Sfoglia il Catalogo ibs019
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 7481-7500 di 10000 Articoli:
-
Il nastro. Ediz. a colori
Stringere il nastro tra le mani è come afferrare una stella cadente, sostenere la corda di un funamnbolo, tirare la coda a un topo o a un serpente...Adrien Perlage costruisce un libro perfetto, che ogni amante dei libri vorrebbe nella suo biblioteca personale, da sfogliare e risfogliare mille volte. Il nastro giallo segue come un segnalibro le elegantissime illustrazioni, trasformandole ogni volta in qualcosa di diverso, completando ogni immagine sulla pagina colla sua semplice presenza. Giocando con l'inquadratura dell'immagine, l'autore conferisce al nastro un ruolo diverso in ogni pagina: la coda di un topolino, la lingua di un serpente, il laccio sciolto, il fulmine della tempesta... Età di lettura: da 4 anni. -
L' albero dentro di me. Ediz. a colori
Un libro sul potere dei sentimenti: un ritratto sorprendente della forza che c'è in ognuno di noi e del nutrimento che riceviamo dalla natura e dagli altri. Attraverso testi poetici e squisite illustrazioni di bambine e bambini che si divertono con la natura, questo libro illustrato esplora i vari modi in cui noi esseri umani siamo forti, creativi e connessi agli altri. Ognuno di noi è come un albero, con radici e frutti, e un legame duraturo con tutti gli esseri che ci circondano. Età di lettura: da 5 anni. -
Il volo di Sara. Ediz. a colori
L'incontro lieve tra una bambina e un pettirosso è il tema di questo testo di Lorenza Farina. Se aggiungiamo il contesto storico in cui si inquadra, un campo di concentramento durante la Seconda Guerra Mondiale, e le immagini di una delle illustratrici più intense del panorama italiano, Sonia Possentini, ne esce un insieme di potenza e lirismo unici. Il piccolo pettirosso deciderà di portare con sé questa nuova amica dal nastro azzurro tra i capelli, perché la Shoah e i campi di concentramento sono cosa troppo crudele per una bambina. Età di lettura: da 6 anni. -
Gocce di voce. Ediz. a colori
Per i bambini molto piccoli il suono delle parole è più importante del loro significato. Questo albo racconta, attraverso la voce di sette poeti, la storia del fiume che da sorgente si fa torrente, cascata e infine mare. Le parole, così come il fiume, seguono il loro percorso e si compongono goccia a goccia in frasi e le frasi in storie per confluire alla fine nel mare della vita. Età di lettura: da 5 anni. -
L' arte del Novecento e il libro
Il libro propone una significativa collezione di copertine di libri realizzate da importanti artisti del secolo passato. Una panoramica d'eccezione su una forma d'arte che non può dirsi minore se, com'è vero, coinvolge intimamente il rapporto tra design e libro, tra grafica e scrittura, tra pittura e letteratura. -
Come difendersi dal chirurgo estetico. Guida alla scelta dell'intervento giusto e di chi lo dovrà eseguire
Purtroppo oggi alcuni chirurghi estetici non curano, ma vendono interventi. L'obiettivo dello specialista deve essere quello di risolvere il problema del paziente e soddisfare le sue aspettative, non di vendere una prestazione senza preoccuparsi che sia la più adeguata. Il rischio di finire in mani poco esperte o nella bottega di un 'mercante di interventi' è una realtà sempre più attuale. L'autore con questo libro vuole fornire le indicazioni a chi, uomo o donna, desideri effettuare una operazione di chirurgia estetica, per destreggiarsi nell'intricato labirinto delle vie della bellezza. -
Innesti delle piante da frutto
Manuale pratico a colori espone i diversi tipi di innesto sugli alberi da frutto, consigliando i più idonei. Spiega singoli interventi e in quali stagioni effettuarli. -
Come evangelizzare oggi
I cristiani paiono aver smarrito le loro parole più proprie, eppure l'Evangelo può ancora ridare senso alla ricerca dell'uomo di oggi, frastornato dalla crisi spirituale e smarrito tra intolleranza e indifferenza nel supermercato delle religioni. -
Le ragioni della scelta
Spesso siamo indecisi su quello che conviene fare nelle singole situazioni, perché in realtà non abbiamo ancora deciso se convenga vivere, e per che cosa convenga vivere. -
Ora prima
Ogni mattino a testa vuota e lenta accolgo le parole sacre. Capirle per me non è afferrarle, ma essere raggiunto da loro, essere così quieto da farsi agitare da loro, così privo d' intenzione da ricevere la loro e così insipido da farsene salare. Così sono diventato ospite a casa delle parole della Scrittura sacra. -
