Sfoglia il Catalogo ibs012
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 4521-4540 di 10000 Articoli:
-
Le mie radici, i miei affetti
Nella consapevolezza che la conoscenza del proprio solido passato può illuminare le nuove generazioni ad affrontare il futuro con la necessaria forza ed abilità, l'autrice ha scritto questo memoriale sulla propria famiglia, passando in rassegna diverse generazioni fin dalla metà dell'Ottocento. Grazie a una paziente analisi di documenti storici, dedotti dagli Archivi di Stato, Parrocchiali e Vescovili, ma anche tramite informazioni preziose provenienti da testamenti, lettere e aneddoti raccolti a voce dalla stessa autrice, sono state approfondite numerose biografie relative alle famiglie De Masi, Barbara, Stefano, Primiceri, Pantaleo, Manieri e Antonaci. In famiglia ci sono stati feudatari, medici, banchieri, bancari, imprenditori, avvocati, artigiani, insegnanti e tanti validi professionisti il cui lavoro è stato anche connotato da profonda religiosità, onestà e umanità. Studiando la storia di una famiglia il pensiero si allarga inevitabilmente alla storia dell'umanità che, grazie all'impegno dei suoi singoli componenti, può raggiungere un sicuro e fruttuoso progresso nei secoli. -
Ci sono io (l'immigrazione e il caporalato-mafia che comanda). Oggi è così (malattie rare)
Gli argomenti trattati in questo volume fanno riflettere su particolari categorie di persone sofferenti, non solo quelle affette da patologie di vario tipo, ma anche i disperati di quest'epoca moderna: gli immigrati e i lavoratori in nero, bambini e adulti, vittime che, obbligate dalla necessità di una vita migliore, sono costrette all'umiliazione, senza arrendersi però mai e costantemente alla ricerca della possibilità di emergere, nonostante la loro situazione lavorativa drammatica: «Ho cercato di ""sfaccettare"""" - ci dice l'autrice - nei minimi particolari la situazione dei migranti che arrivano presso le nostre coste; loro rappresentano per noi un """"punto di riferimento"""" per la forza lavoro, un sostegno alla nostra economia, per cui deve esistere """"un'integrazione possibile"""", in casa nostra, non solo una migliore accoglienza e maggiore fiducia nelle loro possibilità»."" -
Il principio 80/20. Il segreto per ottenere di più con meno
C'è un nuovo modo entusiasmante per creare ricchezza. Non sono più l'impresa o il capitale a farla da padroni. Le nuove forze trainanti dell'economia globale sono gli individui creativi e i loro team, artefici di ricchezza e benessere. Questo libro è dedicato a tutti loro, a tutti quegli individui impegnati nel proprio lavoro che aspirano a costruirsi una carriera di successo attraverso una trasformazione radicale del business nel quale operano. Non importa che siano imprenditori con l'ambizione e la capacità di innovare in modo autonomo attraverso una propria società oppure manager con idee vincenti in grado di apportare nuovo valore all'organizzazione nella quale sono inseriti. L'obiettivo primario che Richard Koch si è posto in questo libro, seguito del suo ormai classico Il principio 80/20, è di mostrare come tale principio, se opportunamente applicato attraverso un metodo step-by-step, possa ridefinire e potenziare l'attività di business e il percorso di carriera di singoli e/o gruppi di individui. Il mondo sta cambiando e il principio 80/20 è uno strumento pratico di emancipazione sorprendentemente potente, che permette alle persone di realizzare grandi progetti, come dimostrano i numerosi casi, attinti dalla personale esperienza dell'autore di consulente e grande creatore di imprese, sui quali il volume si sofferma per ricostruirne la storia e i motivi del successo. -
Creatività per l'innovazione. Come produrre idee vincenti per migliorare la competitività
