Sfoglia il Catalogo ibs012
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 1981-2000 di 10000 Articoli:
-
Morgana e il flauto magico
Qual evento più festoso di un torneo durante il Medioevo? Giovani e vecchi, paesani e cavalieri, tutti si misero in viaggio alla volta di Turnville. Per l'occasione anche Morgana figlia del Signore Gontran, non mancò di passare lunghe ore in preparativi per assicurarsi che il suo abito fosse all'altezza di un avvenimento così importante! Anche il malvagio brigante Malotrus e la sua banda, una volta udita la notizia dell'imminente torneo, decisero di parteciparvi... a loro modo. Riuscirà il giovane cavaliere Nicola, aiutato dalla sua fedele compagna d'avventure la scimmietta Nocciolina, a sventare i malefici piani dei briganti? E quando tutto sembrerà perduto, l'intervento di un flauto magico salverà i nostri eroi e trasformerà la storia in una meravigliosa favola a lieto fine. Età di lettura: da 7 anni. -
Una notte su nel cielo
E se una notte una stellina dispettosa nascondesse gli oggetti più cari dei bambini? Come potrebbero addormentarsi senza il ciuccio, il peluche del cuore, la coperta preferita, il libro più prezioso? Per fortuna Mamma Luna accorre a risolvere la situazione con una melodiosa ninna nanna, ascoltabile grazie ad un QR CODE. Una favola per affrontare in maniera leggera ma efficace il tema dell'ansia da abbandono degli oggetti transizionali dell'infanzia, spingendo il bambino a ricercare una sicurezza dentro di sé, pur con la costante e amorevole presenza di Mamma Luna. -
La finestra del nonno
Cosa vedremmo se riuscissimo a guardare oltre le apparenze e a scorgere il profondo valore dei nostri gesti quotidiani? Nonno Mingo è un tipo noioso: è sempre seduto davanti alla finestra e guarda sempre le stesse cose. O almeno questo è ciò che pensa suo nipote, Luigino. Fino a che, un bel giorno guarderanno fuori, INSIEME. Attraverso quei vetri ""magici"""" Luigino scoprirà il valore dei sogni, vedrà la forza di chi non si arrende mai e troverà il coraggio di essere sé stesso. Affronterà le sue paure trasformandosi in un vero supereroe e soprattutto, troverà un grande amico..."" -
La notte del dentino
La notte del dentino è una favola adatta a tutti voi bambini che perdete i vostri bellissimi dentini. Siete pronti a vivere una notte indimenticabile? Mentre dormite serenamente vi verrà a trovare un piccolo personaggio magico, prenderà il vostro dentino (ben lavato mi raccomando!) e vi lascerà una sorpresa. Sarà una notte memorabile... Età di lettura: da 6 anni. -
Una fantasia spaziale
Questo è un libro in rima, pensato per i più piccoli, per aiutarli ad abituarsi all'uso della mascherina... ma non solo. ""Una fantasia spaziale"""" ci aiuta a capire che le raccomandazioni dei nostri genitori e i dispositivi di protezione non necessariamente ci limitano, ma a volte ci liberano. """"Una fantasia spaziale"""" da una parte rimanda alla decorazione a tema spazio che colora mascherina e casco del protagonista, dall'altra rispecchia la grande immaginazione dei bambini, che non ha limiti né confini. Età di lettura: da 6 anni."" -
Il libro dei desideri
Ma dove stanno i desideri? In quale parte del nostro corpo? Questa la domanda che si pone un elegante struzzo. Le rispondono con amene teorie i suoi amici animali, ciascuno spinto dal desiderio che ha più caro. Si apre così una discussione che utilizza il corpo come territorio emozionale, atlante dei propri desideri. Un viaggio nella fantasia, alla ricerca di una risposta, un primo approccio per interrogare se stessi e porre l'attenzione sui propri desideri: ingredienti fondamentali per coltivare la felicità e imparare a conoscersi. Un libro che può durare all'infinito, arricchendolo di nuovi personaggi e perché no, un gioco per provare a raccontarsi... Le illustrazioni, realizzate a matita e con stile realistico, spingono e destrutturano modelli convenzionali alla ricerca di suggestioni originali e divergenti verso nuove possibilità di immaginare . Sono figure evocative dalle quali è facile partire per narrare altri mondi e altre storie... -
Sotto la lente di Sherlock
