Sfoglia il Catalogo ibs020
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 7201-7220 di 10000 Articoli:
-
Libro degli addii
Il testamento poetico di un grande protagonista della poesia europea del secondo Novecento. Introduzione di Erri De Luca. -
Cuore legato a un filo. Scelta di poesie d'amore e sociali (1977-2015). Ediz. slovena e italiana
"La poesia ti trova da sola, spontaneamente, non occorre che tu vada a cercarla. Si potrebbe dire che vive tutto il tempo nel poeta come una specie di alieno in attesa del momento giusto per atterrare sul nostro pianeta. Essere poeta è uno stato d'animo. Un modo di vivere. [...] Probabilmente l'insoddisfazione che sento nei miei confronti, trovandomi anche in disarmonia con il mondo, è la causa fondamentale e l'origine della mia poesia."""" (L'autore)" -
Soglia infinita. Testo inglese a fronte
La ristampa (aggiornata e revisionata) del libro che nel 1993 ha fatto conoscere e dato visibilità in Italia a Jack Hirschman, una leggenda della poesia e della controcultura degli Stati Uniti. -
La morte del tempo. Ediz. inglese e italiana
Poesia, canto, musica jazz, forza, impegno, improvvisazione. Il primo libro italiano di una delle voci più belle della poesia americana contemporanea. Grande interprete della jazz-poetry, buddista, marxista. Incrocio e confronto tra culture orientali ed occidentali nella sua storia personale e nella sua poesia. -
La tomba del tuffatore
Riscritture di miti greci ambientati nel golfo di Salerno! Cinque racconti di Nicola Bottiglieri! -
Quello che conta. Testo inglese a fronte
Poesie degli anni Ottanta, per immergersi in anni di lotte, contrapposizioni, ideali e speranze, vita comunitaria, propaganda e certezza che attraverso la poesia si possa, se non cambiare il mondo, intervenire, partecipare, denunciare, raccontare. -
Dal leopardo delle nevi a Majakovskij
Una ampia antologia del poeta cinese Jidi Majia, Nuosu della minoranza etnica Yi (Cina occidentale). Introduzione di Jack Hirschman. Postfazione di Denis Mair. -
La donna con la valigia rossa
Un racconto poetico-biografico, una favola moderna, della meravigliosa poetessa franco-siriana, Maram al-Masri. Il libro è illustrato dall'artista salernitana Ida Mainenti. -
Quando l'erba è giovane. Testo sloveno a fronte. Ediz. bilingue
Primo libro italiano di un'importante poetessa e scrittrice slovena. -
Quattro venti. Testo sloveno a fronte. Ediz. bilingue
Un'antologia poetica che raccoglie testi di un grande protagonista della minoranza slovena di Trieste. -
26. Tribute to the twenty-six dead women
Un canto, un corale, una cerimonia collettiva, un rituale laico. Questo testo di Giancarlo Cavallo, accompagnato dai disegni di Emanuela D'Andria e dalla puntuale postfazione di Gianluca Paciucci, è dedicato alle 26 donne morte nel Mediterraneo e sbarcate a Salerno il 6 novembre 2017 e con esse a tutte le vittime della tragedia immane dell'immigrazione. -
Due mari, due poeti, tre amici. Tra la Campania e la Bosnia, Alfonso Gatto e Izet Sarajlic raccontati da un napoletano-croato
Giacomo Scotti, per tanti anni tra Italia e mondo slavo, all'età di 91 anni si inventa quest'ultimo incontro a tre, tra lui, Alfonso Gatto e Izet Sarajlic, in quel luogo ideale che è Casa della Poesia. -
Rivoluzione e controrivoluzione. Ediz. bilingue
Un'opera fondamentale del '68, per una rivoluzione anarchica e non-violenta, scritta dal fondatore (con Judith Malina) del Living Theatre, con opere pittoriche dello stesso Beck. -
