Sfoglia il Catalogo ibs019
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 7161-7180 di 10000 Articoli:
-
Ciro e le nuvole
Questa è la storia di Ciro e di una di quelle giostre che fanno volare le persone sui seggiolini. Ciro vorrebbe afferrare un pupazzo rosso appeso al palo accanto alla giostra, ma è troppo piccolo e non può farcela. Un giorno però vede spuntare dalle nubi una coda rossa: se riuscisse ad acchiapparla forse le nuvole si fermerebbero e cadrebbe la pioggia... così Ciro vola sul seggiolino e succede qualcosa di straordinario. Età di lettura: da 7 anni. -
Bianco giorno offeso
Elvira Dones torna con un romanzo forte e doloroso che ha per protagonisti un profugo albanese in Svizzera e un amico dalla straordinaria vitalità mal incanalata e controcorrente. È il racconto della profonda e tormentata amicizia tra i due uomini, attraversata da altre passioni, struggenti e impossibili perché così è la vita e perché i personaggi sono in balia della storia. Un romanzo intenso, appassionante, vero. -
Giulia
Un ingegnere di successo incontra a una festa una giovane donna ricca di fascino e di mistero. La loro conoscenza cresce di pari passo con sentimenti che si fanno sempre più contrastanti. Ne nasce una storia d'amore che, tra continue rivelazioni, irretisce senza dare certezze. Come la vita. -
Ossoduro. Missione Natale
Proprio alla vigilia spariscono Babbo Natale e le sue renne. Occorre un bravo detective. Viene incaricato il mastino più mastino di tutti i mastini, il celeberrimo Ossoduro. Ma gli avversari non sono da meno: una gang internazionale che vuole accaparrarsi il business del Natale. Tra mille colpi di scena il detective Ossoduro riuscirà a salvare Babbo e renne in tempo per Natale? Come? Qui sta la sorpresa! Età di lettura: da 7 anni. -
La bambola del delfino
La bambola del titolo è un rarissimo oggetto d'arte, regalo di compleanno di re Luigi XVI di Francia al figlio, esposta con un diamante la vigilia di Natale in un grande magazzino e oggetto di un tentato furto. Neanche a dirlo, Ellery Queen, il sofisticato investigatore è incaricato di sventare il furto annunciato, ma questa volta si trova in difficoltà e il caso si ammanta di mistero. -
Lo scisma sommerso. Il messaggio cristiano, la società moderna e la Chiesa cattolica
Con testi di Enzo Bianchi e Giannino Piana. La sessualità, la bioetica, il valore della confessione, l'accoglienza dei ""diversi"""", la dannazione eterna: sono solo alcuni dei temi scottanti trattati in questo piccolo ma denso saggio di un grande filosofo cattolico che delinea con acutezza uno """"scisma sommerso"""", quella distanza che si va creando fra la dottrina ufficiale della chiesa, restia ai cambiamenti, e le coscienze vive dei fedeli, nel pieno della riforma di papa Francesco. Nuova edizione di un testo a suo tempo profetico."" -
Colui che viene
"In una concatenazione di gioia e dolore, """"Colui che viene"""" trascina con sé l'ombra dell'Apocalisse. Nel suo tingersi di religiosità intrisa di richiami buddisti. Donatella Bisutti traspone in poesia sentimenti esistenziali: è senso del sacro che recupera nella crocifissione di Cristo la vita di ogni uomo. """"La vita è sogno inconsapevole / che attende di formarsi [...] ricchi della nostra morte quotidiana / nell'attesa di colui che viene"""". Dal molto parlare e disquisire sul sacro, emerge questa congerie di emozioni e sentenze la quale nel suo affocato crogiolo prepara il sigillo che la rende idonea a quel nome."""" (dalla nota di Mario Luzi)." -
Toscana Mater. Ediz. Italiana, inglese, francese e tedesca
Con un ricco apparato fotografico a colori dell'Archivio Alinari, Interlinea propone un'iniziativa editoriale di prestigio dedicata alla Toscana negli scritti più significativi di Mario Luzi, una delle personalità più importanti della cultura italiana ed europea del Novecento. Il volume è un omaggio di altissimo valore a «questa terra / questa terra toscana brulla e tersa / dove corre il pensiero di chi resta / o cresciuto da lei se ne allontana», come recita un verso del poeta. L'opera getta luce, antica e nuova, tra scrittura e immagine fotografica, sui vari angoli del territorio della Toscana, da Firenze a Volterra, da Siena ad Arezzo, da San Gimignano a Pienza, dalla Maremma al Monte Amiata e fino al mare: un segno che resterà nella cultura e nella storia toscana. -
