Sfoglia il Catalogo ibs017
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 2801-2820 di 10000 Articoli:
-
Elettronica per tutti!
Questo libro è destinato a tutti quelli che vogliono avvicinarsi all'elettronica per la prima volta in modo graduale, ma allo stesso tempo, semplice e innovativo. La maggior parte del libro chiarisce il funzionamento dei componenti principali dell'elettronica attraverso un simulatore software, il quale, limitatamente alle sue funzioni, consente d'imparare il necessario per passare ad un livello successivo proposto da questo testo. Tuttavia, il libro non focalizza tutte le sue attività sul simulatore ma, integra anche la teoria applicata necessaria affinché l'uso del simulatore sia da complemento. Lo studio avverrà in modo progressivo con piccoli passi nei quali conoscerete nuove realtà sul mondo dell'elettronica, che rendono questa materia estremamente affascinate, anche nelle cose più semplici che quotidianamente ci circondano, ed a volte, non ce ne rendiamo neppure conto. È necessario leggere il libro capitolo dopo capitolo dove, ognuno delinea un argomento, il quale, è necessario per affrontare quello successivo. Il primo componente elettronico che incontrerete è la resistenza, per passare al condensatore e la bobina. L'ultima parte del libro è dedicata ai semiconduttori, come il diodo e transistor, che sono considerati i componenti attivi per eccellenza, dalle quali nasce tutto il resto. -
Programmare Raspberry Pi in Basic
Il BASIC è stato per anni il linguaggio di riferimento per chi iniziava l'avventura nel fantastico mondo della programmazione. Passate generazioni hanno iniziato da qui, programmando attraverso i cosiddetti ""home computer"""", i quali collegati al televisore, realizzavano la propria postazione di programmazione in BASIC. Senza troppi fronzoli, tastiera e televisore, nessuna interfaccia grafica ultra moderna. Vivere quelle emozioni del passato, realizzare piccoli programmi, ma anche video giochi, in modo semplice come allora oggi è possibile, grazie a Raspberry Pi. La sua versatilità e basso costo, rende questo computer un ottimo strumento didattico, il quale, abbinato ad un potente interprete BASIC gratuito, prende forma in chiave moderna il computer nello scatolotto di plastica del passato. Sono sufficienti un mouse, una tastiera ed un televisore, ed avete realizzato un home computer. Ormai, tutti i televisori moderni hanno il connettore HDMI per collegare il proprio Raspberry Pi. Ovviamente, non è necessario che sappiate già programmare, per quello, ci pensa questo libro, che vi guida in tutte le sue sfumature, fino alla realizzazione di vero gioco 2D, con tanto di laser e piccoli invasori pronti a distruggerti. Il BASIC è un linguaggio adatto a tutti e per qualsiasi età, non è mai tardi per iniziare..."" -
L' oro è dove lo si trova. Diario di un cercatore...
Questo è un mio personalissimo racconto dedicato a tutti quelli che vorranno intraprendere un viaggio verso l'Australia, perché contiene informazioni utili per chiarire molti vostri dubbi, che sicuramente avrete, se state pensando di vivere li. Che sia a Nord, Est, Ovest o Sud del continente. In un paese grande venti volte l'Italia ma con un terzo della sua popolazione che si concentra in due delle maggiori città (Melbourne e Sydney), vi troverete immischiati in un minestrone culturale incredibile, ma noterete che tutti vanno d'amore e d'accordo ed in fin dei conti vi sentirete come a casa vostra. Il segreto dell'Australia è questo: sapere mescolare bene questo minestrone. Scoprirete anche che l'Australia ha una soluzione per ogni problema e che la vastità del suo territorio riserverà non poche sorprese. Ora vi farete un bel viaggio, senza la necessità di spendere migliaia di euro, (a quello ci ho pensato io), e senza dover fare un volo di 24 ore. Il racconto è principalmente concentrato sulla ricerca dell'oro, sia con il metodo del setaccio sia con il metal detector, e con moltissimi suggerimenti e consigli tecnici sulle attrezzature da utilizzare e come usarle. Con questo, non voglio certo stabilire un metodo per cercare oro, ma voglio raccontare il modo in cui l'ho trovato io, cioè lontano dalle regole, facendo la pecora nera, e nulla vi vieta di utilizzare quest'inventiva nella ricerca dell'oro su tutto il pianeta. -
Il sistema GPS
