Sfoglia il Catalogo ibs012
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 4561-4580 di 10000 Articoli:
-
Organizzazione e gestione dell'attività ricettiva negli agriturismi
Le imprese agrituristiche rappresentano oggi un'attività imprenditoriale in grande sviluppo. Con questo libro, rivolto agli imprenditori agricoli che vogliano innovare la propria azienda, si è cercato di analizzare l'attività agrituristica, di esaminarne gli aspetti normativi e fiscali che ne regolano lo svolgimento a livello nazionale, ma anche di offrire un caso di studio a livello locale, fotografando la realtà degli agriturismi nella provincia di Arezzo. L'agriturismo, in quanto attività di ricezione ed ospitalità offerta dagli imprenditori agricoli in un contesto rurale, viene definito sotto il profilo storico, giuridico, dimensionale e funzionale. Vengono esposti i principali riferimenti legislativi propri dell'attività agrituristica in Italia e, in particolare, viene proposta la lettura dell'agriturismo come attuazione della strategia di diversificazione da parte dell'impresa agricola in quanto impresa agricola multifunzionale. La tipologia di attività agrituristiche è analizzata descrivendone fasi e processi: l'accoglienza, la somministrazione di pasti e bevande, la preparazione di degustazioni ed eventi, nonché l'organizzazione di attività ricreative, culturali, escursionistiche e sportive. Particolare rilievo è anche dato all'analisi delle tipologie di consumatori del prodotto campagna in rapporto alla tipologia di offerta agrituristica. -
Sviluppo turistico e territori lenti
Negli ultimi anni al centro delle nuove politiche per lo sviluppo territoriale non vi è più solo la crescita quantitativa; maggiore attenzione viene invece posta, in un'ottica di sostenibilità dello sviluppo, sulla qualità ""diffusa"""", che sempre più diventa leva di competitività delle imprese, del benessere dei cittadini e della solidità del tessuto sociale. Con questo volume si vuole pertanto contribuire a divulgare una nuova visione del territorio, che deve essere in grado di attribuire forte importanza alle proprie """"radici"""" e di mantenere la propria identità tradizionale, senza per questo essere totalmente ancorato al passato, e deve anzi riuscire a """"miscelare"""" tale patrimonio con l'innovazione, dando vita a nuove traiettorie in cui turismo e territorio si fondono in modo innovativo. Esemplare, da questo punto di vista, è stata la definizione e applicazione di un modello sperimentale di analisi al territorio dell'Unione delle Terre dell'Olio e del Sagrantino, qui studiato, che ne ha confermato, mediante la misurazione di un inedito panel di indicatori, l'appartenenza all'idea di territorio lento."" -
Le prigioni invisibili. Etnografia multisituata della migrazione marocchina
Il libro vuole offrire una visione di ampio respiro, approfondita e sensibile alle questioni politiche e di potere relative alla migrazione marocchina che ormai da molti anni interessa l'Italia. Basandosi su una prolungata esperienza sul campo a Torino, Casablanca e Khouribga l'autore vuole mettere in luce i rapporti tra le condizioni di vita in Marocco, i desideri migratori dei giovani marocchini e la cultura d'esilio, ed esaminare le contraddizioni dell'esperienza migratoria nel contesto torinese, concentrandosi sui processi di costruzione comunitaria e sui rapporti con il mondo del lavoro. Per prigioni invisibili ci si riferisce infatti a tutte le barriere che sorgono dalla discriminazione di classe, identitarie e politiche, che in Marocco limitano le possibilità di vita, stimolando così il desiderio di emigrare, in Italia condizionano fortemente i progetti di vita dei migranti marocchini. -
Filosofia del diritto di proprietà. Vol. 1: Da Aristotele a Kant.
