Sfoglia il Catalogo ibs017
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 3461-3480 di 10000 Articoli:
-
Il meraviglioso mondo dei gatti
Oggi parleremo dei gatti. I gatti amano il caldo e i luoghi protetti, amano andare a caccia e non gradiscono molto la compagnia dei loro simili. E se le illustrazioni invece ci raccontassero di un gatto burlone che si nasconde dentro l'orlo dei pantaloni del suo umano e ne combina di tutti i colori? Poi ci sono gli umani, che al contrario dei gatti amano la compagnia, amano condividere il cibo e dormire sempre in uno stesso luogo. Un libro ironico e divertente sul meraviglioso mondo dei gatti domestici. Età di lettura: da 4 anni. -
Visti di profilo
Un giorno in classe spariscono le chiavi di casa della professoressa di matematica, lasciate in cattedra durante l'intervallo. Convocato d'urgenza il preside, vengono aperti gli zaini dei ragazzi e le chiavi vengono trovate nello zaino di Ciro, che però si dichiara innocente. La classe esplode in accuse reciproche: viene quindi coinvolto lo psicologo della scuola che chiede di parlare per due volte con tutti gli studenti di quella classe. Età di lettura: da 12 anni. -
Nonne con le ali. Canto per le nonne volate via
Un libro sulla memoria e sul ricordo tangibile, che diventa occasione di tenerezza e di gioia. Il dolore della perdita, infatti, lascia spazio a un ricordo affettuoso, che coinvolge tutti i sensi. Le nonne e i nonni volati via stanno, allora, negli occhi di un gatto che ci guarda, nelle foglie d'autunno, nella musica che ci fa ballare, nel profumo del caffellatte. Età di lettura: da 7 anni. -
Little girl
La mamma esce di casa: tornerà solo al tramonto e chiede alla sua bambina, Little girl, di non allontanarsi, nella giungla c'è il lupo cattivo! Little girl promette: certo ubbidirà. Ma i fiori che circondano casa, i meravigliosi fiori che emergono dalla giungla sono un'attrazione gioiosa. Come trattenersi? Un fiore violetto, ai margini del giardino, un fiore rosa, un poco più in là e poi un fiore arancione e uno giallo... Little girl è ormai dentro alla giungla e l'incontro con il lupo è solo questione di attimi... Un libro dell'artista papirografa Clementina Mingozzi che, giocando con le carte e con i ritagli, ci regala un mondo coloratissimo e brillante. Età di lettura: da 7 anni. -
La natura del verde
Il verde è un indistinto fitto di particolari naturali e non. È un pretesto per discorrere di altro. Il blogger-filosofo Sante Boldrini da ""Il tuono della luce"""", emblematico nome del suo blog, dà alle stampe, dopo """"Le parole che dicono"""", un nuovo tascabile, a scandagliare, con la voce dell'aforista e l'animo del poeta, le sfumature di un verde che ancora non conosciamo. Il suo scrivere, pagina dopo pagina, rivela o fa intuire il significato profondo dell'esistenza, attraversata da ragione e sentimento, da coerenza e cadute che si intrecciano in un """"tessuto"""" da tutti vissuto, ma non indagato, se non da pochi."" -
A mani alzate. Appunti di viaggio di un resistente contemporaneo
È l'autore stesso a spiegare la natura di questo libro: ""scrivere non è un mestiere, una professione: non si scrive - raccontando di sé - per dovere verso terzi; non si scrive - raccontando di sé - """"a comando"""", ma può capitare - e a me qualche volta è successo - che il destino s'inventi, per così dire, un'occasione: può accadere, cioè, che si venga chiamati ad esprimere il proprio punto di vista, la propria opinione, il proprio pensiero, il proprio sentire circa un evento, un accidente del mondo, una circostanza nel momento esatto in cui più forte, più pressante, più impellente si avverte l'esigenza di esternare uno stato d'animo, di """"denunciare"""" la particolare contingenza che si sta vivendo, tal che al poeta non resta che """"cogliere l'attimo""""."" -
Un cartoccio di parole. Decidere
Questo libro di racconti nasce in collaborazione con il ""Festival Parole al cartoccio"""" di Cesenatico. Gli autori di questa antologia giocano con una parola in comune, cucinata in modi diversi: un verbo, in questo caso, che viene spesso usato dagli adulti in riferimento ai bambini e ai ragazzi. """"Decidere"""" la scuola da frequentare, il gioco da fare, le amicizie, i vestiti da indossare: i bambini e i ragazzi sono caricati di scelte da fare, di decisioni da prendere. Una parola che i nostri autori hanno scelto di inquadrare a volte ironicamente, a volte in maniera seria. Ma mai da lasciare indifferenti. Età di lettura: da 10 anni."" -
Il grande libro il grande gioco
Questo libro è un'opera collettiva: è nato in seguito a una serie di 33 incontri nelle biblioteche del Circondario Imolese, con oltre 60 classi e circa 1500 ragazzi e ragazze, bambini e bambine coinvolti, grazie a un progetto della rete delle biblioteche del Circondario Imolese. Ci sono due extraterrestri, un disco volante, un Cattivo con la C maiuscola e diversi scontri. Poi finisce tutto bene. Età di lettura: da 7 anni. -
Toc toc, chi bussa all'uscio?