I sistemi di radionavigazione satellitare sono fra gli strumenti tecnologici odierni più utilizzati in tutto il mondo. Montati sul cruscotto dell'automobile o all'interno dello smartphone, utilizzati in mare o in montagna, permettono di conoscere con precisione la propria posizione geografica, o anche di condurre passo passo verso la meta generalmente con messaggi vocali che indicano la strada da prendere ogniqualvolta si presenta un bivio o un cambio di direzione. Sono apparecchi elettronici conosciutissimi, eppure i principi fisici, la complessa struttura della rete di trasmissione radio e i costi ingenti di attivazione e mantenimento sono ignorati da quasi tutti i loro utilizzatori. Questo libro cerca proprio di dissipare almeno parzialmente i dubbi e la confusione che aleggiano attorno all'architettura di questi misteriosi e complicati sistemi. Gran parte delle pagine che seguono è dedicata al GPS, sicuramente il sistema più consolidato e diffuso su tutto il territorio mondiale, senza però trascurare del tutto le altre reti che, pur essendo o a carattere locale o ancora in fase di attivazione completa, potrebbero comunque aprire più ampi orizzonti futuri nel settore della radiolocalizzazione. Gli argomenti tecnici trattati in questo libro riguardano sia la struttura dell'apparecchio ricevente GPS che quella di tutta la parte del sistema che l'utente non vede e generalmente non conosce, evidenziando tutti gli aspetti fisici di carattere generale. -
Arduino da zero a Maker
Questo libro è frutto dell'esperienza maturata in anni di corsi Arduino. È stato scritto pensando alle persone che non conoscono l'elettronica ma ne sono incuriosite, e vogliono approfondirne i concetti fondamentali. Si illustrano tutti i componenti base necessari, a partire da LED e bottoni fino ad arrivare a display LCD e sensori complessi. Per ogni capitolo sono suggeriti esercizi pratici di complessità crescente, di cui viene data anche una possibile soluzione, fino ad arrivare ai due progetti finali. -
Programmare Raspberry Pi in Basic. Vol. 2
Questo secondo volume completa il viaggio iniziato con il primo ""Programmare Raspberry Pi in BASIC"""" dove, apprese le basi della programmazione RTB BASIC, è più facile affrontare la parte hardware, in particolare, il collegamento del Raspberry Pi con il mondo esterno attraverso il connettore a pettine disponibile sulla scheda chiamato GPIO. In tutti i modi, questo volume non vuole essere un libro di progetti hardware ma, un approfondimento della programmazione, e in generale, un primo approccio allo studio I/O hardware legato al Raspberry Pi. Pertanto, la programmazione e l'interfacciamento dei dispositivi esterni viaggeranno l'uno accanto all'altro, che sia un semplice LED o display LCD. Saranno proposte soluzioni software le quali aiuteranno a comprendere meglio i meccanismi che permettono un sistema di dialogare con un altro, per esempio, il Raspberry Pi con un display LCD. Infatti, imparerete a scrivere una """"pseudo libreria"""" per il controllo di un display LCD direttamente in RTB BASIC, oltre a realizzare il suo equivalente """"display virtuale"""" sullo schermo. Analogamente, scriverete il controllo per un monitor virtuale grafico contenente 8 LED, i quali simulano la presenza di LED reali collegati al connettore GPIO. Queste soluzioni migliorano le proprie capacità di programmazione, oltre ad offrire dei dispostivi """"virtuali"""" visibili sullo schermo senza la necessità di disporle realmente."" -
PLC e Arduino. Con CD-ROM
Cosa hanno in comune una scheda Arduino e un PLC SlimLine, escludendo il fatto che entrambe sono frutto del Made in Italy? Solitamente, si tende a considerare le due apparecchiature come tecnologicamente contrapposte, se non addirittura antagoniste. In questo libro vengono esaminati i diversi punti di contatto che esistono tra le CPU SlimLine Elsist e la piattaforma Arduino, descrivendo, attraverso numerose applicazioni pratiche, come gestire periferiche commerciali sfruttando il bus I2C e la porta seriale con entrambi i sistemi e, soprattutto, come fare interagire le due apparecchiature per scambiare dati. Il lettore potrà così rendersi conto che la programmazione nel linguaggio ST del PLC non è molto diversa dalla programmazione in linguaggio ""C"""" di Arduino e con poco sforzo potrà utilizzare gli shield di Arduino con il PLC e i dispositivi interfacciabili con lo SlimLine Elsist con Arduino. Nel CD-ROM allegato il lettore troverà i programmi per le applicazioni presentate nel testo e una vasta e interessante raccolta di documenti tecnici d'approfondimento."" -
