Sfoglia il Catalogo ibs017
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 3401-3420 di 10000 Articoli:
-
Campioni d'Italia. Come le migliori imprese emergono e vincono sui mercati mondiali
Chi sono i Campioni d’Italia? Sono le numerosissime imprese che possono a buon titolo essere considerate eccellenti. Si distinguono per visione e coraggio imprenditoriale, ottima leadership e management competente, elevata redditività, alto ritorno sugli investimenti, crescita dei valori azionari e governance avanzata e trasparente. Sono imprese che non solo compongono la struttura più solida dell’economia italiana, ma che hanno la capacità di proiettarsi sui mercati esteri con risultati formidabili, spesso a livello di leadership mondiale. -
Serenamente imprenditore. Aumenta la produttività e gli utili con il metodo «Decidiamo insieme»
Mai come oggi nelle imprese è necessario eliminare le criticità che condizionano negativamente la produttività e trasformare la gestione delle risorse umane. Grazie al metodo ""Decidiamo insieme"""", puoi intraprendere un percorso di crescita personale che migliorerà e trasformerà sia il tuo atteggiamento mentale sia le tue azioni, in modo che risultino più funzionali ai tuoi obiettivi. Rimani focalizzato sulle soluzioni delle problematiche aziendali e definisci i princìpi base della tua azione imprenditoriale, ma anche le strategie per individuare e potenziare le risorse migliori di ogni membro del team. Apprenderai come superare le convinzioni limitanti che ti allontanano dai tuoi obiettivi e riceverai utili informazioni per raggiungere una serenità mentale..."" -
Felice con tuo figlio. Come superare le difficoltà di un bambino con disturbi reali o presunti
Noi genitori siamo tutti innamorati dei nostri figli e ci auguriamo il meglio possibile per la loro vita. A volte però le cose non vanno proprio come avevamo immaginato e i nostri figli in difficoltà vengono etichettati per un disturbo che impedisce loro di essere felici e di crescere in modo armonioso. Il percorso tradizionale - fatto di test, diagnosi, insegnanti supplementari e specialisti vari - che ci viene prospettato come l'unico percorribile, non sempre si rivela essere quello migliore e nemmeno quello più adatto alle loro esigenze. Ma soprattutto non è l'unico. In questo libro l'autrice ti guida in un percorso - già sperimentato con la propria figlia - per aiutare efficacemente il tuo bambino a superare le sue difficoltà quotidiane. Attraverso esempi ed esercizi pratici imparerai a ottenere risultati e scoprirai che tu hai il potere di evitare sofferenze inutili a tuo figlio e di trasformare la sua vita in qualcosa di straordinario. -
Ascolta la tua pancia. Perché tutte le malattie nascono nel «colon (intestino, prego!) irritabile»
In base a recenti scoperte, le malattie non sono altro che l'interruzione della comunicazione tra due importanti strutture tubolari: il tubo digerente e il tubo neuronale; il primo e secondo cervello. Due organi che dalla loro nascita non smettono mai di parlarsi. E in questo continuo dialogo per la salute un fondamentale ruolo di intermediazione viene svolto da un terzo sistema, un organo di recentissima scoperta, costituito dalla totalità dei microrganismi che ci ospitano: il microbiota. Gli autori ti svelano, un capitolo dietro l'altro, le connessioni segrete tra questi tre sistemi, tutti fondamentali per un equilibrio salutare. E ne traducono il linguaggio per te. Sapere cosa captare e sapersi ascoltare ti fa capire le preziose informazioni che questi tre sistemi si scambiano e ti permette di metterle in pratica. Il libro affronta l'impatto della nutrizione su una serie di patologie intestinali (reflusso, gastrite, tumore gastrico, intestino irritabile, celiachia e sensibilità al glutine non celiaca ecc.), alla luce della ricerca scientifica di ieri e di oggi. Con il monito a non abusare dei farmaci, puntando invece molto di più sul cibo come prevenzione e terapia. Un viaggio all'interno di te, completato da semplici e pratici suggerimenti, attraverso la dieta e l'integrazione alimentare. Compreso l'uso dei cibi fermentati e della vitamina D, per rendere il tuo intestino davvero raggiante e restituirti la capacità della manutenzione ordinaria della salute intestinale. Prefazione di Alessio Fasano. -
