Sfoglia il Catalogo ibs012
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 1921-1940 di 10000 Articoli:
-
Il dodicesimo Imam
Cosa si è disposti a fare per vendicare la morte di una moglie e una figlia? Mahdi Malek non ha dubbi: è pronto a uccidere il Presidente della Repubblica francese. Mr. Malek è un ex marine americano di origini siriane che rischia la sua stessa vita per punire chi ha provocato la morte delle sue amate donne, rimaste vittime sotto le bombe di un raid aereo nella loro casa in Siria. È un uomo in lutto che proprio nel dolore troverà la forza e il coraggio per affrontare senza timore situazioni e personaggi pericolosi, con l'obiettivo di vendicare i crimini che continuano a verificarsi nella sua terra, la Siria. In un vortice di eventi che vedrà coinvolti un ispettore dell'Interpol e tre guardie del corpo del Presidente francese, riuscirà Mahdi a portare a termine il suo piano vendicativo e avere giustizia? -
Catarsico. Un componimento distopico a cateratta
"Catarsico. Un componimento distopico a cateratta"""" è un testo destrutturante, ma fondato sulla logica languida di due menti a servizio della letteratura. Si congiungono motricità e immobilismo, lo sguardo ne risente: miopia e astigmatismo ritrovano il senso della vista. Se c'è un salto tra un verso e l'altro, scavalcando l'immagine, è solo per soffermarvisi da una nuova panoramica, stabilendo orizzonti che sono perpendicolari ai cuori. Avete mai letto un monologo poetico lungo più di cento pagine?" -
La vendetta di una madre
Cristina Lorim è un avvocato. Edoardo è il suo amato figlio di 6 anni, avuto dal suo ex fidanzato ma da lui mai voluto riconoscere. Una sera, dopo un periodo di vacanza madre e figlio stanno tornando a casa in macchina quando Cristina sbanda e si trova con una gomma a terra. Scesa dalla macchina e preso per mano il figlio, si incamminano verso casa, non molto distante. Edoardo, ignaro di ciò a cui sta per andare incontro, stringendo forte la mano della madre, ride gioiosamente. Su questa strada, nel giro di pochi istanti, la vita di Cristina cambierà per sempre. È la vendetta di una madre quella che Cristina, in preda all'odio e al dolore, pianificherà per cercare giustizia, e che l'avvocato di casa Lorim, Simone, intuendo i suoi propositi, cercherà di frenare. Perché l'amore di una madre per il proprio figlio non trova mai barriere e ostacoli toppo grandi da superare. -
Barbarie ordinaria
Illusione e realtà spesso si fondono e confondono: in Quando vennero i pirati dal mare i timori e le attese di predoni e predati si infrangono, lasciando negli uni e negli altri false certezze e malriposto orgoglio; Daphne vede una serie di misteriose sparizioni in una periferia dove non è facile trovare motivo di vita; Lo spettro del castello dolente è la storia di un fantasma che non dovrebbe esistere; Il divo del momento mostra le due facce della stessa medaglia: allievo prima, rockstar poi; Il sosia è un noir legato alla superstizione; Una faccia da Mario: ""Una rosa, anche con un altro nome, avrebbe lo stesso, dolce profumo""""; L'uomo che camminava sulle nuvole racconta di un sogno che finalmente si avvera; Storia d'amore è sul linguaggio universale della musica; Mignu è un racconto magico, perché magici sono i gatti."" -
Omissione di soccorso
In ""Omissione di soccorso"""" la protagonista (e voce narrante) incontra dopo diversi anni il suo primo amore, Alberto. All'epoca il loro sentimento era ancora acerbo, nato tra le vie di paese, ma sarebbe potuto diventare qualcosa di più stabile se solo il padre di lei non si fosse opposto mettendo i bastoni tra le ruote al loro futuro. Eppure, tempo dopo, quando ormai non sono più così giovani, si ritrovano a ricostruire dalle ceneri il loro passato rivivendo una perduta storia d'amore. E, si sa, premesse di questo tipo portano sempre a sprofondare in sentimenti eccessivi, al limite del travolgente. Come si fa ad accettare tutto ciò, considerando pure che Alberto è sposato con un'altra donna? Chi traccia la linea sottile che separa l'amore misterioso dall'imprevedibilità del dramma? La vita della protagonista sarà stravolta però da quella che lei ritiene essere un'omissione di soccorso. Cosa sarà successo veramente? Attimi, ricordi, sogni, affetto e un pizzico di mistero sono la base su cui si fonda il racconto di un amore senza tempo che è costretto a fare i conti con il destino."" -