Esperimenti di robotica
Esperimenti di robotica raccoglie alcuni esperimenti più o meno semplici che ho realizzato in casa divertendomi molto. Lo scopo di questo testo è ""stuzzicare"""" la curiosità del lettore ed invogliarlo a sperimentare. Nel mondo tecnico-scientifico, è molto importante studiare e fare ricerca, ma è anche molto importante sperimentare nuove soluzioni, provare nuove strade. Solo così, è possibile ottenere qualcosa di originale e stimolante. Si ricordi, infatti, che nel mondo scientifico le così dette serendipità, ossia le scoperte casuali e felici, sono abbastanza frequenti. Per questo motivo, spero che questo testo possa aiutare tutti quelli che vogliono diventare dei Robot Maker o che già lo sono e vogliono trovare nuovi stimoli."" -
10 GHZ handbook. Ediz. illustrata
Il volume è suddiviso nei seguenti capitoli: Introduzione; Antenne; Filtri; Accoppiatori e Attenuatori; Ricevitori; Misure e Strumentazione; Teoria. -
Dizionario dei cocktails. I termini della miscelazione moderna
Questo libro nasce con l'intento di avere a portata di mano un dizionario completo dedicato ai cocktails e alla miscelazione moderna, con i termini più utilizzati nel settore dei liquori e dei distillati. Infatti, nella selva di informazioni che circolano oramai da anni, mancava proprio un dizionario che racchiudesse i termini più importanti della storia del bere miscelato, in maniera tale che il lettore, sia semplice amatore che il barman o lo studente, possa consultarlo velocemente e trovare molte indicazioni importanti. Il volume, oltre alla parte di classico dizionario, si compone di altre quattro importanti parti: la storia dell'alchimia che ha portato alla moderna distillazione (e i personaggi principali); la timeline del mondo dei cocktails: dal lontano Ottocento fino ai giorni nostri, le date più importanti con scoperte ed eventi; i cocktails IBA (International Bartenders Association) e le voci degli alcolici, che raccolgono molte informazioni sulla storia su come sono nati, il contesto storico e i nomi dei personaggi ai quali sono legati; infine, tutti i ricettari ufficiali storici, circa 77, dell'IBA, anche per capire l'evoluzione della miscelazione. Inoltre, è da sottolineare che questo testo è il primo in Italia che racchiude in un'unica pubblicazione la timeline della miscelazione IBA, dal 1961 al 2011 (attualmente ultima data di aggiornamento). Le schede dei cocktails sono in continuo aggiornamento sul sito Internet di riferimento del libro e grazie ai QR-Code inclusi nel testo e leggibili dai telefoni cellulari, smartphone e tablet, si verrà indirizzati in modo rapido direttamente nella parte desiderata del sito del libro. -
Home automation con Arduino. Ediz. a colori
Da alcuni anni, la comparsa del sistema di sviluppo Arduino, ha avvicinato al mondo della microelettronica una grande massa di appassionati, continuamente alla ricerca di novità o progetti che permettano di sviluppare applicazioni in modo semplice e pratico. Ottenere un circuito elettronico che funzioni realmente e che dia all'utilizzatore la sicurezza di avere qualcosa di veramente funzionante, è cosa complicata ed alcune volte difficile, dato che è necessario mettere insieme un bagaglio di conoscenze ed esperienze non sempre alla portata di tutti. In queste pagine descriviamo un sistema automatico domotico, da impiegare con Arduino, per controllare a distanza il proprio impianto di riscaldamento, l'impianto di irrigazione delle piante, il sistema antifurto, il cancello, ed altro ancora. Il progetto è stato sviluppato interamente in ambiente Arduino e può essere impiegato, oltre all'home automation, nel wireless industriale e nei dispositivi di sicurezza. Lo scopo di questa trattazione sarà quello di guidare il lettore ad un immediato utilizzo delle interfacce V30 e V31, prodotte da Parsic Italia, mediante alcuni esempi pratici e attraverso gli strumenti software messi a disposizione dalla piattaforma Arduino. Le interfacce, sono indicate in quelle situazioni dove c'è la necessità di avere un controllo portatile wireless, con la possibilità di poter accedere da un qualsiasi punto e in qualunque momento all'impianto della propria abitazione o attività commerciale. -
Strumenti virtuali per smartphone e tablet
