Sfoglia il Catalogo ibs020
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 7061-7080 di 10000 Articoli:
-
In dialogo con l'altro. Fede cristiana, alterità e dialogo
Il dialogo dice l'esigenza profonda dell'amore, perché esprime la prima e fondamentale condizione del fidarsi e dell'entrare in una relazione autenticamente umana con l'altro. In questo orizzonte l'altro non è annientato, ma collocato di fronte a se stessi con tutto il fascino e il mistero che gli è proprio, come luogo sempre da incontrare e da amare. In tal senso solo su un dialogo trasparente e verace, può fondarsi una relazione autentica; solo da esso può sorgere una comunità di vita capace di reciproco arricchimento. Prendere in considerazione il tema del dialogo è pertanto dare risalto ad un elemento altamente qualificante ogni possibilità di essere e di divenire credenti. Riscoprire la centralità del dialogo dice infatti l'esigenza profonda dell'uomo di ritrovare se stesso nell'avventura dell'incontro, nel dinamismo dei gesti e delle parole che la vita porta con sé e che la esprimono, ma anche nello stile e nell'offerta del dono della verità e dell'amore incondizionato con cui Dio si è manifestato a noi. Allo scopo di sollecitare una riflessione attenta e corretta sulle figure dell'alterità e del dialogo, il presente saggio raccoglie la proposta interdisciplinare che l'Istituto Superiore di Scienze Religiose ""San Pietro martire"""" di Verona ha elaborato in """"dialogo"""" tra docenti e con gli studenti."" -
Il Maghreb. Un nome per tre nazioni
La Piccola enciclopedia per un turismo alternativo offre un prezioso aiuto al viaggiatore attento e curioso che desidera trasformare una normale esperienza turistica in un viaggio nella cultura e nell'anima di un popolo.Il testo affronta i principali aspetti della vita di questo paese: la geografia, la storia, le situazioni economica, religiosa, politica e sociale, intervallando i capitoli con schede dedicate alla letteratura e alla produzione artistica, alla cucina, alle usanze tipiche, all'istruzione e agli sport. L'opera è promossa dal PIME (Pontificio Istituto Missioni Estere), un Istituto Missionario che opera da oltre un secolo in numerosi paesi dell'Asia, dell'Africa, dell'Oceania e dell'America Latina -
Il cristianesimo nella storia. Una lettura cristiana della storia della Chiesa in prospettiva giubilare
Un libro che riporterà i lettori, attraverso la lettura dei fatti storici del cristianesimo, a Gesù di Nazaret e alla sua ""ansia giubilare"""" come si manifestò nella sua vita a partire da quel sabato nella sinagoga di Nazaret di 2000 anni fa."" -
Il Brasile. Un gigante verde
Quarto volume della ""Piccola Enciclopedia per un turismo alternativo"""", realizzata in collaborazione con il Pime (Pontificio istituto missioni estere), Il Brasile - Un gigante verde offre uno spaccato attuale ed approfondito della realtà carioca. Non la solita guida turistica, quindi, che descrive sommariamente storia e geografia del """"colosso"""" del Sudamerica, indicando le località più """"in"""" e gli scorci paesaggistici suggestivi. Il libro curato da Aldighieri e Donegana è piuttosto un'analisi di 500 anni di vita brasiliana, dalla """"scoperta"""" del portoghese Pedro Alvarez Cabral (24 aprile 1500) ai giorni nostri. Una guida ragionata e che fa ragionare, per chi vuole fare del turismo con gli occhi aperti"" -
Figli dell'unico Padre. Saggio interdisciplinare
Come possiamo parlare di Dio, il Padre? Come possiamo evitare di renderlo oggetto delle nostre parole, e invece riconoscerlo ed accoglierlo come soggetto ultimo che, nella memoria di Gesù trascritta in noi e tra noi dal suo Spirito, affiora nelle nostre parole?Il credo e la preghiera propria dei cristiani iniziano dando risalto a questa qualifica di Dio: credo in Dio Padre onnipotente, Padre nostro che sei nei cieli. Chi è il Dio che viene identificato come il Padre? Chi è quel padre che è Dio? Come la sua presenza affiora nel linguaggio e nell'esperienza umana? In che senso ""padre"""" gli appartiene come suo nome proprio, secondo la fede cristiana?Gli spunti che qui vengono raccolti intendono segnalare dei percorsi di risposta a queste domande.Il volume si propone di portare a consapevolezza ciò che la fede cristiana professa: una fede che risponde alla Parola di Dio dal vivo della nostra esperienza umana e coglie la sua paternità nell'""""inesauribile"""" che traspare sia dall'intera vicenda del Figlio Gesù tra noi, sia dai frutti, sempre sorprendenti, del suo Spirito nella nostra storia."" -