Iris
Iris Orlando è una liceale come tante. Frequenta il quarto anno, prova a barcamenarsi tra le ansie e i timori tipici dell'adolescenza, fatica a farsi degli amici, ha una cotta per Chris, è molto legata al padre e la perdita della madre l'ha segnata irrimediabilmente. Ma non sempre tutto è come sembra. Un incontro, che a Iris inizialmente sembra dettato dal caso, con due ragazzi, Thomas e Angelo, le rivelerà che dentro di lei si nasconde una forza indomabile, potente, devastante. In un vortice di emozioni e avventure, Iris si troverà a fare i conti con entità di cui non immaginava nemmeno l'esistenza, prendendo atto della sua natura e riscoprendo un passato di cui ormai non conservava alcun ricordo. Iris è un fantasy in cui gli elementi tipici di questo genere letterario si uniscono al racconto della crescita della protagonista che, dopotutto, resta un'adolescente, anche se un po' speciale. -
Le favole di nonna Giò. Ediz. illustrata
Scritte durante la pandemia del 2020, queste favole sono nate dal desiderio dell'autrice di mantenersi in contatto con la nipote, per poterle raccontare delle storie anche a distanza. Ogni racconto, con i suoi personaggi un po' bizzarri e simpatici e le ambientazioni che spaziano dal cielo alla terra, contiene non solo un messaggio e una lezione di vita rivolti ai più piccoli, ma anche insegnamenti morali che invitano a far riflettere a qualunque età. Grazie al sostegno di tre cari amici e alle illustrazioni della figlia Debora, l'autrice è riuscita a dipingere a parole situazioni surreali, ma in cui è semplice identificarsi già dalla prima lettura. Età di lettura: da 5 anni. -
Sulla stessa spiaggia 10 luglio 1983
Quando partecipò allo sbarco dell'esercito americano sulle coste siciliane il 10 luglio 1943, James era solo un ragazzo. Quell'esperienza tuttavia lo segnerà per sempre, tanto che non smetterà mai di pensare a quei luoghi. Quarant'anni dopo finalmente James decide di tornare in Sicilia. Lì incontra Leo, un giovane del posto che accetta di accompagnarlo in questo viaggio. Rivedere i fabbricati utilizzati durante il conflitto, le città che furono dei veri e propri campi di battaglia durante la Seconda guerra mondiale, i volti degli anziani segnati dall'età e dai dispiaceri di quegli anni, riporta James indietro nel tempo. Racconterà così a Leo le brutalità che fu obbligato a vedere, ma anche l'infinita generosità dei siciliani, sempre pronti ad aiutare il prossimo. In questo modo James renderà Leo parte della propria memoria. ""Sulla stessa spiaggia 10 luglio 1983"""" è un viaggio nel passato che continua a essere tramandato, come a dimostrare che i ricordi sono un'arma potentissima in grado di sfidare anche lo scorrere del tempo e la morte."" -
Noi non siamo eroi
Sareste in grado di vivere un'esperienza talmente intensa da lasciarvi senza fiato per poi ricominciare a vivere le vostre giornate come se nulla fosse successo? Sareste capaci di emozionarvi, spaventarvi, fremere di adrenalina per poi affrontare lucidamente il vostro lavoro e la vostra vita? La risposta, per i protagonisti delle storie di questo libro, è sì. Vigili del fuoco, medici, carabinieri, volontari del Sistema Sanitario Nazionale e assistenti di volo rappresentano i veri autori di questa raccolta. In questo testo l'autore mette insieme tanti piccoli ma significativi episodi realmente accaduti; vicende reali di persone ""normali"""" che ogni giorno vivono esperienze straordinarie. Noi non siamo eroi è un inno al coraggio, alla vita e a chi ogni giorno mette a rischio la propria per aiutare gli altri."" -
La crisalide
La crisalide è il simbolo della trasformazione interiore, del coraggio e della rinascita. Rappresenta anche la?metamorfosi dell'anima che avviene misteriosamente,?quasi senza essere vista, all'interno di un bozzolo o di una gabbia, rivelando infine lo splendore della sua nuova veste. In questa silloge, la crisalide rappresenta la metafora di ciò che avviene nell'animo del poeta, il quale racchiuso?nel mistero di un mondo tutto suo, rinasce e si trasforma in farfalla, sfiora lo spirito, diviene messaggero di quel mondo che necessita di vagare tra sogno e realtà. E, in questa intima capacità di?stare dentro e fuori i confini dell'essere,?la poesia si fa immortale,?soffio vitale che sfugge alla morte. -
Scriverò il tuo nome