Vengono presentate ed analizzate tutte le funzioni e le opzioni disponibili di otto applicazioni che permettono di ottenere altrettanti strumenti virtuali funzionanti nell'ambito delle basse frequenze operative consentite da smartphones e tablets. Queste applicazioni, cioè softwares applicativi per smartphones e tablets con sistema operativo Android sono scaricabili gratuitamente dal negozio virtuale Google Play ed una volta installate ed aperte nel dispositivo lo trasformano in uno strumento virtuale. Alcune applicazioni per funzionare correttamente necessitano di hardware specifico disponibile nel dispositivo Android utilizzato, in caso contrario sono inutilizzabili; perciò, prima di installare una o più di queste applicazioni è utile verificarne la compatibilità con il proprio dispositivo. A tale proposito è conveniente segnalare che il rendimento finale, ovvero il funzionamento corretto di queste applicazioni, varia in modo dipendente dal dispositivo utilizzato e quindi da dispositivo a dispositivo. Le funzionalità possono essere largamente utilizzate a scopo didattico dimostrativo ma anche come indicazioni pratiche dei parametri rilevati dai sensori del dispositivo utilizzato. L'utilizzo pratico di alcune di queste permette ad esempio di rilevare la presenza di oggetti metallici occultati, purché costituiti da metalli non amagnetici, esattamente come un cerca metalli; è anche possibile misurare l'intensità di flusso magnetico in Gauss oppure in Tesla. È possibile misurare l'intensità del segnale di uno o più routers WiFi al fine di trovare la migliore posizione in cui collocarlo per ottenere la massima e migliore copertura del segnale per una certa area. Verificare la presenza e l'attività di altri routers nei vari canali disponibili, con la possibilità di scegliere il canale di emissione del proprio router tra quelli privi di interferenze. Un altro degli strumenti virtuali qui esaminati permette di misurare la frequenza dei segnali audio che giungono al microfono del dispositivo utilizzato. Sempre in tema di segnali audio, con l'applicazione del fonometro virtuale è possibile misurare la pressione del suono che viene espressa in dB, dBA, dBC secondo il tipo di pesatura o filtraggio delle audio frequenze. -
Impresa che funziona: come finanziare ricerca e innovazione con i fondi pubblici
Esistono molti bandi per finanziamenti UE, ministeriali e regionali ma accessibili solo a chi sa correttamente indirizzarli. Scopo del presente volume è offrire una guida pratica per accedere al mondo dei finanziamenti pubblici per la ricerca e l'innovazione. Vengono affrontati tutti i punti legati all'accesso ai fondi agevolati, a partire dall'individuazione del bando fino alle erogazioni, attraverso l'intero ciclo di vita di un progetto. La comprensione delle varie fasi è supportata da esempi. -
Introduzione alla sicurezza informatica
Attualmente Internet collega più di tre miliardi di utenti a quasi un miliardo di siti web, ogni secondo vengono visti oltre 100.000 video su YouTube, vengono spedite quasi due milioni e mezzo di e-mail, oltre 17.000 utenti sono attivi su Facebook. In tutto questo immenso oceano, i miliardi di Gigabyte che transitano contengono informazioni che sono per la maggior parte inutili, ma una minoranza ha valore anche elevato per persone con pochi scrupoli. Sono dati personali, coordinate bancarie, centinaia di tipi diversi di informazioni più o meno riservate che scivolano lungo le fibre ottiche, informazioni che possono far tremare governi e rovinare vite intere. Dentro il paradiso che la Rete ci regala ogni giorno ci sono innumerevoli angoli bui e vicoli equivoci in cui si può incappare in brutte disavventure. Avere una conoscenza, anche se minima, di questi pericoli e del modo di evitarli può aiutare a vivere la Rete in maniera più tranquilla e consapevole. La sicurezza informatica è un argomento vasto, che spazia dall'utente occasionale alle reti superprotette di CIA e NSA. Questo libro non ha lo scopo di spiegarla e raccontarla tutta: per quello non basterebbe un'enciclopedia. La sua funzione, piuttosto, è quella di parlare delle minacce più comuni per un utente medio di Internet, di spiegarne i meccanismi senza scivolare troppo nel tecnico e di suggerire delle contromisure per evitare guai. -
Pile, batterie e circuiti di ricarica
