Sfoglia il Catalogo ibs013
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 3501-3520 di 10000 Articoli:
-
Come una leggenda
Risero tutti gioiosamente: Laika stessa che aveva imparato a dominare la sua suscettibilità, aveva riso di quella colorita esternazione. Pur temendo ancora le sfuriate di Baffino come i rimproveri di Fedora, si sentiva particolarmente felice in mezzo a quelle creature di cui sentiva di potersi fidare anche quando la rimproveravano o la prendevano in giro. -
La scelta vincente
Una storia densa di avventura ma anche di sentimenti profondi che, con gradazioni diverse, vanno dall'amicizia all'amore. Due mondi e le loro rispettive culture, in certi casi così diversi da non poter trovare un terreno di dialogo, si confrontano ponendo i personaggi di fronte a eventi drammatici e inquietanti destinati a cambiarli o, forse, a farli scoprire per quello che sono in realtà. -
La parola scartata
In questo libro l'autore (salernitano) ci presenta la sua storia, il suo dramma, quello di un adolescente che si accosta alla ""primavera della vita"""" che però viene oscurata da un evento imprevedibile: la atrofia muscolare, una malattia cronica e degenerativa. E così ne viene fuori la narrazione di com'è vivere con un corpo senza muscoli ma non senza vita, è un corpo-soggetto, pur """"non integro"""", che desidera essere accolto e visto da altro corpi-soggetti più fortunati."" -
Abc e altri giochi di Bruno Munari (Pisa, 1° ottobre-15 novembre 2010)
Si tratta del catalogo della mostra, durante la quale saranno esposte un centinaio di opere, provenienti dalle preziose Collezione Danese (esposte per la prima volta) e dalla Collezione Lucini; i testi sono di Maria Perosino (curatrice) oltre che di Stefano Bartezzaghi e Marco Belpoliti. Attraverso gli occhi del grande paroliere e giocatore, possiamo ripercorrere una stagione straordinaria, in cui le ragioni della creatività, della grafica, dell'editoria e dell'invenzione partecipano la stessa ricerca di disegnare un mondo nuovo, fruibile da tutti. Una mostra e un catalogo su Munari è infatti una mostra per tutti: per gli adulti e per i bambini, per chi vuole guardare e per chi vuole imparare, per chi vuole giocare e per chi vuole pensare. -
Firenze in giallo
Firenze, per antonomasia, è il simbolo dell'arte e dell'amore. Ma mentre di giorno i turisti colorati le donano un effetto variopinto e caleidoscopico, quando calano le tenebre tutto cambia. In fondo a ogni vicolo, dietro qualsiasi monumento, possono celarsi insidie mortali. Come in questi nove racconti, nove piccoli gialli che tengono il lettore con il fiato sospeso. Arcane presenze, killer seriali, vendette personali, indagini serrate: una serie di crimini e misteri che sconvolgono la tranquilla vita fiorentina. Dieci scrittori, da Alberto Eva a Laura Vignali, passando attraverso Vario Cambi, Paolo Romboni, Sandro Ori, Paolo Piani, Sergio Calamandrei, Giuseppe Previti, fino alla coppia Niki Giustini e Andrea Gamannossi, che ci raccontano una Firenze nera, diversa da quella che siamo abituati a vedere. Perché Firenze è una strana città, soprattutto di notte. -
Marina nell'anima
Perché si sceglie di mettere le proprie radici a Marina di Pisa? Rispondono in questo libro personaggi diversi che, attraverso la lente del proprio vissuto, danno un'originale e inedita lettura di questo piccolo centro, contribuendo a illuminare le tante facce e i tanti modi di sentire, vivere Marina di Pisa. Introduzione di Betty Barsantini. -
Testo e commento. Seconda giornata di studi della scuola di dottorato in letterature e filologie moderne
Sono qui raccolti gli interventi presentati alla seconda giornata di studi organizzata dalla Scuola di Dottorato in Letterature e Filologie Moderne dell'Università di Pisa (19-20 gennaio 2009). L'argomento scelto, ""Testo e commento"""", ha permesso a dottorandi e studiosi di discipline diverse di confrontarsi e di impiegare per indagini specialistiche metodologie in parte affini. Ne è nato un libro eterogeneo, che rispecchia la varietà degli indirizzi di ricerca della Scuola. La prima sezione del volume riunisce alcuni studi basati sull'intertestualità. La seconda parte è formata da un unico contributo di storia della critica: Gli stereotipi della prima ricezione di Dostoevskij in Francia (1875- 1939). I saggi della terza e ultima sezione sono dedicati ai Promessi sposi. Chiude il volume un'anteprima del commento inedito di Piero Floriani al romanzo: Il capitolo XVIII dei Promessi sposi. Personaggi a convegno. Una lettura in forma di commento."" -