«Hai mai pensato che potresti essere una reincarnazione di Jung?». È questa la domanda che mette Luigi di fronte alla necessità di affrontare il proprio inconscio. Grazie alla lettura di Jung e del Libro dei mutamenti, inizierà un cammino per la scoperta di sé attraverso sogni, eventi sincronistici e coincidenze, che lo porteranno a confrontarsi con le proprie tenebre, di fronte all'incertezza della propria vocazione. Un romanzo autobiografico, che racconta di un percorso d'introspezione intriso di misticismo e guidato dalle figure femminili di Maria Assunta e Teresa di Lisieux, attraverso i momenti più drammatici e autentici dell'avventura umana. Ma è proprio questa umanità il luogo in cui si può trovare e incontrare Dio. -
In parole, sguardi e omissioni
Un anziano signore dall'aspetto anonimo siede al tavolo di un ristorante in attesa di consumare la cena. Una donna giovane, bella ed elegante, dopo averlo osservato per un po' da lontano, si alza, si avvicina al suo tavolo e gli sputa in faccia. L'uomo sa perfettamente perché. L'episodio, imbarazzante e increscioso, apparentemente inspiegabile, spinge il protagonista a ripercorrere, passo per passo, il suo passato da uomo mediocre: le colpe imperdonabili, l'imbarazzo per il suo aspetto fisico, la sua vita da ignavo, vissuta in disparte, da second role nel proprio stesso copione. Un ritratto senza sconti di un uomo che non ha nulla di speciale, ma che non per questo è meno interessante e meno degno di ""narrare"""" se stesso."" -
Popular
Arrivare al successo è semplice, se alle spalle hai soldi, potere e conoscenze. Un po' più complesso è se ti chiami Marta, hai passato la vita nei quartieri popolari di Roma e sei orfana di padre. Ma il miracolo avviene, ed è qui che si gioca il riscatto del povero sul potente, che forte di un talento che non si può comprare, si ritrova tra i finalisti di un concorso d'eccellenza: Marta viene invitata a gareggiare tra i migliori al Teatro Ariston, che ha visto nascere e morire le più grandi firme italiane della musica. Ma Marta non canta, lei scrive, racconta il dolore attraverso i versi ben calibrati di poesie multi sfaccettate. Nelle sue parole ci sono le storie, la solitudine e una rabbia di chi, come lei, ha sempre vissuto al margine. Attraverso i suoi testi e i flashback del suo passato, Marta racconta la vita delle case popolari attraverso il filtro fuligginoso della povertà e l'abbandono. Di fronte all'Italia intera, Marta avrà l'occasione di far sentire finalmente la sua voce. Chi ha niente non è destinato a rimanere impantanato per sempre in quel limbo, è solo costretto a lottare ogni giorno per procedere anche di un solo passo. -
Dei, religioni ed extraterrestri
Cosa ci è stato nascosto, proibito, da chi detiene il potere? Gli eretici, i martiri del pensiero e delle stragi religiose volevano mostrarci la verità? La storia è da riscrivere, le credenze antiche devono essere frantumate? Esiste una verità più alta di ogni menzogna? Con questo saggio Rita Gaeta-Nur riscrive il nostro Testamento, dividendolo nel Vecchio e nel Nuovo (Nuovo veramente), indagando sulle religioni arcaiche, sulla loro nascita ed evoluzione, per affrontare, seguendone le tracce documentate, la loro connessione profonda con gli Extraterrestri. -
La condanna della carne
L'idea di umanità è del tutto relativa nella mente di Melchiorre. Un uomo di mezza età, un semplice macellaio dedito al lavoro e al piacere culinario; ma anche un assassino, un mostro, un cannibale. Sulle ceneri di un'infanzia brutale e violenta, è ancora un figlio alla disperata ricerca del consenso di una madre mentalmente instabile. Un serial killer capace di confondersi tra la massa, che cancella l'esistenza delle sue vittime per iniziare a esistere davvero, alla feroce conquista di ciò che gli manca per elevare la propria anima. Melchiorre è tutto questo, forse di più. Fabio Umbro forgia un personaggio senza eguali, costruendone magistralmente la personalità e la psiche, creando un profondo contatto con il suo dolore e la sua follia, e mostrando, senza filtri, la natura tossica e predatoria di un uomo disposto a tutto pur di avere l'approvazione di una madre che, come lui, non ha mai fatto i conti con la propria coscienza. -
Il mio gatto è andato in paradiso. Testimonianze di una sensitiva