Paisij, lo starec
A Paisij Velikovskij (1722-1794) risale quel movimento di rinnovamento del monachesimo e della vita cristiana nell'Europa orientale nella seconda metà del XVIII secolo che avrebbe profondamente segnato la cultura e la spiritualità russa del secolo successivo, da Gogol' a Dostoevskij, da Kireevskij a Leont'ev, a Lev Tolstoj e all'anonimo autore dei Racconti di un pellegrino russo. Con Paisij rifiorisce in oriente la preghiera di Gesù e l'antica tradizione della paternità spirituale; al suo nome è legata la versione slava della Filocalia. -
L' uomo che cammina
Se ne va a capo scoperto. La morte, il vento, l'ingiuria: tutto riceve in faccia, senza mai rallentare il passo. Si direbbe che ciò che lo tormenta è nulla rispetto a ciò che egli spera. Che la morte è nulla più di un vento di sabbia. Che vivere è come il suo cammino: senza fine. L'uomo che cammina è quel folle che pensa che si possa assaporare una vita così abbondante da inghiottire perfino la morte. -
Autobiografia di uno starec
L' Autobiografia di Paisij Velikovskij (1722-1794) ripercorre le vicende dei primi vent'anni di vita di un santo senza frontiere. Ucraino di nascita, monaco al Monte Athos, riformatore del monachesimo in Moldavia, Paisij lascia trasparire dagli eventi quotidiani tutto quell'humus religioso su cui è potuto germinare e svilupparsi il suo profondo ideale monastico. Come eredità più prestigiosa lascia la versione slavonica della Filocalia, vero capolavoro cui intere generazioni di credenti d'oriente e d'occidente - sulla scia del famoso ""pellegrino russo"""" - saranno tanto affezionate."" -
La grande vigilia. Atti del 5º Convegno ecumenico internazionale di spiritualità russa
La Santa Russia, tra la fine del XIX secolo e la Rivoluzione d'ottobre, vive un'ora carica di profezia in cui, nello smarrimento delle coscienze, ai cristiani è chiesto di discernere la qualità della loro attesa. L' esperienza di chi seppe confessarsi fedele alla terra e insieme straniero, pellegrino verso il Regno, indica nella Vigilia un tempo e un luogo: attesa che separa la storia dalla parusia, e spazio della testimonianza cristiana finché il Signore venga. -
Charles de Foucauld
Pagine di profonda spiritualità e di disarmante semplicità dalle quali emerge tutto il fascino di un testimone di Cristo che non lascia nessuno indifferente perché con la propria vita di nascondimento è capace ancora oggi di ricondurre alla persona di Gesù e all'Evangelo chiunque si accosti alla sua appassionante vicenda umana e cristiana. In ""Appendice"""" un'antologia di testi di fr. Charles ne completa il ritratto."" -
Secondo il vangelo. Le venti Lettere di Antonio
Vengono qui pubblicate per la prima volta in italiano le venti lettere di Antonio trasmesseci dalla tradizione araba: da esse emerge la figura di un uomo animato dallo Spirito, docile alla parola del Figlio, sottomesso al Padre, un uomo capace di attirare a sé discepoli e di generarli a Cristo. In queste lettere si avverte la presenza dello Spirito di fuoco che, quando pone la sua dimora nel credente, gli infonde ""notte e giorno una gioia celeste tale che, pur essendo ancora nel corpo, questi sarà come chi è nel Regno""""."" -
E l'asina disse... L'uomo e gli animali secondo la sapienza di Israele
Allora ""il Signore aprì la bocca dell'asina di Balaam, e l'asina disse ..."""". Nel nostro mondo senza tenerezza, avessimo almeno la grazia di udire la voce dell'asina."" -
Poesie. Ediz. bilingue
Dal carcere le straordinarie poesie sull'amore, l'amicizia e la libertà. Testo originale a fronte -
Il canto della libertà. La vita interiore e la liberazione dell'uomo
Affrontando temi quali il fine della religione, la vita interiore, la preghiera personale e liturgica, l'autore ci invita a ""scavare a fatica momenti di intellezione nelle tenebrose catacombe della routine quotidiana"""", fino a far emergere il canto della libertà racchiuso nelle nostre esistenze e nel mistero di ogni realtà creata. Un canto di cui la nostra epoca ha molto più bisogno di quanto non sappia immaginare."" -
L' umiltà
L'umiltà è il vestito di Dio. Chiunque riveste questo mantello,nel quale il nostro Creatore si è rivelato,riveste lo stesso Cristo.(Isacco il Siro)Con antologia di testi patristici.