Sfoglia il Catalogo ibs020
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 5861-5880 di 10000 Articoli:
-
15 notti. (15 storie vere rivisitate)
I racconti brevi hanno un fascino particolare: con rapide pennellate, evocano mondi. Nei suoi racconti, Paola Farneti descrive 15 vicende esaustive, ciascuna di significato pregnante. Un tema presente in questa brevità, e che la rende profonda, è la duplicità. Ci sono due realtà, la diurna e la notturna, quella della veglia e quella del sogno, quella della vita ""apparente"""", palese a tutti, e quella della vita segreta dei pensieri di ognuno. Forse la duplicità di piani è l'elemento che più fa pensare alla formazione dell'autrice: avere interessi psicologici equivale a porsi interrogativi sui diversi piani della realtà umana, la psiche e il comportamento manifesto. Sarebbe banale che i due mondi che vengono evocati fossero uno virtuoso e uno vizioso. Nella narrazione dell'autrice hanno la complessità della vita reale. Il senso e il valore dell'uno e dell'altro non è così univoco."" -
Past Euphoria. Post Europa. Ediz. illustrata
Un progetto a lungo termine, realizzato nell'arco di oltre 20 anni. Ritrae la tensione identitaria di alcuni paesi dell'est, nel passaggio da un regime alla democrazia, all'interno di uno scenario politico ed economico più ampio, che li vede percorrere la strada dell'inclusione nell'Unione Europea. Un cammino raccontato con 80 scatti che descrivono la quotidianità, in una società attraversata da un forte cambiamento, dovuto ai violenti effetti delle dinamiche geopolitiche, dalla caduta del Muro di Berlino all'allargamento dell'Unione Europea. Gli scenari: luoghi simbolo, piazze, statue, campi di concentramento, strade, muri e caserme che fanno da cornice ai volti, agli sguardi e ai gesti di chi vive il presente in quei posti, segnati allo stesso tempo dal ricordo del passato e della modernità, capaci di mostrare euforia e di cadere nella malinconia. Il libro rappresenta il clima e la tensione generale che si vive a est, sia nei paesi che fanno già parte della Comunità Europea, sia in quelli confinanti, che vivono uno stato d'attesa, come la Serbia che ha un negoziato di adesione in atto dal 2014 o Albania e Macedonia, che hanno ottenuto lo ""status"""" di Paese candidato."" -
Santa Maria Novella. Ediz. italiana e inglese. Vol. 1
Un altro volume sulla Basilica di Santa Maria Novella! Ma questa volta non si tratta di un ulteriore libro su nuove ricerche e nuove scoperte su questo meraviglioso gioiello che pure gli amanti e gli studiosi d'arte non finiranno mai di scoprire e far conoscere in tutte le sue potenzialità. Si tratta invece di un volumetto che attraverso le immagini presenti in Santa Maria Novella vuole riempire gli occhi, la mente ed il cuore del lettore e condurlo ad ammirare la bellezza che si presenta in tutto il suo splendore. -
Terra mala. Living with poison. Ediz. italiana e inglese
"Terra mala"""" documenta la complessa realtà della Terra dei Fuochi, un'area in Campania, tra le province di Caserta e Napoli, descritta come la zona più inquinata della regione a causa dei milioni di rifiuti tossici smaltiti illegalmente per oltre trent'anni. Il degrado del territorio è messo a nudo e si denunciano le condizioni in cui bambini, donne e uomini, sono costretti a vivere ogni giorno. Questa parte della regione è infatti caratterizzata da cumuli di rifiuti tossici, veleni sotterranei e dalla presenza delle discariche illegali... Con questo libro Schirato ripercorre l'inaridimento e il peggioramento delle condizioni di questa terra e, se da una parte mostra il deterioramento implacabile di questa area geografica, dall'altra, racconta le scelte di chi ha deciso di resistere e combattere per il luogo in cui è nato e le proprie origini. Il progetto rivela il coraggio di chi lotta per una vita migliore, consapevole dei rischi che corre per la propria salute." -
Ancora in cammino. In viaggio con i nomadi Rabari del Gujarat