In queste pagine sono raccolte e illustrate dall'autrice 18 filastrocche, alcune su temi originali, altre su vecchi proverbi e modi di dire rivisitati, che ricordano agli adulti quanto sia importante rendersi conto che con le parole si può giocare anche quando sembra non abbiano senso: si possono usare in modo divertente, irriverente, musicale e gradevole. Giocare con le rime, con i suoni e le parole, imparare a memoria versi bizzarri permette alla mente di liberarsi, stimola la creatività e la fantasia. Età di lettura: da 4 anni. -
Quando. Come si viveva negli anni Trenta in un paese romagnolo limitrofo alle valli di Comacchio
Le vicende e il modo di vivere di cui si parla in queste pagine appartengono ad anni ormai lontani. Come fare per rendere vivo il ricordo di fatti, persone e cose di quell'epoca? L'autore risolve elegantemente il problema, facendo parlare in prima persona i protagonisti, che raccontano, a volte in modo sgrammaticato, a volte in dialetto, il loro mondo, la loro vita di un tempo. Così, donne, uomini, lavoro, oggetti, un intero mondo, che a noi sembra così distante, ci viene presentato con una freschezza straordinaria e ci permette di riavvicinarci e comprendere il carattere di un tempo che credevamo perduto. -
Imola e il Giro dei Tre Monti. Cinquant'anni, una bella storia da raccontare
La storia raccontata in queste pagine descrive una gara che si corre da cinquant'anni, che in ogni edizione attira migliaia di partecipanti per una corsa su un percorso tra le curve dell'autodromo Enzo e Dino Ferrari e tra i saliscendi del circuito dei Tre Monti, dove si disputò il campionato mondiale di ciclismo del 1968. Se questa corsa è così longeva e così tanti atleti e appassionati vi partecipano è perché l'attività delle società sportive è sempre stata sostenuta da un indispensabile lavoro, competente e appassionato, di un gran numero di volontari imolesi. Dopo un'introduzione sulla storia della gara, sono descritte in dettaglio tutte la competizioni, con i fatti salienti, le immagini e le classifiche della gara maschile e di quella femminile. -
Ipotesi di ricostruzione del tabernacolo di Montefune e della Pala di Fiesole del Beato Angelico
Questo libro completa la storia del Tabernacolo di Montefune e della Pala di Fiesole, già trattata nel precedente ""Il tabernacolo di Montefune del Beato Angelico"""". In queste pagine sono ricostruite le vicende di queste due opere del Beato Angelico o, meglio, in base alle scoperte dell'autore, di questo singolo progetto artistico. Dopo aver analizzato le vicende storiche dei dipinti è stato possibile, per l'autore, approfondire maggiormente la parte artistica, con l'analisi puntuale delle corrispondenze strutturali tra Pala e Tabernacolo e la proposta ricostruttiva da ciò risultante, compreso un modello a grandezza naturale del tabernacolo stesso."" -
Il sogno di Ditino. Ediz. illustrata
Ditino vola, tocca, esplora, colora, segna, legge, fa il bagnetto, mangia. Quante cose fa questo Ditino curioso e intraprendente prima di andare a fare la nanna. Prime autonomie dei bambini dall'anno e mezzo di età, quando ormai il camminare si fa sicuro e la voglia di esplorare è ancora più grande. Un libro che segue idealmente ""Il viaggio di Piedino"""". Il ditino ritratto in fotografia appartiene allo stesso bambino di Piedino, un anno dopo."" -
Lupo scopre Lupo. Ediz. illustrata
Questa volta Lupo scopre che con le sue mani può toccare tutto, soprattutto il suo corpo: gli occhi, le orecchie, la pancia, il viso, le gambe. Tante parti del corpo che hanno un nome da imparare e da riconoscere. Che scoperta affascinante esplorare il nostro corpo e imparare a giocarci! Età di lettura: da 3 anni. -
Turno di notte. Dieci anni di racconti