La proprietà è uno dei temi più controversi nella storia della cultura giuridica occidentale. Per comprendere la genesi, le funzioni, i fondamenti di questo istituto cardine della vita sociale i filosofi, gli economisti, i giuristi hanno adottato punti di vista opposti. Per alcuni autori la proprietà è un essenziale diritto di natura o un valore etico supremo che il potere politico non può scalfire senza offendere la personalità in ciò che maggiormente la connota in senso morale. Libertà e proprietà sono così in profondità intrecciate tra loro che i diritti della personalità e i diritti patrimoniali si confondono irreparabilmente. Per altri approcci, invece, la proprietà è solo un furto che rinvia a episodi sistematici di usurpazione, violenza, illecito. Il libro di Michele Prospero ricostruisce con cura l'evoluzione del pensiero e degli istituti giuridici di più lunga durata mostrando come l'intersezione di economia e diritto conduca alla moderna proprietà intesa quale potere privato di usare le energie lavorative altrui in vista del profitto aziendale. -
Io non ho paura. Vol. 1: Storie di vittime e di bulli.
Si può morire di bullismo? Sembra incredibile ma è così. Francesco, Alessandra, Monica, Nicholas, Martina, Jonathan, ecc., tutti ragazzi normali, studiosi, educati e corretti, finiscono vittime loro malgrado di un gioco crudele. Dai ricatti quotidiani subiti da parte di ragazzi e ragazze più prepotenti, ai furti, alle minacce, alle percosse, alla crudeltà gratuita, alla propria vita che, a soli 15 anni, finisce tra i binari e le ruote di un treno: è la triste storia di Francesco, ucciso in modo premeditato da Fabio, che durante l'anno scolastico lo aveva sottoposto alle peggiori angherie. Non è un romanzo o una fiction: è la realtà, la realtà che molti dei nostri ragazzi vivono a scuola tutti i giorni. Il presente testo intende narrare queste storie, per portarle fuori dalle pareti scolastiche o dalle pagine di una sentenza di tribunale e sensibilizzare genitori ed insegnanti su un problema di cui spesso non si colgono i segnali o si preferisce non vedere. Obiettivo di questo libro è proprio quello di gettare uno spiraglio di luce su ciò che succede nel mondo dei ragazzi quando gli adulti ""non guardano""""."" -
Genitorialità. Profili psicologici, aspetti patologici e criteri di valutazione
Questo volume affronta il tema della genitorialità alla luce della più recente ed autorevole letteratura scientifica internazionale. Viene delineata la funzione genitoriale con particolare riferimento alla personalità e ai compiti dei genitori e agli obiettivi evolutivi del figlio. Sono individuati i più significativi nodi problematici e gli aspetti disfunzionali della genitorialità. Infine, a partire da un modello ispirato alle scienze cognitive, vengono proposti una definizione e criteri di valutazione della ""capacità genitoriale"""", applicabili in sede clinica e in ambito forense. Il materiale contenuto nel presente volume, inoltre, può costituire il punto di partenza per interventi di tipo preventivo e terapeutico."" -
La differenza c'è. Gestire la diversità nell'organizzazione dei servizi
Da tempo le società multiculturali occidentali stanno affrontando la sfida della coesistenza di culture diverse. Non più solo nuovi arrivi, ma seconde e terze generazioni di persone che acquisiscono cittadinanza e allo stesso tempo rimangono portatrici di stili di comunicazione e di riferimenti valoriali diversi dal cosiddetto mainstream. Il diversity management o gestione della diversità come strategia organizzativa, nasce agli inizi degli anni Novanta negli Stati Uniti proprio con l'intento di affrontare tale complessità negli ambiti del lavoro e della scuola; negli ultimi dieci anni si è diffuso nel Nord Europa e sta approdando in Italia. Questo volume intende presentare le potenzialità di tale approccio nel nostro Paese attraverso dati empirici e pratiche da testare. Coniugando la prospettiva interculturale dinamica ed elementi di change agentry delle organizzazioni, l'autrice sottolinea la necessità di intervenire su più livelli al fine di aprire il sistema a partire dalla valorizzazione delle sue risorse lavorative. -