Questo libro è la storia di due viaggi fatti nel Kutch, un'area del Gujarat, regione indiana ai confini con il Pakistan, dove abitano e da cui partono gruppi di pastori in migrazione, i Rabari (in passato detti Raika), che nomadizzano in questi territori e si spostano lentamente per centinaia di chilometri alla ricerca di pascoli. Anticamente allevatori di cammelli, oggi i Rabari migrano in piccoli gruppi composti da poche famiglie, le greggi e alcuni dromedari necessari per il carico e il trasporto delle masserizie. Le loro rotte annuali li portano a penetrare all'interno di un tessuto ambientale sempre più antropizzato, urbanizzato e industrializzato che prevedono l'attraversamento di trafficati assi stradali e la necessità di accampamenti a bordo di autostrade. Gli autori hanno vissuto insieme a loro condividendo le attività quotidiane dei membri delle famiglie e ne hanno seguito i movimenti durante la stagione dei monsoni partecipando alle loro cerimonie. Durante questi viaggi si sono resi conto di essere testimoni di un cambiamento epocale nell'India di oggi e di trovarsi, molto probabilmente, insieme all'ultima generazione di nomadi carovanieri di questa parte di mondo. -
La comodità
Mario: un autore, un fotografo, un precario, un tifoso, un padre, un uomo. Un uomo testardo, la cui caparbietà pervade il racconto, rendendolo a tratti martellante. Uno pseudo-diario in cui, tra una notte insonne e un cocktail di pillole, si intravedono scorci di un peregrinare per l'Italia, inseguendo una cura. Di tanto in tanto Mario incrocia lo sguardo di personaggi che lo distolgono dalla sua eterna battaglia contro i cosiddetti ""globocrati"""", per riportarlo ad una scomoda realtà dove, in effetti , """"la comodità"""" può alleviare ben poco la sua condizione di cavia. A questa battaglia si aggiunge quindi un'altra lotta, contro una malattia dal nome non semplice, che complica ancor di più le sue giornate già affannose e i rapporti con chi lo circonda. Un reportage accurato, intriso di sudore cortisonico e musica malinconica; un racconto dettato dai tempi della malattia, spesso estenuanti, e dai tratti spesso ruvidi; tuttavia in esso traspare tutto l'amore di un uomo che si sente ancora figlio, ma che non vuole smettere d'esser padre."" -
Vapore
Acqua elemento base della vita; calore, quiete, benessere. Nell'acqua calda si sta bene, il vapore sembra separarci dalla quotidianità per avvolgerci in una dimensione di sogno, uno spazio altro rispetto alla vita ""a secco"""". Nell'acqua calda delle terme la gente si lascia andare a pensieri, meditazioni, sensazioni profonde. L'uomo è anche un po' buffo scoprendo i propri difetti fisici e circondandosi di accessori da bagno. Nell'acqua calda delle terme tutti sembrano uguali, me l'ha confermato un mio viaggio alle terme di Catez; immerso nell'acqua calda naturale di un impianto artificiale, osservando sconosciuti che mi circondavano vidi l'uomo moderno a contatto con un altro tempo, di cui il tepore dell'acqua favorisce l'emersione. Da allora son venute le terme selvagge toscane, la cultura termale ungherese fra toni asburgici e quotidianità, poi le terme ecuadoriane, sotto i vulcani della Cordigliera frequentate dai locali; quelle dell'Islanda, con un turismo vivace ma """"meditativo"""" come altrove. Come disse la signora Theveniaud-Violette di Le Figaro vedendo le foto: """"E' l'universalità dell'essere umano, il suo essere uguale dovunque una volta fuori dalla propria quotidianità""""."" -
I figli del divenire. Manuale di auto iniziazione
Dall'analisi sull'attuale condizione umana lo scrittore porta il lettore a porsi nuove domande su di sé e i Misteri della Vita. L'attenzione è indirizzata alle profondità del proprio mondo interiore dove risiede la vera natura di ognuno di noi, anche se soffocata e oscurata da un'infinità di preconcetti e pregiudizi, ruoli e doveri, ricompense e punizioni. Grazie alla condivisione di cadute e risalite, mappe psicologiche e strumenti, il lettore viene facilitato ad osservare i propri processi mentali, emozionali e fisici, a conoscersi in maniera sempre più profonda e divenire cosciente di sé. È così che il mondo interiore si fa chiaro e ordinato ed è possibile aprirsi ad un nuovo stato di consapevolezza che porta il lettore a vedere sé stesso, gli altri e la realtà circostante in modo rinnovato. I Figli del Divenire sono coloro che si avventurano in questo Cammino mettendo in campo tutta la volontà e l'amore necessari per andare oltre i propri limiti, per accogliere le proprie fragilità e valorizzare i talenti e le peculiarità che ci rendono unici ed irripetibili, riuscendo anche a porre questa autenticità al servizio della collettività. -