Poesie romantiche
Nella magia delle parole che l'alfabeto evoca nel suo scorrere, i pensieri e le emozioni di una donna che ha saputo cogliere dalla vita le suggestioni più importanti che ora trasfonde in versi carichi di umanità. Un libro di poesia che è anche la raccolta di emozioni e sensazioni di una vita trascorsa tra i figli, la famiglia e il sapore della malinconia. -
Pistoia in giallo
Protagonista di questa raccolta è Pistoia, una città di provincia come tante, all'apparenza un po' sonnolenta ma che porta con sé insospettabili misteri, oscuri segreti ed efferati delitti. Anche per Pistoia i tempi sono cambiati, basta guardarsi intorno, fuori e dentro le mura le atmosfere sono diverse, qualcosa di criminoso gira nell'aria... E così un gruppo di scrittori, per la maggior parte pistoiesi ma anche di altre provenienze toscane, usando la chiave del giallo, ha provato ad aprire le porte ai crimini di oggi e di ieri che hanno attraversato questa città. -
La porta di Cagliostro
Patrizia è un.allegra e spensierata ragazza viterbese, impegnata nei suoi studi universitari. Nulla sembra turbare la sua routine quotidiana, fino a quando Michele, il suo migliore amico, non le trova un meraviglioso e confortevole appartamento nel cuore della borgata romana. Un impercettibile senso di minaccia si impossessa della giovane, dei suoi sogni, delle sue notti. Poco tempo dopo, il presagio si materializza in strani rumori, incubi notturni, nefasti presagi, visioni demoniache. Il condominio, una vecchia ed imponente struttura, sembra nascondere le tracce di un arcano mistero. Un passato oscuro si apre davanti agli occhi terrorizzati di Patrizia e Michele, che, loro malgrado, si troveranno costretti a fare i conti con una tremenda forza che irrompe dal passato attraverso la Porta di Cagliostro. -
Il museo di nonna Tosca
Cinquant'anni fa i bambini crescevano in mezzo agli attrezzi agricoli e agli animali da cortile. Oggi, a malapena, sanno riconoscere un pollo ruspante da quello già impacchettato del supermercato. Questo libro ha l'obiettivo di accorciare le distanze tra ieri e oggi. Alla scuola di Madonna dell'Acqua il passato di quel territorio è custodito nel Museo della Civiltà Contadina, un luogo dove i nonni hanno portato oggetti e ricordi, dove i nipoti hanno imparato a preservarli e a conoscerli. Perché una scuola deve essere capace di difendere la memoria collettiva. -
Lo strano caso del dottor Papini
Andrea Moretti è uno dei tanti giovani giornalisti di provincia, alle prese con un lavoro interessante ma scarsamente remunerativo. Casualmente si trova sulla scena di un delitto ed ascolta le ultime parole della vittima: ""Sono un ricercatore e ho scoperto un farmaco che può aiutare gli uomini. La mia ricerca è scritta sopra un CD che, al momento, si trova a Minsk in Bielorussia. Deve prenderlo e consegnarlo Medici senza Frontiere, Emergency, Greenpeace..."""". Un thriller dove le tematiche etiche e sociali fanno da cornice alla vicenda."" -
La casa di Danton
Danton è un grande orso morbido che conduce il bambino nella sua quotidianità e nei suoi spazi: la cameretta, il bagno, la cucina, il soggiorno e il ripostiglio. Un percorso di immagini per arricchire il vocabolario e sviluppare lo spirito di osservazione dei bambini. Il volume è vivace, colorato e curato nei minimi dettagli. Età di lettura: da 3 anni. -
I vestiti di Danton
Come ci si veste quando fa caldo? E quando piove? Danton, il grande orso morbido, ci accompagna in un simpatico viaggio alla scoperta dei vestiti: quelli di tutti i giorni e quelli un po' speciali. Età di lettura: da 3 anni. -
La festa in smoking
La vita di Mario di svolge in un ambiente familiare povero di affetti con l'assenza della figura paterna e una madre frustrata. Unica eccezione l'appoggio e la comprensione del nonno materno. La volontà di diventare medico è per Mario occasione di emancipazione e di riscatto ma il percorso è arduo: non ci sono veri amici e non c'è nemmeno l'amore. -
... E da Pedro viene luce!