Del cuore delle donne. Tra eros, amore e medicina
I medici hanno scoperto da poco il cuore della donna, i filosofi e gli psicologi continuano a studiarlo, i poeti da sempre lo cantano, mai stanchi di venirne conquistati. Questo libro svela molti segreti del cuore delle donne, pur necessariamente lasciando su di esso una certa dose di insondabile mistero, ingrediente indispensabile del desiderio di ulteriore conoscenza... e non solo. Protagonista di questo libro è il cuore della donna, esplorato in tutti i suoi aspetti - emotivi, psicologici, fisici - e considerato da un punto di vista medico ma anche simbolico. L'autore risponde a tante domande e soddisfa molte curiosità: cosa succede al cuore quando la donna si innamora; quali messaggi scambia con il corpo e la psiche; quali sono le sue peculiarità anatomiche e funzionali; in che modo le problematiche mediche legate al cuore femminile si manifestano e rispondono alle terapie rispetto all'uomo; quali sono gli effetti benefici di una vita sessuale soddisfacente e quali i fattori (fumo, alimentazione scorretta, sedentarietà, alterazioni biologiche) che invece influiscono negativamente sulla salute della donna e sulla sua sessualità; le origini del mito che, ancora oggi, lo identifica con la sede delle passioni e dei sentimenti; il simbolismo legato al cuore e alla donna nell'immaginario collettivo di ieri e di oggi e nella letteratura. -
Felici nonostante tutto. Ricomincia da te: essere, volere, fare
"Sentirai anche tu, qualche volta o molto spesso, quella vocina interiore che tenta invano di ribellarsi alla vita che stai conducendo. Magari ti trascini stanco nella routine di ogni giorno, facendo sempre le stesse cose, senza emozione, senza voglia, senza altro scopo che non sia quello di arrivare alla fine della giornata. Magari le tue abitudini quotidiane sono scorrette (cibo spazzatura, zuccheri, sedentarietà, alcol, fumo, medicine) e i rimedi che usi per non sentire lo sconforto o il vuoto fanno più male che bene. Così non va. L'unico modo per vivere degnamente e in armonia con te stesso è attivarti subito! Impara a gestire tutto ciò che insidia la tua gioia, la tua salute, il tuo benessere, ma soprattutto impara a prenderti cura di te nel corpo e nella mente. Questo libro ti guiderà e ti aiuterà a voltare pagina. In poche mosse trasformerai la vita che ti accade in quella che accade per te!""""" -
Sistema immunitario. La più potente delle mascherine
Tutti noi, alla nascita, riceviamo in dono una ""macchina"""" miracolosa, il sistema immunitario, che ci mantiene in vita secondo per secondo, difendendoci da tutte le aggressioni esterne. Ma proprio come a un'automobile, sta a noi assicurargli un'attenta manutenzione e ottimi prodotti per farlo funzionare al meglio. Questo significa seguire un corretto regime alimentare, assumere integratori di qualità e condurre una vita sana, a livello fisico e mentale. Per conoscere meglio quella che è la mascherina più potente a nostra disposizione, abbiamo invitato a parlarcene due oncologi di fama internazionale - il professor Philippe Lagarde e la dottoressa Maria Rosa Di Fazio - che, proprio per la loro specializzazione, danno """"del tu"""" al sistema immunitario. E lo fanno tutti i giorni, non a parole ma in concreto, nell'attività clinica. In questa conversazione, i due medici ci spiegano come proteggerci da virus e patologie, ma al tempo stesso come sostenere il nostro sistema di difesa. Per aiutarlo a resistere, a combattere e a partecipare alla vittoria. Perché il sistema immunitario, se sano e forte, ha permesso all'umanità di sopravvivere per migliaia di anni. Fidiamoci ancora una volta di lui."" -