Corporate family responsability e work-life balance
Da numerosi studi svolti negli ultimi anni emerge chiaramente la necessità di analizzare, progettare ed implementare efficaci politiche di work-life balance. Tantissimi lavoratori, infatti, si preoccupano sempre di più di conciliare il lavoro con le proprie responsabilità familiari, nell'ambito della più ampia ricerca del significato che per loro riveste, in termini profondi, la propria attività lavorativa. Il tema affrontato in questo lavoro è allora quello, in senso ampio, della responsabilità che le aziende hanno nei confronti dei propri dipendenti e, in particolare, delle politiche di conciliazione tra esigenze legate alle attività di lavoro e responsabilità legate alla vita privata e familiare. Negli ultimi anni la comunità scientifica è certamente progredita nella comprensione delle complesse problematiche che le persone devono affrontare quotidianamente nel conciliare le proprie responsabilità lavorative con quelle familiari. In tal senso, il lavoro, di matrice prevalentemente organizzativa, ha carattere propedeutico, in quanto mira a ricostruire una sorta di ""stato dell'arte"""" che possa costituire una valida base per tutti quegli studiosi che, a vario titolo e con varie finalità, potranno in futuro essere interessati a svolgere ricerche di carattere maggiormente analitico ed empirico."" -
Le filastrocche per rispondere alle domande difficili. Suggerimenti in rima per risolvere tutti i dubbi dei bambini
Per una serena interiorizzazione del senso di competenza e di sicurezza, oltre all'amore e all'affetto, i bambini hanno bisogno di imparare a gestire le emozioni e di avere risposte chiare alle loro incertezze. Per affrontare in modo preciso e divertente, sincero e leggero i piccoli-grandi dubbi della prima infanzia, il volume propone uno strumento originale: le filastrocche. Con i loro spunti coinvolgenti, semplici e diretti aiutano i bambini a superare le tappe della loro crescita. E accanto alle filastrocche troverete riflessioni, illustrazioni e giochi (Dario il Glossario spiega le parole più complicate e Ginestro il Maestro invita alle sue curiose attività) per vivere con allegria anche i momenti più complicati. -
Il tempo dell'adolescenza. Mutamenti soggettivi e trasformazioni sociali
La condizione dell'adolescenza nella società contemporanea è connotata come età temporalmente indefinita tanto che si parla di ""condizione"""" o """"stato"""" adolescenziale, quasi fosse una dimensione della personalità che prescinde da una specifica fase di sviluppo. Questo volume intende fornire una panoramica concettuale dell'adolescenza centrando l'analisi sulle caratteristiche tipiche di questa fase e sui compiti di sviluppo ritenuti fondamentali per la realizzazione di un processo di separazione/individuazione. Un ampio spazio viene dedicato ai rapporti intrafamiliari dell'adolescente, a partire dalle modalità di comunicazione genitoriale, passando per la gestione del conflitto in famiglia per arrivare a delineare il percorso di autonomizzazione del ragazzo e individuarne gli aspetti che agevolano o ostacolano tale processo. La costruzione di nuovi legami affettivi e sociali al di fuori della cerchia delle relazioni familiari viene osservata come un punto di passaggio cruciale nel percorso verso l'acquisizione della condizione adulta. L'accrescimento delle competenze cognitive viene illustrato e sostenuto attraverso la presentazione di alcuni esiti delle neuroscienze, quale punto di partenza verso un'integrazione sempre maggiore tra psichico e biologico. Con particolare attenzione viene esaminata, infine, la dimensione della corporeità, quale spazio simbolico polisemantico in un periodo caratterizzato da grandi trasformazioni, che coinvolgono ogni aspetto dell'individuo."" -
Scelte vincenti. Come prendere decisioni corrette valutando rischi e probabilità. Con giochi, test e problemi decisionali