Pandemonio
Alessia Spina ha incontrato persone che soffrono di attacchi di panico, a volte amici, a volte perfetti sconosciuti. Ha ascoltato le loro storie, imparato dalle loro storie, e infine raccolto parole e immagini. ""Pandemonio"""" ne è il risultato. Pan: dio greco metà uomo metà caprone, spaventa i viandanti con ululati terribili. È da qui che nasce l'accezione di """"panico"""": un terrore improvviso, una paura incontrollata che assale. Un dio che assomiglia a un demone, un dio che si moltiplica e diventa """"tutti i demoni"""": Pandemonio. Un attacco di panico è un pandemonio. Un mostro che spinge giù, in profondità, e ti costringe a guardare sotto, dentro. E nel frattempo viene a galla una nuova forza; la forza di essere fragili, la forza più autentica. Pur se nel mentre ci sembra di morire, di attacchi di panico non si muore. Un evento positivo mascherato da evento negativo. Una ribellione del corpo a situazioni di comodo ormai scomode. Una richiesta di aiuto dell'io. Un segno che dobbiamo cambiare qualcosa. Vincere l'inganno del dio Pan che, mentre spaventa i viandanti, spaventa anche se stesso, non è impossibile. Nessun mostro è invincibile!"" -
Southern African tales. Ediz. italiana e inglese
"Southern African Tales"""" raccoglie fotografie scattate durante diversi anni trascorsi nelle regioni del Sud Africa, Lesotho, Eswatini (ex Swaziland), Namibia, Botswana, Zimbabwe. Europei e popolazioni locali hanno insieme plasmato una società multietnica, crogiuolo di culture, lingue e religioni, che non ha tuttora trovato il suo pieno equilibro. Dove l'uomo lo consente, la natura si riappropria dei suoi spazi. Natura che ancora domina nelle aree protette incarnando appieno la magnificenza dell'Africa. Gli animali, vera passione dell'autore e manifestazione assoluta della bellezza di quest'area, sono i protagonisti, ma anche le persone, città e paesaggi completano il quadro, per la migliore comprensione di una realtà che attraverso duri conflitti umani potrà davvero diventare un paradiso terrestre. Questo volume consente di viaggiare da casa propria, di vivere un'avventura in Africa australe in un'epoca in cui spostarsi ci risulta più distante. Presenta idee e spunti per la preparazione di un viaggio che non sia limitato ai percorsi turistici più collaudati, che il viaggiatore curioso apprezzerà." -
Behind the scenes. Quando il sipario si chiude, tutto cambia. Ediz. illustrata
Questo libro nasce dalla volontà di voler mostrare ciò che accade dietro le quinte: il dolore, la gioia la stanchezza, la concentrazione, la preparazione ed il silenzio, che precede l'entrata in scena. L'autore definisce questo lavoro un ""tradimento"""" che commette nei confronti dell'arte della danza e delle """"regole"""" che ad ogni aspirante ballerino vengono imposte fin dal primo anno di studi nella scuola, ovvero, tutto ciò che accade dietro le quinte, non va portato in scena o quantomeno non deve influenzare la performance: se ti fa male, nascondi il dolore e sorridi, se il pezzo è faticoso, non far vedere che affanni, se hai paura di sbagliare mostrati convinto. Una farsa, portata avanti per raccontare una storia, il più fedelmente possibile; Alessandro Staiano, alias Luric immagina i danzatori come dei contenitori, che devono svuotarsi prima di entrare in scena, per fare spazio ad un altro liquido o sostanza che prenda il posto di quella che c'era prima. Nelle foto presenti in questo volume la danza è quasi assente, la macchina fotografica è stata puntata solo sui momenti """"reali"""", lasciando sulla scena i vari personaggi e i passi di danza."" -
Un mondo senza danza. Glossario filosofico-poetico al tempo della covideologia
