Sfoglia il Catalogo ibs013
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 3481-3500 di 10000 Articoli:
-
L' inarrestabile ascesa dei musei privati
Quello del museo privato è un fenomeno culturale, sociale ed economico che nel XXI secolo si è imposto su scala globale. Negli ultimi vent'anni si è costituito un fitto paesaggio di istituzioni di successo dedicate all'arte contemporanea messe in piedi da collezionisti o persino aziende, basti pensare ai musei di François Pinault o alle fondazioni legate ai marchi di moda più prestigiosi. Intimamente legati al gusto e alla visione del proprio fondatore, i musei privati sono spesso bollati come ""sepolcri per trofei"""" o come espedienti per sottrarsi al fisco, ma il quadro è ben più articolato e complesso di come appare. Questa indagine - che ha portato Georgina Adam a esplorare oltre cinquanta realtà museali private negli Stati Uniti, in Europa, in Cina e non solo - intreccia i dati e le dichiarazioni dei diretti interessati per ricostruire le ragioni dietro a questo boom e le sue implicazioni. Perché i collezionisti scelgono di avere spazi propri invece di donare opere alle istituzioni locali? Come li finanziano? Sono solo sfoggi di vanità o progetti genuinamente filantropici? Con grande sagacia l'autrice si muove sul filo di una corda tesa tra ambizioni personali e utilità pubblica, tratteggiando personaggi e scenari tanto controversi quanto intriganti."" -
Il Salon del 1846
Charles Baudelaire, considerato il padre della poesia moderna, è anche autore di testi in prosa fra i più influenti e audaci del XIX secolo. Assiduo frequentatore dei salons parigini, era solito esprimere le sue teorie sull'arte moderna e sulla filosofia dell'arte in una critica arguta e diretta. Questo breve saggio si sviluppa attorno ai principi del Romanticismo mentre Baudelaire accompagna metodicamente il lettore attraverso le opere di Delacroix e Ingres, rivelando la sua convinzione che il perseguimento dell'ideale è essenziale nell'espressione artistica. Una lente molto utile per capire la critica d'arte del XIX secolo in Francia e le opinioni mutevoli riguardo all'essenza del Romanticismo e dell'artista come genio creativo. La prefazione di Adolfo Tura offre una nuova lettura di questo testo fondamentale mettendone in evidenza l'importanza anche per il pubblico odierno. -
Azzurro del mare in cucina. Ricettario per cucinare pesce, molluschi, crostacei di mare, di acqua dolce e di laguna
Scampi alla buzara, spaghetti alla bottarga, tagliolini con le arselle, baccalà alla vicentina, brodetto e caciucco, triglie alla livornese, bianchetti alla ligure, risotto con la tinca, composto di alici, polipetti, rombi, seppie, aringhe, gamberi e gamberetti... Un libro delizioso con più di 400 ricette, illustrato con dolcezza, calore ed eleganza. -
Doping: off side
"Doping: off side"""" è una guida di facile consultazione per capire qualcosa di più su sostanze e comportamenti dopanti nell'attività sportiva. L'idea del libro, curato dal medico dello sport Marcello Ghizzo, nasce nell'ambito di alcune esperienze di lavoro sociale: le attività di """"Mediazione dei conflitti"""" nel Settore Giovanile del F.C. Internazionale e quelle di ricerca-intervento nelle società sportive dell'hinterland milanese. La grande attualità del tema e la necessità di dotarsi di uno strumento di informazione-formazione ha spinto i curatori alla redazione di un testo agile, scritto con uno stile semplice, in grado di superare la complessità medico-scientifica dell'argomento." -
Ventiquattromila dischi. Guida a tutti i dischi degli artisti e gruppi più importanti
Gli ultimi cinquant'anni di musica raccontati attraverso i dischi, le canzoni, le storie semplici e straordinarie che rendono unici migliaia di album. Il volume, a cura di Riccardo Bertoncelli e Cris Thellung, presenta un elenco di artisti e band, inseriti in ordine alfabetico, e per ognuno di essi la discografia completa ordinata secondo l'uscita cronologica dei dischi. Edizione aggiornata al 2007. -
