Sfoglia il Catalogo ibs013
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 4441-4460 di 10000 Articoli:
-
La filosofia come strumento di liberazione
La filosofia che ha fatto la differenza nel nostro passato, come quella che può fare la differenza nel nostro presente e futuro,l'ha sempre fatta e la farà per la sua funzione liberatoria - perché amplia i confini della nostra coscienza e umanità. Va concepita non come dimostrazione di verità inoppugnabili ma come appassionata, paziente, giocosa esplorazione di ciò che ancora non è stato visto e neppure immaginato; come ininterrotto questionare le abitudini consolidate; come apertura di nuovi scenari di vita, di nuove forme di convivenza. Ne segue che la filosofia è un bene comune: chi la fa di mestiere deve confrontarsi costantemente con quel pubblico che sostiene la sua ricerca; e sulle sue proposte occorre interrogarsi e discutere insieme. I capitoli di questo volume sono altrettanti esperimenti di tale filosofia pubblica: aliena dai gerghi specialistici, coraggiosa nell'inventare e nel proporre. Dalla scienza alla politica, dalla poesia alla scuola, ogni ambito dell'esperienza umana è terreno fertile per un'indagine accurata e irriverente, fantasiosa e gentile. -
Etica minima. Scritti quasi corsari sull'anomalia italiana
Una specie di diario, brevi e appuntite riflessioni sui fatti accaduti nell'ultimo periodo, dal caso Eluana allo scoppio razzistico di Rosarno, per mettere in evidenza il terreno ""minimo"""" da salvaguardare contro ogni slittamento autoritaristico e contro ogni violenza quotidiana. Scritti polemici, vicini ai famosi interventi """"corsari"""" di Pier Paolo Pasolini, scritti che poco hanno da spartire con il conformismo oggi dilagante"" -
Sotto un cielo di stelle. Educazione, bambini e resilienza
Cogliendo una straordinaria opportunità storica, gli autori hanno seguito la traiettoria biografica di chi, bambino durante la Shoah, è adesso una persona adulta. Come hanno potuto crescere e contribuire al bene comune senza lasciarsi spezzare o spegnere dal trauma? E cosa possono insegnare le loro storie? L'ipotesi è che l'analisi di questi percorsi di vita possa essere di grande utilità a chi lavora oggi con i bambini e le famiglie in contesti sia educativi sia terapeutici. -
Adult Attachment Interview. Applicazioni cliniche
Questo libro nasce dal più importante prodotto della ricerca sull'attaccamento degli ultimi venticinque anni, l'Adult Attachment Interview (AAI) messa a punto da Mary Main e dai suoi colleghi a Berkeley, Università della California. Nel saggio viene illustrato come l'uso dell'AAI possa arricchire il processo di valutazione e diagnosi, rafforzare l'alleanza terapeutica, facilitare l'individuazione degli obiettivi e la pianificazione del trattamento. Il volume offre la rassegna più completa finora disponibile sullo strumento e sulla sua efficacia clinica, compreso il resoconto dettagliato del sistema di attribuzione dei punteggi e di classificazione. Viene approfondito anche il ruolo che I'AAI può giocare nella psicoterapia di pazienti con disturbo post-traumatico da stress, disturbi di personalità, disturbo ossessivo-compulsivo e altri problemi mentali. I capitoli sono elaborati a partire da diversi orientamenti teorici, compresa la prospettiva psicoanalitica e quella cognitivo-comportamentale. Vengono riportati chiari esempi di materiale clinico per illustrare le procedure e le tecniche terapeutiche. -
La relazione terapeutica nel trattamento EMDR
