrarsi al compito di pensare il computer: la sua struttura, le sue conseguenze attuali nella vita quotidiana, le sue potenzialità rispetto al futuro. Con linguaggio meno tecnico possibile, vengono qui tematizzate le due principali strade che l'intelligenza Artificiale ha imboccato dalla conferenza di Dartmouth 1956) in poi: la versione 'debole' (che vede nelle macchine calcolatrici essenzialmente degli strumenti operativi) e la versione 'forte' (che insegue il progetto di menti artificiali dotate, in qualche modo, di una propria coscienza). Le prospettive - verso cui l'autore del saggio ci accompagna con lucidità razionale - coinvolgono la natura stessa dell'essere umano e sono vertiginose: ma, proprio per questo, affascinanti. -
Gente bella. Volti e storie da non dimenticare. Con una lettera di Maria D'Asaro a Peppino Impastato
Su quel granellino sperduto nello spazio che chiamiamo terra passano miliardi di persone: solo di pochissime resta, sui libri di scuola, qualche traccia. Tutte le altre sprofondano nella notte della dimenticanza. Eppure si tratta, spesso, di esistenze che - come lucciole - interrompono per qualche momento il buio del nonsenso e lasciano intravedere la filigrana del mondo. per ridurre, sia pur minimamente, l'insopportabile sperpero di così prezioso patrimonio, si sono volute fissare alcune storie: attraverso la registrazione di colloqui diretti, altre volte attraverso brevi profili biografici. Il lettore potrà così incontrare, o riconoscere, volti - pìiù o meno noti nel nostro paese - di laici particolarmente impegnati nel mondo della cultura, della politica e del lavoro sociale, sia uomini (Francesco Lo Sardo, Lucio Schirò D'Agati, Giorgio La Pira, Peppino Impastato, Sergio Cipolla, Giovanni La Fiura, Luigi Lombardi Vallauri, Franco Cassano, Pietro Barcellona) che donne (Candida Di Vita, Simona Mafai, Amelia Crisantino); di preti cattolici (Don Pino Puglisi, Don Cosimo Scordato, Don francesco Michele Stabile, Don Carlo Molari, P. Ortensio da Spinetoli, Don Baldassare Meli, Don Vincenzo Sorce) e di pastori protestanti (Pietro Valdo Panascia). -
Sulla strada... le cicatrici della parola
Sulla strada... incroci di sguardi, domande mute, racconti mai svelati, Cicatrici inespresse, silenzi indecifrati di accennati appelli, parole mai dette, litanie di passi al bivio della vita...Sulla strada... tempio di umana folla e spazio aperto alla preghiera, attraversamento orante di cicatrici del cuore, luogo in cui esprimere il coraggio della sequela, senza martelli né orpelli, senza maschere né pose d'occasione... chiedendo la vista dell'anima e luce ai passi della vita...Sulla strada... accoglienza di muti appelli alla compagnia dell'esistenza, transito di cicatrici con pudore custodite nel sacrario della coscienza, voce che suggerisce, sussurro che indica... una direzione, un ideale, un senso nuovo della vita...Sulla strada... culla di gioiosa notizia da condividere, annunciare, testimoniare... abbraccio d'umano balsamo che accarezza le cicatrici di storie mai narrate ed eleva i cuori al cuore trafitto del Crocifisso Risorto, per vivere in Lui al ritmo del respiro dello Spirito, per trovare una misura alta e ali robuste negli sconfinati orizzonti della vita... -
Per una Chiesa di strada
Nel Vangelo Gesù dice: ""Non di solo pane vive l'uomo, ma di ogni parola che esce dalla bocca di Dio"""" (Mt. 4,4). Parafrasando, l'Autore vorrebbe che si potesse anche dire: """"Non di solo pane vive l'uomo, ma anche di ogni parola che esce dalla bocca della storia"""". Questo libro parla di fatti, di situazioni, di uomini e di donne. Il tema di fondo è la Chiesa nel mondo, a partire da una domanda: come essere oggi cristiani e comunità ecclesiale nel mondo reale pur in mezzo alle contraddizioni? Qui si ipotizza una risposta , non teorica ma pratica, a partire dalle sfide che pongono i problemi, specialmente in Sicilia. Una risposta a partire dalla strada: la strada come luogo del cammino, dell'incontro, delle diversità, delle povertà, della fatica, della ricerca. Una risposta critica e , insieme, propositiva, per una Chiesa umana e perciò cristiana, a passo con la vita, non per moda ma per amore."" -
