Sfoglia il Catalogo ibs020
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 7221-7240 di 10000 Articoli:
-
Dolore ed energia
L'Energia è il tema centrale del libro. Sappiamo molto a proposito delle energie esterne impegnate nelle nostre meraviglie tecnologiche ma sappiamo pochissimo a proposito delle nostre energie interiori e ancor meno su come sfruttarle per perseguire felicità, salute e prosperità. La prima sezione di questo libro descrive l'esperienza del dolore, dai suoi aspetti anatomici e fisiologici, per arrivare alle frequenze elettromagnetiche impalpabili che controllano il funzionamento del nostro organismo. La seconda sezione delinea le energie interiori che operano all'interno di ciascuno di noi al fine di condurci verso condizioni di felicità, salute e relativa assenza di dolore. -
Il segreto dell'amore di Teresa Martin
Età di lettura: da 8 anni. -
Le mie lettere
Il volume contiene in edizione tascabile le 266 lettere che santa Teresa di Lisieux (1873-1897) ha indirizzato in particolare alle sorelle Leonia e Celina, alla cugina Maria ed anche ad altri religiosi. Le lettere fanno conoscere in modo ancor più approfondito la spiritualità della più giovane maestra ""Dottore della Chiesa"""" universalmente conosciuta per i suoi manoscritti autobiografici dal titolo """"Storia di un'anima""""."" -
Il prestigiatore giallo. Ediz. illustrata
Dove sono finite le 4 palline colorate del prestigiatore? E il coniglio? E il tre di cuori? Siate pronti a spalancare gli occhi e a rimanere a bocca aperta perché questo prestigiatore giallo è un mago coi fiocchi. Età di lettura: da 3 anni. -
Supplemento al dizionario italiano-Supplement to the italian dictionary-Supplement au dictionnaire italien-Anhang zum italienischen Wörterbuch. Ediz. multilingue
In questo libro l'autore esamina i vari modi di esprimersi senza parlare, non solo con le mani, ma con l'espressione del viso e con atteggiamenti dell'intera persona. [...] Col passare del tempo e il diffondersi dei napoletani, molti di questi antichi gesti sono diventati di uso nazionale e alcuni addirittura sono capiti in molte parti del mondo. Ultimamente alcuni gesti di altri popoli del mondo, come il famoso O.K. americano, per cui abbiamo creduto opportuno raccoglierne il maggior numero, tralasciando i gesti osceni e volgari, per avere una documentazione il più possibile esatta, ad uso degli stranieri che visitano l'Italia o come supplemento al dizionario italiano. -
Riccioli d'oro e i tre orsi
La classica storia di “Riccioli d’oro e i tre orsi” è raccontata dalle illustrazioni di Steven Guarnaccia che sceglie di ambientarla tra gli oggetti del miglior design internazionale. Vedremo Papà orso su una sedia dall'aria nota e Riccioli d’oro mangiare la zuppa con il cucchiaio che potrebbe esservi familiare…rnrnCome per “I tre porcellini”, Steven Guarnaccia reinterpreta un classico delle favole attraverso gli occhi dell’architetto e del designer, realizzando illustrazioni a tecnica mista dal tratto preciso e dai colori nitidi e armonici. Nei risguardi del libro, inoltre, si trova un utile repertorio degli oggetti d’autore che compaiono nel corso della storia, da ritrovare e riconoscere fra le pagine. -
Guida d'Italia BMW 2010
Nella Guida BMW vengono segnalati, in tutte le regioni italiane, 1.820 alberghi, più di 1300 ristoranti e gli indirizzi per lo shopping. Una sezione dedicata alla descrizione dei porti turistici con tutte le notizie utili ai diportisti. Per ogni albergo e ogni ristorante la votazione e la descrizione aiutano il lettore a orientarsi fra le caratteristiche dell'ospitalità e della cucina. Anche in questa edizione della ""Guida d'Italia BMW"""" autorevoli critici gastronomici hanno indicato quelli che ritengono essere i migliori ristoranti italiani."" -
Guida d'Italia BMW 2011
Nella Guida BMW vengono segnalati, in tutte le regioni italiane, 1.820 alberghi, più di 1300 ristoranti e gli indirizzi per lo shopping. Una sezione dedicata alla descrizione dei porti turistici con tutte le notizie utili ai diportisti. Per ogni albergo e ogni ristorante la votazione e la descrizione aiutano il lettore a orientarsi fra le caratteristiche dell'ospitalità e della cucina. Anche in questa edizione della ""Guida d'Italia BMW"""" autorevoli critici gastronomici hanno indicato quelli che ritengono essere i migliori ristoranti italiani."" -
Guida d'Italia BMW 2012
