Sfoglia il Catalogo ibs020
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 8021-8040 di 10000 Articoli:
-
Pinocchio. Storia di un burattino
Età di lettura: da 6 anni. -
Papà, mi prendi la luna, per favore? Ediz. illustrata
In questo particolare e incantevole libro illustrato, la storia letteralmente si ""svolge"""" davanti ai nostri occhi con le pagine che si aprono in su, in giù e nella pagina centrale. Monica vuole la luna per giocarci, così il suo papà si mette in viaggio per prendergliela. Non è facile arrampicarsi fino alla luna. Ma alla fine ci riesce, solo per scoprire che la luna è troppo grande da portare a casa! Il modo in cui questo problema viene risolto è... una piacevole sorpresa. Età di lettura: da 3 anni."" -
1905: bagliori a Oriente. Ediz. illustrata
Questo libro vede come protagonista la guerra del 1904-5: lo scontro terribile tra il fatiscente colosso zarista e l'emergente espansionismo del Sol Levante. -
Manto d'acciaio, il cavallo ribelle
Un giovane e possente cavallo rifugge la sua natura selvaggia e ribelle e raggiunge un campo indiano per stare insieme alla cavalla di cui è innamorato. Non sarà facile... -
Uma. La piccola dea
La straordinaria storia di Uma, scelta per essere la nuova piccola dea indiana. Età di lettura: da 3 anni. -
Una formica un po' così.... Ediz. illustrata
La formica Tina tutti i giorni andava al lavoro, come le sue amiche. Ma Tina voleva essere diversa... Età di lettura: da 3 anni. -
Martedì: spaghetti
Età di lettura: da 3 anni. -
Stefano, la mamma e il mare
Età di lettura: da 3 anni. -
Le sorprendenti funzioni della rabbia. Come gestirla e scoprirne il dono
Che cosa ci dice la nostra rabbia? Quando ci arrabbiamo, lo sentiamo dentro. Diventiamo rossi in volto, il nostro campo visivo si restringe. Il nostro battito cardiaco accelera, giudizi e critiche infiammano la nostra mente. Quando ci arrabbiamo, finiamo per dire o fare cose che molto probabilmente renderanno la situazione ancora peggiore. Ora, però, abbiamo un'alternativa. La Comunicazione Nonviolenta insegna che la rabbia ha uno scopo preciso, uno scopo che è al servizio della nostra vita. La rabbia, infatti, è un campanello di allarme che ci avverte che non siamo in contatto con i nostri valori e che i nostri bisogni non sono soddisfatti. Invece di gestire la rabbia reprimendola o esternandola, l'autore ci mostra come possiamo viverla profondamente, per scoprire quali sono i nostri bisogni e come soddisfarli. -
Crescere i bambini con la comunicazione nonviolenta
Se desiderate migliorare la vostra capacità di essere genitori e realizzare relazioni familiari più costruttive, trovate in questo libro un sostegno forte e pragmatico, fondato sul processo di comunicazione nonviolenta. Crescere i bambini con la comunicazione nonviolenta è uno strumento eccellente per genitori, educatori, famiglie e per tutti coloro che vivono e lavorano con i bambini. -
Il libro del vino. Manuale teorico & pratico
Un manuale semplice ma completo per cominciare ad avventurarsi nell'affascinante mondo dell'enologia. La storia e la geografia del vino, le tecniche di produzione e d'invecchiamento, i vitigni, le DOC e le DOCG d'italia. Dalla teoria alla pratica: le tecniche di degustazione e i segreti per non sbagliare gli abbinamenti, dai primi ai dolci; la cantina di casa e quella del ristorante; il servizio e i bicchieri. Ovvero tutti gli strumenti per trasformare il vino da passione in professione. -
Grand Cru d'Italia. Vigneti e vini. Vol. 1
"Grand Cru d'Italia"""" racconta la storia e le caratteristiche delle più grandi vigne d'Italia e dei vini che da esse scaturiscono. Questo è il primo volume di una serie dedicata alla scoperta dei migliori terroir dell'enologia tricolore. È un viaggio che prende l'avvio dal Piemonte e dalla Langa, la zona che forse ha la più antica tradizione nell'identificare le vigne dell'eccellenza per passare poi alla Toscana dei grandi Chianti e Brunello (ma non solo) lungo un itinerario segnato dalle migliori etichette italiane. L'opera è arricchita da mappe a colori, dati geologici e pedoclimatici, dal repertorio dei produttori." -
I formaggi. Forme e sapori da tutto il mondo. La storia, le tipologie, le ricette
Quando è stato scoperto il formaggio? Quante varietà ne esistono? Qual è il coltello più adatto per tagliarlo? Scoprite le risposte in questa completa enciclopedia del gusto illustrata, dedicata ai formaggi di tutto il mondo. Nella prima parte troverete le informazioni indispensabili per orientarvi nella vastissima gamma di qualità di formaggi e per imparare a riconoscere le caratteristiche di ogni tipo. Nella seconda tutte le ""istruzioni per l'uso"""" del formaggio. La parte finale è dedicata alle ricette: antipasti, primi, secondi e dessert della migliore cucina internazionale, tutti naturalmente a base di formaggio."" -
Dall'Hindu Kush alle Alpi. Viaggio di un giovane afghano verso la libertà. Nuova ediz.