Cereali antichi e moderni. Perché conoscere le varietà della farina che mangi può salvarti la vita
Il pane, la pasta, i prodotti da forno non sono tutti uguali: se coltiviamo e utilizziamo le eccellenze territoriali, le farine di grani antichi possono dar vita a esperienze di gusto ricche di magnifiche sensazioni, oltre che salutari. La nostra tradizione gastronomica, tuttavia, è fortemente condizionata dalle multinazionali dell'agrifood, che dettano i trend dell'alimentazione guidate soprattutto dalle regole del profitto, a discapito delle biodiversità e del benessere dei consumatori. Grazie alla sua esperienza personale e professionale, Monia Caramma ci illustra uno dei temi più discussi in ambito alimentare: la diatriba tra grani antichi e moderni. Attraverso un ricco excursus storico, fa luce su come distinguere le vere sementi antiche da quelle moderne, smascherando le farraginose linee che le definiscono e le insidiose strategie di marketing messe in campo dall'agrobusiness. Pagine che offrono un'informazione corretta ai consumatori attenti all'alimentazione e soprattutto alla propria salute. -
Liberati dalla gabbia. Come superare la paura di non essere abbastanza
La libertà è una condizione fondamentale della nostra mente: ci permette di vivere la nostra vita con leggerezza, di affrontare ciò che ci accade con serenità e ottimismo, di godere senza riserve, nel qui e ora, di tutte le opportunità che ci si presentano. Tuttavia, l'impronta che abbiamo ricevuto dal nostro ambiente sociale fin dalla nascita (famiglia, scuola, lavoro, amicizie, relazioni) e dalle esperienze che abbiamo vissuto condiziona pesantemente questa libertà. Convinzioni e pensieri limitanti, bassa autostima, pregiudizi e tante, troppe, paure costituiscono per molti di noi una vera e propria gabbia che ci imprigiona e tarpa le nostre ali. In questo libro l'autrice ti guida in un percorso illuminante e liberatorio - sperimentato in prima persona - per aiutarti a evadere dalla gabbia della tua mente. Riconquista la tua libertà, torna a essere il padrone della tua vita. -
1922. Il diario dell'anno che cambiò per sempre la storia d'Italia
Questo libro racconta la cronaca dei fatti che avvennero in Italia nel 1922. Una cronaca spoglia, nuda, essenziale. Solo fatti senza commenti, articolati in forma di diario quotidiano. In un crescendo di violenze squadriste, di fronte alla debolezza di sinistra, democratici e liberali frammentati in mille spezzoni, e allo sgretolamento - in parte per impotenza, in parte per collusione - delle istituzioni dello Stato, il fascismo andò al potere. Mussolini giurò al Quirinale il 31 ottobre dopo la cosiddetta ""marcia su Roma"""". Se ne sarebbe andato dopo quasi 21 anni, il 25 luglio 1943. Il governo più lungo, tragicamente più lungo, della storia d'Italia. La ricostruzione - basata sulla consultazione minuziosa dei principali quotidiani e periodici e arricchita da numerose fotografie - di quello che successe, giorno per giorno, in Italia nell'anno di disgrazia 1922. Una cronaca, un diario volutamente asettico la cui ambizione è quella di ricostruire in sovrapposizione i vari livelli: quello politico e istituzionale, quello della """"guerra civile"""" e quello sottostante della vita di tutti i giorni (cronaca bianca e nera, cultura, sport, curiosità) visti con l'occhio dei contemporanei, non con quello di noi posteri che sappiamo come è andata a finire. Prefazione di Giancarlo Mazzuca."" -
Per un capitalismo inclusivo. La società più giusta che vogliamo