Le mie primissime preghiere
Deliziose preghiere per i bambini più piccoli -
La storia della Pasqua
Questa è la storia della morte e Resurrezione di Gesù, la storia della prima Pasqua. -
Storie della Bibbia in cinque minuti
Venti delle più famose storie della Bibbia raccontate con chiarezza e vivacità per catturare l'immaginazione. Ognuna di esse può essere letta in soli cinque minuti. -
Consonantia salutis. Studi su Ireneo di Lione
Ireneo fu vescovo di Lione tra la fine del II secolo e l'inizio del III. Egli è considerato il primo teologo cristiano per essersi opposto con stringente forza speculativa e argomentativa alle suggestioni del dilagante gnosticismo. Nell'autunno del 2003, in occasione del XVIII centenario della morte di Ireneo, la Pontificia Facoltà Teologica dell'Italia Meridionale gli ha dedicato a Napoli un convegno internazionale. Alcune delle principali relazioni (tra le quali quelle di Silvia Barbaglia, Ysabel De Andia, Giuseppe Laiti, Enrico Norelli, Eugenio Romero Pose, Real Tremblay) sono qui raccolte in un volume che, partendo dagli studi dedicati ad Ireneo dall'insigne maestro Antonio Orbe, rilancia la ricerca teologica, patristica e storica sul grande vescovo di Lione. -
La partoriente. La figura della «partoriente» nel Deutero-Isaia
Con la sua sensibilità femminile, l'autrice ha indagato esegeticamente la figura profetica della 'partoriente' in un percorso affascinante che, partendo dal libro della Genesi, giunge alle ultime pagine della Bibbia rivelando la ricchezza di questa figura simbolica, per mezzo della quale la donna viene inserita a pieno titolo nella Storia della Salvezza. Una ricerca interessante che permette di intravedere già nell'Antico Testamento le radici profonde di quella che nel Nuovo Testamento costituisce la comunità credente che vive nell'attesa escatologica. -
Il primo libro del Natale per me
Questa è la meravigliosa storia della nascita di Gesù, con interessanti notizie sul Natale e preghiere da recitare durante questa festa. -
Il mio primissimo libro della buonanotte. Ediz. a colori
Dieci racconti per i più piccoli, ognuno con una preghiera per la buonanotte. Età di lettura: da 3 anni. -
Santa Lucia
Vieni a conoscere la storia di Lucia! La dolcezza, la fedeltà, l'amore per i poveri, il coraggio e la speranza di una giovane cristiana vissuta nel III secolo dopo la nascita di Gesù. -
Abitare la parola. Aspetti teorici e pratici della lectio divina
La fede cristiana si nutre da sempre dell'ascolto della Parola di Dio. La pratica antichissima della lectio divina, sempre più diffusa oggi tra le comunità cristiane, mostra come la vitalità della Parola, incarnata nelle Scritture, possa interpellare l'uomo sulle questioni che si affacciano alla sua esistenza quotidiana. Leggere le Scritture in maniera ermeneutica, rifuggendo da approcci devozionistici o fondamentalistici, non soltanto consente all'uomo del nostro tempo, nella sua dimensione spirituale, di tenere insieme fede e ragione, preghiera e intelligenza, ma permette alle comunità cristiane che si radunano attorno alla Parola di interfacciarsi con gli uomini del nostro tempo in modo non difensivo ma disponibile ad una compagnia autentica e non viziata da pretese di indottrinamento. Leggere, meditare, pregare e contemplare la Parola si configurano pertanto come tappe, intimamente connesse, di un umanissimo percorso della fede che non insegue visioni e miracoli ma si pone con intelligenza e umiltà alla sequela del Verbo che incessantemente parla ad ogni uomo. -
La «sicura bussola» della Chiesa. La recezione del Concilio Ecumenico Vaticano II e i convegni ecclesiali nelle chiese siciliane