È nato in una città devastata da una guerra infinita, dove ogni minuto potrebbe essere l'ultimo. Ha respirato - a ogni attentato, a ogni bombardamento - inquietudine e paura. E un giorno, come migliaia di altri giovani dell'Afghanistan, ha deciso di partire. Affidando soldi e speranze a quella rete di mercanti di uomini che assicura ai migranti un illusorio ""viaggio tranquillo"""". Sono stati invece mesi terribili, quelli che Fawad racconta in questo libro-verità, pieni di amarezza e dolore, ma anche di speranza. Fino al sofferto arrivo in un Paese dove oggi può ammirare montagne molto diverse da quelle di Kabul, ma altrettanto belle. Perché hanno il sapore della libertà."" -
Guidati dalla fede da Casoni nel mondo
Casoni di Mussolente, 3.500 abitanti in provincia di Vicenza, è il tipico paese del Veneto profondo, dove fiorenti attività artigianali e industriali hanno sostituito il tradizionale lavoro nei campi, per secoli unica fonte di sostentamento di queste terre umili e laboriose. Casoni, oltre a ciò, ha una singolare caratteristica: quella di aver dato alla Chiesa un numero eccezionale di sacerdoti, religiosi e religiose, tanto da essere stato definito dalla stampa nazionale e internazionale come ""il paese delle tonache"""", """"il distretto della devozione"""" e da papa Pio X come """"il roccolo delle vocazioni"""". Attraverso le vicende degli oltre 150 uomini e donne che in poco più di un secolo sono partiti da Casoni per dedicare la loro vita a Dio e al prossimo e per testimoniare il Vangelo in ogni angolo del pianeta, il lettore potrà scoprire i motivi di questo insolito primato e conoscere il contributo dato dal piccolo paese vicentino alla crescita spirituale e materiale in tante parti del mondo."" -
L' ordine Costantiniano di San Giorgio. Storia, governo, rapporti con la Repubblica Italiana, procedure autorizzative, decorazioni, porto delle insegne
Le origini del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio e i tratti salienti dell'affascinante, pluricentenaria storia della Sacra Milizia. L'Ordine e i suoi obiettivi nel terzo millennio, i rapporti con la Repubblica Italiana e il percorso che ha condotto all'autorizzazione delle onorificenze, la procedura autorizzativa all'uso delle insegne, il porto corretto delle stesse sugli abiti civili e militari. L'opera mette in evidenza una visione per certi aspetti nuova di questa particolare realtà, patrimonio dinastico della Real Casa di Borbone delle Due Sicilie, offrendo un quadro completo e attuale dell'Ordine Costantiniano di San Giorgio, una delle istituzioni cavalleresche più prestigiose della cristianità, da sempre impegnato nella glorificazione della Santa Croce, nella propaganda della fede, nelle opere umanitarie e di carità. Alcuni approfondimenti permettono inoltre di comprenderne il Governo, i meccanismi e la struttura interna come le cariche e gli uffici, gli obblighi, i compiti; e ancora l'organizzazione territoriale, articolata in Real Commissioni nazionali e Delegazioni regionali, che ha al suo apice l'Ufficio Magisteriale e la Real Deputazione. -
Cima Grappa. Architetture della memoria