Le scelte sono ovunque e influiscono profondamente sulle nostre vite. Ogni giorno, in casa, in ufficio, in azienda, tutto dipende, cambia, migliora o peggiora da come rispondiamo ai mille interrogativi di tutti i giorni. Potremmo dire che è impossibile non scegliere! Ma ""l'arte di scegliere"""" è un'abilità che si può apprendere, migliorare, perfezionare per mezzo di esercizi, prove ed allenamenti. Si può imparare a prendere buone decisioni, si possono evitare le scelte sbagliate e si possono utilizzare metodi efficaci per raggiungere con sicurezza determinati obiettivi. Dalle decisioni aziendali alle decisioni personali, dall'acquisto dell'automobile alla spesa al supermercato, dall'intervento chirurgico fino ai giochi d'azzardo e alle scommesse sportive, l'autore ci propone un percorso per ottimizzare le nostre scelte. Un agile manuale con oltre 150 esercizi e problemi, corredati da soluzioni ed esempi, per ragionare sulle proprie decisioni e quelle altrui."" -
Dash. Più bianco non si può. Storia cultura e comunicazione di una marca che è cresciuta insieme a noi. Ediz. illustrata
Ci sono marche che appartengono alla nostra vita, alla nostra storia. Che occupano un posto speciale nell'album dei ricordi. Con le quali siamo cresciuti. Insieme alle quali continuiamo a vivere: le ritroviamo in casa e nel cuore. Dash è una di queste. È con noi, da sempre. Arriva in Italia nel 1965, quando molti di noi erano ancora alle elementari; altri non erano ancora nati; altri ancora avevano appena messo su famiglia. Un logo abbagliante, pieno di fascino e di luce, come il flash che accompagna l'ingresso in scena di una superstar. Il libro è il racconto di questo piccolo-grande mito della società italiana. Di un prodotto commerciale che è entrato nelle nostre case insieme alla televisione e alla lavatrice. La prima unificava l'Italia, proponendo modelli culturali ""nazionali"""", una lingua e un sentire comuni; la seconda emancipava la condizione femminile, trasformando le dinamiche tra i sessi, l'organizzazione del lavoro, il modo di vita, la gestione del tempo libero. La storia di Dash non è solo il racconto dell'evoluzione di un detersivo per bucato, è la complessa e affascinante storia dello sviluppo della società italiana degli ultimi cinquant'anni."" -
I commercianti e i primi anni della Repubblica (1946-1951)
"Repubblica significa governo di popolo ma non massa tumultuosamente scagliata al sovvertimento dell'ordine sociale"""". Queste parole, usate dai rappresentanti dei commercianti italiani pochi giorni prima che si svolgesse il referendum del 2 giugno 1946 e si eleggesse la Costituente, esprimevano la preoccupazione che serpeggiava nel ceto commerciale di fronte alle possibili conseguenze di un nuovo assetto istituzionale. L'avvento della democrazia stava alimentando nei commercianti una profonda incertezza per il loro futuro. Convinti di subire l'ostilità tanto del potere politico quanto della popolazione, furono assaliti dalla paura di perdere il proprio ruolo economico nella società. I commercianti e i primi anni della Repubblica rappresenta una novità nel panorama storiografico. L'autore affronta un campo di studi finora quasi del tutto inesplorato, offrendo un originale tipo di ricerca multidisciplinare, dove sono analizzati i problemi economici, la cultura e la riorganizzazione della categoria sullo sfondo degli eventi politici che contrassegnarono i primi anni della Repubblica." -
Metodo e risultati di una comunità per tossicodipendenti. L'esperienza di Città della Pieve
Quali sono i dipendenti che traggono maggior vantaggio dalla Comunità terapeutica? Quali fattori favoriscono il buon esito dei trattamenti? Come ampliare gli obiettivi della cura per andare incontro all'eterogeneità dei pazienti? In che modo la conoscenza dei comportamenti post-trattamento può aiutarci a dinamizzare la definizione di cronicità? Questi sono alcuni degli interrogativi su cui riflettono i curatori del volume, alla luce dell'esperienza della Comunità per tossicodipendenti di Città della Pieve. Attraverso la storia della Comunità, dalla sua fondazione ai giorni nostri, emerge una puntuale riflessione sulla dipendenza, sulla cultura dei Servizi, sull'immagine sociale della Comunità e sul suo ruolo nella rete dei Servizi. Ma si definisce anche un metodo di intervento, che negli anni si è evoluto verso livelli di professionalità più elevati, avvicinando la Comunità al resto del mondo, contrastandone l'autoreferenzialità, personalizzando e diversificando i programmi. Per tutte queste caratteristiche, il testo si rivolge a psichiatri, psicologi, psicoterapeuti e operatori del settore delle dipendenze che intendano approfondire o confrontare la propria conoscenza dell'organizzazione di una Comunità per tossicodipendenti, e riflettere sull'evoluzione di un metodo di lavoro. -