Lettere (1920-1979)
Due figure decisive del Novecento letterario dibattono in un ricco carteggio dei principali temi dell'attualità culturale, dai tempi del fascismo agli ""anni di piombo"""". L'ambiente d'origine è quello della rivista fiorentina """"Il Frontespizio"""", in cui convivevano la sperimentazione letteraria e il gusto per la provocazione polemica, dentro un'ispirazione cattolica. Sono lettere che offrono un quadro intellettuale italiano nella sua evoluzione di oltre mezzo secolo, ma anche la storia di un'amicizia tra due personaggi (il poeta Betocchi fu anche l'animatore delle trasmissioni radiofoniche dell'""""Approdo letterario"""", il critico Bargellini fu anche sindaco di Firenze e senatore) di primo piano per la cultura del nostro Paese."" -
Il corvo. Ediz. italiana, inglese, francese
The Raven, Il corvo, è la poesia più famosa del grande Edgar Allan Poe, un'opera di straordinario potere evocativo e, nel contempo, tragico e gelido sguardo sulla condizione umana. In questa nuova edizione, a tiratura limitata, il testo di Poe viene riproposto, per la cura di Beppe Manzitti, nella versione originale inglese, affiancato alla versione italiana di Ernesto Ragazzoni e a quella francese di Stéphane Mallarmé e Charles Baudelaire. Il libro comprende anche una nota di Yves Bonnefoy, ed è illustrato da tavole d'arte di Eduard Manet tratte dalla prima edizione illustrata. -
Totò e l'anello magico
Totò è un ragazzino vivace che incappa in mille disavventure, finché con l'aiuto di un misterioso personaggio arriva al paese delle Fate, dove entra in possesso di un anello magico che gli farà prendere l'aspetto di un adulto. Con il potere della magia, Totò potrà compiere miracoli ed esaudire desideri; ma, come gli aveva predetto la Fata che gli aveva dato l'anello, egli sprecherà la sua onnipotenza, perché gli manca il giudizio per esercitarla ed imparerà a proprie spese che non bisogna pensare solo a se stessi. Una storia, scritta nel 1929 e illustrata da Sergio Tofano (il papà del signor Bonaventura), che anticipa temi che saranno del ""Signore degli anelli"""". Età di lettura: da 6 anni."" -
Totò imperatore africano
Il piccolo protagonista di ""Totò e l'anello magico"""" incontra un simpaticissimo africano di nome Mambo, fortissimo e mite, che è stato rapito da un principe malvagio. Totò, grazie al suo anello magico, lo salva e lo riporta in Africa, dove diventa imperatore di Terra Ardente, compiendo imprese spettacolari fino a quando non perde il prezioso anello... Età di lettura: da 8 anni."" -
Babbo Natale e i babbi finti
Babbo Natale si sveglia con un brutto raffreddore, ma ha moltissime cosa da fare ed esce di casa. In giro, però, ci sono strani Babbi Natale fasulli che vorrebbero portargli via il mestiere. Che fare? Per fortuna il Pupazzo di Neve ha un'idea davvero geniale e risolve allegramente il problema... Età di lettura: da 4 anni. -
Dell'amore, dell'avventura. L'Orlando innamorato. Ediz. a colori
Il genio di Luzzati e la sua grande maestria nell'accostamento di colori e materiali raggiunge in queste quarantuno tavole a tecnica mista (realizzate su richiesta del Comune di Scandiano per celebrare Matteo Maria Boiardo) un'espressione matura in grado di cogliere appieno le atmosfere del poema cavalleresco e delle gesta dei tanti personaggi ed eroi in esso contenuti, mossi dai fremiti d'amore e dall'accendersi di forti passioni e sentimenti, testimoni di un'epoca lontana i cui echi però giungono forti e chiari fino a noi. Le illustrazioni, le scene e i costumi di Luzzati fanno infatti ormai parte del nostro immaginario collettivo che si muove tra fiaba e realtà. -
Libro!