Dietro ad ogni successo c'è sempre un'idea vincente, così come al seguito di un'idea creativa c'è sempre una tecnica efficace. Quale tecnica possiamo utilizzare, e quando, per far decollare il nostro progetto? Con la matrice delle idee sarete in grado di scegliere la migliore tecnica da impiegare in funzione del risultato che volete raggiungere. Siamo tutti creativi, ma qualcuno è più creativo degli altri. Con l'indice ROC, Return on Creativity, è possibile misurare la qualità delle idee prodotte dal proprio gruppo. Il brainstorming è una delle tecniche creative più utilizzate; le regole indispensabili per realizzare un vero brainstorming sono solo quattro. Questo libro parla di processi creativi applicati all'innovazione ed è realizzato per chi cerca soluzioni, per chi vuole saperne di più, per chi desidera una panoramica aggiornata e completa sul mondo della creatività. Nasce dall'esperienza diretta e dal confronto continuo con esperti internazionali. Propone un metodo pratico ed efficace che utilizza la creatività per trovare nuove idee e soluzioni. È concepito per le aziende e le organizzazioni, ma contiene anche utili strumenti e simpatici esercizi per migliorare la creatività personale. Spiega il panorama internazionale, dagli anni '50 ad oggi, delle diverse scuole di pensiero creativo e descrive le caratteristiche di una professione emergente: quella del facilitatore di gruppi creativi. -
Oltre il maltrattamento. La resilienza come capacità di superare il trauma
Il volume presenta approfondite riflessioni teoriche e spunti pratici sulla resilienza - intesa come capacità di riemergere fortificati da difficoltà e traumi - focalizzando l'attenzione sui bambini e sugli adolescenti vittime di maltrattamenti ed abusi. Integrando l'ottica corrente che si concentra sulle difficoltà ed i fattori di rischio, i vari contributi intendono proporre un nuovo approccio al trauma che faccia perno sulle risorse individuali, familiari e sociali per promuovere costruttivi percorsi di sviluppo. A tal fine viene prima descritto il ruolo fondamentale che possono svolgere le relazioni affettivamente significative all'interno delle famiglie - comprese quelle maltrattanti - e poi analizzate le caratteristiche dei bambini e degli adolescenti che appaiono resilienti malgrado le ferite relazionali subite. Seguono dettagliate indicazioni, utili per genitori, educatori, insegnanti, psicologi e operatori, sugli interventi che portano a ""costruire"""" il processo di resilienza, incentivando i tre fattori che ne stanno alla base: il senso di sicurezza interno, la stima di sé e la sensazione di operare in modo efficace. Particolare cura viene posta nel promuovere l'intelligenza emotiva, potenziare l'empatia, gestire l'aggressività senza trascurare lo sviluppo della creatività e dell'umorismo."" -
Ricaricare l'azienda. Come diventare leader del cambiamento!
Alcuni libri di business s'interrogano sul perché. Altri dicono come fare. In maniera unica, Ri-caricare l'azienda spiega perché si deve guidare il cambiamento e come riuscirci. Jonas Riddersträle, co-autore dei best-seller internazionali Funky Business e Karaoke Capitalism e uno dei guru di business più influenti al mondo, offre una vibrante e stimolante visione del mondo di oggi e di quello di domani. Mark Wilcox, sostenuto dai suoi 25 anni di esperienza in prima linea in alcune fra le più note aziende del mondo, propone un approccio pratico per tradurre la teoria in azione. Insieme, i due autori mescolano idee, casi, modelli ed esempi sino a formare un ricco quadro di riferimento che vi permetterà di iniziare a padroneggiare la difficile arte della creazione di cambiamento. Ri-caricare l'azienda si fonda sull'innovativo modello della leadership delle 3E: Envisioning, Engaging, Executing. Studiandolo e applicandolo con metodo sarà possibile costruire un futuro più prospero per la propria azienda. -
Le fiabe per... giocare col corpo imitando gli animali. Idee, giochi, esercizi per esplorare il movimento