Nella Guida BMW vengono segnalati, in tutte le regioni italiane, 1.800 alberghi, più di 1320 ristoranti e gli indirizzi per lo shopping. Una sezione dedicata alla descrizione dei porti turistici con tutte le notizie utili ai diportisti. Per ogni albergo e ogni ristorante la votazione e la descrizione aiutano il lettore a orientarsi fra le caratteristiche dell'ospitalità e della cucina. -
Tempo e potere. Tragitti di democrazia costituente
"Un libro solido, originale, che rimette insieme un lavoro di ricerca precedentemente sviluppatosi attorno a tesi innovative (quelle che, storicamente, descrivono appunto l'emergere della potenza costituente delle moltitudini), con una metodologia nuova che ricompatta ambiti disciplinari sempre tenuti ingiustamente separati. Esso è forse il primo lavoro, a mia conoscenza, che riporta in maniera piena in Italia una discussione che da un ventennio almeno si sta sviluppando in molte università del mondo. Se la storia vuol essere storia del presente, questo libro ne è la dimostrazione."""" (dalla prefazione di Toni Negri)" -
Dimagrire con le erbe
Curarsi con la fitoterapia oggi deve essere una moda. L'eccesso di peso e l'adiposità localizzata, nota come ""cellulite"""" sono le condizioni per le quali vengono proposti i prodotti naturali che, a volte, si rivelano inefficaci o addiritura pericolosi. Questo libro scritto da un medico nutrizionista esperto di obesità, di integratori alimentari e di fitoterapia, illustra pregi e limiti dei rimedi naturali proposti come """"dimagranti"""", indicandone i meccanismi d'azione, le dosi efficaci per la cura, il benessere e i possibili effetti collaterali."" -
Alimenti biologici. Una guida pratica completa
Il libro, rispondendo alle domande più comuni sull'agricoltura biologica, evidenzia i guasti dell'agricoltura chimica, spiega i metodi di produzione biologica e le norme europee, informa sugli alimenti biologici e presenta indicazioni pratiche su come riconoscerli. -
Kesa. Alla fine della solitudine
Un bambino, nei cui occhi si cela una conoscenza antica... La crescita di un essere di alto lignaggio spirituale attraverso i millenni... Una vicenda che vede una donna, Mira, sacrificare se stessa per trasmettere al suo compagno di sempre ciò che di più sacro esiste per lei: la volontà di servire l'umanità, nel desiderio e nella passione. Sarà proprio questo sacrificio a portarla a realizzare quell'unica esperienza che ancora le manca per concludere il suo percorso terreno. Una storia dolce e intensa, ambientata in una Milano moderna, ma che spesso ritorna ai ricordi di altre vite vissute da Mira, in tempi antichi in cui straordinari poteri le consentivano di influire sul destino di interi popoli. Una trama avvincente che guida il lettore con dolcezza in una dimensione spirituale di amore, passione e sacrificio, sullo sfondo del percorso interiore di un essere eccezionale. -
Regeneration. C'è una bella differenza tra curarsi e prendersi cura di sé...
Ogni cosa, al mondo, nasce, vive e muore. Una stagione succede all'altra, e tutto si rigenera, continuamente. È banale, ma è proprio così. Noi, invece, tendiamo a concepirci su una linea continua che tende in una direzione, dalla nascita, più o meno diretta dalla nostra volontà. E così non è. Abbiamo bisogno di fermarci, di ""ricaricare le batterie"""", di aggiustare il tiro, di chiederci ogni tanto chi siamo e cosa vogliamo. E cosa stiamo facendo e perché. Abbiamo bisogno di rigenerarci (ri-generarci), rinascere a noi stessi e scoprire nuove parti di noi che, nel rumore e nell'identificazione quotidiana, restano soffocate e prive di espressione. Abbiamo bisogno di andare verso noi stessi e possiamo farlo solo concedendoci il lusso di dedicare del tempo all'ascolto e all'emersione di ciò che siamo davvero. Ce lo dobbiamo, perché lo strumento più importante che abbiamo a disposizione è proprio questa vita e non possiamo a lungo sognare la pace che verrà se non sappiamo cercarla adesso."" -
La fortezza