Atlante di anatomia a schede per sapere di che pasta sei fatta/o
Il corpo è una ""macchina"""" straordinaria. Dentro ci siamo noi. Noi, senza il nostro corpo, avremmo qualche difficoltà nella gara con la vita. Per questo è meglio conoscere la """"macchina"""", capirne la forza e le debolezze, imparare ad averne cura. Questo libro ti servirà per capire la """"macchina"""" senza stress con immagini, giochi, indovinelli e ... Età di lettura: da 12 anni."" -
Il Sei Nazioni
Scozia contro Inghilterra. Niente lance, picche e moschetti, ma una palla ovale. Niente brughiere insanguinate, ma un prato verde, quello dell'Accademia di Edimburgo. Quella Scozia-Inghilterra è la Betlemme del rugby internazionale e l'antenata del Sei Nazioni: da due a quattro squadre con Galles e Irlanda nel 1883, poi a cinque con la Francia nel 1911, infine a sei con l'Italia nel 2000. Il libro racconta - nazione per nazione - l'avventura di uomini e squadre, con cronache, testimonianze, curiosità, ritratti, statistiche, dizionario, bibliografia, soprattutto segreti e confidenze. -
Guida ai film 2009
Le schede di oltre diciassettemila film, complete di trama, giudizio, durata, interpreti principali e reperibilità sul mercato home video, alle quali si aggi ungono gli utili indici degli attori e dei registi più importanti. Alle schede dell'edizione originale, che vanno dal cinema dei pionieri alle ultime uscite, ne sono state aggiunte oltre ottocento di registi italiani, da Mario Monicelli ad Alessandro D'Alatri e Giovanni Veronesi. -
La filosofia dei Cesaroni
Chiamatela famiglia allargata o, per essere più moderni e precisi, disfunzionale. Chiamatela fiction televisiva o, più correttamente, commedia all'italiana per il piccolo schermo. Chiamatela come vi pare, ma ""I Cesaroni"""" sono e restano la serie televisiva di maggior successo nel panorama italiano. Almeno dai tempi in cui esiste la possibilità di cambiare canale e attuare una scelta tra i vari programmi serali. Le avventure e disavventure di Claudio Amendola, alias Giulio Cesaroni, di Elena Sofia Ricci, nel ruolo di sua moglie Lucia, e dei loro rispettivi figli, quelli di lui, Marco, Rudi e Mimmo e quelli di lei, Èva e Alice, appassionano tutti gli italiani. Come le vicende dei vari comprimari che ruotano attorno alla famiglia e all'osteria gestita da Giulio con il fratello Cesare, interpretato da Antonello Fassari. Ma cosa si nasconde dietro un programma così seguito? Cos'è che è riuscito a mettere d'accordo tutte le generazioni, portando davanti al piccolo schermo la famiglia intera, dai figli ai genitori, nonni compresi? Roberto Guglielmi compie un viaggio divertente e divertito nel mondo dei Cesaroni e della loro """"filosofia"""" nel tentativo di svelare il segreto di questo sceneggiato a puntate che ci ha fatto ridere e commuovere, affrontando con leggerezza temi attuali e delicati - l'amore, l'amicizia, il sesso, il rapporto genitori-figli, la scuola - restituendo per almeno un paio d'ore alla settimana la vecchia televisione: il focolare domestico."" -
Due ruote e una sella (e la vita è più bella)
"Dicono che con questo libro io abbia messo al mondo un cult che non può mancare sullo scaffale del motociclista. Dicono che sia un bel regaluccio da fare a un amico/a dueruotista. No, non lo dice solo l'editore. Se è così, se davvero nel modo degli uomini e delle donne motoclclanti questa mia opera è considerata come sopra, io e il mio ego ringraziamo commossi. Per quanto mi riguarda, penso semplicemente di aver raccontato da dentro chi sono, che fanno, che pensano, che manie hanno i motociclisti, questa fiera moltitudine di cui orgogliosamente faccio parte dalla prima 'sgrugnata' a 14 anni su un cinquantino Benelli. Ho raccontato perché nonostante il freddo, le vespe nella camicia, le mamme preoccupate, le macchie d'olio, i costi allarmanti e quei cornuti che aprono lo sportello senza guardare, i miei compagni d'avventura continuino ad andare gioiosamente su due ruote."""" (Stefano Disegni)" -