Quale migliore alleato delle fiabe per coinvolgere i bambini? E se poi i protagonisti sono i loro amici animali, il gioco è fatto. Ed è proprio il caso di dirlo, perché questo libro propone una ricchissima serie di giochi ispirati agli animali, da fare facilmente anche a casa o a scuola e non solo pensati per divertire ma anche utili a sviluppare il coordinamento motorio dei bambini dai 3 anni in su. -
L' attendibilità del bilancio di esercizio. Posizioni consolidate e nuove prospettive interpretative
Il tema dell'attendibilità del bilancio di esercizio è di estrema attualità e di forte coinvolgimento, anche in ragione dei recenti scandali che attestano i limiti delle informazioni economico-finanziarie trasmesse agli stakeholder e comunicate ai mercati. Sul tema il dibattito è molto intenso, sia in dottrina sia nella prassi, oltretutto alimentato dall'assenza di una posizione generalmente condivisa in merito al significato da attribuire alla stessa attendibilità. Nel quadro delineato, il volume si pone l'obiettivo di contribuire a meglio qualificare la nozione di attendibilità del bilancio di esercizio. In tale prospettiva, l'idea-guida sottesa al lavoro muove dalla convinzione che è fuorviante chiedersi aprioristicamente (se non in prima approssimazione) ""cosa sia l'attendibilità"""", come se esistesse una sola risposta valida in qualsiasi coordinata spazio-temporale; in effetti, siffatto approccio porterebbe ad esprimere un giudizio di attendibilità vincolato alla risposta formulata, senza dar conto del contesto specifico in cui il giudizio si rende necessario. Pertanto, la nozione di attendibilità deve essere colta nei suoi contingenti significati e nei suoi molteplici profili in funzione della finalità dell'indagine, dell'oggetto dell'analisi o della prospettiva interpretativa accolta a riferimento."" -
Salute e benessere. Dalla cultura un orientamento per la clinica
Il benessere sociale, familiare e personale risultano essere il miglior antidoto ad ammalarsi ed il miglior strumento per potersi curare con consapevolezza. In Europa si progetta ""la società della conoscenza"""", basata, però, su strumenti ed informazioni tecnologiche. C'è da chiedersi quale possa essere il posto riservato al soggetto. Il dibattito insolito ed avvincente che si propone vuole analizzare lo scenario possibile del riscatto del soggetto, con il valore della sua cultura, in un sistema che impone standard e controlli, dimenticando, a volte, i principi che li ispirano. I costi del sistema sanitario dipendono in gran parte dalla capacità di gestire l'incontro tra chi domanda e chi risponde in modo che ogni soggetto, uno per uno, possa testimoniare la responsabilità sulla propria vita. Delegare completamente al discorso medico o alla tecnologia dei sistemi sanitari non è più efficace. Forse la poesia ed un po' di buona cultura sono ancora salutari ai cittadini ed a chi si occupa di salute."" -
Trauma, deumanizzazione e distruttività. Il caso del terrorismo suicida
Le sofferenze individuali che sfociano nel martirio suicida potrebbero essere catalogate tra i traumi di guerra se le persone traumatizzate non fossero calamitate verso l'organizzazione terroristica e non fossero attratte dalla cultura di morte della loro comunità. Il fenomeno del terrorismo suicida non può realizzarsi senza l'incontro e l'azione sinergica di due componenti: la rete (la parte psicotica) e l'adesione compiacente del singolo individuo con la sua rabbia impotente, il suo desiderio di martirio e di sacrificio ideale. -
Giochiamo? Riflessioni sull'uso del gioco nei percorsi formativi diretti agli adulti