Serve uno Sherlock per tutto, serve uno Sherlock con la sua lente per ogni anche infimo aspetto del mondo, perché questo non ha bisogno solo di grandi geni, che solitamente sono pochi, ma forse e molto di più di quelli piccoli, che oltretutto sono anche solitamente dimenticati dalla grande letteratura. Questi piccoli Sherlock servono non tanto per contrastare i grandi criminali, ma per avvizzire la superficialità e banalità che inonda copiosamente il nostro piccolo mondo. Sono loro che questo libro vorrebbe acclamare. -
La saetta blu
L'aforisma, ossia questa forma letteraria inconsueta, per certi versi familiare e per altri estranea in cui le parole stesse si accostano per delineare significati che in altri modi non avrebbero alcuna solidità, è un figlio diretto di quella parola che anela conoscere e anelando dice. La saetta blu che titola questa raccolta di aforismi è pertanto una saetta che si offre a lettori che siano un po' anche divinatori, perché se il fulmine dice poi quello che dice non sono solo parole. -
Le avventure di Broccoletto
"Le avventure di Broccoletto"""" è una favola illustrata dedicata ai bimbi che fanno capricci davanti a un piatto di verdura. Il breve viaggio alla scoperta di un mondo sconosciuto dove le rocce sono fatte di cotolette, le montagne di patatine e pezzetti di pane e dove gli abitanti sono strani ma amichevoli vegetali, fa capire all'avventuroso Broccoletto che non bisogna aver paura della diversità e soprattutto che i vegetali sono per grandi e piccini una fonte di buona salute e di allegria. Età di lettura: da 5 anni." -
Serafino bambino pesciolino
Un'amicizia senza confini. Un bambino magico che comunica con i suoi amici pesci, li aiuta e si diverte con loro. Serafino è diventato un riferimento importante per la vita del villaggio ""Arcobaleno"""" e quando c'è qualche problema il capo lo chiama. Così gli abitanti del mare chiedono aiuto a Serafino e lui, insieme agli umani, trova una soluzione in modo che tutti, uomini e pesci, possano vivere in un mondo migliore. Ormai Serafino e gli abitanti del villaggio """"Arcobaleno"""" sono in sinergia e da ciò nascono tante altre belle storie. Età di lettura: da 6 anni."" -
Incontri ed avventure di Icaro e Silvestro
Due tartarughe, Icaro e Silvestro, vivono in un giardino dove incontrano molti animali. Attraverso divertenti dialoghi e spassose avventure si scopriranno le caratteristiche di ognuno di loro. A volte però la convivenza non sarà molto facile... Età di lettura: da 3 anni. -
Tre amici speciali
I cuccioli si intendono perfettamente quando si tratta di giocare insieme anche se sono di razze diverse. Per loro non hanno importanza le differenze fra di loro fino a che non cominciano a manifestarsi degli irritanti imprevisti. È allora che si comincia a litigare e quando uno litiga diventa di cattivo umore e si comporta male con tutti, nessuno escluso, anche con chi non c'entra niente. Ma quando si profila all'orizzonte un temporale la cosa più importante per tutti loro è tornare dalla mamma. Dimenticati i dissapori, si aiutano a vicenda e scoprono così l'importanza di essere amici. Età di lettura: da 3 anni. -
Storie stellari
Come è nato il Sole? Da dove viene la Luna? Cosa fa Saturno con i suoi anelli? Perché la Terra è così speciale e delicata per cui tutti gli uomini se ne devono prendere cura? ""Storie stellari"""" è un viaggio semi-fantastico sulla vera storia del sistema solare, alla scoperta dei nostri vicini cosmici. I 12 capitoli illustrati, leggibili in maniera indipendente, narrano le origini e le meraviglie del Sole, dei pianeti e non solo; tingono, con fantasia e colori, la sorprendente varietà dell'universo e la fragile bellezza della nostra casa comune. Adatto a partire dagli 8 anni circa. Età di lettura: da 8 anni."" -
La gocciolina cristallina. Ediz. illustrata
Il tema intramontabile del ciclo dell'acqua viene presentato in questa fiaba moderna in cui l'aspetto scientifico si coniuga all'aspetto valoriale dell'esistenza. La protagonista, che è una gocciolina, nel compiere il suo ciclo, interagisce con altri personaggi, che l'accompagnano nella sua avventura, dando spazio ai sentimenti dell'amicizia, dell'amore e rinnovando continuamente la speranza di dare un senso a tutto il processo vitale. In un tempo in cui la natura nella sua ciclicità è un valore condiviso e da rispettare, diventa fondamentale avere storie e racconti coinvolgenti, che facciano da tramite a una riflessione a carattere educativo. Età di lettura: da 5 anni. -
