Sfoglia il Catalogo ibs020
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 8161-8180 di 10000 Articoli:
-
La Repubblica delle banche. Fatti e misfatti del sistema bancario. Con il concorso del controllore
Per dare ancora più risalto a questa guerra, nasce ""La Repubblica delle Banche"""", un testo di denuncia nel quale l'autore osserva e giudica la realtà dal punto di vista del cittadino, una prospettiva coraggiosa che l'ha fatto ormai riconoscere pubblicamente come il paladino dei risparmiatori. Come difendersi dallo smisurato potere del sistema bancario? Come proteggersi dagli inganni di questa ristretta oligarchia che tutto domina e possiede? Attualmente in Italia la casta delle banche è in grado di condizionare ogni aspetto della vita del cittadino e del paese, costringendo le imprese o le istituzioni a sottoscrivere derivati, le famiglie a contrarre prestiti a tasso variabile, insinuandosi nei tribunali per facilitare i fallimenti, condizionando gli investimenti nell'industria o nelle rendite finanziarie, incidendo su crisi economiche, espansioni o recessioni e nascondendo truffe dietro termini dal significato confuso per la maggior parte della popolazione. In un panorama simile, informazione e consapevolezza sono tra i pochi strumenti nelle mani del cittadino. Prefazione di Beppe Grillo."" -
Eco-villaggi. Guida pratica alle comunità sostenibili
Perché un gruppo di persone decide di unirsi in una comunità? In che modo questo gruppo cresce e si sviluppa? Grazie a cosa è in grado di superare i problemi? Quali meccanismi gli permettono di rimanere vitale e di non perdere di vista il proprio obiettivo? Jan Martin Bang è insegnante, contadino e project manager. Dal 1984 vive con la famiglia all'interno di contesti comunitari tra Israele e l'Europa. Attraverso la propria affascinante storia personale, analizza il ciclo di vita tipico di una comunità, offrendo soluzioni alle molte difficoltà che nascono nella vita di gruppo. Dalla ricerca del consenso alla divisione dei compiti, dalla flessibilità alla regolamentazione dei comportamenti, dalla gestione dei conflitti ai processi decisionali, dalla spiritualità al denaro questo libro mostra come una comunità possa passare dall'entusiasmo iniziale a una fase di stabile maturità, anche grazie ai principi della permacultura e della sostenibilità ambientale. -
Coltivare orti, balconi e giardini ecologici. Come produrre ortaggi, frutta, erbe, spezie più sani e saporiti
Ti piacerebbe avere un orto rigoglioso? Desideri coltivare un giardino in maniera ecologica? Vuoi trasformare un angolo dimenticato del tuo balcone in un ambiente intelligente e rispettoso degli equilibri naturali? Gli esperti di agricoltura biologica Teo Gómez e Quico Barranco ti offrono una panoramica completa e facilmente comprensibile di tutto quello che serve per rendere florido il tuo orto, balcone o giardino. Gli autori propongono un modo di agire che rispetta persone, piante, animali e, più in generale, tutte le cose viventi. Scoprirai che puoi coltivare utilizzando sementi biologiche, seguendo i ritmi della natura, alleandoti con gli insetti e ottenere così frutti, ortaggi e spezie sane e naturali. Una guida illustrata che propone diversi percorsi per produrre alimenti in maniera ecologica. -
Medicina genetica. Una logica della malattia
La ricerca in biologia e alcune trasformazioni sociali hanno reso evidente che il pensiero medico tradizionale non è più adeguato; sono necessarie nuove idee. Un insieme di idee concerne i modi in cui le cure mediche sono rese disponibili e pagate. Un altro ha a che fare con l'adattamento delle nuove procedure e delle nuove possibilità di intervento in medicina con le norme etiche e sociali. Ancora, un altro insieme di idee riguarda la maniera di andare incontro e accomodarsi al carattere individuale della malattia. Questo libro riguarda principalmente la maniera in cui tali idee dovrebbero influenzare la formazione in medicina. -
Il trattamento dei disturbi di personalità nei bambini e negli adolescenti. Un approccio relazionale