Mark Dworkin, terapeuta di grande esperienza clinica, analizza in questo testo innovativo la funzione fondamentale della relazione terapeutica nell'applicazione dell'Eye Movement Desensi-tization and Reprocessing (EMDR) con i pazienti traumatizzati. Mostrando come la dimensione relazionale giochi un ruolo chiave in ogni fase dell'EMDR, l'autore fornisce al terapeuta gli strumenti per utilizzare in modo più efficace questo metodo nel trattamento dei soggetti che hanno subito un trauma e per costruire una relazione più salutare con il paziente. Nel testo vengono prese in esame le otto fasi dell'EMDR secondo il metodo di Francine Shapiro, che l'autore invita a seguire fedelmente, fornendo per ciascuna di esse utili suggerimenti pratici e spunti di riflessione sull""'imperativo relazionale"""". Il volume è completato da una serie di appendici di approfondimento sul """"mondo EMDR""""."" -
Straniero
Chi è lo ""straniero""""? Perché ci imbarazza e ci interroga? Perché ci spaventa e ci attrae? Possiamo continuare a illuderci che sia davvero """"altro"""" rispetto a noi? Di fronte all'affascinante straordinarietà di questa figura, stiamo sprecando l'occasione per apprezzare la duplicità irriducibile di una presenza con la quale ognuno di noi sarà chiamato a confrontarsi. La nozione di """"straniero"""" è l'oggetto dell'analisi storica e teorica svolta in questo saggio: dalla sua formulazione nel contesto dell'antichità classica fino agli esiti più rilevanti della ricerca contemporanea, tra Freud e Derrida. Al di là dell'occasionale opzione politica, e dunque della schematica contrapposizione tra rifiuto e accoglienza, si viene ricondotti alle radici di un fenomeno destinato a sollecitare incessantemente l'intelligenza e le passioni dell'uomo contemporaneo."" -
Dagli insetti al Jumbo Jet. La semplice scienza del volo
Dalla minuscola zanzara al gigantesco aereo di linea, tutto ciò che vola obbedisce ai principi dell'aerodinamica. In questo fortunatissimo libro, finalmente disponibile in lingua italiana, Henk Tennekes spiega come volano macchine ed esseri viventi: che misura devono avere le loro ali; quanta energia richiedono i loro viaggi; come fanno ad attraversare deserti e oceani; come atterrano, decollano e planano. L'autore propone un'originale introduzione al volo sfruttando le affascinanti analogie tra natura e tecnologia. Sebbene presentino numerose differenze, gabbiani e Jumbo jet seguono i medesimi principi aerodinamici: l'evoluzione biologica e quella tecnologica mostrano straordinari parallelismi. Tennekes illustra la scienza del volo attraverso confronti, esempi, grafici, equazioni e aneddoti. L'autore sottolinea gli aspetti evolutivi del volo in natura e in ingegneria: dalla descrizione delle incredibili prodezze della pittima minore all'analisi della convergenza tra i moderni jet di linea prodotti sia da Boeing sia da Airbus; da una discussione sul metabolismo energetico (che mette a confronto Lance Armstrong e un ciclista dilettante) a un approccio innovativo all'aerodinamica della resistenza e dei vortici d'estremità. Nella sua trattazione Tennekes si avvale delle ultime scoperte sulla migrazione degli uccelli, dei recenti studi condotti nella galleria del vento e dei dati relativi ai nuovi aerei di linea. -
Scienza e società. Introduzione alla sociologia della scienza
Quali sono il ruolo e le responsabilità degli scienziati nella società contemporanea? Come può la ricerca scientifica mantenere la propria autonomia di fronte a sempre più pressanti esigenze sociali, vincoli politici, pressioni economiche? E come affrontare le sfide del rapporto tra scienza e società in un'epoca in cui temi come la clonazione o il cambiamento climatico polarizzano l'attenzione della politica e dell'opinione pubblica? Discutere di scienza porta inevitabilmente a interrogarsi sui rapporti tra la ricerca, i suoi risultati e il più ampio contesto sociale. Del resto, non si può comprendere la società contemporanea senza tener conto della scienza e delle sue più recenti trasformazioni. In una nuova edizione riveduta e aggiornata e con numerosi esempi concreti, il volume costituisce una preziosa introduzione a tali temi, facendo il punto su un dibattito sempre più vivace e attuale. -
