Sfoglia il Catalogo ibs020
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 7141-7160 di 10000 Articoli:
-
Flan, sformati e clafoutis
Qualche uovo, latte, zucchero, un po' di farina: con questi ingredienti facili da abbinare e disponibili nella dispensa di tutti, si possono creare una gamma di preparazioni sia dolci che salate. Con una semplice base in pasta brisée si possono confezionare flan elegantissimi. Cioccolato e zenzero, mele e caramello, timo e limone sono solo alcune delle combinazioni di sapori suggerite nel primo capitolo. -
Globalizzazione istruzioni per l'uso. Comportamenti individuali, regole del gioco, istituzioni
La globalizzazione delle economie modifica le scelte degli individui. La difficoltà di comprendere il fenomeno ha generato la sensazione che la globalizzazione rifletta un'evoluzione inevitabile e che limiti l'ambito delle scelte individuali e delle politiche nazionali. Lo scopo di questo volume è quello di discutere come cambiano attori e regole del gioco nel nuovo contesto, e quali siano gli spazi di azione ancora percorribili. Gli autori concentrano l'attenzione sui problemi della costruzione delle regole del mercato finanziario internazionale, della tutela dei diritti di proprietà intellettuale, delle regole che governano gli scambi internazionali all'interno dell'Organizzazione Mondiale del Commercio. -
Marx. Scienziato e rivoluzionario
Il tentativo di staccare le analisi scientifiche di Marx dalla teoria comunista complessiva che le nutre è ricorrente. Era usuale venticinque anni fa, quando fu pubblicato la prima volta questo opuscolo, è tornato in gran voga oggi, quando la crisi globale ha seppellito teorie e dottrine fino a ieri ritenute inossidabili. Innumerevoli economisti - o presunti tali - hanno riscoperto che gli studi di Marx sul fenomeno delle crisi del capitalismo sono a tutt'oggi insuperati, ma per potersene appropriare devono amputare le sue analisi economiche della loro premessa e delle loro conclusioni comuniste. All'ennesima riproposizione di questo vecchio trucco rispondono ancora sempre le parole di Engels sulla tomba dell'amico e compagno di lotta di una vita: Marx è stato un grande scienziato, ""ma lo scienziato non era neppure la metà di Marx ... Perché Marx era prima di tutto un rivoluzionario"""". Di qui la scelta di una rinnovata terza edizione di questa antologia."" -
La democrazia imperialista in America. Come gli Stati Uniti eleggono il presidente
Sono raccolti in questo libro oltre trent'anni di studi sulla lotta politica negli Stati Uniti, attraverso otto mandati e l'elezione di sei presidenti. Analisi territoriale di gruppi e correnti, pluralità dei poteri e delle sovrastrutture, peso delle culture e delle psicologie politiche, dinamica di squilibri e adeguamenti, nesso tra centralizzazione politica interna e proiezione imperialistica internazionale sono oggetto di attenta disanima. Ma entrare nel merito della lotta politica americana è stato necessario in primo luogo ai fini delle valutazioni sulle relazioni internazionali: si pensi alla lotta politica negli anni della divisione di Yalta, oppure al mutamento sociale della maturità imperialista, dove il ""canovaccio americano"""" ha anticipato in Europa e in Italia i fenomeni dello scorrimento sociale; o all'unificazione dell'imperialismo europeo, dove il processo politico continentale degli USA è servito da paragone, nelle analogie e nelle differenze, per la pluralità di sovrastrutture della UE. Oggi la crisi delle relazioni globali è il nuovo test per la democrazia imperialista americana, ma anche per il mondo intero."" -
La battaglia mondiale delle telecomunicazioni