Tolstoi, il profeta. Invito alla lettura degli scritti filosofico-religiosi. Con testi inediti
Il libro tratta in maniera approfondita la vita e la produzione letteraria e filosofica di Leone Tolstoi, con una particolare attenzione rivolta al secondo periodo dello scrittore, dopo la crisi dei cinquant'anni e dopo i suoi grandi romanzi (Guerra e pace, Anna Karenina...), caratterizzato dall'avvio e dall'approfondirsi di una grande riflessione religiosa che lo condusse verso posizioni di apertura universale e verso la formulazione del pensiero non violento moderno. -
Dono di grazia e rendimento di grazie. Saggio interdisciplinare
I saggi e contributi qui raccolti presentano e interpretano frammenti di esperienza storica e di vita credente, in cui il ""rendimento di grazie"""" può proporsi come espressione e insieme come esperienza di quel """"dono di grazia"""" che lo rende possibile. Il tentativo è quello di recuperare con più consapevolezza critica l'humus antropologico e il valore teologico di un atto che non è semplicemente catalogabile tra i """"doveri"""" da compiere, ma che si situa nel cuore stesso della vita umana e cristiana. Esplicitando la struttura antropologico-teologica del """"rendere grazie"""", emerge la struttura stessa dell'esistenza cristiana: il suo essere preceduta da un dono gratuito, il suo esserne libera accoglienza, il suo fiorire in una relazione vissuta all'insegna della gratuità e della dedizione. Una prima serie di contributi, di tipo filosofico ed esistenziale, offre delle provocazioni che aiutano a scoprire dentro la radicalità di alcune esperienze umane la necessaria apertura dell'uomo alla dimensione del dono, dell'attesa, dell'abbandono. In una seconda parte vengono tratteggiati diversi percorsi teologici che evidenziano la logica del dono di Dio e della risposta di gratitudine dell'uomo."" -
Le domande della vita. Conversazioni d'inizio autunno: fede, sessualità, identità e ruoli
Le conversazioni contenute in questo libro affrontano le domande dell'esistenza umana secondo le seguenti coppie di temi: fede, religione e felicità; condotta di vita e liberazione dall'angoscia; relazioni e coppia; sessualità, od identità e ruoli; vita terrena e vita eterna. Sono la sintesi di una vita vissuta intensamente e che si propongono come un aiuto, senza alcuna pretesa accademica, facendo continuamente appello alla coscienza individuale e alle responsabilità poste da una esistenza consapevole. -
Liturgia cosmica. Creature, elementi, colori celebrano l'eucarestia con le parole di Teilhard de Chardin
Questa agile pubblicazione consiste in una proposta di arricchimento della celebrazione della Cena del Signore. La proposta esprime una serie di testi raccolti e consigliati per i vari momenti della celebrazione eucaristica che possono utilmente accompagnare il canone liturgico. I brevi brani scelti sono da tratti da opere tra le piu' famose di Teilhard de Chardin in cui egli diresse un particolare sforzo al fine di coniugare le attività che si svolgono sulla Terra con l'azione salvifica di Cristo: spiccano fra questi ""L'ambiente divino""""e """"La Messa sul Mondo"""". Nella originale chiave di lettura teilhardiana del Cristo Cosmico, del Cristo Glorioso e del Cristo più grande, la celebrazione della S. Messa viene letta come una potentissima raccolta ed esplosione di Energia unitiva e trasformante in grado di abbracciare simultaneamente tutta l'umanità e tutte le creature fino all'intero pianeta. Il testo si suddivide in due parti: la prima, scritta da p. Antonio Gentili, in cui e' sviluppata un'introduzione e spiegazione degli aspetti teologici e liturgici della liturgia cosmica nella Chiesa; la seconda parte è costituita dai brani scelti dalle opere di Teilhard da utilizzare per la celebrazione della Messa."" -
Da donna a donne. Un messaggio femminile attraverso i confini del sacro nella Chiesa
Il volume vuole portare un contributo alla riflessione sulla questione femminile ""che da qualche tempo pone anche dentro la Chiesa cattolica una sfida evangelica agli elementi di cultura patriarcale e di dominio maschile"""". L'ottica da cui l'A. svolge la sua analisi è quella delle donne dei preti (mogli, amanti, amiche). Il tema è quindi il celibato presbiterale, inquadrato in una più ampia considerazione del sacro, del ministero sacerdotale e dei carismi. In una visione pacata ma appassionata, secondo l'A. il celibato non va caldeggiato né svalutato, ma con esso ci si deve misurare in piena libertà di spirito, ponendolo come opzione sullo stesso piano del matrimonio. Tuttavia, ciò