Una storia di animali (seguito di ""Con gli occhi di Pedro e Camillo"""") fatta su misura per bambini e ragazzi ma anche per adulti. L'autrice racconta i fatti della vita usando, al posto delle persone, la storia di un cane che si ammala. Attraverso i suoi occhi i ragazzi possono cominciare a comprendere che la vita non è fatta solo di cose belle. Il linguaggio è quello semplice, chiaro e fresco come quando gli adolescenti parlano tra di loro."" -
Teilhard de Chardin pensatore universale. Un bilancio del cinquantenario (1955-2005)
Il volume riporta gli atti del convegno svoltosi a Pisa in occasione dei 50 anni dalla morte di Pierre Teilhard de Chardin (1881-1955). Gesuita e scienziato, egli presentò un'importante sintesi tra evoluzionismo e teologia cattolica che ispirò, tra l'altro, il Concilio Ecumenico Vaticano II. Il suo pensiero ha aperto linee di dialogo con diverse culture e ha fornito spunti di indagine per nuovi progetti di ricerca che hanno portato a innovative definizioni dell'agire umano, sempre però in una prospettiva che muove innanzitutto dalla conservazione della natura. Un pensiero globale che, ancora oggi, è vivo e necessario. -
Sia fatta la mia volontà
Una catena di efferati omicidi costringono le forze dell'ordine di Pisa a muoversi tra quel che sembra e quello che è realmente. Frugano, talvolta alla cieca, nei bassi fondi della periferia come nei lussuosi appartamenti dei professionisti benestanti e rispettabili, alla ricerca di quella mente criminale che agisce da burattinaio interferendo, in modo spietato e crudele, nella vita di troppe persone apparentemente senza collegamenti tra loro. Storie di vita comune si intrecciano, si confrontano e si scontrano in una piccola città che custodisce e protegge segreti dai risvolti inaspettati. -
Racconti alla deriva
Favole per bambini che si adattano perfettamente agli adulti e favole per adulti che anche i bambini possono leggere e comprendere. Racconti serrati, talvolta spigolosi, sempre anti retorici eppure struggenti e dolcissimi anche quando l'amarezza e il disincanto sembrano prendere il sopravvento. Sono storie che insegnano a difendere la mente dal consumismo e dall'omologazione grazie a piccoli grandi eroi dotati di ironia, saggezza, coraggio e, soprattutto, onestà intellettuale. -
La confessione di Ranieri da giullare a santo del popolo pisano
Il volume è un'analisi critico-estetica della figura di Ranieri, giullare, commerciante, eremita, pellegrino, taumaturgo, Santo. Ranieri non è l'icona di Pisa, ritualizzata e concelebrata per tutte le ricorrenze, ma è un uomo vivo prima ragazzo, poi adulto che ci confessa la sua esistenza nel tempo terreno della storia e si addita come esempio per la nostra dignità e convivenza sociale.