Le batterie ricaricabili ora sono uno degli elementi fondamentali nell'elettronica di consumo compreso il campo delle telecomunicazioni come negli Smartphone e nel PC portatile con riferimento ai notebook. Grazie all'evoluzione che hanno avuto nel tempo le attuali batterie si propongono con caratteristiche molto dinamiche e con una durata assai più lunga rispetto alle tipologie precedenti, compresa un'ottima affidabilità e una forma ridotta e compatta. La vita di una batteria ricaricabile è strettamente legata a due fattori fondamentali come l'uso corretto che se fa e l'impiego di un idoneo circuito di alimentazione per la ricarica in relazione alla capacità. Questo volume propone all'inizio un'enfasi su quello che è stata la nascita della batteria e l'evoluzione che ha avuto nel tempo, per poi descrivere quali sono le fondamentali caratteristiche delle batterie ricaricabili ora in uso come quelle al nichel-metallidrato (NiMH), agli ioni di litio (Li-ion) e al piombo (Pb). Sono poi proposti una serie di regolatori lineari come LM317 configurato come regolatore stabilizzato sia in tensione sia in corrente per la gestione delle batterie al NiMH e al Pb mentre per quello che concerne le batterie Li-lon, circuiti integrati come l'LTC4079, il MAX 1811 e l'LM3420. Gli esempi di ricarica si rivolgeranno anche alle batterie al piombo acido e piombo gel usate in campo automobilistico impiegando l'integrato TA8532 e il TCA965 della Siemens. Per quello che concerne i timer programmabili è stato scelto il divisore CMOS 4536 utile per ricaricare in maniera temporizzata batterie al NiMH e al Pb perché la carica temporizzata è una tecnica di carica utilizzata. È anche molto importante sfruttare correttamente una batteria. Infine saranno proposte configurazioni che includono sempre l'impiego dell'amplificatore operazionale per rilevare lo stato di carica di una batteria. -
RTL-SDR. Tecnica, applicazioni ed esperimenti
La continua evoluzione tecnologia ha influenzato tutti i campi scientifici; uno di questi è senz'altro il mondo della radio. Oggi è possibile iniziare l'attività di radioascolto con poca spesa, grazie all'introduzione sul mercato di queste simpatiche chiavette, originariamente pensate per la ricezione del DVB. Il testo è pensato per introdurre il lettore nel mondo SDR e, in modo particolare, a guidarlo nell'esplorazione di queste chiavette. Verranno proposti una serie di esperimenti di facile realizzazione che certamente invoglieranno il lettore ad esplorare questo fantastico mondo. -
Sperimentare Arduino Android Bluetooth. Ediz. illustrata
Viene presentata un'applicazione per dispositivi con sistema operativo Android, smartphones e tablets, scaricabile gratuitamente da Google Play. Una volta installata nel dispositivo Android, l'applicazione permette il controllo remoto dell'hardware mediante Arduino attraverso moduli Bluetooth HC-06 e XBee. Oltre ad offrire una varietà di comandi virtuali, utilizzabili nella progettazione e nell'impiego in circuiti realizzabili con varie versioni di Arduino, l'applicazione propone undici progetti che fanno uso di modelli diversi di Arduino e possono essere facilmente riprodotti copiando ed incollando lo sketch per la programmazione di Arduino per ognuno di essi. Con tali progetti è possibile sperimentare l'impiego dei moduli Bluetooth HC- 06 e XBee, per dialogare in modalità wireless con Arduino e controllare le funzionalità di periferiche come sensori di temperatura e umidità, sensori ultrasonici, motori passo-passo, effetti luminosi ottenuti con LED, misurazioni dei parametri analogici e digitali. Inoltre, la sperimentazione riguarda anche l'hardware appena citato che può trovare impiego in progetti personalizzabili con funzionalità controllabili direttamente con comandi virtuali accessibili dallo schermo del dispositivo Android in cui è installata l'applicazione. Questa app dispone di una libreria contenente 11 esempi Bluetooth per Arduino ma può anche essere usata con Raspberry Pi o qualunque altro sistema di rapido sviluppo di prototipi nei quali sia stato incluso un modulo Bluetooth adattabile al proprio progetto. Il testo è corredato da numerose immagini che facilitano la scelta e l'utilizzo delle varie funzionalità disponibili. -
Arduino: dal pc al web