Gli scritti raccolti nel libro propongono un profilo, in un arco temporale che travalica il secolo e mezzo, delle tecnologie della comunicazione, delle battaglie capitalistiche che ne hanno contrassegnato l'ascesa, dello sviluppo recente, caratterizzato da una combinazione di estensione e innovazione. Ma l'analisi sollecita anche la riflessione più generale sulle contraddizioni del modo di produzione capitalistico. Quest'ultimo offre sì il progresso tecnico, ma al costo delle bolle speculative, delle crisi di sovrapproduzione, di stridenti anomalie. Centocinquant'anni di sviluppo della tecnologia hanno praticamente annullato distanze, quasi azzerato costi. All'esordio del periodo, Marx ed Engels constatavano che ""la grande industria ha realizzato quel mercato mondiale che la scoperta dell'America aveva preparato"""", ha sostituito """"al precedente isolamento locale e nazionale un traffico universale, una universale interdipendenza delle nazioni"""", ma per proporre ciclicamente """"un'epidemia che in ogni altra epoca storica sarebbe parsa un controsenso quella della sovrapproduzione"""". La storia delle telecomunicazioni ne è uno specchio esemplare"" -
Salario, prezzo e profitto
"Salario prezzo e profitto"""" offre al lettore i fondamenti della teoria economica marxista in forma piana e scientificamente rigorosa. Il testo è in origine un """"paper"""" che Marx legge nel corso di due sedute del Consiglio generale della Prima internazionale, esprimendo """"in forma straordinariamente succinta, ma 'relatively popular', parecchio di nuovo"""", come lo stesso Marx ne scrisse ad Engels. Il """"parecchio di nuovo"""" è la fondamentale scoperta del """"valore del lavoro"""" attraverso l'introduzione del concetto di """"forza-lavoro"""". Si tratta quindi anche della prima spiegazione scientifica del meccanismo dello sfruttamento capitalistico." -
Poesie. Testo inglese a fronte
Pratt ha interpretato Kipling attraverso acquarelli colmi di atmosfera e ricchi di dettagli. -
Animali sapienti
Le favole di Giorgio Matteotti sono ricche di fantasia, ironia ed esperienza. L'insieme di queste facoltà le rende luminose e piene di contenuti ironico-umoristici. Sono state proposte a Luzzati che, entusiasta, le ha interpretate con le sue immagini. -
Nu-Age
Una raccolta di nudi femminili. Bei disegni, un groviglio di segni che spesso imprigionano esili figure dai tacchi a spillo. Un mondo di paura, di spavento dove pochi sono gli spiragli di luce. Un'ironia triste, un erotismo malinconico. Unica presenza maschile, un rassicurante gattone bianco e nero sulla testa di una ragazza nuda. -
Angkor. Tratti, pastelli, acquarelli
Uno dei più importanti esponenti del cosiddetto ""fumetto d'autore"""": Incidenti, Il Signor Spartaco, Doctor Nefasto, Fuochi e Stigmate le opere che hanno cambiato la storia della narrativa grafica europea. Intensa la sua attività come illustratore: collabora con importanti riviste italiane e straniere: """"Le Monde"""", """"Vanity"""", """"The New Yorker"""", """"Ventiquattro"""", realizza manifesti, pubblicità e lavori di animazione. Numerosi i libri illustrati, tra cui si ricordano quelli per bambini: Pinocchio ed Eugenio. Mattotti continua la sua ricerca pittorica lavorando anche a quadri di grandi dimensioni."" -
Prints of the West
Una raccolta di biografie di 26 personalità che hanno contribuito a forgiare la leggenda del West. I temi caratteristici del vecchio West, resi popolari dal cinema e dal fumetto, hanno lentamente invaso la mente dell'autore fin dalla più tenera infanzia. In questo libro Carlos Nine libera la sua fantasia e la sua ironia sia nei testi che nelle immagini. -
Paul Davis: show people. Catalogo della mostra (Siena, 19 febbraio-10 aprile 2005)
150 opere della collezione dell'artista, di cui 126 tavole originali (di vari formati) e 24 manifesti (stampati a dimensioni reali e montati su tela) illustrano il lavoro di Paul Davis, uno dei grandi maestri della grafica americana e delineano uno spaccato della storia del design, dell'illustrazione internazionale e dello spettacolo (soprattutto cinema e teatro) americano. -
Viaggio nel paesaggio