Negli ultimi 50 anni il capitalismo, che si può definire anche come economia di mercato, ha non solo determinato la scomparsa di regimi alternativi come quello comunista pianificato, ma ha anche dimostrato un dinamismo formidabile, generando ricchezza e benessere per miliardi di persone in tutto il globo. Nello stesso tempo, però, ha messo in evidenza i propri limiti: non è riuscito a evitare un aumento, anche marcato, delle diseguaglianze di reddito; non è stato in grado di scongiurare crescenti e gravi criticità ambientali; non ha saputo trovare formule credibili per evitare il ripetersi ciclico di crisi economiche e finanziarie; non ha potuto consolidare adeguati sistemi di welfare e protezione dei più deboli e svantaggiati. Le imprese sono al centro del sistema capitalistico e hanno dimostrato enorme vitalità. Sotto la spinta dell'innovazione, i progressi tecnologici sono letteralmente esplosi con benefici diffusi a tutti. Ma nello stesso tempo, il ritmo del cambiamento lascia fuori dal percorso evolutivo chi non è in grado di adeguarsi e accompagnare questi progressi. Negli ultimi anni è salito fortemente all'attenzione il tema delle finalità delle imprese (purpose) e dei suoi leader. Sempre meno viene accettata l'impostazione secondo cui unica, o assolutamente prevalente, responsabilità delle imprese è creare valore e generare profitti a beneficio degli azionisti. Compito delle imprese è, secondo una visione crescentemente accettata, creare valore per tutti gli stakeholder, ossia dipendenti, clienti, fornitori, comunità circostanti, salute e ambiente. Obiettivi connaturati sono inoltre il rispetto delle diversità, una marcata attenzione alla parità di genere e l'inclusione a tutti i livelli, oltre che una maggiore attenzione ai livelli retributivi e di reddito. -
Leonardo da Vinci. C'era una volta un genio-There once was a genius
C'era una volta un pittore, un architetto, un ingegnere e un inventore... Non quattro persone ma una soltanto: viene da Vinci e si chiama Leonardo! Età di lettura: da 7 anni. -
Toulouse-Lautrec. C'era una volta Henri-There once was Henri
Un artista come questo non si trova facilmente, ha dipinto manifesti e ritratto molta gente. Tra cilindri, gatti neri, pizzi e trine svolazzanti, scopriremo insieme a Henri personaggi stravaganti! Età di lettura: da 7 anni. -
Harry Potter. La magia dei vent'anni. Ricordi e disegni. Ediz. a colori
Un inedito Hagrid che porta sulle spalle Harry Potter, oppure la prima copertina con il maghetto clamorosamente senza occhiali (una ""svista"""" editoriale), e poi le sette copertine originali e altri disegni di Serena Riglietti, la """"mamma"""" italiana del maghetto più famoso del mondo. Sono alcuni dei """"tesori"""" che il lettore troverà nel volume, pubblicato in occasione della mostra svoltasi alle Officine Garibaldi di Pisa (28 ottobre - 11 novembre 2018). Una possibilità unica, nel ventennale dall'uscita del primo volume della celebre serie, per vedere le opere che hanno caratterizzato l'immaginario visivo delle ultime generazioni di lettori e spettatori cinematografici, lasciandosi trasportare in una dimensione fantastica. Una pubblicazione destinata a tutti, dai bambini agli adulti; un'opportunità per ammirare le tavole originali e anche per riflettere sull'immaginario comune."" -
Viaggi in mondi impossibili
"Finalmente! Ti aspettavo. Vieni a vedere..."""" Cosa scoprirà Marta nella casa del vecchio Berto? Come riuscirà a districarsi tra personaggi e avventure di ogni tipo? Niente di tutto ciò immaginava quando si era affacciata con gli occhi sfavillanti e il respiro affannato nel giardino della casa del nonno... Età di lettura: da 10 anni." -
La formula esatta della rivoluzione