Per quanto il concetto di disturbo di personalità sia stato applicato solo agli adulti, non è insolito imbattersi in bambini e adolescenti con i classici segni diagnostici. Il volume offre una cornice intesa a dare significato ai disturbi di personalità dell'infanzia, a distinguerli dalle condizioni infantili diagnosticate con maggiore frequenza e a rispondere alle sfide che questi soggetti pongono. Il libro accompagna il clinico offrendo interventi che includono la psicoterapia individuale, il trattamento familiare e la terapia farmacologica. Una particolare attenzione è dedicata al mondo interiore di questi giovani e dei clinici che lavorano con loro, rivelando come il trattamento possa aiutare a raggiungere un cambiamento intrapsichico. -
Psicopatologia clinica
La psicopatologia clinica si occupa dell'abnorme psichico guardando alle unità cliniche, e così diviene dottrina psicopatologica dei sintomi e diagnostica. Al contrario della psichiatria, che deve occuparsi anche dei reperti somatici di per sé, la psicopatologia discute solo sui possibili rapporti dell'abnorme psichico coll'ambito somatico, per quello che essa, in generale, viene a toccare su tale piano. Il metodo usato qui dalla psicopatologia è quello analitico-descrittivo, il quale non è solo quello della comprensibilità. Il testo è stato migliorato e ampliato in molti punti, soprattutto per quanto concerne il delirio, gli stati depressivi e il problema dello scatenamento delle psicosi endogene. -
L' occhio dell'evoluzione. Una visione sistematica della divisione fra biologia e cultura
In anni recenti, Susan Oyama e i suoi colleghi, hanno sostenuto che il comportamento non può essere ridotto a cause biologiche e a cause ambientali distinte. In L'occhio dell'evoluzione, Oyama elabora i suoi studi sui sistemi di sviluppo esprimendo le implicazioni di quel lavoro nei campi della teoria evoluzionista, della psicologia sociale e in quella evolutiva, nella teoria femminista e nell'epistemologia. Il suo approccio modifica profondamente la nostra comprensione dei processi biologici dello sviluppo e dell'evoluzione, e delle interrelazioni tra essi. Oyama, pur riconoscendo che in un mondo indeterminato è facile ""dare la colpa ai geni"""", sostiene che la tendenza verso il determinismo genetico travisa il nostro modo di considerare ogni aspetto."" -
Sviluppo della psicopatologia. Eredità e ambiente
I continui progressi delle neuroscienze cognitive stanno rapidamente trasformando l'approccio degli studiosi alla psicopatologia. Questo libro di Bruce F. Pennington, illustre studioso dell'età dello sviluppo, fornisce un quadro completo delle indagini multidisciplinari che stanno gettando nuova luce sul rapporto intercorrente fra mente e cervello. Nel testo viene spiegato cosa e come i moderni canali di ricerca possono dirci sull'interazione fra processi biologici e fattori psicosociali nella genesi di problematiche di ordine clinico. Il libro risulta una fonte indispensabile di informazioni sia per gli studiosi che per gli studenti di svariate discipline. -
La cognizione metaforica
Le metafore sono così comuni che spesso non ci accorgiamo di incontrarle o di usarle. Le metafore esistono nel pensiero, non solo nelle parole. Concetti importanti, ma difficili da comprendere, sono espressi attraverso altri concetti di cui pensiamo di sapere di più. In questo modo parliamo della morte come di una partenza, della vita come di un viaggio, dei propositi come se fossero destinazioni. È importante notare che, così facendo, trasferiamo quello che sappiamo del concetto più semplice al concetto meno noto. Una metafora apparentemente semplice nasconde al suo interno tutta una serie strutturata di concetti e nozioni. -
Il bambino sicuro. Come aiutare i nostri figli a sentirsi protetti e fiduciosi in un mondo che cambia
Da sempre, il primo e principale compito dei genitori è stato proteggere i propri figli dai pericoli del mondo esterno. Per aiutarli a sentirsi presto più sicuri, in questo libro si presentano alcuni principi fondamentali che possono metterli in grado di affrontare eventi che suscitano timori. -
Caduto da una stella. Figure della identità nella psicosi