che interessa maggiormente l'A., e giustifica il titolo del libro, è la condizione in cui vengono a trovarsi le donne coinvolte in relazioni con i preti. Attraverso cinquanta ritratti di donne, emerge la denuncia forte che è lo stato di assoluta emarginazione in cui le donne sono tenute quando si tratta il problema del celibato ecclesiastico. Di esse (che peraltro vengono considerate quasi sempre responsabili principali della 'caduta' e dell'abbandono del prete) normalmente non si parla, non ci si occupa, non costituiscono problema. I problemi toccati nel libro sono molti e coinvolgono persone concrete, uomini e donne, adulti e indirettamente bambini, e non possono quindi essere considerati esauriti nella questione canonica di una normativa riaffermata come intoccabile. (liberamente tratto dalla recensione di Maria Teresa Bellenzier apparsa su """"Presbyteri"""" 10/2000)."" -
Il cammino della speranza. Uno sguardo prospettico sull'itinerario teologico-antropologico di Jürgen Moltmann
Viene presentato, per la prima volta, l'intero itinerario teologico di Jürgen Moltmann, teologo evangelico vivente, una delle voci più significative del pensiero contemporaneo, autore di opere famose come Teologia della speranza, spaziando la sua ricerca davvero a tutto campo, dall'antropologia al confronto con il marxismo, dalla teologia della speranza alla teologia politica, dalle grandi questioni politiche contemporanee alla teologia della croce. Il libro ricollega, attraverso una fitta maglia di concatenazioni, le differenti problematiche che il teologo di Amburgo ha trattato nei suoi libri: viene gettato uno sguardo complessivo, dando origine a un'opera indispensabile, anche di fronte ad altre pregevoli ma con taglio più specialistico. Proprio perché sguardo prospettico, il testo si presenta come un'eccellente introduzione, accompagnata da ricostruzioni chiarificatrici, da essenziali schede biografiche e bibliografiche e da succose appendici, che consentono al lettore di fare il punto, in maniera utilmente schematica, su alcune questioni rimaste aperte e particolarmente travagliate. -
Volontariato perché sì e quando no. Manuale per il volontario di ieri, di oggi e di domani
Il testo propone tracce di riflessione e un itinerario formativo a coloro (singoli e associazioni) che vogliono aiutare con competenza e consapevolezza: vengono presentati il contesto socio-culturale in cui il Volontariato e' inserito, le motivazioni di fondo di ogni scelta di solidarietà, le caratteristiche del bisognoso d'aiuto, le indispensabili capacità relazionali e di comunicazione. Sono affrontate alcune tematiche fondamentali: il significato della sofferenza e della morte, la spiritualità nel tempo della malattia, l'importanza dell'etica e il binomio qualità ed umanizzazione. -
Janara
Il protagonista, nel suo primo imbarco su una nave mercantile, incontra un vecchi lupo di mare, suo compaesano, che aveva deciso di vivere lontano dalla sua isola per sempre e che gli racconta la sua vicenda. Il marinaio aveva sposato una donna bellissima e insieme avevano fatto solenne giuramento di eterna fedeltà. Gli era capitato, però, in un porto, di imbattersi in una fascinosa ragazza che aveva accettato l'invito di passare una serata a bordo della sua nave. Ma, proprio quando si preannunciava una travolgente notte d'amore, spuntò come d'incanto nella cabina una gatta che si intromise in mille modi tra loro... -
L' importanza di essere imprevedibile
"Se riusciremo a fuggire dalla Terra e a diffonderci nell'universo, le prossime migliala di anni potranno rappresentare un'età d'oro per la scienza: i viaggi spaziali esplorativi potranno aver superato i confini del sistema solare, a distanze interstellari, e i viaggi di esplorazione mentale si saranno forse già mossi in direzioni oggi difficili da immaginare. Non conosciamo nemmeno i nomi delle nuove scienze che potranno nascere e morire nell'arco di mille anni."""" Così Freeman Dyson, grande esploratore del mondo fisico, ci presenta la sua visione del futuro. Un futuro quasi fantascientifico che diventa ogni giorno di più una realtà." -
Aqua de' silénzie. Poesie scritte nel dialetto di Riccione
