Sfoglia il Catalogo ibs020
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 5901-5920 di 10000 Articoli:
-
I luoghi invisibili
La scienza afferma che circa il 95% della materia che compone e che tiene insieme l'universo è invisibile. Ma anche dentro di noi ci sono galassie di passioni, sentimenti, ideali e sogni che, sebbene siano invisibili agli occhi degli altri, sono in qualche modo rivelati dal nostro agire e tracciano la traiettoria delle nostre vite. Il libro propone un viaggio onirico attraverso 14 tappe, 14 racconti, 14 illustrazioni, 14 luoghi invisibili che si manifestano sotto forma di immagini e parole. -
Il campo cervello-mente. Le sfide della psicologia quantistica e della coscienza elettromagnetica
I più grandi fisici e scienziati dello scorso secolo avevano già compreso che lo studio dell'universo e quello della coscienza sono interconnessi e legati a una sempre maggiore conoscenza della realtà. Il Nobel 2020 a Roger Penrose, la cui teoria è l'asse portante del modello di questo saggio, ne conferma la validità scientifica e i suoi riflessi nella clinica. La fisiologia del campo cervello-mente indica come, durante la fase di sonno-sogno, il tempo e lo spazio non esistano: tutto è vissuto al presente, l'io è disattivato e si manifesta la realtà multidimensionale dell'universo in cui siamo immersi. Che relazione c'è tra la coscienza individuale e l'universo in cui viviamo? L'intelligenza è racchiusa nel campo cervello-mente o appartiene a un insieme più complesso? A queste e ad altre domande il libro cerca di dare una risposta, ricorrendo a specifici studi sulla fisica quantistica, sull'ipnosi profonda e sulla meta ipnosi. -
La coda del drago. I Visconti di Milano. Vol. 5
Si conclude la saga dei Visconti, la famiglia che nel Trecento ha reso grande Milano e ha condizionato la storia d'Italia e non solo, imparentandosi con le grandi dinastie d'Europa. Dopo le vicende del vescovo Ottone e di Matteo Magno (La dinastia del drago, I), quelle di Galeazzo I e di suo figlio Azzone (Sangue di drago, II), di Luchino e del vescovo Giovanni (Nella spira del drago, III), di Matteo II, Galeazzo II e del sanguigno Bernabò (Il drago nel cuore, IV), questo ultimo romanzo racconta - rendendo viva la ricostruzione storica attraverso l'immaginazione letteraria - le vicende pubbliche e private di Giangaleazzo, il conte di Virtù, e dei suoi figli Giovanmaria e Filippo - gli ultimi esponenti della dinastia dei dodici Visconti, i signori di Milano che il Giovio nella sua opera elogiò come i Cesari dell'antica Roma. -
Residenza del transito. Spazio comunitario e coesione sociale
Le ragioni di questo libro stanno nell'incontro tra la produzione universitaria del Dipartimento DABC e le attività dell'Assessorato per le Politiche sociali e abitative del Comune di Milano. A partire dalla definizione di nuove modalità d'uso del patrimonio abitativo comunale sfitto e dalle esperienze progettuali condotte in occasione di due Workshop sul ""caso pilota"""" del quartiere Chiesa Rossa, svolti presso la Scuola AUIC del Politecnico di Milano, i quattro autori estendono - in chiave interdisciplinare - le loro riflessioni critiche sul caso studio e sul contesto milanese."" -
Falso movimento. Progetti e architetture tra cambiamento e fissità
"Falso movimento"""" raccoglie, accanto a saggi di carattere teorico e analitico sull'architettura e la città, i risultati di numerosi progetti sviluppati in ambito accademico. All'interno del più complesso scenario delle trasformazioni in atto, questa raccolta tenta di riconoscere le linee strutturali di un progetto che aspiri a definirsi come momento di costruzione della città. In tal senso, i saggi e le proposte contenute nel volume sono intese come alternativa critica ai modi correnti di edificazione della città contemporanea, nel tentativo di ricomprendere in un nuovo disegno le differenti trame che a tratti riaffiorano nel tessuto continuo dell'edificato urbano o del territorio." -
Recovery Co-produzione e design. Progettare nuovi percorsi e sistemi per i servizi di salute mentale
La promozione della salute mentale nasce dalla concezione di salute come diritto umano e come risorsa per la comunità da favorire con il contributo di tutti e grazie all'integrazione di tutte le politiche territoriali. Questa breve pubblicazione vuole proporre il trinomio - Recovery, Co-produzione e Design - come un apparato interconnesso di idee, pratiche e modelli di servizio che possono risultare sinergici nello stimolare un processo di trasformazione sistemica e profonda della cura per la salute mentale. -
Da dove vengono le idee?