Abbiamo bisogno di una fortezza dentro di noi. Nel doppio senso di roccaforte inattaccabile e di forza intrinseca. Uno spazio sicuro in cui far crescere una ""civiltà"""", tenendo fuori la confusione, le identificazioni, le meccaniche di una vita subita e non scelta. Una fortezza in cui coltivare il meglio di noi, lasciando affiorare a poco a poco la vera natura che ci appartiene. Una roccaforte sicura in cui nutrire la nostra specificità e forgiare una solida consapevolezza. E portare infine, nella vita, la realizzazione di un'umanità compiuta. Costruire una fortezza non vuol dire però isolarsi dal mondo e rifiutarlo; al contrario, significa immergervisi appieno senza venir """"colorati"""" dall'arcobaleno di richiami e suggestioni in vetrina. Significa poter restare se stessi entrando a pieno titolo nella vita e imparare così a comprenderla, senza identificarsi nei riflessi dei mille specchi che rinforzano l'illusione e l'inganno. La fortezza è la saldezza del proprio stare nel mondo, diritti in se stessi e sorretti dai princípi più nobili. Un bastione contro l'ignoranza e un ponte gettato verso la vita, per scambiare, per comunicare, per dare rifugio agli altri. E per rimanere fedeli a se stessi."" -
Il sogno della merce
Dove ci porterà questa pubblicità? Secondo l'autore si può chiamare pubblicità qualsiasi operazione che trasforma un oggetto o un'idea in uno scambio simbolico fra noi e una madre che cerca di tranquillizzare il suo bambino. La pubblicità e la ""volgarizzazione"""" di un desiderio fusionale, la ricerca di una felicità impossibile ma vissuta magicamente come vera. Ma la pubblicità può definirsi stupida o intelligente? I propositi sono buoni solo che a giocare su questi termini di stupidità o intelligenza, oppure di buono o cattivo, secondo l'autore, ha lo stesso valore, e un modo in apparenza differente di collocarsi nel teatro delle merci."" -
Poesie. Haiku e scritti poetici. Testo giapponese a fronte
La poesia di Basho, frutto di una serrata ricerca letteraria e linguistica, condotta con gli strumenti colti propri della cultura classica cinese e giapponese e della filosofia Zen, è caratterizzata da un linguaggio chiaro e conciso, quasi rarefatto nella sua liricità. La compresenza di elementi del vivere quotidiano, spesso umili, e dei segni delle emozioni del poeta, immerso nella natura e in colloquio con gli antichi, in una mescolanza di bellezze universali e di oggetti comuni, di banale e caduco e di sublime ed eterno, è forse la massima espressione dell'opera di Basho. -
Kappenabzeichen. Distintivi da berretto austroungarici. Piccoli oggetti d'arte e di racconto della grande guerra. Ediz. italiana e tedesca
Istruttore d'alpinismo, storico della prima guerra mondiale, Roberto Todero analizza i distintivi da berretto dell'esercito austroungarico per presentarli e farli conoscere al di fuori del semplice schematismo militare. Non solo quindi come il distintivo di questo o quel reparto ma come piccolo oggetto d'arte ricco di storia. -
Storia senza memoria. Rossellini, Chabod, Il portico d'Ottavia e altri saggi
Vari gli argomenti trattati in questo saggio, quello del passaggio del regime in Italia dopo la seconda guerra mondiale, vengono citati due personaggi eminenti della cultura italiana, Roberto Rossellini, che si distinse per un incredibile silenzio sul tema del razzismo italiano e Federico Chabod, che sullo stesso tema brillò per la sua ostinata negazione dell'evidenza. Un altro esempio di latitanza storiografica per omissione, riduzione o capziosità giustificativa è l'episodio dello Judenrat del ghetto di Varsavia, (novembre 1940 - maggio 1943) l'aberrante organo di autogoverno istituito dalle autorità tedesche di occupazione, con eminenti compiti di ordine pubblico e di cooperazione al docile trasferimento della popolazione ebraica nei luoghi della Endlösung. Ne fa degnamente eco il film (Il pianista) che Roman Polanski ha dedicato al ghetto di Varsavia. Non altrettanto la storiografia, che per varie ragioni di opportunità, preferisce insistere su un altro momento significativo di quella disperata vicenda, l'eroica insurrezione finale dei sopravvissuti contro l'esercito di occupazione. Altro argomento quello della dittatura dei militari in Argentina nel 1976. -
La tecnica dell'attore
"L'attore comincia ad esplorare il copione e, nel farlo, deve esplorare se stesso. Tutte le battute, tutte le situazioni che si trovano nell'opera sono silenziose per l'attore finché non trova se stesso dietro di loro, non come un lettore con un buon gusto artistico, ma come un attore la cui responsabilità è di tradurre il linguaggio dell'autore in quello dell'attore. La parola scritta deve diventare parola parlata"""". (Michail Cechov). Questo testo è stato scritto da quello che Stanislavskij considerava il suo più brillante allievo. Il libro in effetti raccoglie e sviluppa il Metodo di Stanislavskij sulla memoria emotiva per spingerlo verso la definizione del gesto psicologico."