«Francesco Gabellini scrive in un dialetto riccionese che non ha precedenti notevoli... Direi tuttavia, che. proprio questa apparentemente svantaggiata origine, offre al dialetto riccionese di Gabellini, una interessante assenza di prospettive (dunque una conseguente sensibilità essenziale): un'aria, non so, di strettezza vitale, di inganno e frustrazione dolcemente ninnate sulle strade, una transizione della gioventù che non riesce ad orientarsi: un sentirsi supplicanti e nello stesso tempo teneri nel cuore dell'essere che soffoca tra le tacce e gli aspetti della via Adriatica. Pochi elementi, bruschi e consumali, compongono il paesaggio della sua poesia, pochi e scoraggianti, attraverso una strada che ha per unici testimoni il mare e la paura.» (Dalla Premessa di Luca Cesari) -
Ci somigliano-On se ressemble
Un bambino francese e una bambina italiana si incontrano e subito iniziano a parlarsi, anzi a giocare con le filastrocche, le conte, gli scioglilingua. Ascoltano l'uno dall'altra una cantilena, un ritmo, una pronuncia del tutto nuovi. Ma si capiscono poichè le filastrocche raccontano le stesse cose: stagioni, numeri, animali. A volte sono proprio le stesse o succede anche che le parole spariscano e al loro posto ci siano suoni onomatopeici, può accadere che le parole siano l'esatta traduzione e la musica sia diversa. Un invito a giocare, a conoscersi e a riconoscersi in un ping-pong di giochi e filastrocche, a immergersi in suoni nuovi e cercare di riprodurli. Età di lettura: 3-7 anni. -
Il quaderno delle nostre grappe
Attraverso le pagine di questo prezioso quaderno conosceremo l'arte di mescolare il sapore inconfondibile della grappa con le erbe e la frutta dei nostri campi, come hanno appreso e tramandato molte generazioni prima di noi. Gustare un liquore in compagnia o magari trovare un piccolo rimedio ai lievi malesseri, le grappe naturali hanno queste e tante altre capacità. -
Il cammino delle Dolomiti
Un libro che racconta la vita, la tradizione della vita nelle Vallate bellunesi. Il Cammino delle Dolomiti riprende il progetto omonimo promosso dalla Diocesi di Belluno-Feltre e dalla Proviancia di Belluno, per creare un anello intorno al territorio dolomitico, che recupera in trenta tappe i sentieri e i luoghi meno conosciuti della montagna bellunese. Gli alunni della Scuola primaria di Mussoi hanno lavorato per un anno a conoscere e percorrere le tappe, ridisegnare i luoghi più significativi, raccontare le storie e le tradizioni che la gente ancora ricorda. Il risultato è un vademecum colorato per conoscere e scoprire molti tesori per lo più nascosti. Non è una guida vera e propria, ma piuttosto un quaderno di appunti di viaggio e di resoconti di emozioni, spesso poetiche. Un grande lavoro che ancora una volta testimonia l'importanza della scuola, quando questa si pone a diretto contatto con la comunità. -
Il quaderno degli orti veneziani. Itinerari verdi in una Venezia nascosta
Venezia non è mai stata una città di sole pietre. Certo, adesso per terra ci sono blocchi di trachite, i maségni, ma il verde è ovunque: alle finestre e sui balconi, tra le pietre dei ponti, nei giardini pubblici, in quelli privati che si affacciano sul Canal Grande o si celano dietro gli alti cancelli. Un tempo, a questo verde appartenevano anche gli orti. Le piazze veneziane si chiamano campi. Non è un nome scelto casualmente: all'inizio Venezia non era pavimentata, si camminava sulla terra. E sull'erba. Anche le calli erano così, poi si è cominciato a lastricarle: le ""salizade"""" altro non sono che le prime calli ad essere state, come dice la parola stessa, selciate. Nei campi si coltivava e si facevano pascolare gli animali. Questo quaderno è un piccolo aiuto per cercare ciò che rimane di quel patrimonio naturale."" -
Sull'arte antica del far i salami. Al luganagher
Allevare il maiale, accudirlo, farlo crescere amorevolmente, pur sapendo che la sua fine è una e una sola. Arrivare alla stagione buona per la macellazione seguendo dei riti antichi e sapienti. Prepararsi per i giorni in cui tutti sono occupati a far su i salami. Gesti che si perdono nella notte dei tempi: da quando questa ""musina dei poreti"""", come la definisce Gianluigi Secco nella presentazione, era un tesoro da cui ricavare tutto l'occorrente per sfamare intere famiglie. Il libro, racconta le fasi durante le quali i luganeghèr, stretti e concentrati sopra il grande tavolo, sono intenti a tagliare, pesare, macinare, insaccare. Erio ha scelto la sua lingua materna, il dialetto bellunese, per parlarci. L'italiano che traduce e chiarisce certi termini a volte incomprensibili, non riesce a rendere la freschezza della parlata originale. Le immagini, rubate in presa diretta, raccontano senza bisogno di parole i tempi scanditi, i gesti, gli strumenti. Nel corso dei secoli questa pratica si è fatta stile di vita: ma ormai, come tante altre usanze popolari, sta scomparendo anche dalla memoria""