Da dove vengono le idee? Chissà se qualcuno è in grado di rispondere a questa domanda, ma - qualunque sia la loro origine - le idee certo non mancano a Matilde e a Rosa, due giovani e brillanti sorelle milanesi del XII secolo (più o meno), figlie di un mercante vedovo che spesso le costringe a seguirlo nei suoi viaggi d'affari. La maggiore, Matilde, è una giovane responsabile, ottima cuoca e affascinante inventrice di storie per la sorella più piccola, Rosa, che è invece una ragazzina straordinariamente creativa e mossa dal desiderio di fare qualcosa di importante che dia un senso al loro diventare ogni giorno più grandi. Dalla complementarietà delle due ragazze, aiutate da un grazioso garzone, nasce un romanzo per ragazzi ricco di invenzioni, di dolcezza, di originalità che racconta (inventandola, ma con una certa verisimiglianza storica) la ""vera"""" storia della nascita dell'albergo e del ristorante, in una Milano che inizia a trasformarsi in meta di viaggiatori e commercianti provenienti da ogni parte d'Europa. La vicenda principale è interrotta da novelle, alcune originali e altre rielaborate da celebri narrazioni medievali."" -
Il capanno del lupo grigio
Ad Agliano del Vulture, un piccolo borgo della Basilicata, in un solare maggio del 1931 viene commesso un efferato omicidio: quello di Teodoro Lopresti, uomo di spicco del fascismo locale, da poco nominato direttore della prestigiosa e remunerativa ""Azienda delle acque lucane"""", ucciso con ventitré pugnalate. A ritrovarne il corpo, nel """"Capanno del lupo grigio"""", lungo una stradina rurale, sono due contadini che, appena giunti in paese, avvertono il maresciallo Torriani. Le difficili e intricate indagini si vanno man mano ulteriormente ampliando e complicando. Il paese rimane sconvolto dal fatto e partecipa """"anima e corpo"""" alla ricerca della verità. Ne vengono coinvolti la locale stazione dei carabinieri e la casa del fascio, la bottega di Santino e la trattoria di Maria..."" -
Lei, Dante e loro. Incontri nell'aldilà dei personaggi letterari
Chi cerca il Piccolo Principe? Cosa pensa Marguerite Gautier mentre assiste all'opera de La Traviata? Cosa narra la leggenda degli otto cani dei Satomi? Contro quali nuovi mostri Sancho Panza accompagna Don Quijote? Cosa succede ai personaggi quando incontrano i cacciatori di best seller? Accompagnata da Dante in un viaggio all'interno di un impossibile iperuranio, il Fantaelysium, la protagonista incontra personaggi di libri e figure dell'immaginario collettivo che, anche al di là della loro storia, trasmettono messaggi inattesi, originali e spesso utili. -
Memorie. Donne e documentari nell'Algeria indipendente
Dagli anni Settanta, registe algerine e franco-algerine scelgono il film documentario come strumento di racconto della storia, di ricerca identitaria individuale e collettiva. Parole e immagini danno rappresentazione agli esclusi dal discorso ufficiale attraverso uno stile che rende protagonisti i testimoni e gli autori degli eventi, con la narrazione affidata alle voci femminili a ricoprire un ruolo cruciale. I documentari costituiscono così un prezioso lavoro di ricostruzione storiografica che ha oggi particolare rilievo nell'ambito del dibattito circa la memoria del passato coloniale. -
Il gusto dolce dell'amore
Dopo la morte del marito, Nora apre una scuola di pasticceria per bambini rifugiati. Nello stesso tempo, affitta una parte della sua grande villa a Jasmine, designer e scrittrice, che dopo aver assistito alla morte del suo bambino è in fuga da sé stessa. Unendo zucchero e farina con tanta pazienza, Nora mescola anche i sentimenti, le paure e le angosce dei suoi piccoli allievi, di Jasmine e dei suoi nonni, di una colorata assistente sociale e di un affascinante veterinario che regala il suo tempo libero a un'associazione di volontariato. -
L' ora dei miraggi
«Le illustrazioni contenute ne ""L'ora dei miraggi"""" sono un pezzo di un percorso, un affresco di quello che gli ultimi venti anni hanno rappresentato per me» – Manuele FiorrnrnUn fantastico tuffo nel laboratorio creativo di Fior. La sintesi di 15 anni di lavoro tra ricordi, tecnica e meravigliose illustrazioni."" -
