Sfoglia il Catalogo ibs020
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 7161-7180 di 10000 Articoli:
-
La pampa y Buenos Aires
Il viaggio compiuto da Muñoz in quello che definisce 'Il libro della mia vita"" è il viaggio di una vita, dal vuoto della Pampa, dalle nuvole confuse con la terra alle periferie, alla Buenos Aires degli anni '50 con i suoi personaggi, con i tanghi e le milonghe, con la voce di Carlos Gardel. Dopo la città ancora verso la Pampa con pensieri, parole, smarrimenti, malinconie, domande senza risposta e poi ancora nuvole, terra, colori, spazi..."" -
Tramonto a casa. Dipinti 2005-2006
Franco Matticchio è un illustratore e disegna copertine per la casa editrice Garzanti. Nel 1984 ha realizzato i disegni e lo ""story board"""" per i titoli di testa a cartoni animati del film """"Il mostro"""" di Roberto Benigni. Nel 1999 ha disegnato una copertina per """"The New Yorker""""."" -
I manifesti di Paul Davis. Catalogo della mostra (Vicenza, 29 setembre-5 novembre 2006). Ediz. italiana e inglese
Dedicati prevalentemente alla produzione per il teatro, i manifesti si impongono allo sguardo per una sorta di prepotente energia comunicativa, affidata all'audacia del colore e all'intensità psicologica dei soggetti rappresentati, in larga parte personaggi più che noti del mondo dello spettacolo, resi con parlante veridicità e finezza di introspezione, circostanza che aggiunge forza al messaggio visivo. -
La scuola di Circe
Le belle allieve di Circe trasformano gli uomini in vari animali, secondo un contrappasso delle loro caratteristiche umane. Una specie di ""Purgatorium"""" paganissimo e tenero. I testi di Piumini si straniano completamente dall'erotismo e dalla sensualità delle illustrazioni per sprofondare in un prima storico-psicologico."" -
Le avventure di Pinocchio. Ediz. limitata
Nel corso di una lunga carriera di designer Andrea Rauch si è incontrato molte volte con Pinocchio. Allestendo lo spettacolo di Enrico Baj per il Teatro Porcospino, disegnando i manifesti per Carmelo Bene, curando le mostre di illustratori e burattini per il centenario pinocchiesco. Ovvio quindi che alla fine non riuscisse a fare a meno di disegnarne uno proprio. E ovvio anche che il Pinocchio di Andrea Rauch altro non fosse che il ripercorrere la sua vita e le sue stagioni di designer con illustrazioni che vagano libere dai comics alla pop art, dalla pittura al ready made, con molti doverosi omaggi ai grandi maestri dell'illustrazione, da Mazzanti a Chiostri a Mussino. -
La donna di picche. Ediz. illustrata
La vicenda di Hermann si svolge sotto il segno di una carta, la donna di picche, che interpreta anche un personaggio reale, una vecchia contessa depositaria di un fatale segreto di gioco basato su tre carte sempre vincenti se giocate in successione. Ma il segreto, estorto con la violenza, questa volta non funzionerà e come terza carta non uscirà l'asso predetto ma una donna di picche, che porterà Hermann alla rovina e infine alla pazzia. ""La donna di picche significa una segreta malevolenza"""". Mirando Haz, pseudonimo di Amedeo Pieragostini è Accademico effettivo degli Incisori d'Italia. Appassionato di storie e intrecci psicologici ha illustrato questo racconto con maestria e segno graffiante sposando la sua tecnica di incisore agli ambienti decadenti e goticheggianti descritti nel racconto."" -
Io gran gatta, lui e il super
La vicenda di una gatta sui tetti, un classico per tutti coloro che guardando un comignolo, un tetto di tegole rosse o un lumino fantasticano storie reali e surreali sui nostri amici gatti e sulla loro ""seconda vita"""" notturna sotto la luna."" -
Nicaragua. Alack Sinner
Il quinto volume, seguendo sempre l'ordine cronologico, raccoglie un'altra storia di Alack Sinner. Si tratta di una storia di New York, di una comunità che, nel cuore del nemico, tenta di affermare la propria dignità che nessuno le riconosce. Alack viene coinvolto nell'avventura per la sua naturale tendenza ad associarsi con il perdente. -
Trovare e ritrovare
José Muñoz nasce a Buenos Aires nel 1942. Frequenta la ""Escuela Panamericana de Arte"""" della stessa città, dove è allievo di Alberto Breccia e Hugo Pratt. Esordisce nel fumetto come assistente di Francisco Solano Lopez, e poi illustrando storie scritte da Héctor Oesterheld per le riviste """"Hora Cero"""" e """"Frontera"""". Si mette in luce nel 1963 disegnando """"Precinto 56"""" su testi di Eugenio Zappietro per la rivista """"Misterix"""". Nel 1972 parte per l'Europa, radicandosi a Londra e poi a Milano. Nel 1974 incontra lo scrittore argentino Carlos Sampayo, evento fondamentale e, insieme, creano Alack Sinner. Dal 1989 mostra le sue tempere, pastelli e chine nella galleria Nuages di Milano. Nel 2001 si trasferisce a Parigi. Nello stesso anno Hazard Edizioni pubblica il catalogo Muñoz Hombre di China che accompagna una mostra itinerante. Dal 2003 collabora con la casa editrice Guanda. I suoi libri sono stati pubblicati in francese, inglese, finlandese, greco, olandese, portoghese, svedese, norvegese, serbo, danese, tedesco e castigliano."" -