Storie di adolescenza. Esperienze di terapia familiare
Che cosa significa essere adolescenti in un'epoca caratterizzata da frammentazioni familiari e crescente individualismo? Perché oggi i genitori sono confusi di fronte ai figli adolescenti? L'adolescenza è una ""malattia"""" o semplicemente la fase del ciclo vitale più incompresa, sia dalle famiglie sia dagli addetti ai lavori? Cosa c'è dietro la violenza dei nuovi adolescenti? Come aiutare un adolescente depresso? Per la prima volta in Italia, il testo presenta le linee teoriche che guidano il lavoro clinico con gli adolescenti secondo la prospettiva sistemico-relazionale all'interno di una cornice familiare trigenerazionale. Vengono descritte numerose storie di adolescenti attraverso stralci di terapie condotte nell'arco di quarant'anni di esperienza con gli adolescenti. Il volume si rivolge a quanti operano nel campo delle professioni d'aiuto, a insegnanti ed educatori e a tutti coloro che svolgono professioni giuridiche inerenti al diritto di famiglia. Scritto in modo agile e scorrevole, ha come interlocutori, soprattutto, i genitori che non intendono abdicare al ruolo di guida e di base sicura per i propri figli."" -
I viaggi dei filosofi
Non è solo la mente a viaggiare, nella vita dei filosofi. Platone affronta tre volte i rischi della navigazione per raggiungere Siracusa dalla sua Atene, finendo anche in balia dei pirati. Tommaso d'Aquino, obeso e placido domenicano, è chiamato a percorrere l'Europa in lungo e in largo per svolgere la sua preziosa opera di studioso, insegnante, predicatore. Jean-Jacques Rousseau si appassiona al viaggio d'istruzione, ma in un rapporto esclusivo con la natura. Fino a Nietzsche, fugitivus errans, come lui stesso si definisce. Lievi come storie di vita, i dodici capitoli di cui si compone il volume nascono da una riflessione intorno al filosofo come viaggiatore per amore di conoscenza. È così che autorevoli studiosi di oggi hanno attinto ai rispettivi saperi per indagare il senso del viaggio nella vita di autorevoli colleghi di ieri. Per orientare il lettore nello spazio della narrazione, ogni racconto è preceduto da una cartina che riporta le tappe più significative dell'itinerario compiuto. Resta il gioco tra l'errare del corpo e quello del pensiero, tra l'esperienza del mondo e la ricerca interiore che il filosofo intraprende per terra, per mare o nella solitudine di quattro amate mura. -
Vedere attraverso le illusioni
Possiamo credere a ciò che vediamo con i nostri occhi? Le nostre percezioni ci mettono davvero in contatto con il mondo reale? E che ne è allora di quelle illusioni di cui tutti abbiamo fatto esperienza? In questo ricco e affascinante volume, Richard Gregory illustra i molti modi in cui il nostro cervello può essere ingannato: la distorsione, la cecità ai dettagli o al cambiamento, il paradosso. Ma proprio le illusioni possono esserci d'aiuto per capire come il cervello percepisce la realtà che ci circonda. Per interpretarla, non ci affidiamo ai nostri occhi ma a presupposti innati sul modo in cui funziona il mondo. Per questo le illusioni si prendono gioco di noi: vediamo ciò che ci aspettiamo di vedere. Se non fosse così, non vi sarebbero illusioni e non esisterebbe alcuna magia. -
Le psicoterapie. Teorie e modelli d'intervento
Perché un trattamento abbia successo è indispensabile scegliere la modalità terapeutica adatta a ogni paziente. Questo volume insegna a compiere tale scelta. ""Le psicoterapie"""", prendendo in esame tutte le principali scuole - la psicoterapia psicodinamica, la terapia cognitivo-comportamentale, la psicoterapia interpersonale, la psicoterapia supportiva, la terapia di gruppo, familiare e di coppia -, è un testo fondamentale per studenti, studiosi e psicoterapeuti di ogni orientamento, indipendentemente dal loro background culturale. Oltre alle terapie individuali e di gruppo, sono trattate le forme di psicoterapia integrata, senza tralasciare la neurobiologia del trattamento psicoterapeutico, il rapporto tra farmaci e psicoterapia e gli aspetti etico-deontologici della professione."" -