La cicatrice
Tremiladuecento chilometri è lungo il confine tra Messico e Stati Uniti, più di un terzo dei quali segnato dal muro. La frontiera. Quella che un tempo era l'icona della conquista dell'occidente, oggi è una ferita della società contemporanea, una cicatrice, attorno alla quale si alternano oscurità e luce, violenza e umanitàrnrnPrimavera 2017. Dopo la pubblicazione in America del precedente volume Churubusco, Andrea Ferraris viene invitato dall’ambasciata messicana a Los Angeles per presentare il volume che ha raccontato l’antica guerra con il Messico e Stati Uniti e che portò la California a diventare territorio americano. Quale migliore occasione per spingersi oltre confine, a Nogales, in terra messicana, e visitare la famosa zona dei reticolati che nella notte i diseredati in cerca di fortuna varcano a loro rischio e pericolo? Su quei territori Renato Chiocca e Andrea Ferraris si sono spinti in prima persona, per guardare i paesaggi, ascoltare le voci e raccogliere le storie di chi vive in prima linea quella realtà. Il risultato è un libro a fumetti che è narrazione e testimonianza, invenzione stilistica e rigore documentario, una fusione di linguaggi per restituire la complessità della frontiera, che pone delle domande di strettissima attualità, tra narcotraffico e migrazione forzata. -
La cura
La scrittura e il disegno nascono simultaneamente influenzandosi a vicenda, e possono essere lo strumento per contrastare la malattia. In questo quaderno segreto di Daniele Brolli che racchiude disegni, poesie, e il racconto della malattia, assistiamo a un cammino, intimo ma condivisibile, in cui si affrontano le difficoltà della depressione attraverso la ritualità semplice del raccontare. Raccontare è anche vivere, prendere la distanza, intravedere una via di uscita. -
Skin deep
Skin deep - Sottopelle appartiene a una serie di tre volumi (insieme a El Borbah e Big Baby) che precede l'opera Black Hole. Skin deep è una raccolta di storie brevi che raccontano il male oscuro che cova sotto la superficie levigata del perbenismo americano. Burns racconta di Dog Boy, ragazzo con il cuore trapiantato di un cane, di cui assume alcune caratteristiche; del predicatore Bliss Blister, che forse porta la parola del Signore, ma forse doni più inquietanti; e di altri personaggi le cui avventure abitano il confine tra l'assurdo e l'horror. -
The Love Bunglers. Gli imbranati dell'amore
Acclamato dai lettori, temuto dai colleghi, Jaime Hernandez lascia il segno con un'opera memorabile. The Love Bunglers è considerato non solo come il suo capolavoro, ma come una delle storie a fumetti meglio raccontate di sempre.rnrnMaggie ha vissuto molte vite, e in quasi tutte ha perduto qualcosa di prezioso: il suo background e la sua lingua madre, il fratello, il lavoro, gli amici. Ma ha tenuto duro e ha saputo cogliere il significato di ogni esperienza, bella o brutta che fosse. Questo ""ordinario"""" talento esistenziale trasfigura la piccola messicana rotonda di mezza età, che esercita un fascino potente sulle persone che le vivono accanto. L'incontro con Ray, una vecchia fiamma, innesca il gioco dei ricordi – ed è questo il tema dominante del libro – e, per la prima volta dopo anni, il desiderio di riannodare i fili spezzati."" -
La foresta millenaria
Ultimo favoloso racconto scritto e disegnato interamente ad acquerello da Jiro Taniguchi, costretto dalla malattia a un lavoro puro e solitario.rn«Io e Jirō Taniguchi siamo stati amici per trent'anni. Lo considero uno degli artisti più grandi di sempre e sono felice di aver avuto anche l'onore di fare una mostra insieme a lui a Tokyo qualche anno fa.» -rn Igort, Robinson Repubblicarn«Il racconto iniziatico del risveglio di un ragazzino dotato di facoltà particolari, l'importanza di una relazione armoniosa tra l'uomo e la natura, il rispetto dell'ambiente. Sono temi che emergono in molti libri di Jirō Taniguchi, da La montagna magica a Sky Hawk. È così anche per La foresta millenaria. Ma invece che lanciare proclami o dare