L'identità dell'essere umano, sotto l'apparenza di una nozione semplice ed evidente nella quotidianità della vita, in realtà si mostra come un complesso percorso che riunisce aspetti e momenti diversi lungo l'intera esistenza. Il presente contributo vuole semplicemente proporre qualche osservazione sugli stupefacenti cambiamenti di identità che possono essere sottesi o espliciti nell'esperire e nel dire di persone psicotiche. -
Le radici del comprendere
La scelta del titolo di questo libro - ""Le radici del comprendere"""" - trova le sue ragioni non tanto in un'istanza di tipo fondativo, quasi si volessero fissare le fonti della conoscenza, in particolare di quella psicoanalitica e clinica. L'idea di """"radice"""" è qui introdotta piuttosto nel suo significato di luogo attraverso cui viene raccolto e affluisce il nutrimento, come insieme diffuso di direttrici di significato che portano nuovi aggregati di senso alla teoria e alla prassi clinica."" -
Fallimenti terapeutici nei pazienti bipolari. Nuove strategie
Negli ultimi anni il numero di psichiatri, psicoterapeuti e psicologi clinici è aumentato enormemente come pure i finanziamenti per la cura e la ricerca. Tutto questo ha condotto ad una migliore diagnosi dei disturbi psichici, a un sempre crescente numero di pazienti che si rivolgono allo psichiatra e allo psicologo ed alla scoperta ed invenzione di mezzi terapeutici molto efficaci ed impensabili sino a cinquanta anni fa. Tali progressi sono stati particolarmente importanti nel campo della Malattia Maniaco-Depressiva. Paradossalmente i risultati terapeutici, in particolare quelli a lungo termine, sono in molti casi dolorosamente deludenti... -
Manuale di psicoeducazione per il disturbo bipolare
Il presente libro è un manuale finalizzato a insegnare ai pazienti a gestire meglio la propria malattia, a convivere con essa, a identificarla precocemente, ad assumere la terapia in maniera più adeguata, e a capire perché è necessario assumerla. Soprattutto, però, costituisce un manuale utile per apprendere una tecnica che aiuterà i pazienti bipolari ad andare incontro a un minor numero di ricadute. Dato che la psicoeducazione ha già ampiamente dimostrato la sua efficacia nella prevenzione delle ricadute nel disturbo bipolare, gli autori sostengono con orgoglio il ruolo rilevante del loro lavoro. Francesc Colom è il capo della sezione sulla psicoeducazione del Barcelona Bipolar Disorders Program, programma di ricerca clinico-educazionale sul disturbo bipolare, egli è anche invited lecturer all'istituto di psichiatria di Londra. Eduard Vieta è professore di psichiatria e direttore del Barcelona Bipolar Disorders Program, uno dei programmi di ricerca clinico-educazionale sul disturbo bipolare leader nel mondo. -
Autopsia di una mente suicida
Il volume è l'analisi psicologica di una mente suicida. In questo studio scientifico, Edwin S. Shneidman, un fondatore della suicidologia, riunisce otto esperti di fama mondiale per analizzare gli eventi legati al suicidio, inclusa una nota di suicidio di undici pagine che gli fu data da una madre addolorata in cerca di indizi sulla tragica morte di suo figlio. L'autopsia psicologica si incentra sulle interviste condotte dall'autore con la madre e il padre di Arthur, con suo fratello e con sua sorella, con il suo miglior amico, la sua ex-moglie, la sua fidanzata, il suo psicoterapeuta e con lo psichiatra che lo seguì per qualche tempo. Per comprendere il dolore psicologico di quest'uomo e per esaminare che cosa poteva essere fatto per salvare la sua vita tormentata, Shneidman si rivolge ai massimi esperti: Morton Silverman, Robert E. Litman, Jerome Motto, Norman L. Farberow, John T. Matlsberger, Ronald Maris, David Rudd e Avery D. Weisman. Ognuno di questi offre una prospettiva sul tragico destino di Arthur e l'insieme delle loro conclusioni costituisce un'autopsia psicologica. Il libro si rivolge a chiunque si occupi dell'autodistruttività umana. -
Panico e fobie