Un Mondo Senza Danza è un saggio in forma di glossario che propone 21 stratagemmi - uno per ogni lettera del vecchio alfabeto italiano - finalizzati a decodificare e contrastare la ""covideologia"""", ovvero quella narrazione mediatica e istituzionale intorno all'emergenza pandemica che, da un anno, avvolge quotidianamente la vita di ciascuno. Con un taglio espositivo e analitico che si colloca, a metà strada, tra la riflessione filosofica e l'elaborazione poetica, questo libro analizza quello che, in un mondo non sottoposto a polarizzazione fanatica e isterica dovrebbe accomunare destra e sinistra, garantiti e disoccupati, apocalittici e integrati: ovvero la preoccupazione per gli effetti negativi che a livello sociologico, psicosociale e antropologico, il protrarsi del distanziamento potrebbe generare sugli esseri umani e sulle nuove generazioni. Una brillante opera di decodificazione dei numerosi dispositivi ideologici e narrativi con cui media, governi nonché aziende multinazionali propagandano il distanziamento sociale come """"New Normal"""" ovvero come nuovo paradigma sociale e istituzionale all'insegna dello slogan """"non torneremo mai più al mondo di prima""""."" -
The easy ride
Una moto e una strada, o meglio, due moto (ma anche dieci, o cento) e mille strade, infinite strade, ma una sola meta: la libertà. Da sempre l'America ha visto tracciare e poi percorrere sentieri, poi diventati Trails; strade, poi diventate Routes; superstrade, poi diventate Highways, che hanno attraversato e attraversano pianure e montagne, fiumi e deserti, e definito la frontiera... per poterne poi superare i confini e nuovamente lasciarsi alle spalle barriere e vincoli. Un libro, scritto e fotografato con il cuore e l'occhio di chi ha vissuto miglio dopo miglio, panorama dopo panorama, città dopo città, le emozioni di un viaggio che oggi tutti possono ripercorrere e gustare comodamente seduti in sella a una motocicletta. Lo spirito di ogni viaggio è il viaggio stesso, e questo per i bikers è solamente ""Il"""" viaggio, un itinerario di 4000 miglia sulle tracce degli pneumatici di Captain America e Billy Bike, alla scoperta dei luoghi e dei momenti del più celebre e leggendario """"road movie"""" di tutti i tempi: una vera Easy Ride, da vivere attraverso gli stessi paesaggi mozzafiato e le piccole comunità quasi dimenticate, lungo le strade che hanno reso il viaggio un mito."" -
Carissima dottoressa
Questo è un libro di lettere che racconta di ipnosi. Si legge con facilità e piacere, proprio come un romanzo. Non è un manuale per addetti ai lavori sebbene rigoroso e corretto nell'impostazione scientifica. Narra di vite vissute in cui tutti possono ritrovare parti di sé stessi. L'autrice, destinataria delle lettere, è una ipnoterapeuta perché utilizza l'ipnosi nel suo studio, in accordo con il paziente. Ipnosi... una parola che ancora crea disagio in quanto carica di pregiudizi e significati che non le appartengono, quasi fosse una pratica segreta, misteriosa, occulta. Le lettere raccolte nel libro, sono dense di affetto e gratitudine per l'autrice, quasi fosse lei a risolvere i loro problemi. Si tratta, invece, della relazione di ciascun paziente con una professionista della quale sentono di potersi fidare e, quindi, ""affidare"""". Ognuno di loro diventa consapevole di sé e della propria forza interiore, risolvendo velocemente anni di sofferenze e persino di disperazione. Sono lettere toccanti, emozionanti che rievocano nitidamente tutti i momenti di un percorso insieme che commuove. Il nostro inconscio ha tutte le risposte che stiamo cercando: ci vuole solo un buon traduttore..."" -
Letteratura cinese
Le storie generali della letteratura cinese sono a tutt'oggi piuttosto rare, è un genere la cui nascita è recente sia in Cina che in Occidente. In Italia per ritrovare una trattazione di carattere generale bisogna tornare indietro di più di trent'anni risalendo a quelle di Giuliano Bertuccioli (1959) e di Lionello Lanciotti (1969). L'edizione italiana della ""Chinese Letterkunde"""" di Idema e Haft viene a colmare un vuoto trentennale e rappresenta un evento significativo non soltanto per l'ampiezza dell'arco cronologico considerato che include gli sviluppi e gli autori più recenti fino agli anni '90, ma anche, e soprattutto, per la novità del taglio e l'originalità della prospettiva metodologica."" -