MAC: la borsa dei piccoli. Uno strumento di sviluppo per le Pmi
Lo scenario economico internazionale offre varie e molteplici opzioni alle PMI, sia dal lato della ricerca di vantaggi competitivi legati alla delocalizzazione ed alla ricerca di prezzi di produzione più contenuti sia dal lato dell'offerta di prodotti in mercati nuovi. Queste opportunità sono indissolubilmente legate alla crescita dell'impresa dal punto di vista patrimoniale. A tal proposito il libro illustra proprio come la capitalizzazione delle PMI sia una svolta strategica, una scelta obbligata per chi opera in più mercati, una decisione dunque non rimandabile a cui il MAC, il Mercato Alternativo del Capitale, cerca di dare una risposta. -
Educazione e pedagogia interculturale in azienda
Espansione dei flussi di capitali e la diffusione globale delle nuove tecnologie; riduzione delle barriere commerciali e creazione di un regime di mercato multilaterale; velocizzazione dei trasferimenti di informazioni e conoscenze: si tratta di innovazioni che negli ultimi cinquant'anni hanno comportato una sorprendente riduzione delle distanze, l'incremento dei legami tra le diverse aree geografiche, una maggiore mobilità e collaborazione tra le persone, e uno sviluppo della concorrenza a livello mondiale. L'universo delle aziende italiane ha reagito all'innovazione tecnologica, all'allargamento dei mercati, all'incremento degli scambi internazionali e alla concorrenza globale con un impegno, sempre più consistente, nei processi di internazionalizzazione. Questo libro intende affrontare le difficoltà di tipo comunicativo-relazionale che imprenditori, manager e quadri si trovano a dover affrontare ogni giorno nel loro lavoro. Attraverso una ricerca condotta proprio fra i vertici di alcune importanti aziende che operano in un contesto internazionale e multiculturale, da un lato si indagano situazioni di successo e di insuccesso comunicativo; e dall'altro si individua l'apporto che la Pedagogia interculturale può fornire alla formazione di quadri e vertici aziendali che sappiano operare con efficacia nei rapporti con persone di differente cultura. -
L' eredità di Adamo. Viaggio nei territori dell'intelligenza corporea
Qual è il topos nel quale hanno origine le azioni dell'uomo? Nella volontà, nel pensiero, nella coscienza - vale a dire esclusivamente nei siti dello spirito, o se volete della psiche - oppure vi è qualche altro ente che collabora alla realizzazione di tutte le attività umane? Ovvero, per riformulare il quesito forse in modo più esplicito: il comportamento è esclusivamente frutto di processi psicologici o poggia anche su basi biologiche? La tesi di questo libro, che non intende assolutamente negare l'influenza della psiche e dei condizionamenti sociali e culturali sull'agire dell'uomo, è che tutto il nostro corpo, e in primo luogo le nostre complesse e stupefacenti strutture neurali, è in grado di modificare, in una certa misura, i comportamenti. I meccanismi descritti nel testo forniscono poi al lettore un'idea di come le nostre strutture neurali si organizzano, si autoriparano, trovano da sole le strade per formare quelle aggregazioni funzionali che fanno muovere il nostro corpo, che ci fanno pensare, parlare, realizzare opere d'ingegno, vivere sentimenti ed emozioni, svolgere insomma tutte le funzioni che danno un senso all'esistenza dell'uomo. Il testo è arricchito da un saggio di taglio antropologico-filosofico di Clara Banderali e da un'intervista a Germano Bellussi, psicoterapeuta e caposcuola in Italia della psicoanalisi corporea. -
Motivare al lavoro. Modelli e tecniche di intervento