"Questi disegni di paesaggio sono il diario di un viaggiatore immobile, che ha cercato di attraversare i luoghi a lui più noti rivolgendo gli occhi soprattutto alla memoria. Si tratta di un vero e proprio viaggio compiuto alla ricerca di strumenti per raccontare, raccontare la storia di quel paesaggio, magari mescolata con qualcosa della propria storia"""" (Tullio Pericoli)." -
Attraverso lo specchio
Il capolavoro di Lewis Carroll permette da sempre ad ogni lettore di riscoprire il gusto della propria infanzia immaginaria. Esistono numerose edizioni illustrate di Alice, questa di Cemak va ad arricchire la serie. La sua interpretazione in immagini riesce a rendere, attraverso un intricato groviglio di segni, il passaggio attraverso lo specchio e la trasformazione della realtà in un'altra realtà immaginata. -
L' anima dei gatti
Una bellissima serie di immagini su gatti di tutti i tipi, su questi animali straordinari e straordinariamente amati. Un'umanità varia che vive accanto a questi amici affascinanti. Negli acquarelli di Mariniello si possono osservare atteggiamenti noti e altri sorprendenti. Un libro per sorridere e intenerirsi. I testi di Roberto Piumini accompagnano le immagini arricchendole e suggerendo nuove storie, la sua fantasia aiuta il lettore ad andare ancora più in avanti. -
Trilogia del signor Ahi
Una storia a tutto tondo, l'ironica vicenda del Signor Ahi, cieco ma con la testa a forma di occhio, attraverso nascita-scomparsa-ritorno. -
Il Corsaro di Ventimiglia e la sua famiglia. Versione teatrale
Una rivisitazione di Salgari fatta da Claudio Nobbio che ricostruisce anche la storia della famiglia del Conte di Ventimiglia, ovvero il Corsaro Nero. La versione teatrale di David Riondino, arricchita da racconti di arrembaggi, amori, duelli e naufragi è illustrata dai disegni di Emanuele Luzzati. -
Il giornalino di Gian Burrasca. Ediz. limitata
Può sembrare paradossale ma nella sua vita di long-seller (scritto nel 1920 e da allora ininterrottamente pubblicato con più di 150 ristampe in Italia) il Giornalino di Gianburrasca è stato illustrato solo dal suo autore, Vamba, che ne corredò la prima edizione con quelli che dichiarò essere i disegni originali di Giannino Stoppani, solo in parte rivisti. Poi più nulla con la sola significativa eccezione di Vinicio Berti che, negli anni '50, corredò l'edizione di Vamba di sedici tavole fuori testo. Ed è ben singolare il fatto se si pensa a quanto invece sia stata ricca di illustrazioni la storia di Pinocchio, l'altro grande libro toscano per i ragazzi, che, solo in Italia, vanta un carnet di oltre trecento illustratori. L'edizione oggi illustrata da Andrea Rauch si muove dunque con discrezione nell'universo di Vamba, di cui riprende le linee guida dei personaggi e delle situazioni, con sensibilità moderna e gusto del colore. Il volume è impreziosito da un saggio introduttivo di Antonio Faeti che ripercorre la ""fortuna"""" di Gianburrasca nella letteratura del Novecento."" -
Sfacciati
Roberto Perini è stato tra i fondatori de ""Il Male"""", """"Il Clandestino"""" e """"Boxer"""". Redattore di """"Tango"""" e """"Cuore"""", ha disegnato per """"L'Unità"""", """"La Repubblica"""", """"L'Espresso"""", """"Alter"""". Realizza inoltre tutte le copertine dei romanzi di Daniel Pennac per le edizioni Feltrinelli. Nel 1986 fonda con Roland Topor il movimento antifuturista Frou-frou contro la velocità della vita moderna. Si occupa anche di scenografia teatrale: tra gli altri ha lavorato con Federico Fellini (Roma) e con Carmelo Bene (Salomè). Questo libro raccoglie circa 500 ritratti e caricature di politici e personaggi dei nostri tempi, oltre a numerose vignette, quasi tutti i disegni sono stati realizzati per Il Riformista."" -
Forniture rap
Un catalogo ""sragionato"""" di mobili - sedie, tavoli, letti, paraventi - ideati, disegnati e dipinti da Chiara Rapaccini che, oggetto per oggetto, ne consiglia agli """"utenti"""" l'uso più indicato per rendersi la vita più felice o, talvolta, più infelice.""