Un bambino riceve in dono un libro e, insieme al suo gatto, scopre per la prima volta la magia del leggere e gli infiniti modi in cui esso può essere utilizzato per giocare: può diventare un cappello, può essere letto al gatto oppure lo si può far diventare un tesoro da proteggere in un luogo segreto. Un libro che è l'emblema delle idee ispiratrici del progetto Nati Per Leggere, che da anni vuole insegnare anche ai più piccoli l'amore per la lettura e il fascino del libro. Età di lettura: da 3 anni. -
I panini di Natale e altre storie
Tre divertenti storie che fanno capire come certe volte bisogna avere pazienza e saper aspettare e come una piccola disgrazia di qualcuno possa trasformarsi in una pìccola gioia per qualcun altro. Ecco allora le avventure di Fortunato alle prese con un ferro di cavallo, del signor Di Natale, panettiere scorbutico, e di Carletto con la sua prelibata formaggetta. Età di lettura: da 6 anni. -
Parole nel vento. I migliori saggi critici su Bob Dylan
Sono migliaia gli articoli è le testimonianze su Bob Dylan che si sono accumulati sulla stampa mondiale a partire dal 1961, quando Dylan fece il suo debutto a New York come folksinger. Oggi Dylan è ancora una forza artistica trascinante e con l'ultimo album Modern Times (2006) è stato capace di scalare le classifiche internazionali con una sequenza di canzoni che affondano le loro radici nei blues e nel Folk, nella Bibbia e nei classici, e che sfuggono a qualunque legge di mercato. Tra l'immensa produzione critica dedicata a Dylan, Alessandro Carrera ha selezionato dodici saggi, tutti inediti in Italia, attraverso i quali vengono scandite le tappe di una carriera straordinaria. Dal primo profilo dylaniano apparso sul ""New Yorker"""" nel 1964, fino a un saggio su Dylan come maestro dell'arte della memoria, pubblicato nel 2006, emerge un ritratto multiplo ed esteso nel tempo, la biografia intellettuale a più voci di uno dei più significativi artisti del nostro tempo."" -
Quel Natale nella steppa
In questi racconti la scrittura di Mario Rigoni Stern, precisa e rigorosa ma in grado di chinarsi ad ascoltare le più minute sfumature delle vicende umane, rievoca e riporta in vita un mondo che sta irrimediabilmente scomparendo. È la forza di uno scrittore che ha trasformato la lucida testimonianza delle ultime disastrose guerre in indimenticabile lezione civile, ricostruendo le ragioni profonde dell'essere uomini e dello stare insieme. Il Natale emerge come rappresentazione del mondo più autentico che l'autore porta con sé, custode di quei valori umani che le sue pagine cercano di conservare e tramandare, e che diventa la chiave di riferimento con cui fronteggiare gli avvenimenti del presente. -
Come Caterina salvò Babbo Natale
Caterina è una bambina davvero speciale: sapeva già cucinare ancora prima di imparare a dire bene il suo nome. Così, quando scopre che Babbo Natale è in pericolo di vita perché la malvagia strega Mestolona gli fa soffrire la fame, con l'aiuto di un magico libro di ricette risolve abilmente la situazione. Età di lettura: da 6 anni. -
La terra degli aironi. Cronache di provincia
Una nuova edizione di un celebre libro dell'autore di ""Una Topolino amaranto"""" e """"Nando dell'Andromeda"""". In queste pagine la """"terra degli aironi"""" dal Po al Ticino rivive i suoi """"anni ruggenti"""" fino alla Resistenza nelle più diverse storie personali e collettive in cui la natura diventa protagonista. """"I personaggi sono a un tempio reali e si colorano di fiaba; il linguaggio è così semplice che si snoda come quando rivedi un volto o un oggetto di tempi lontani che hai sempre avuto l'ansia di ritrovare"""" (Davide Lajolo).""