L'obiettivo del libro è quello di fornire elementi utili a chi si trova a dover gestire panico e fobie ed è ancora all'inizio di un percorso di diagnosi e cura. Perché anche se molto è stato fatto negli ultimi vent'anni per modificare la triste nomea di ""nevrotici, deboli, paurosi"""" che queste persone si sono viste attribuire, molto resta ancora da fare sul piano dell'informazione medica, per restituire al paziente lo stesso rispetto che altri malati hanno quando ad ammalarsi sono i polmoni o il fegato... Laura Bellodi lavora al Centro per i Disturbi d'Ansia, Università Vita-Salute, Milano. Il libro si rivolge a tutti coloro che vogliono conoscere questa malattia e come affrontarla."" -
La schizofrenia
Con questo libro si è cercato di rispondere a un'esigenza virtualmente espressa dai pazienti affetti da schizofrenia e dai loro familiari, entrambi pongono la stessa domanda chiave: ""Come possono le persone affette da questa malattia raggiungere una maggiore stabilità e condurre delle vite appaganti mentre assumono farmaci e affrontano la realtà che tale malattia impone loro?"""""" -
Una cultura dell'inchiesta. Prove della ricerca e comunità terapeutiche
Questo libro presenta una scelta di studi e di ricerche che indagano vari aspetti delle condizioni di trattamento nelle comunità terapeutiche. La scelta degli studi proposta in questo libro riflette due motivazioni da parte dei curatori: primo, presentare esempi di recenti ricerche di alta qualità condotte in comunità terapeutiche a livello internazionale; secondo, illustrare la moltitudine di prospettive e metodologie che possono essere applicate nella ricerca sulle comunità terapeutiche. Lo scopo del libro è promuovere e facilitare lo sviluppo di una ricerca di buona qualità sulle comunità terapeutiche. Per questo sono presentate le diverse metodologie di indagine e la discussione su temi di ricerca più generali spinge il lettore a considerare i temi pratici, etici, sociali e politici che si scontrano nel processo di ricerca negli ambienti delle comunità terapeutiche. I lettori a cui si rivolge il libro sono ricercatori e clinici che lavorano nelle comunità terapeutiche e che stanno svolgendo ricerca, o che vogliono comprendere meglio i vari modi con cui è possibile accostarsi alla ricerca nelle comunità terapeutiche. Il libro interesserà i professionisti di un ventaglio di discipline che includono le scienze infermieristiche, il lavoro sociale, la psicologia, la psichiatria e il ""counseling""""."" -
Disturbi dell'attaccamento. Dalla teoria alla terapia
Karl Heinz Brisch dimostra chiaramente come la teoria dell'attaccamento di Bowlby possa essere impiegata nella prassi clinica. Dopo uno sguardo di insieme agli aspetti principali della teoria dell'attaccamento, Brisch sviluppa un modello e una classificazione delle diverse forme dei disturbi dell'attaccamento, prendendo in considerazione fasce di età differenti, dai neonati ai bambini in età infantile e fino agli adulti. Basandosi su numerosi casi tratti dalla pratica reale, egli dimostra come si possa applicare un approccio orientato all'attaccamento in diverse situazioni - ambulatoriali, ospedaliere o in collaborazione con pediatri e ginecologi - e dà vita a un modello prezioso per diagnosticare e trattare i disturbi psichici da una nuova prospettiva. Inoltre, quest'approccio si rivela utile in campo pedagogico, dove può aprire più ampie prospettive di assistenza. -
La prima idea. L'evoluzione dei simboli, del linguaggio e dell'intelligenza dai nostri antenati primati ai moderni esseri umani
Quale fu la prima idea? Nacque da una prima figura dalle fattezze umane, in equilibrio con una pietra in mano, tutta intenta a pensare come abbattere la sua preda? Certamente è una domanda interessante, ma ce ne è una ancora più importante. Come e quando si presentò in origine la capacità di creare una idea? Questa domanda ha disorientato filosofi antichi e moderni, scienziati nel campo dello sviluppo e della evoluzione umani e la maggior parte di tutti noi. In che modo gli esseri umani sviluppano le loro capacità mentali superiori, le capacità di rappresentare mediante simboli e di pensare? E in che modo queste abilità chiaramente umane sorsero nel corso della evoluzione? In breve, come siamo diventati esseri umani e come continuiamo a esserlo?