Nella formazione degli adulti occorre rinnovare non solo i contenuti dei corsi ma anche i metodi didattici. Bisognerebbe ispirarsi al motto dì Harold Fields, vicedirettore incaricato per le scuole serali del Board of Education di New York, che raccomanda: ""Lasciate che sia la classe a fare il lavoro"""". Seguendo il suo consiglio, le lezioni frontali dovrebbero essere ridotte al minimo e sostituite da esercitazioni di classe con un alto grado di partecipazione degli studenti e cioè con incontri, discussioni, dibattili, la lettura di giornali, circolari e riviste e non dei soli libri di testo. E con giochi didattici. Questo libro si occupa appunto di giochi didattici e spiega quando, come perché usarli, individua gli obiettivi che un percorso formativo può perseguire attraverso il loro utilizzo, da indicazioni pratiche sul momento in cui è opportuno introdurli e sulla loro scelta in relazione alle fasi di vita del gruppo. Parla delle caratteristiche che devono avere i discenti perché sia opportuno proporre loro una sessione di gioco e di quali abilità sono richieste a un formatore perché possa trarre da essi buoni risultati. Individua anche i pregi e i limiti di quello che è pur sempre solo uno strumento a disposizione del formatore e che come tale deve essere conosciuto e usato in modo appropriato. E, infine, offre un piccolo repertorio di giochi indicando qual è il momento migliore nello svolgimento di un corso per farli sperimentare."" -
Fashion retail. Visualizzazione e rappresentazione del sistema-prodotto moda
Nel costante interesse verso le pratiche di consumo e dei relativi spazi di vendita, si riconosce un sempre più crescente coinvolgimento del design come strumento di conoscenza necessario per la definizione progettuale del sistema di relazioni nell'ambito del sistema-prodotto. In questo contesto il design incontra (e vede riconosciuti) nuovi territori per il confronto, la ricerca e la pratica progettuale. L'interesse per le nuove espressioni produttive, che consentono di passare dall'ordine spazio-temporale rigido e determinato a quello sistemico, reversibile e indeterminato, assume la conoscenza interdisciplinare come parametro operativo capace di poter costruire scenari entro cui vengono riconosciuti, come validi, una molteplicità di percorsi. Scenari di progetto come luoghi, reti in cui si interrela la dimensione etica, cognitiva ed esperienziale e in cui si riconosce lo spazio del Retail come luogo costruito in modo simbolico e relazionale, attraverso gli strumenti propri dei differenti saperi esperti che ne sono alla base, entro cui il design si rappresenta sempre più, come lo spazio di mediazione e coordinamento delle conoscenze coinvolte. -
La salute comunicata. Ricerche e valutazioni nei media e nei servizi sanitari
Il volume analizza il campo della comunicazione della salute nell'Italia contemporanea sotto tre angolazioni: la sua diffusione e rilevanza nei nuovi e vecchi media, la sua articolazione e incidenza in ambito pubblico e sanitario, la sua produzione e valutazione in specifiche situazioni operative. L'informazione e comunicazione sanitaria, della salute e del benessere, come potremmo più estesamente definirla, sta assumendo un ruolo sempre più rilevante nel panorama contemporaneo principalmente in ragione della velocità del cambiamento sociale, compreso quello delle organizzazioni e dei servizi sanitari, che richiede un costante aggiornamento e apprendimento per i cittadini e gli operatori. Tale situazione sta facendo emergere una figura nuova: quella del cittadino e paziente attivo e competente che si propone come interlocutore attento e partecipe dei propri percorsi terapeutici e della promozione della salute. Accanto a questa figura incipiente, restano tuttavia ampie fasce di popolazione per le quali alla diseguaglianza economica e posizionale nell'accesso alle risorse sanitarie si aggiunge quella dovuta al digital divide e, ancor più, alla bassa e sempre più penalizzante health literacy (competenza sanitaria), che non permette di avere un utilizzo adeguato della comunicazione mediatica e di servizio, ma più in generale, delle opportunità di cura e prevenzione. -
Giochi di luoghi. Il territorio lombardo nel Seicento