lezioni, Jirō preferiva suggerire idee cui teneva tanto. Se Jirō Taniguchi ha continuato a lavorare a questa storia fino agli ultimi giorni, è sicuramente perché coltivava la speranza di finirla in tempo nonostante la malattia, ma anche perché, tra tutte le sue opere ""possibili"""", era quella cui teneva di più. - Corinne Quentin, Motoyuki Oda, Robinson RepubblicarnrnLa foresta millenaria, pubblicata postuma, è da considerarsi un vero e proprio testamento artistico: contiene infatti tutte le componenti care al più famoso autore giapponese in Occidente: l'infanzia, la natura, la solitudine, le domande esistenziali. Un racconto che evoca i grandi elementi della cultura shintoista, La foresta millenaria non mancherà di stupire per la componente magica che congiunge, in questa opera, Taniguchi al mondo del grande maestro dell'animazione giapponese Hayayo Miyazaki. Ambientato negli anni Cinquanta nella prefettura di Tottori, regione montuosa del Giappone e terra natale dell'autore, racconta la storia di un ragazzino di 10 anni e della sua battaglia in difesa della Natura. Il ritrovamento di un minerale sconosciuto, in seguito a un forte terremoto, minaccia la sopravvivenza di un'antichissima foresta. Al progetto di sfruttamento minerario della zona si oppongono Waturu, la sua coetanea Shizuca e gli animali e le piante della foresta, dei quali il bambino comprende il linguaggio."" -
Big Baby
Un viaggio nei più cupi recessi della psiche, alla scoperta di un personaggio bizzarro, al quale Charles Burns ha affidato il racconto delle fragilità dell'adolescenza.rnrnTony Delmonte, alias Big Baby, è un tipo un po' fuori dal comune: il suo sguardo ""ingenuo"""" trasfigura la realtà e mette in scena – in un mondo parallelo di oscure fantasie che fa da contraltare alla sua linda esistenza di ragazzino della classe media – le paure della società americana moderna. E quindi i """"totem"""" della tv della sera – con le prime science fiction –, del campeggio estivo, della scoperta del sesso e dei rituali di passaggio all'età adulta diventano altrettante """"porte"""" su mondi altri, terrificanti e spaventosi, di violenza, malattia, solitudine. Un volume indispensabile per gli appassionati di fumetto americano. Fa parte della trilogia della fondazione (costituita da """"Big Baby, """"Skin Deep"""" e """"El Borbah""""), che contribuì a rendere Nurns celebre in tutto il mondo."" -
Carnet selvaggio
Appunti, fantasie: sotto il pennello di Zao Dao, la natura, grande ispiratrice, prende vita. Ed è la felicità.rnrnIn questo ricco carnet di visioni, personaggi, scene chiare o tenebrose e orrorifiche, di combattimento tra uomini e demoni, ritratti ironici di animali, paesaggi si apprezza il talento straordinario di acquerellista della giovane regina del Manhua, e la sua versatilità nel passare con assoluta spontaneità da uno stile all'altro. Appena pubblicata è già una star. Richiesta da Disney e Pixar, e dagli editori di tutto il mondo, Zao Dao, nome d'arte che significa ""riso precoce"""", si è imposta come uno degli artisti più talentuosi e amati della stagione attuale. 128 pagine di pura poesia."" -
Estate
Un libro scatenato e surreale, una sorta di Grande Lebowsky con accento autoctono, uno di quei libri che si vorrebbero leggere a 18 anni. E anche dopo.rnAlessandro Tota ritorna al tema caro dell’adolescenza con una commedia scatenata in cui, tra lidi privati e spiagge abusive, case dell’alta borghesia e feste notturne in campagna, “tutto può accadere”. Il libro racconta l’estate di Claudio e del suo gruppo di amici punk sempre un po’ stonati, che abbiamo conosciuto nel precedente Charles: una storia d’amore (Claudio incontra Carlotta e la segue, ma svanisce in un giro di ragazzi bene che si rivelano dei mostri), giochi pericolosi (Nicola perde la vista in seguito ad uno scherzo atroce degli amici), rivalità (l’antagonista di Claudio è l’Uomo Cavallo, un allenatore di puledri dalla doppia vita), risse, incidenti d’auto.rnTutto raccontato con il tocco delicato della commedia affettuosa con tanto di happy end (sì, alla fine, Claudio e Carlotta...).