Latham, fra i principali studiosi di HR del nostro tempo, propone con questo volume un'articolata sintesi dei vari approcci e modelli utilizzati per spiegare, sviluppare ed orientare la motivazione al lavoro, enfatizzando lo sviluppo delle moderne teorie della motivazione e dei filoni di ricerca che ne derivano. Non solo. Fornisce una varietà di soluzioni, scientificamente fondate, a molte problematiche concrete che gli specialisti nel campo delle risorse umane affrontano nella loro prassi professionale. La proposta di Latham è interdisciplinare e riesce ad integrare le più recenti teorie e scoperte sulla motivazione al lavoro. La centratura teorica è cognitivista, ma viene enfatizzata l'importanza delle emozioni e dell'affettività delle persone nelle organizzazioni, e il rapporto esistente fra emozioni, soddisfazione e prestazione lavorativa. Alla base del suo pensiero è l'uso delle teorie per fini pratici e delle esperienze professionali per alimentare gli sviluppi teorici. E nel volume, quindi, si intrecciano modelli teorici e casi concreti in cui l'autore racconta le difficoltà incontrate e le strategie adottate per risolverle. Il volume è rivolto agli studiosi e agli specialisti nel settore delle risorse umane e dello sviluppo organizzativo, ma è un valido ausilio anche per i manager che vogliono approfondire il tema della motivazione lavorativa. -
Essere e non essere. Soggettività virtuali tra unione e divisione
Il testo pone l'attenzione su alcune tipiche forme della comunicazione interpersonale attraverso Internet. La rete è diventata una frequentazione ""quotidiana"""", ed ha ormai esaurito la sua presa la tendenza manichea che ne ha accompagnato la diffusione su larga scala e che ha visto contrapporsi animatamente la schiera degli """"apologeti"""" e quella dei """"detrattori"""": al di là di visioni """"esotiche"""", che, in un senso o nell'altro, ne esasperano ruolo ed esiti su piani diversi, Internet possiede una grande capacità espansiva ed una grande elasticità, e penetra in modo crescente nella dimensione dell'ordinario. In questo quadro si colloca la meditazione su una serie di nodi concettuali significativi, quali, tra gli altri, la questione della sicurezza o insicurezza con riferimento all'interazione telematica e quella del senso di comunità nel contesto virtuale. La riflessione analitico-critica sulle teorie più avanzate ed autorevoli in questi campi è completata dall'""""ascolto"""" diretto ed empirico di testimonianze raccolte nell'ambito di uno studio di caso, realizzato all'interno di una nota comunità digitale, importante nel panorama delle esperienze italiane. Si schiudono pertanto nuovi spazi per ulteriori indagini, in un percorso di ricerca naturalmente aperto e opportunamente non pregiudiziale."" -
Rigenerazione urbana e sostenibilità
La rigenerazione urbana è un tema rilevante nella pratica urbanistica, ma soprattutto può essere intesa a tutti gli effetti una politica per uno sviluppo sostenibile delle città. Recuperare gli spazi abbandonati dai processi produttivi o restituire nuova qualità ambientale, economica e sociale a quartieri degradati risponde perfettamente al concetto della città sostenibile, limitando la dispersione urbana e riducendo gli impatti ambientali insiti nell'ambiente costruito. Il consumo di suolo, non precedentemente urbanizzato, pone infatti la questione dei costi vivi diretti e indiretti per l'ambiente, che non possono essere sottovalutati se la prospettiva in cui ci poniamo è quella della sostenibilità. Altro tema di rilievo per la rigenerazione urbana è la costruzione di opportuni processi decisionali inclusivi. La partecipazione dei cittadini, come si argomenta nel testo è sicuramente un elemento importante su due piani: da una parte per individuare, appoggiare, sviluppare e sostenere politiche di sostenibilità, dall'altra come strumento per giungere a soluzioni condivise. Va detto però che la partecipazione per essere efficace ed efficiente ha necessità di essere una pratica continua e ricorrente. Il volume affronta teoricamente il tema della rigenerazione urbana, ripercorrendo l'evoluzione delle pratiche sviluppate negli ultimi decenni da due città europee, Copenhagen e Londra, non trascurando una riflessione sugli strumenti di pianificazione ordinaria.