Questo volume si occupa della costruzione del territorio lombardo nel Seicento, osservando il fenomeno dal basso, cioè dal punto di vista delle istituzioni e delle economie locali, di cui si propone di comprendere la reazione alle fortissime pressioni provenienti dal fisco e dalla guerra. La risposta è nella grande autonomia di cui godevano nel Seicento comunità, luoghi e province, che diedero vita a soluzioni creative e originali. L'insieme del territorio lombardo è così scomposto nelle sue forze fondamentali, dalle istituzioni agli operatori economici, dai gruppi sociali a luoghi capaci di diventare a loro volta autonomi e di ergersi a comunità. Da questo scorcio e visto in controluce emerge anche la figura dello Stato, che appare come un elemento ancora scarsamente integrato con il territorio. Parallelamente, l'autore ha voluto compiere una rivalutazione delle fonti di carattere locale, poco utilizzate dalla storiografia sulla Lombardia moderna ma che sono le più utili per comprendere una società fluida e in continuo fermento. -
La terapia multisistemica in acqua. Un nuovo approccio terapeutico per soggetti con disturbo autistico e delle relazioni. Indicazioni per operatori, psicologi, terapisti, genitori
La TMA è una terapia che usando l'acqua come attivatore emozionale, sensoriale, motorio, capace di spingere il soggetto con disturbi della comunicazione e autismo ad una relazione significativa, permette di entrare in contatto con bambini che presentano difficoltà sociali e poca motivazione ad apprendere e modificare quindi i loro schemi comportamentali disfunzionali. Il tutto in un ambiente ludico, quale è quello delle piscine pubbliche. Il testo racconta di questo particolare approccio che facilita la gestione delle emozioni e l'integrazione sociale, favorendo allo stesso tempo la rieducazione e la modificazione degli schemi cognitivi, comportamentali, comunicativi, emotivi e senso-motori. Il volume è una guida pratica che intende fornire delle risposte alle esigenze dei genitori, degli operatori (educatori, terapisti, psicologi) e di quanti interagiscono con bambini e ragazzi con disturbo autistico e disturbi della relazione, offrendo una nuova prospettiva sia a chi si accosta per la prima volta ad un testo dedicato a questi argomenti, sia a chi, pur avendone familiarità, vuole sapere di più di questa nuova modalità di intervento. -
L' interazione clinica. Dall'oggetto alla tecnica di intervento
Sempre più spesso si evidenzia la necessità di fondare l'intervento in psicologia clinica e psicoterapia su solide basi teoriche, metodologiche e tecniche. Il libro risponde a questa esigenza affrontando i temi fondamentali del lavoro clinico (l'oggetto, la metodologia, la tecnica) con una esposizione lucida e convincente che accompagna il lettore dagli aspetti più generali a quelli più specifici ed operativi della prassi clinica. Caratteristica peculiare del volume è quella di affiancare sistematicamente le riflessioni teoriche e metodologiche ad esempi e casi clinici, che consentono una piena comprensione del significato e delle implicazioni dei concetti, dei metodi e degli strumenti su cui si fonda il lavoro clinico. Il libro si configura pertanto come ""uno strumento di approfondimento e confronto con temi rilevanti per la fondazione di una teoria dell'intervento psicologico"""" (dalla prefazione di Massimo Grasso) ed è rivolto non solo a chi si sta formando (studenti delle scuole di specializzazione in psicologia clinica e psicoterapia), ma anche a tutti gli psicologi clinici e gli psicoterapeuti interessati a consolidare ulteriormente la propria competenza professionale."" -
Psicologia della differenza di genere. Soggettività femminili tra vecchi pregiudizi e nuova cultura