Tre giorni nella vita. Ritratti a 45 giri (al minuto)
Quarantuno personaggi provano a condividere tre giorni della propria vita con Massimo Baraldi: uno bello, uno brutto e uno così-così. Marco Baliani, Letizia Battaglia, Nino Benvenuti, Vsevolod Bernstein, Edo Bertoglio, Elisa Biagini, Jean Blanchaer, Leo Callone, Donatella Cervi, Philippe Daverio, Emmanuelle De Villepin, Pablo Echaurren, Gian Maurizio Fercioni, Ines Figini, Vittorio Garatti, Fra Paolo Garuti, Ricky Gianco, Rune Gjeldnes, Jack Hirschman, Filippo La Mantia, Nicolai Lilin, Italo Manca, Rocky Mattioli, Chiara Montanari, Francesco Moser, Paola Onofri, Rosalia Pasqualino Di Marineo, Sotirios Pastakas, Graziano Rossi, Simona Ruscitto, Luciana Savignano, Andrée Ruth Shammah, Guido Silvestri - Silver, Maurizio Solieri, Paolo Sollier, Maurizio Stecca, Natasha Stefanenko, Gustav Thöni, Beatrice Venezi, Beverly ""Guitar"""" Watkins, Gianfranco Zigoni."" -
Scultura involontaria
La prima antologia italiana del poeta surrealista irlandese nato a Mosca, tradotto da Anna Belozorovitch e Maria Grazia Calandrone. Ha scritto di lui Iosif Brodskij: ""Lui è un poeta che dà voce all'inesprimibile""""."" -
Quel che so di me
Ampia antologia poetica di una delle voci più rappresentative della poesia spagnola del dopoguerra. -
Barbara e il barbaro-Barbara i barbar. Ediz. bilingue
Un inno all'«amore senza limiti, al di là dello spazio e del tempo», scritto negli anni '90, nella lingua madre di uno dei maggiori poeti europei contemporanei e nella traduzione di Jolka Milic. -
Pelle d'asino. Ediz. illustrata
La storia della splendida principessa che, per sottrarsi al re padre che la vuole sposare ""per dare al suo popolo un degno erede al trono"""", è costretta a fuggire dal suo regno avvolta in una miserabile pelle d'asino che la rende brutta e ripugnante. La nota fiaba di Perrault è qui riproposta in forma di libro-gioco. Età di lettura: da 3 anni."" -
La strada delle stelle. Viaggio con il popolo arabo
Davanti alla presenza sempre più significativa nelle nostre città e nelle nostre scuole di bambini arabi, questo libro vuole offrire una chiave di incontro che, partendo dalla curiosità verso valori e saperi diversi, conduca ad una autentica voglia di conoscenza. L'uomo del deserto, i beduini tra Damasco e lo Yemen, il suq, la lingua araba, i giochi, le poesie, le storie, i proverbi, l'ospitalità e il rito del caffè, la casa, la cucina araba, fiabe e leggende, riti e usanze. Tutto questo rappresenta una ricca occasione di crescita per i bambini italiani e nello stesso tempo offre ai bambini arabi un'occasione per condividere con il popolo con il quale vivono la storia di una civiltà antica. -
Le mille e una parola. Dialogo con il mondo arabo
Davanti alla presenza sempre più significativa nelle nostre città e nelle nostre scuole di bambini arabi, questo libro vuole offrire una chiave di incontro che, partendo dalla curiosità verso valori e saperi diversi, conduca ad una autentica voglia di conoscenza. Parole e numeri: in Italia parliamo e contiamo arabo. La scrittura dei tappeti, le crociate, le conquiste, le città e l'architettura, la religione, i riti, le fiabe e le leggende, le mille e una notte, il mercato delle parole. Tutto questo rappresenta una ricca occasione di crescita per i bambini italiani e nello stesso tempo offre ai bambini arabi un'occasione per condividere con il popolo con il quale vivono la storia di una antica civiltà.