Drugs. Cosa sono, effetti, rischi e precauzioni
Il libro che avete fra le mani parla di droghe, almeno di quelle più diffuse: legali e illegali. È pensato e dedicato alle giovani generazioni, ma anche agli adulti, e vuole contribuire a dissolvere quel velo di nebbia che ancora avvolge il tema delle droghe. Da un lato, infatti, c'è il passaparola tra amici che spesso dà vita a un uso disinformato e sconsiderato delle sostanze; dall'altro una buona parte degli adulti educatori cerca di riparare alla carenza di informazioni, esperienza e linguaggio trincerandosi dietro il proprio ruolo, il ""chi tocca muore"""", o facendo finta di niente. Il risultato finale non comprende tutto quello che si sa sulle droghe, ma solo quelle informazioni che sono passate attraverso il vaglio dell'esperienza quotidiana."" -
Anche Pegaso mangiava carote
Questo libro intende introdurre le verdure nella vita di tutti i giorni e presentarle sotto una luce curiosa e inconsueta, testimoniando la loro eccezionale versatilità. Il volume si compone di dodici capitoli, ciascuno dedicato a una verdura: la bietola, il carciofo, la carota, il cavolo, il cetriolo, la cipolla, il fagiolo, la lattuga, la melanzana, la patata, il pomodoro e la zucca. Di ciascuna verdura vengono esaminate la storia, le caratteristiche, le ricette e le qualità alimentari, medicinali e cosmetiche; giacché le verdure hanno giocato un ruolo importante anche nel rapporto tra uomini e cavalli, a tale legame si è reso omaggio alla fine di ogni capitolo con dodici storie di grandi cavalli e dei loro padroni. Un ricco apparato iconografico e una bibliografia generale di riferimento impreziosiscono ulteriormente il volume. -
L'equivoco della Gioconda
Chi è la donna ritratta nel famoso quadro di Leonardo da Vinci chiamata Gioconda? Da quasi un secolo la critica si interroga sull'affascinante mistero che circonda il dipinto più famoso del mondo. Numerose sono state le ipotesi, ma nessuna di queste costituisce una prova che si tratti di Lisa Gherardini, moglie del mercante fiorentino Francesco Del Giocondo, come invece ha sostenuto lo scrittore aretino Giorgio Vasari nel 1550. Che Lisa, chiamata comunemente Monna Lisa, fosse veramente vissuta, oggi nessuno lo mette in dubbio, ma non esistono prove concrete e schiaccianti che ci consentano di riconoscere quella donna nel capolavoro assoluto dell'arte di Leonardo da Vinci, anzi. La descrizione e l'identità fornite dal Vasari sul dipinto lasciano molti dubbi su tale identificazione, essendo basate su un clamoroso equivoco, sull'errata interpretazione del titolo che accompagnava l'opera ancor prima del Vasari, Gioconda, che altro non vuol dire che sorridente. Vasari volle apporre una sorta di sigillo di ""fiorentinità"""" a uno straordinario capolavoro riconoscendolo come il ritratto della moglie del mercante fiorentino, costruendoci sopra una storia fantastica, la cui leggenda si tramanda ancor oggi piena di tutto il suo fascino. In realtà l'opera attraverso l'analisi delle fonti e dell'iconografia, svela ben altri e più profondi significati, connessi alle idee filosofiche del suo autore, il quale con tale capolavoro ha voluto lasciarci la summa del suo pensiero artistico."" -
Il principe Rambaldo da Bigné
Rambaldo da Bignè è un principe che proprio non vuole saperne di fare il soldato. La sua passione sono le torte e i pasticcini, che ama sfornare nella cucina del suo castello. Tra duelli mancati, dolci squisiti e buffi personaggi, Rambaldo troverà il modo di riportare la pace nel suo regno. Del resto, fare la guerra è una brutta faccenda: di certo è meglio una bella merenda... Età di lettura: da 5 anni. -
Tredici lune
