Sfoglia il Catalogo ibs020
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 8181-8200 di 10000 Articoli:
-
La situazione esistenziale delle persone isteriche
L'isteria può essere compresa in maniere diverse. Noi l'affrontiamo qui come una posizione antropologica, una determinata situazione esistenziale. L'antropologia fenomenologica mira ad arricchire una nuova psicologia dell'isteria, avendo cura di adottare un certo piano epistemologico. Questo piano è quello della forma della presenza isterica; esso esige di porsi deliberatamente, nello spirito di un metodo ben accettato, in un determinato formalismo della presenza; questo formalismo lascia emergere la posizione del mondo isterico. Una volta messa allo scoperto questa posizione del mondo, noi potremmo vedere come la presenza al mondo dell'isterico si esprima nei campi specifici che sono lo spazio intersoggettivo e il corpo, ove noi la vediamo più spesso. Noi la vediamo lì perché è in questi luoghi che essa chiede di essere curata, e dunque già di essere vista, ma in realtà essa può esprimersi in tutte le attività umane. Non tralasceremo di vedere l'isteria nei campi morale, estetico e religioso. -
Le demenze e la malattia di Alzheimer
Questa guida offre informazioni e sostegno ai familiari di soggetti affetti da una malattia che rappresenta ""un lungo addio alla vita"""". È un supporto per la gestione delle difficoltà della vita quotidiana, ma è anche un contributo per affrontare con serenità decisioni delicate che riguardano il loro congiunto. La demenza è una malattia che trasforma il soggetto, rendendolo diverso da quello che era prima. Con l'evoluzione della malattia, si assiste alla perdita dell'autonomia nello svolgimento di quasi tutte le funzioni della vita quotidiana, di conseguenza il soggetto diventa dipendente da chi lo assiste. Non è facile per il familiare adattarsi a tale situazione. È necessario che chi assiste accetti l'idea che ha di fronte un malato e che i suoi comportamenti strani siano causati dalla malattia e non da risentimenti che egli prova verso il caregiver. Questa monografia si prefigge di aiutare i familiari ad acquisire la consapevolezza di saper affrontare tutti i problemi che la malattia pone, attraverso l'adozione di strategie di condotta che possono rendere più accettabile la vita quotidiana propria e quella del paziente."" -
Strumento di valutazione per la propensione alla schizofrenia
Lo ""Strumento di valutazione per la propensione alla schizofrenia"""", versione per adulti (SPS-A), valuta un'ampia gamma di lievi disturbi autopercepiti, indicati in origine con il nome di sintomi di base. È stato concepito allo scopo di supportare la diagnosi precoce del primo episodio psicotico, ma, in realtà, rappresenta un valido contributo anche per indagini cliniche e di ricerca lungo le varie fasi della malattia. Lo SPS-A permette un'indagine approfondita di quei disturbi e deficit subclinici che spesso precedono l'episodio psicotico franco e permangono durante le fasi di remissione. Perciò, il libro è rivolto prevalentemente a psichiatri e psicologi interessati alla clinica e alla ricerca scientifica sulle psicosi, ma può risultare interessante anche per altri professionisti del settore, studenti, pazienti e familiari coinvolti nell'assistenza di persone affette da psicosi. I pazienti stessi, inoltre, possono trovare nello SPS-A un valido aiuto per comprendere meglio la loro esperienza soggettiva, spesso tanto difficile da esprimere."" -
Fattori psicologici che influenzano le malattie
Gli scopi principali della diagnosi sono costituiti dalla possibilità da parte dei clinici di avere a disposizione una cornice significativa di riconoscimento della condizione clinica sottostante la presentazione sintomatica, dalla facilitazione della comunicazione fra clinici e dal potenziamento del processo decisionale in funzione del miglioramento dello stato di salute del paziente. In ogni settore della medicina e della psicologia clinica, compresa la medicina psicosomatica, il processo diagnostico è tanto più efficace quanto più si avvicina ai vertici superiori dei tre scopi summenzionati. Tuttavia sappiamo che un ampio numero di sintomi fisici non possono essere spiegati dal modello biomedico ed essere inquadrati nelle branche attuali della medicina interna. Sulla base di un corpo di conoscenze e di ricerche che si va man mano accumulando, questo libro presenta dati empirici e prospettive cliniche per formulare una nuova proposta per il DSM-V, introducendo i Criteri Diagnostici per la Ricerca in Psicosomatica (DCPR) all'interno della rubrica dei Fattori Psicologici che Influenzano una Condizione Medica. -