Il tarlo di poi
"Lo sguardo del poeta - di fronte al quotidiano paesaggio - sa coglierne l'anima segreta, sa leggerne il messaggio. E - senza orpelli o artifici retorici - l'affida a strofe essenziali, dense, ricche d'efficacia espressiva, di forza evocativa. La stessa suggestione - concentrata e visionaria - che esce dalle raffigurazioni di Matteo Pedrali (1913-1980), di una pittura che ha forti affinità artistico-elettive con la poesia di queste pagine."""" (Piera Maculotti)" -
Santa Lucia. Ediz. illustrata
Eva e Pietro si preparano a vivere la notte più emozionante dell'anno... Scrivono la letterina, preparano i biscotti, mettono la scarpina fuori dalla porta... Attenzione: si sente il suono della campanella! Tutti a letto, Santa Lucia sta arrivando... È il libro che vuole trasmettere la magia e l'emozione dell'attesa di Santa Lucia, nei giorni precedenti il 13 dicembre. Età di lettura: da 3 anni. -
La delicatezza dell'essere imperfetti
Ci sono incontri, che cambiano la nostra vita. Ci sono emozioni, che talvolta generano un conflitto interiore, una guerra, la più crudele, quella insita in noi stessi delimitata, da un sottile confine, tra il soccombere e il rialzarsi. Ci sono immagini, che rimangono impresse, nei riflessi dell'iride, sogni andati persi, dolori inespressi. La delicatezza dell'essere imperfetti: respiro di una vita vissuta, di una vita portata in grembo dalla culla delle emozioni, navigando nell'anima, nella profondità di uno sguardo, teso a scorgere al di là del proprio abisso, del proprio passato, galleggiando sospesi, fra il rumore del mondo e la ricerca dell'accettazione propria. Voce, che urla il bisogno dell'essere se stessi, nella dolcezza di sentirsi vivi, nel sentirsi, almeno per una volta, liberi. -
Pelle
"Pelle"""" è una raccolta di poesie che si basa su esperienze e stati d'animo dell'autrice, spesso crudi e malinconici. La metrica utilizzata rispecchia il contenuto delle opere; infatti, vengono prediletti versi brevi e sintetici. Nonostante Caterina proponga un duro impatto con la realtà, inserisce anche riferimenti al mondo onirico e metafisico, che spesso riportano una lieve tenerezza ai componimenti. Pelle non mira a compiacere il lettore, in quanto la giovane scrittrice considera il primo atto poetico come egoistico. Dunque, a creare il gesto d'amore mutevole nello spazio e nel tempo, è la poesia stessa in modo involontario." -
Con parole mie
Ci sono momenti di relax, di pausa in cui i pensieri si manifestano in totale libertà e, in un esercizio di immaginazione, si susseguono quasi a caso. Siano essi sogni, ricordi, impressioni, idee, opinioni personali non sempre sembrano avere qualcosa in comune se non l'essersi manifestati uno dopo l'altro, rievocati alla mente dalla memoria, sollecitando una partecipazione affettiva più o meno intensa per quello che affiora. Tutto in automatico, seguendo una sua logica e lasciando una traccia che si offre di diventare la confidenziale condivisione di due chiacchiere con un amico! -
D'acqua salata e dolce
Come annunciato fin dal titolo, la raccolta riemerge dal tempo del suo concepimento, alla maniera di un fiume sotterraneo che finalmente sbocca all'aperto. Il desiderio di questa rilettura è quello di riconoscersi nella propria traccia linguistica, di restituire ascolto alla propria voce, per tentare una ricongiunzione tra le parti trascorse del sé e la mutata condizione presente. Il flusso di coscienza torna con forza a riversarsi nelle parole e nel silenzio, facendosi poesia, senza soluzione di continuità con un passato che non è stato dimenticato. Poesia liqueiforme, dunque, che onora la potenza dell'elemento archetipico dell'acqua. Acqua che pullula di vita, che tutto involve, trasforma, soluziona e dissolve: metafora del tempo che scorre e si perde ma anche di rigenerazione.