"Come per l'individuo ricostruire la propria storia è un modo per conoscersi e per creare un'immagine di sé, altrettanto avviene per il gruppo sociale, che grazie al ricordo degli eventi passati crea un'identità e un sistema di valori in grado di compattarlo e di farlo funzionare.rnL'iscrizione del proprio passato nello spazio è quindi una modalità di conservazione della memoria, pratica presente e centrale in qualsiasi gruppo sociale"""".rnCon queste parole Paola Sozzi introduce quello che è il primo studio semiotico della Zona Monumentale di Cima Grappa, che con il complesso architettonico composto dal Sacrario italiano, dalla Via Eroica, dal Portale di Roma e dall'Ossario austro-ungarico rappresenta uno degli esempi più emblematici della selezione e della manipolazione della memoria storica operata dal regime fascista. Se la memoria collettiva, infatti, ha bisogno di tradursi in discorsi o luoghi, quella che prende le forme di un sacrario militare trasmette una precisa immagine degli eventi bellici passati.rnIl Massiccio del Grappa fu nell'ultimo anno della Grande Guerra teatro di tre grandi battaglie che portarono pi alla vittoria finale italiana contro gli austro-ungarici: di quei fatti così sanguinosi quale memoria è stata trasmessa, e come è stata rappresentata? Quale immagine della guerra si è voluto rimandare, e mediante quali percorsi si è pensato di coinvolgere il visitatore di allora? Che cosa può davvero comprendere invece il visitatore di oggi, di fronte a questa soverchiante opera in pietra, che per lui rischia di rimanere silenziosa? E infine, come mai il Monumento al Partigiano, successivo di qualche decennio, non po' dialogare con il vicino Sacrario?rnA queste domande risponde in maniera organica ed esaustiva non solo il presente testo, ma anche la serie di fotografie inedite realizzate appositamente da Giuseppe Dall'Arche." -
Luigi detto Gigio. Ediz. integrale
Un romanzo sui pregiudizi, sui luoghi comuni, sulla volontà di ricondurre le esistenze umane in categorie semplici e giudicabili. Ma anche un romanzo sulla valenza positiva della diversità, capace di risvegliare sentimenti puri e gesti di assoluto altruismo. -
Lorenzo. Correre ancora. Ediz. integrale
Lorenzo, un ragazzo di undici anni, è considerato ""invisibile"""", nessuno lo nota. Durante i Campionati Studenteschi, grazie al suo fisico esile e alle lunghe gambe, ottiene importanti risultati e, soprattutto, visibilità. Finché un giorno, in una di quelle giornate che non dimenticherà mai per tutto il resto della sua vita, sarà protagonista di una vicenda che sconvolgerà il suo futuro... Avrà la forza di..."" -
Museo Costantino e Mafalda Pisani di Trieste. La Pinacoteca della Comunità Greco Orientale. Dipinti e disegni della collezione d'arte occidentale
I mercanti greci che dalla fine del Settecento si stabilirono all'estremo nord del Mediterraneo, furono tra i protagonisti dello sviluppo del porto di Trieste dal XVIII al XX secolo. Essi raggiunsero posizioni significative non solo nell'economia e nella finanza ma anche nella cultura e nelle scienze. L'ambiziosa borghesia commerciale ellenica si distinse nella realizzazione di opere di pubblica utilità e nella beneficenza, appassionati d'arte costituirono collezioni, commissionarono opere e sostennero l'attività degli artisti. Questo volume prende in esame i dipinti di scuola ""occidentale"""", ora custoditi nel museo della Comunità Greco Orientale di Trieste, attraverso l'analisi delle opere dal punto di vista storico artistico ma anche indagando quei rimandi e inaspettati intrecci nella vivace, cosmopolita società triestina dell'otto-novecento.""