Porquerolles. Ediz. italiana e francese
"Realizzare un carnet di viaggio su Porquerolles è contrario al mio modo di procedere abituale, quando i disegni sono fatti nel momento della scoperta di luoghi che mi sono estranei. Porquerolles è un'altra cosa, conosco l'isola da sempre, ma andarci rimane ugualmente un piccolo viaggio perché, radicato all'estremità della penisola di Giens, è per me l'isola ideale, propizia alla fantasticheria. Dopo tanti anni di fronte a quest'isola, provo sempre lo stesso piacere a scoprire nuovi sentieri o nuove insenature nel silenzio delle mie navigazioni in canoa. Anche se l'emozione del primo sguardo è per forza lontana, amo ancora contemplare questo giardino dell'Eden, un carnet da disegno in mano, sentire il vento, il sale, la potenza della luce e il sussurro delle onde.""""" -
Città oscura. Alack Sinner. Con DVD
Questo terzo album raccoglie ""Scintille"""" (1976), """"Città oscura"""" (1977), """"Costancio e Manolo"""" (1977), """"Ricordando"""" (1978/79). Le storie di Sinner mostrano in modo sempre più chiaro e evidente, una forte critica sociale, il rifiuto per ogni dittatura (di fatto o nascosta) e l'approfondimento dei personaggi e del loro ambiente. Le parole di Sampayo e il pennello di Muñoz arrivano direttamente al cuore del lettore."" -
Carlos Gardel
Si tratta della vita del grande cantante argentino tra realtà e immaginazione. Le parole di Sampayo e il pennello di Muñoz arrivano direttamente al cuore del lettore. -
La vera storia dei tre orsi e di Riccioli d'oro
La celebre fiaba di Andersen in una bella riduzione e nuova interpretazione di Andrea Rauch. Un libro per stimolare la fantasia dei bambini non solo attraverso il testo ma anche attraverso le belle immagini pittoriche di Rauch. Età di lettura: da 5 anni. -
Film
Il primo libro sul cinema e la pittura di uno dei più significativi autori di cinema d'animazione contemporanei. Toccafondo è anche pittore e illustratore, ricordiamo tra le ultime sue copertine quelle per ""Questa storia"""" di Alessandro Baricco. Con i suoi film sta influenzando il gusto dell'illustrazione moderna, ogni suo fotogramma è un disegno compiuto, che può vivere separatamente e diventare copertina, manifesto, quadro."" -
Biancaneve. Da una fiaba dei fratelli Grimm
La celebre fiaba dei fratelli Grimm nella riduzione di Giusi Quarenghi e nell'interpretazione per immagini di Sophie Fatus, una delle migliori illustratrici per l'infanzia. Un libro per stimolare la fantasia dei bambini senza fare troppa paura. Età di lettura: da 5 anni. -
Carnaval. Colori e movimenti
Su invito delle autorità di Rio de Janeiro, nel 2005 il famoso illustratore-disegnatore Lorenzo Mattotti si è recato in Brasile durante il Carnevale, riproducendo con il suo tipico stile che unisce tecnica, movimento, colori e sentimenti, in numerose tavole momenti significativi del suo viaggio nella città carioca. I pastelli di Mattotti hanno reso magistralmente le emozioni, la passione, la musica. -
Notte bianca
Una notte bianca molto speciale, il racconto in immagini delle reazioni di un gatto al sonoro russare, con tutte le sue variazioni, dell'amato padrone, sino al finale a sorpresa... Un libro tenero e ironico, senza parole, solo suoni e le belle immagini di Sophie Fatus. Età di lettura: da 4 anni. -
Un peu de la France. Ediz. italiana
Un libro di frammenti di vita attraverso le immagini di Sempé, il grande disegnatore francese che osserva la vita con ironia, affetto e poesia. Il mondo cambia, la provincia francese cambia, e l'uomo di Sempé osserva leggermente inadeguato. -
Viet Blues. Alack Sinner
Questo secondo album raccoglie ""Viet Blues"""" (1975), """"La vita non è un fumetto, Baby"""" (1976), """"Egli, la cui bontà è infinita"""" (1976). Le storie di Sinner mostrano in modo sempre più chiaro e evidente, una forte critica sociale, il rifiuto per ogni dittatura (di fatto o nascosta) e l'approfondimento dei personaggi e del loro ambiente. Le parole di Sampayo e il pennello di Muñoz arrivano direttamente al cuore del lettore."" -
Conversazione con Joe. Alack Sinner
Il volume raccoglie le prime tre storie di Alack Sinner (""Conversazione con Joe"""", """"Il caso Webster"""" e """"Fillmore"""") il detective privato creato da Muñoz e Sampayo nel 1974. Le avventure di Alack Sinner sono molto più di semplici storie di detective, presentano infatti un universo popolato da personaggi variopinti sprofondati tra realtà e sogno, perfettamente delineati dal magico pennello espressionista di Muñoz.""