Don Pino Puglisi. Prete e martire. Atti del Convegno
Questo volume raccoglie le relazioni tenute nel convegno di studio organizzato dalla Facoltà Teologica di Sicilia per ricordare, nella prospettiva di una riflessione martiriologica, la figura e la testimonianza di Don Pino Puglisi. -
Desiderio e pensiero per una filosofia fondata sulla differenza
Il Desiderio, Eros, è il co-protagonista di questo saggio insieme al Pensiero. Quest'ultimo formula le domande sul senso dell'esistenza, di ciò che è, spinto dal Desiderio di andare oltre le risposte già acquisite. Esiste una relazione originale ed originante che stringe insieme desiderio e pensiero, passione e ragione. E' questo che ci propongono pensatori autorevoli come Plotino, Agostino, Kierkegaard, Heidegger e Levinas. La loro ricerca ha indicato la presenza nell'uomo di una forza originale, di una scintilla, un'intuizione che precede e sostiene ogni produzione razionale e ogni argomentazione logica. E' la presenza del Desiderio attestata dal Pensiero come ragione altra, sapienza ineffabile, che spinge l'uomo a costruire uno stile attento al senso delle cose e degli eventi, sempre in ascolto del mistero che lo supera. Con il suo essere energia creativa, forza vitale, capacità di apertura al diverso, ragione che supera la ragione, il Desiderio costituisce l'essenza stessa dell'uomo nella sua differenza originaria, sia sul piano dell'essere che del pensare. -
La prima nanna di Gesù
Una rilettura affascinante della storia del primo Natale. Una notte affaccendata quando nacque un bambino molto speciale chiamato Gesù. -
Elementi di filosofia della conoscenza
Il presente lavoro offre una traccia sintetica, dal punto di vista storico e sistematico, del percorso epistemologico. La ricerca della verità nella sua globalità è il tema di fondo, ma non unico, che affrontiamo. Questa ricerca è sostenuta dalla convinzione che l'uomo sia capace di uscire da sé e di relazionarsi con la realtà che lo avvolge, lo supera, lo interroga. Il percorso si svolge e si sviluppa attorno ad alcuni interrogativi: se sia possibile conoscere, con quale mezzo conosciamo e che cosa possiamo conoscere. Vengono presentati i principali nodi tematici e le questioni più significative del discorso sulla conoscenza, tenendo presente da una parte il contributo di grandi pensatori e dall'altra cercando di aprire la riflessione a nuove prospettive. -
Chi è Gesù? Cosa fece? Perché le persone lo ricordano?
Questo è ciò che Gesù disse alla gente che lo ascoltava duemila anni fa. unisciti alle persone che lo seguirono. Scopri il suo mondo. Rifletti sulle sue vicende storiche, sul suo insegnamento, sui suoi miracoli. Incontra la persona la cui vita ha cambiato il mondo. -
Il primo arcobaleno. La storia dell'arca di Noè. Ediz. a colori
Ecco la storia di Noè, la sua barca piena di animali, un lungo viaggio e una promessa meravigliosa. -
Volontariato in crisi? Diagnosi e terapia
Il volontariato non sta bene. Dopo anni di impetuoso sviluppo, accusa segni di stanchezza. Qualche medico, forse un pò frettoloso, ne pronostica già la fine imminente. Quali sono i sintomi di questo disagio? E, soprattutto, ci sono indicazioni utili per la guarigione? In questo libretto, frutto di trentennali esperienze sul campo e riflessioni teoriche, si propongono alcune risposte a queste domande. Tesi centrale è che il volontariato meriterà di sopravivere solo se porterà a termine la faticosa, ma appassionante, trasformazione da attività consolatorio-assistenzialistica di breve scadenza ad un impegno critico-progettuale di lunga distanza. -
La storia di Natale
I Bibbiottini: un libro da leggere e un peluche da abbracciare. -
Noè e l'arca. Ediz. a colori. Con gadget
I Bibbiottini: un libro da leggere e un peluche da abbracciare. -
Mosè tra i giunchi. Ediz. a colori. Con gadget
I Bibbiottini: un libro da leggere e un peluche da abbracciare. -
Daniele nella fossa dei leoni. Ediz. a colori. Con gadget
I Bibbiottini: un libro da leggere e un peluche da abbracciare. -
La mia piccola Bibbia
Quattro piccoli libri della Bibbia da amare e ricordare con tenerezza. -
Piccole preghiere della Bibbia
Le preghiere recitate dai personaggi della Bibbia, compresa la preghiera che Gesù ci ha donato. -
Piccole benedizioni dalla Bibbia
Sono parole che ti ricorderanno tutto quel bene che Dio fa per te, perché Dio ti benedica -
Brevi parole di saggezza dalla Bibbia
Massime e proverbi su ciò che è bene e su ciò che è male, compresi i Dieci Comandamenti. -
Piccoli salmi della Bibbia
Preghiere di lode e di invocazione dal Libro dei Salmi della Bibbia