Il concorso letterario «Turno di Notte» nasce nel 2009 e prevede la contemporanea presenza dei partecipanti in luoghi fisici o virtuali. Tutti davanti all'identica sfida: scrivere un racconto, partendo da un incipit comunicato alle dieci di sera. E finirlo entro le cinque del mattino. Il risultato di queste notti è nel libro che state leggendo, anch'esso un modo per far crescere amicizie. Come amici, sinceri e disponibili, sono Carlo Lucarelli e Gianluca Morozzi, autori degli incipit delle scorse stagioni. Prefazione di Carlo Lucarelli. Postfazione di Gianluca Morozzi. -
Storia di vite. Sante Zennaro Imola, Bene comune
L'autrice ha esaminato l'evoluzione del trattamento della malattia e del disagio mentali, con particolare riferimento all'infanzia, individuando il passaggio cruciale, sancito poi a livello nazionale con la Legge Basaglia, che cambiò l'approccio dal concetto di coercizione e isolamento a quello di apertura e inserimento nel contesto sociale dei bambini ricoverati nell'ospedale psichiatrico imolese Lolli e passati successivamente all'Istituto medico psicopedagogico Sante Zennaro. L'argomento è stato affrontato anche raccogliendo numerose testimonianze dirette, che hanno permesso di descrivere i molteplici aspetti della vita in questa struttura, a volte terribili, a volte specchio di una sincera ansia di rinnovamento. Completa il testo il caso esemplare di Paolo, rinchiuso nell'ospedale psichiatrico per motivi sociali piuttosto che sanitari, che, una volta dimesso, è riuscito lentamente a ricostruirsi una vita. -
Il raffreddore dell'elefante. Ediz. illustrata
Un grosso elefante ha il raffreddore e tutta la giungla è terrorizzata dai rumori e dai fiotti che escono dal suo enorme naso. Scappano il ghepardo, la gazzella, la tartaruga, scappa anche il leone: non se ne può più! Finché finalmente, attirato dal frastuono, non arriva un esploratore che ha una brillante idea: fare un bel nodo alla proboscide dell'elefante! Una storia divertente e in rima per affrontare con un sorriso i tanti raffreddori che colpiscono i bambini. Età di lettura: da 4 anni. -
Il bambino che rubava le voci
Un bambino che non riesce a parlare, uno zio musicante con la cantina piena di strumenti, un talento da scoprire: sono gli ingredienti di questa fiaba moderna. Il bambino non riusciva a parlare, neppure un suono usciva dalla sua bocca, ma sapeva ascoltare e adorava la musica; la cantina piena di strumenti gli era vietata, ma la tentazione era irresistibile! Approfittando dell'assenza dello zio, il bambino scese le scale e iniziò a suonare un ukulele: quale la meraviglia quando si accorse che dallo strumento non usciva nessun suono, bensì il canto dell'uccellino che poco prima gorgheggiava fuori dalla finestra... Età di lettura: da 7 anni. -
Che tipi! Che caratteri! Pino e Sergio nel paese dei caratteri(ni). Ediz. illustrata
Questo originale libro nasce da un laboratorio di Pino Pace con i bambini. Un laboratorio in cui le figure retoriche giocavano con la punteggiatura e le lettere. Un laboratorio divertente, scanzonato e ricchissimo di immaginazione. Ci voleva dunque un illustratore come Sergio Olivotti per riuscire a creare un libro da un laboratorio. Nasce così Che tipi/Che caratteri, viaggio nel regno dei caratteri tipografici che diventano figure, si fanno illustrazione per risolvere indovinelli, sciarade e giochi enigmistici. Il libro si presenta con due aperture: da una parte gli indovinelli, dall'altra il laboratorio. Età di lettura: da 7 anni. -
Cip e il salice piangente
Un passerotto agonizzante richiama su di sé tutte le attenzioni di una famiglia premurosa. Siamo a Faenza, famosa città delle ceramiche in provincia di Ravenna, in Borgo Durbecco, nei pressi della fontana ""La città edonista"""" realizzata nel 1992 dall'artista Emidio Galassi in collaborazione con l'architetto Tiziano Dalpozzo. """"Cip e il salice piangente"""" recupera l'aspetto più classico della favola, quando non può che essere vera. Favola degli """"insorti"""" che, seppur con tutti i suoi """"se, ma, però"""", mette in mano alla giovane speranza il futuro che potrebbe anche sorprenderci, nel passare dal riso della morte al pianto della vita. Età di lettura: da 7 anni.""