Pur potendo fare riferimento ad una vasta e variegata letteratura, fiorita negli ultimi decenni, in più ambiti del sapere, la psicologia della differenza di genere, anche se già da tempo disciplina universitaria, difetta di una sua complessiva sistematizzazione teorica. Di fatto, portare a sintesi questo nuovo sapere, ""disciplinarlo"""", incontra alcune difficoltà, tra le quali: l'essere presente in più ambiti di conoscenza, tendenti a mantenere una propria separatezza ed autonomia, quando non una inconciliabilità epistemologica; l'essere materia in continuo divenire in relazione sia al progresso scientifico e tecnologico sia a una realtà sociale in rapida trasformazione; la particolarità dell'oggetto-soggetto di studio, il genere, territorio percorso, tuttora, da pregiudizi, discriminazioni, ideologie, miti."" -
La «Nuova Europa» (1861-1863). Democrazia e internazionalismo
Il presente lavoro ricostruisce, nella sua interezza, la storia della ""Nuova Europa"""", quotidiano fiorentino sorto nel 1861 e cessato nel 1863. Promosso e finanziato da Agostino Bertani, esso fu uno dei più combattivi giornali democratici dell'Italia postunitaria ed ebbe tra i suoi collaboratori molti mazziniani e garibaldini: da Giuseppe Dolfi a Luigi Pianciani, da Giuseppe Montanelli ad Antonio Mattinati e ad Alberto Mario. Vi apparvero anche scritti di Carlo Cattaneo e un romanzo giovanile di Giovanni Verga. Trattò argomenti politici, economici e sociali dell'Italia, ma fu fortemente interessato anche alle questioni internazionali, prospettando la necessità di un'Europa democratica, composta da Paesi liberi e indipendenti, e guardando anche alle vicende del continente americano, in unico fronte che andava dalla Russia agli Stati Uniti, dalla Polonia al Messico."" -
Economia dell'innovazione. Disegni organizzativi, pratiche lavorative e performance d'impresa
La nuova organizzazione del lavoro accreditata dall'UE si basa sull'appiattimento dei livelli gerarchici e sull'adozione dei processi (in sostituzione delle funzioni), nonché su nuove pratiche lavorative quali il lavoro di squadra, il coinvolgimento dei lavoratori e dei loro rappresentanti, l'autonomia lavorativa e gli incentivi economici che premino non tanto l'intensificazione dello sforzo lavorativo, quanto piuttosto l'apprendimento, le attività di problem solving e l'autoriflessività delle azioni e delle pratiche, dimensioni indispensabili per migliorare la qualità dell'output, per ridurne le difettosità e per concepire ed esplorare continuamente innovazioni sul fronte dei prodotti e dei servizi, e sui modi di organizzare e di svolgere le attività. L'utilizzo di questi canoni avrebbe richiesto di intraprendere la strada non tanto della ""flessibilizzazione del rapporto di lavoro"""" quanto piuttosto di una sua stabilizzazione, indispensabile per attuare pratiche lavorative che facessero diventare l'apprendimento il nuovo modo di lavorare, e per poter generare un'impresa """"internamente"""" flessibile. I vari capitoli del libro affrontano queste problematiche partendo dalla nuova natura del lavoro, dai modi di disegnare le strutture organizzative e i singoli posti di lavoro, dalle nuove competenze richieste, nonché dalle pratiche lavorative innovative che sono alla base dell'economia della conoscenza."" -
L' «altra persona». Problemi della soggettività nella società contemporanea
Questo volume raccoglie una serie di saggi inediti divisi e raggruppati, secondo un criterio tematico, in tre diverse sezioni, dedicate, rispettivamente, al problema dell'indeterminazione, dell'alterità e della socialità nell'epoca della globalizzazione. Il filo conduttore che lega tali lavori è tessuto intorno all'idea di ""persona"""", categoria fondamentale nella cultura giuridica, filosofica e sociologica del nostro Occidente e qui pensata quale dimensione immanente e, al contempo, trascendente la vita associata, supporto di una soggettività storica e concreta posta al margine delle relazioni societarie e mai interamente riducibile ai processi di oggettivazione sociale. In tal senso, il libro cerca di sviluppare un'analisi critica di alcuni luoghi della realtà sociale che, mai come oggi, richiamano l'attenzione della sociologia.""