Questo testo su Arduino vuole esplorare le potenzialità di Arduino applicate ad una vasta serie di sensori ed attuatori, con una interfaccia con il PC per lo scambio dei dati attraverso la porta seriale. Arduino diventa l'hardware dell'applicazione, mentre il PC fornisce il supporto per la visualizzazione, la memorizzazione ed ulteriore elaborazione, tramite scambio dati con Excel. È così possibile avere un controllo visuale e completo dei dati, fondamentale quando l'interesse è di natura didattica. Il testo non è una prima guida di Arduino e non fornisce dettagliatamente la descrizione del software e le applicazioni più semplici. Chi intende approfondire i primi passi con Arduino ha a disposizione una quantità pressoché illimitata di contenuti. Pur tuttavia sono presentati gli elementi hardware e software essenziali che permettono la comprensione delle applicazioni. Il primo capitolo introduce l'hardware della scheda Arduino ed i fondamenti del software. Il secondo capitolo comprende il cuore di Arduino: la gestione hardware e software degli ingressi ed uscite digitali ed analogici. Attraverso il PC è possibile visualizzare ed impostare gli ingressi e le uscite, anche quando la conoscenza di Arduino si limita al solo caricamento dello sketch sulla scheda. Il terzo capitolo tratta i più comuni sensori di temperatura permettendo di ottenere un completo termostato. Il quarto capitolo comprende i sensori di posizione, i trasmettitori ad infrarossi, permettendo di realizzare piccole applicazioni. Il quinto capitolo comprende i sensori di forza, le celle di carico, i trasduttori di pressione e gli accelerometri. Il sesto capitolo riguarda gli attuatori più comuni: led RGB, motori cc, servo e motori passo passo. Il capitolo settimo riguarda le applicazioni Web in cui la scheda FISHINO, o una scheda Arduino con wi-fi o simili, acquisiscono i dati e li trasmettono sul Web. Vi sono poi altre applicazione per l'invio di email alla rilevazione di un allarme o comando di Arduino da remoto. Il capitolo ottavo presenta una carrellata di progetti pratici effettivamente realizzati. Il nono capitolo, dopo un breve accenno alla teoria della regolazione, riporta progetti di regolazioni con particolare riguardo ad applicazioni termotecniche. Infine si presenta un software che consente di creare una interfaccia SCADA di visualizzazione dati con sinottico. -
E in principio furono... 50 cocktails IBA
Negli anni sessanta, per mettere ordine tra le tante ricette di cocktails che invadevano i bar in ogni angolo del mondo, furono codificati i primi 50 cocktails mondiali dall'IBA. Il libro ripercorre per ogni cocktail IBA le sue origini, il contesto storico e naturalmente i barmen che li hanno resi protagonisti per oltre quarant'anni. Alcuni di questi sono scomparsi dagli elenchi, vivono nella mente solo di chi li ha vissuti o in qualche decrepito ricettario. Dal ritrovamento appunto di una vecchia lista dei 50 drink IBA, l'autore li ha ripresi uno a uno, ripresentandoli al pubblico e approfondendo anche l'utilizzo dei prodotti, alcuni dei quali oggi raramente in circolazione. Il testo è corredato da una raccolta di locandine ed etichette vintage, dagli inizi del Novecento fino agli anni ottanta. Prefazione di Francesco Conte. -
Seriale & Arduino. Fondamenti di bluetooth, UAR e RS-232
La comunicazione fra dispositivi a breve distanza è parte attiva della vita quotidiana attraverso computer e smartphone, adoperando mezzi di trasmissione ormai consolidati come reti ethernet e USB oppure sistemi senza fili come il wi-fi e bluetooth. Metodi diversi aventi lo stesso scopo, lo scambio d'informazioni fra dispositivi. Attività indispensabile affinché due o più dispositivi possano reciprocamente condividere informazioni fruibili attraverso quella che oggi è diventata la metodologia più efficace per trasmettere dati: la connessione seriale. Questo libro vuole fornire le basi della connessione seriale in virtù di far dialogare una coppia Arduino utilizzando le due tecniche più utilizzate: RS-232 e bluetooth. Dunque, realizzare una connessione fra Arduino consentirà ai vostri progetti presenti e futuri più interessanti e innovativi in modo estremamente facile e divertente. Accendere un LED o digitare un testo e visualizzarlo su un dispositivo remoto attraverso un display LCD, sarà tutto possibile leggendo questo libro, il quale è strutturato in modo tale da essere letto un capitolo alla volta, oppure, da accedere direttamente al capitolo interessato per i più esperti. Il percorso di apprendimento è graduale incominciando dal cuore della trasmissione seriale, l'UART, quindi la porta RS-232 fino al bluetooth.