L'interiorità maschile. Le solitudini degli uomini
In cosa consiste la vita interiore? Ed è davvero destituito di senso il luogo comune secondo cui gli uomini rifuggono ogni confronto con la propria interiorità? Che i maschi, nella grande maggioranza, siano poco disponibili alla riflessività, più protesi verso ""l'esterno"""", pare incontestabile. Evitano di porsi le domande più ineludibili, di confrontarsi con la sensibilità femminile, che include l'ascolto e la cura, temendo una crisi di immagine o di identità. L'importanza di riscoprire il valore antico della solitudine degli uomini, condizione senza la quale non si educa la propria interiorità, è il tema di questo libro, che suggerisce come perseguire una forma di virilità più problematica e profonda, più generosa ed eroica, e affida alle donne il compito di indurre gli uomini a intraprendere questo percorso."" -
Il piccolo libro delle stringhe
Che relazione ci può essere tra ""Fantasia-Improvviso"""" di Chopin e la meccanica quantistica? Che sensazione farebbe cadere in un buco nero? E perché ballare un valzer non è troppo diverso da considerare una dualità di stringhe? Questo libro di Steven Gubser introduce il lettore in modo leggero e brillante alle idee chiave della concezione delle stringhe, uno dei campi più nuovi e controversi della fisica contemporanea. Nel loro tentativo di combinare insieme relatività generale e meccanica quantistica, i teorici delle stringhe spaziano dall'in-finitamente piccolo all'infinitamente grande, non smettendo di provocare sul loro terreno matematici, fisici e filosofi con problemi nuovi e affascinanti."" -
I frattali a fumetti
I frattali sono la geometria del mondo: sono immagini di realtà grinzose e frammentate, come le forme della natura, così lontane da quelle idealizzate della geometria di Euclide. I frattali li vediamo ovunque: felci, rami, cavoli, fulmini, conchiglie... e le coste della Bretagna. I frattali li vediamo ovunque e forse noi stessi siamo dei frattali. Questa disciplina tra le più affascinanti che si possano indagare è presentata qui in modo chiaro e divertente e le sue implicazioni vengono illustrate con immagini che colpiscono per la loro inconsueta e straordinaria bellezza. -
Sigmund Freud. Il leggendario divano svela tutti i segreti
Sigmund Freud: geniale scopritore o abile imbroglione, pioniere della ricerca sulla psiche o dispotico profeta di una setta pseudoscientifica? Le sue teorie sull'inconscio, il principio di piacere e il complesso di Edipo hanno cambiato il mondo e per questo non sempre il mondo l'ha amato. Molti si sono pronunciati su di lui, ma nessuno lo ha fatto in modo veramente obiettivo. E chi avrebbe potuto farlo, senza essere lì presente? Nessuno è stato più vicino a Freud dell'autore di questa biografia, il mitico divano! Dopo un secolo passato nell'ombra, finalmente rompe il silenzio e racconta tutta la verità sul padre della psicoanalisi. -
La rivoluzione protestante. L'altro Cristianesimo