Il concilio Ecumenico Vaticano II, assumendo come prospettiva la pastorale e rinunciando alle definizioni dogmatiche e giuridiche, intende collocare la Chiesa in dialogo costruttivo con l'umanità e con il mondo contemporaneo, valorizzando il bene di cui ogni uomo è portatore e promuovendo la collaborazione e la solidarietà. L'evento conciliare è il punto d'arrivo di quanto i movimenti biblico, liturgico, catechetico ed ecumenico avevano iniziato ad elaborare e ad offrire per la ricerca teologica e per la prassi pastorale; ma è altresì il punto di partenza per una rinnovata missione in un mondo che cambia. Il Concilio è leggibile alla luce del contesto storico, culturale ed ecclesiale in cui viene accolto; soggetti della recezione sono le Chiese locali, che rappresentano i contesti vitali dove si va oltre l'osservanza formale delle norme. L'autore, a cinquant'anni dall'annuncio dell'indizione del Concilio, fa constatare che è un processo complesso e di lunga durata, anche se viviamo in un contesto socioculturale che ama tempi corti e che ha breve memoria. Quest'opera, rigorosa e documentata ermeneutica dell'evento e della congiuntura storica, mette a fuoco i nuovi paradigmi ecclesiali, nella logica della continuità, dentro il contesto italiano, ed in esso, nella realtà viva delle Chiese siciliane. -
Via crucis per i piccoli
La Via Crucis, stazione per stazione, con immagini colorate, brevi brani biblici e spunit per la meditazione nel segno della speranza. Questa Via Crucis è pensata come celebrazione per i bambini delle parrocchie, per le famiglie, per i gruppi di catechismo che accolgono e guidano i più piccoli verso la Pasqua di Risurrezione. Età di lettura: da 7 anni. -
Giudei e cristiani nel I secolo. Continuità, separazione, polemica
Qual è la fisionomia del cristianesimo del I secolo? In che misura le sue origini si pongono in continuità con il giudaismo? E cosa si intende oggi per ""giudaismo""""? A tali questioni propongono una risposta i sei studiosi di storia del giudaismo del Secondo Tempio e di storia delle origini cristiane; ciascuno di loro procede nella propria analisi secondo una personale metodologia, avvalendosi di approcci diversi: filologico, sociologico, ermeneutico, teologico. L'innestarsi del movimento di Gesù nel contesto giudaico, e, tuttavia, la sua """"novità"""", fanno scaturire una tensione, a volte polemica, che ha contraddistinto i rapporti tra giudei e cristiani nel I secolo. Inserendosi nel vivace dibattito sui rapporti tra cristianesimo e giudaismo, gli autori, coordinati da Giorgio Jossa, fanno un'accurata lettura delle fonti, individuando alcuni momenti e passaggi particolarmente significativi nell'ambito di queste relazioni. Ne risulta un testo eterogeneo, per via delle differenti impostazioni di ciascun contributo, ma al contempo ricco di intuizioni e di nuovi spunti e piste di ricerca. Pregio del lavoro è aver raccolto apporti provenienti da esperti di entrambi i contesti, giudaico e cristiano: con ciò si evita un'eccessiva settorializzazione, assicurando all'analisi lucidità e apertura. Il libro è il frutto dell'attività di ricerca svolta nell'ambito di un Progetto finanziato dalla Regione Campania e dal Dipartimento di Discipline Storiche dell'Università """"Federico II"""" di Napoli."" -
San Francesco di Paola
Vieni a conoscere la storia di Francesco! La sua scelta di seguire Gesù, la sua vita nella preghiera, la sua vicinanza ai poveri e ai malati. -
Perché il libro resti aperto. Padre Rivilli e il movimento presenza del vangelo
Il volume presenta un profilo biografico di Padre Rivilli che coglie le vibrazioni interiori che hanno suscitato e determinato la passione e la vitalità missionaria ed illustra la storia del Movimento, da lui fondato, dalla sua nascita nel contesto della chiesa di Papa Pacelli al suo crescere nel periodo del Concilio e al suo affermarsi nel primo ventennio dopo la grande assise ecclesiale. L'espansione geografica del Movimento nel mondo, mette in luce anche la particolare consonanza che emerge fra Vangelo e mondo, quel mondo a cui il Vangelo è destinato perché sono complicati reciprocamente.