Una raccolta di poesie che evocano immagini balenanti ed emozioni stridenti. Lo sguardo dell'autrice si posa dapprima sulle bellezze naturalistiche del Nicaragua: i suoni, i profumi, i colori di questo magnifico paesaggio incantato. In seguito le sue parole ricreano fotogrammi, ritraggono dettagli della realtà per mostrarne l'elemento alieno che vi è inglobato. Una sottile e tenace esplorazione di ciò che ci sta intorno: l'amicizia, l'amore, la nostalgia, il gioco, la libertà. Una poesia che si mischia con la genetica, con la chimica, con l'antropologia e l'evoluzionismo: una combinazione ""esplosiva"""" che incuriosirà il lettore e gli strapperà il sorriso di un'intelligenza appassionata. Liriche brevi, spezzate, dominate dal verso libero, sorprendenti quanto immediatamente decifrabili, per scoprire, o riscoprire, come la poesia riesca sempre a parlare con grande immediatezza alla nostra sensibilità."" -
Fannulloni frenetici. Luciano Bianciardi e l'industria editoriale
Irregolare e anticonformista, Luciano Bianciardi, è uno dei intellettuali più vivaci e scomodi della seconda metà del Novecento. Nota è la sua attività di scrittore, giornalista, traduttore, autore e critico per la radio, il cinema e la televisione; meno conosciuto è il suo lavoro di redattore e collaboratore di case editrici. In questo volume viene raccontata l'esperienza di Bianciardi nella redazione della casa editrice Feltrinelli, analizzando, in particolare, la sua direzione della collana Scrittori d'oggi. Il profilo di Bianciardi che risulta è quello di una figura controversa e contraddittoria: ma viva, creativa e profetica. La sua lettura lucida dell'influenza del mercato sull'editoria; la sua denuncia del progressivo e irreversibile condizionamento dello scrittore; il suo spietato racconto dell'uniformazione e asservimento dell'universo del libro, rappresentano un tassello ineludibile della storia della cultura italiana. -
Pensieri ed emozioni. Con kuarc nostargia
Una raccolta di poesie che racconta la vita e gli ideali di un uomo: dalle speranze giovanili ai dolorosi disincanti della maturità, dai temi socialmente impegnati della politica e della religione a quelli più intimi come l'amicizia, il grande amore per le donne e il profondo legame ai valori della famiglia. Momenti e pensieri di un cammino personale, spesso colorati dai toni accesi e autentici del dialetto che toccano temi universali facendo riflettere ed emozionare. -
L' ultima fuga di Steve McQueen e altre storie
Athos Bigongiali raccoglie in questo volume le sue storie, scritte tra il 2008 e il 2009. Alcune sono ambientate nella sua città (Pisa) e sono ispirate alla sua memoria personale. Altre, invece, sono frutto della fantasia e dell'invenzione. Con questi tredici racconti Bigongiali intende seguire un percorso artistico-letterario svolgendo il filo della memoria e, al contempo, fornire un'acuta riflessione sui tempi che stiamo vivendo. Ecco i titoli: ""I boxers""""; """"Beati i penultimi""""; """"Il ritorno di Magda Alfieri""""; """"Mia adorata""""; """"Il libero e il catenaccio""""; """"Su a Volterra""""; """"C'era una volta la guerra""""; """"La convocazione""""; """"La vedova Zoltan""""; """"Lezione di mambo""""; """"Texas""""; """"L'ondata""""; """"L'ultima fuga di Steve McQueen""""."" -
La reliquia
Marzo 555 d.C. L'imperatore Giustiniano affida a al giovane Rutilio Enobarbo un importante incarico: dovrà recarsi nell'odierna Maremma per restituire ad alcuni aristocratici latini le terre che erano state ingiustamente sottratte dai Goti dominatori. In realtà Rutilio ha un'altra delicata missione: ritrovare la Reliquia, un oggetto religioso a cui sono legate le sorti dell'Europa: la Reliquia. Una storia originale e appassionante in cui si mescolano le avidità dei potenti e il coraggio delle persone comuni, le più fosche superstizioni religiose e la fiducia nella ragione e nella scienza. -
Faustobook
Un libro scherzoso e irriverente, un diario scritto secondo le leggi di facebook: chiaro, semplice, comunicativo e familiare come una chiacchierata al bar sotto casa. I pensieri di Fausto Valtriani e dei suoi amici di facebook riempiono le pagine di questo volume fornendo la loro visione sulle piccole e sulla grandi cose: dalla pesca alla politica, dai puffi a Erasmo da Rotterdam, da Harry Potter a Alberto Moravia. E via dicendo e scherzando alla stessa stregua dei giullari di corte.