Di notte non è facile dormire se tu sei uno più bravo a sognare ad occhi aperti che ad occhi chiusi, se la tua casa risuona di passi e bisbigli di sconosciuti, se è il 14 luglio 1789 e tu vivi a Parigi. Armand, dall'alto dei suoi 12 anni, ne è sicuro. Come è sicuro che, da quella notte, il mondo non sarà più come prima. Un certo Lavoisier, piovuto da non si sa dove, gli svelerà che in chimica, come in politica, tutto sta nel trovare la ""formula esatta"""" per creare qualcosa di stabile. Ma ci può essere qualcosa di stabile nella vita? La risposta a questa domanda, Armand non la troverà nella testa di scienziati o rivoluzionari, ma in quella di Pierrette, la ragazzina ribelle, vicina di casa, che gli infonde un inaspettato senso di sicurezza. Una storia avvincente, dove la ricerca dei diritti universali e quella dei sentimenti individuali si colloca nel cuore di un ragazzo, che sa far """"reagire"""" le scoperte della chimica con quelle della Rivoluzione Francese. Età di lettura: da 12 anni."" -
Less
Peter Sandrose, scrittore e conduttore radiofonico di Radio Versilia Vip, è inviato dalla redazione per la quale lavora a una cerimonia in un albergo della costa versiliese e si ritrova suo malgrado a essere testimone di un evento che condizionerà il resto della sua esistenza: da una berlina esce un omone nero in frac accompagnato dalla consorte; a loro si avvicina una donna, anch'essa nera, con un pancione da nono mese e una bambina per mano. La donna lascia la bambina e ormai prossima ai due si fa esplodere in una vampata giallo arancio che non lascia scampo. Less, questo il nome della piccola, si rifugia sotto la mantellina da pioggia di Peter, subito eletto a suo daddy. Prende da qui inizio la vicenda: chi è l'omicida, chi sono le vittime e soprattutto, chi è la bambina? -
La stella rossa di Ivan. Un ragazzo incontra la Rivoluzione russa
Candidato al Premio Strega Ragazze e Ragazzi 2019. Categoria 11+rnFinalista al Premio Leggimi Forte 2018-2019. Sezione bambinirnrnLe idee della rivoluzione d'Ottobre stanno arrivando anche nei villaggi più sperduti quando Ivan, giovane figlio di contadini, fugge da casa. Sul treno che lo porta verso la capitale, oltre a Nina, una ragazzina ebrea la cui famiglia è stata sterminata in un pogrom delle Guardie Bianche, incontra un marinaio dell'Aurora che ha partecipato ai giorni convulsi dell'assalto al Palazzo d'Inverno. A Mosca, incrocia Lenin e Stalin. Ma sono le voci di artisti come Majakovskij, Pasternak, Eizenstein, Rodcenko a cambiarlo profondamente e a fargli scoprire, dentro di sé, cosa significa essere davvero rivoluzionari. Età di lettura: da 10 anni. -
Le cicogne nere. Hidma. La mia fuga
La cicogna nera è un uccello che vive spostandosi tra l'Europa e l'Africa. Hidma, in lingua tigrina, significa ""fuga"""". I due termini segnano il parallelismo tra i volatili che migrano verso l'Africa e gli uomini che invece l'abbandonano nella speranza di poter avere nuove opportunità di vita. Abdel ripercorre la sua fuga, iniziata insieme alla famiglia nel campo profughi di Wadsharifi, e i ricordi dei genitori e dei fratelli. Gli anni in Eritrea, il passaggio dal Sudan e infine la Libia. Un percorso di ricerca dell'identità, tra esili, prigionie e il lavoro nei campi di cotone, fino all'arrivo in Italia e il viaggio a ritroso da Nord a Sud. Una narrazione di rara intensità conduce il lettore al fianco di Abdel, per accompagnarlo nel suo cammino ostacolato dalle contraddizioni dell'esistenza."" -
La mini e la luna. Il '68. Le proteste, i sogni e le conquiste degli studenti
Cortei, picchetti, assemblee e non solo: minigonne, ricerche spaziali e musica alle stelle dai Beatles ai Rolling Stones... In una Torino agli inizi del '69, Max, 12 anni, è coinvolto nell'ondata di entusiasmo, in quel desiderio collettivo di cambiare e sentirsi padroni della propria vita, che anima le rivolte giovanili del '68. Lui è un ragazzino e non partecipa attivamente alle lotte, ma grazie al fratello più grande, Pierre, osserva e ascolta, curioso e critico. Conosce amici di età diverse, ma è con Eli, sua coetanea e ballerina provetta, che condivide emozioni e passioni e passa un'estate effervescente a Londra. Max cresce in fretta: sarà uno dei tanti ragazzi o ragazze che in quegli anni hanno stretto fra le dita il loro futuro e non lo hanno più lasciato scappare. Età di lettura: da 11 anni.