Un Cristianesimo diverso è possibile. Il 31 ottobre 1517 un monaco agostiniano attaccò 95 tesi ""da dibattere"""" al portone della Chiesa di Wittenberg. Il gesto di Martin Lutero doveva cambiare non solo la storia della Chiesa ma quella dell'intera Europa. E le conseguenze della """"rivoluzione luterana"""" si sono estese al mondo, come mostra il caso di un altro Lutero - il reverendo Martin Luther King jr - che nel Novecento ha guidato negli USA la lotta contro la discriminazione razziale. A quasi cinque secoli dai Padri della Riforma (Lutero, ma anche Zwingli, Calvino, Enrico VIII e molti altri con loro), il Protestantesimo continua a modellare le istituzioni delle società aperte dell'Occidente, in quel groviglio di contraddizioni che è stato suscitato dalla sua idea più affascinante, quella del sacerdozio universale, per cui la coscienza di ogni credente diventa la pietra di paragone della realizzazione della Buona Novella. In un'epoca in cui le pretese egemoniche del Papa sono sempre più messe in discussione, ripercorrere i momenti salienti delle vicende del Protestantesimo, come fa con un taglio vivace e accessibile William Naphy,è un'occasione non solo per fare i conti col passato ma anche per prospettare nel futuro i rapporti tra fede e ragione, religione e scienza, Chiesa e società."" -
Devi cambiare la tua vita
"Devi cambiare la tua vita!"""": così intimava al poeta la voce che Rilke udì al museo del Louvre agli inizi del Novecento. Politica e religione ci hanno tentato per secoli, ma oggi l'una è in crisi mentre l'altra sembra cavalcare prepotentemente i nuovi fondamentalismi. In quest'ampia indagine sulla natura umana Peter Sloterdijk confuta che a ritornare sia il sentimento religioso. Semmai è presente in ogni piega della nostra società il disagio etico suscitato dalla constatazione che """"così non possiamo più andare avanti"""" e che, dunque, ogni persona debba seriamente lavorare su se stessa per essere e rimanere all'altezza delle sfide del nostro mondo. Dopotutto, cosa accomuna un pizzaiolo e uno yogi, un sacerdote e una modella, un economista e una biologa se non il continuo esercizio teso a migliorare il proprio """"rendimento""""? Non si tratta solo del successo sulla scena pubblica, bensì di una elevazione che continuamente slitta dal piano fisico a quello spirituale e dal piano individuale a quello planetario. Al tempo degli antichi Greci era l'obiettivo della saggezza; oggi che tale parola sembra desueta non perde il suo mordente la stessa """"pericolosa"""" pratica della filosofia." -
Gli occhiali. Scienza, arte, illusioni
Occhiali a perno, a ponte, con stanghette, monocoli, lenti d'ingrandimento, binocoli, telescopi, polemoscopi, ma anche occhiali ""degli avari"""" o """"dei gelosi"""", di cui nel testo troviamo molte curiose illustrazioni, sono qui i protagonisti di un racconto affascinante, ricco di colpi di scena e fantasmi, di erotismo, di ironia e malinconia. Attraverso la storia degli occhiali, dall'incerta origine, e la loro rappresentazione artistica e letteraria, che coniugano scienza e illusioni, l'autore tratta le vicende di una """"protesi"""" nata per migliorare la vista ma che finisce spesso per accecare. Una riflessione sull'esperienza visiva che, con un ribaltamento di prospettiva ci aiuta a vedere """"i giochi che si celano dietro gli occhiali"""" e ci rivela qualcosa del nostro complessivo rapporto con il mondo."" -
Il pallino della matematica. Scoprire il genio dei numeri che è in noi
Chi di noi non si è sentito dire, almeno una volta, ""non hai il pallino della matematica""""? Chi non si è stupito per aver compiuto un banale errore in una sottrazione o in una moltiplicazione? E chi non è rimasto colpito dal modo in cui i bambini subiscono il fascino della magia dei numeri? Per quanto possa apparire strano, tutto ciò non è che la conseguenza del fatto che il nostro cervello è un cervello da primate, capace di cogliere immediatamente quantità e numero, ma inadatto, se non al prezzo di un continuo esercizio, a far di conto e a manipolare simboli più o meno astratti. In questa nuova edizione dell'opera che più di ogni altra l'ha reso celebre al grande pubblico, Stanislas Dehaene aiuta a coltivare l'intuizione dei numeri nelle pieghe del cervello, senza timore per le nostre debolezze e con la convinzione che è l'appassionato lavoro su se stessi a generare il genio matematico.""