La scuola notturna dei piccoli mostri. Un mostruoso abbecedario in rima
Sulla cima di un nero vulcano, dove l'uomo non osa arrivare, i piccoli mostri vanno a scuola! E ci vanno di notte, quando i piccoli umani stanno già dormendo. Questo solo in pochi lo sanno. Far paura è un'arte antichissima che si impara con il tempo, pazienza e dedizione. Eccoli che arrivano! Sono strambi e scanzonati, bizzarri e delicati, chiassosi e strampalati. Chissà se oggi, all'appello di classe, ci saranno proprio tutti, dalla A alla Z? Età di lettura: da 4 anni. -
Anima in fabula. Per una interpretazione psicologica ed esoterica delle fiabe
Attraverso l'analisi di fiabe e miti questo libro ricostruisce una mappa per ritrovare e comprendere le parti più profonde di noi. L'autore ci conduce dove l'attuale psicologia e gli insegnamenti delle antiche discipline esoteriche si ritrovano intessendo un dialogo, aprendo la rotta verso una nuova e più integrata lettura dei significati della vita. -
Il risveglio del drago. Messaggi da Lemuria per il disvelamento del potere interiore
Come esistono altre galassie nel cosmo, così esistono altre dimensioni poste su piani di frequenza diversi dal nostro. La realtà sotto i nostri cinque sensi non è dunque l'unica. Questo libro parla di una di queste dimensioni, Lemuria. Alcune leggende ne raccontano come di una civiltà antecedente quella di Atlantide, che si sarebbe evoluta per porsi su una frequenza più sottile e parallela a quella della dimensione che abitiamo. Da lì siamo osservati e consigliati da esseri spirituali che comunicano attraverso i channeler che operano sulla Terra. La loro speranza è che il potere sopito dell'antico popolo dei draghi si risvegli per farci compiere un decisivo passo nella nostra evoluzione individuale e collettiva, in armonia con le forze della natura. Nel flusso di visioni medianiche dell'autrice emergono vere e proprie perle di psicologia pratica che aprono al lettore la via per un efficace lavoro interiore. Le pagine sono scandite da una colonna musicale originale che espande l'esperienza del lettore accompagnandolo negli incontri con i maestri di Lemuria. -
Il Buddha. La sua vita e il suo vero insegnamento
La conoscenza del buddhismo da parte degli occidentali è falsa. Essi lo identificano con la religione tibetana. Ma la religione tibetana non ha nulla a che fare con l'insegnamento del Buddha. Allo stesso modo è falsa la conoscenza del Buddha da parte degli orientali. Essi sono condizionati da secoli di trattati filosofici e religiosi in cui gli vengono attribuite elucubrazioni speculative che nulla hanno a che fare con la sua parola originale e neppure con la realtà, oppure miracoli e trasmigrazioni nel tempo e nello spazio degni della più delirante fantascienza. Questo libro ha lo scopo di colmare queste lacune culturali e fare conoscere quale fosse davvero l'insegnamento del Buddha: il Dharma, una disciplina psicologica che è sostanzialmente una psicoterapia indirizzata alla cura di una nevrosi molto diffusa denominata «infelicità». Poiché il suo insegnamento è legato alla sua vita, questa è anche una sua biografia. La fonte su cui si basa è il Sutra Pitaka, la raccolta tradizionale dei suoi discorsi e degli episodi della sua vita. -
Se avessi incontrato Gianni Rodari... Rime rotonde per un mondo nuovo
A celebrazione del centenario della nascita di Gianni Rodari gli autori de La Cicala Editore omaggiano il grande scrittore con un libro di filastrocche originali ispirate ai suoi lavori e alle tematiche a lui care come la libertà, la creatività, la risoluzione dei conflitti, la diversità, il rapporto tra individuo e società e la riscoperta dei diritti essenziali per una crescita armoniosa dei bambini. Filastrocche sulla scia della tradizione rodariana che giocano a rincorrersi con fantasiose illustrazioni che riprendono il tratto usato da Rodari nei suoi disegni.