"Hai amato un animale che ha lasciato questo mondo? Non lo hai perso per sempre. Il distacco è solo momentaneo. Gli angeli alle volte hanno quattro zampe e una coda, il pelo nero e due enormi occhi gialli. Così è accaduto all'autrice, Lizzy Pes, che ricorda in questo libro il suo primo predestinato incontro con Momo, un gattino nero abbandonato dalla madre e dai suoi fratelli. Lizzy decide aiutarlo e proteggerlo, rendendosi conto con il tempo che è il gatto a prendersi cura di lei. La vicinanza di una creatura buona come Momo, ha riavvicinato l'autrice ai messaggi sacri di Dio, della religione e degli angeli, oltre a incrementare tutta una serie di esperienze extrasensoriali. Lizzy scopre di essere una sensitiva: riesce, attraverso a una sensibilità innata, a rispondere a tante questioni esistenziali che arrovellano la razza umana, tra cui, la primaria: gli animali hanno un'anima? """"Il mio gatto è andato in paradiso"""" è la storia di una vita e di come è stata salvata, che vuole confortare e consolare chiunque ne abbia bisogno: anche dopo la morte, nessuno rimane da solo.""""" -
Il giudice degli inganni
Promettente, brillante, imparziale e soprattutto umano, queste sono le qualità principali di Angelo Cameli, un giudice dalla natura complessa, ma profondamente corretta. Trascorre i primi anni di carriera a Ferrara, nella piccola pretura di Castello sul Po. Angelo ha qui modo di coltivare la sua giustizia basata non sul diritto ma sull'etica, inimicandosi colleghi più rigidi e intransigenti. Nella noia di giornate trascorse a osservare il cielo grigio del nord, avvia una relazione con Ester, donna sveglia e intelligente. L'imminente trasferimento a Napoli, costringeranno Angelo a chiudere con lei ogni rapporto. Convinto di essere tornato finalmente a casa, rimarrà però schiacciato dal peso di una malavita che a Napoli la fa da padrone. La relazione con una donna sposata incupirà ulteriormente l'animo di Angelo. Anna sa essere affascinante in un vestitino da poche lire, sa essere timida e dominatrice, bambina e donna, comprenderla sembra impossibile. Angelo muta, cambia e inizia a diventare una persona che tempo prima avrebbe disprezzato. Ma dopotutto ""lui era un giudice e i giudici sono dèi che tutto possono."""""" -
Il dopo Franco è già rosso. La transizione spagnola nella stampa della sinistra rivoluzionaria italiana
È un'analisi della transizione spagnola avvenuta nel corso degli anni Settanta all'interno delle file dell'estrema sinistra italiana. Una sinistra rivoluzionaria estremamente attenta alle vicende internazionali, dal Vietnam al Cile, dal Portogallo all'Argentina, e che vedeva nella vicina Spagna franchista uno dei terreni più fecondi per una possibile rivoluzione nel cuore dell'Europa Occidentale. L'attesa spasmodica di un crollo del regime franchista come, da un lato, nemesi storica della sconfitta del 1939, e dall'altro, la possibilità di una ripresa del percorso di superamento del capitalismo innescato dal maggio del 1968 in Francia, proseguito con la rivoluzione dei garofani del 1974 e destinato, nelle aspettative di quella generazione, a fare della Spagna, l'anello debole della catena imperialista, il paese-chiave della riscossa proletaria. Tutto questo, è anche un dibattito storiografico che ha ripreso vigore negli ultimi anni, a seguito della crisi catalana dopo il 2017. -
E poi arrivarono i Rolling Stones
È il 1945. Quando Valentina nasce la guerra finisce, ma si troverà a vivere (seppur non da protagonista) un periodo ricco di avvenimenti storici. Mentre Valentina cresce in una grande famiglia con personalità divertenti e tenaci, nel mondo viene sganciata la bomba atomica, ci sono le rivolte studentesche del '68 e finalmente arrivano anche i Rolling Stones a risollevare il morale generale con le loro canzoni. Il racconto della vita dell'autrice si alterna all'analisi di fatti importanti che hanno cambiato la nostra visione del mondo. ""E poi arrivarono i Rolling Stones"""" è l'esempio di come la Storia con la s maiuscola, quella dei grandi eventi politici, inevitabilmente si insinua nella vita di tutti noi, cambiando il corso del nostro destino."" -
Cardosa e l'indagine Pasolini
In un modesto appartamento del quartiere Prati, a Roma, viene assassinato un pensionato. Da questa morte, tutto sommato banale, parte un'indagine che si svilupperà come un complesso cold case e che riguarderà tre morti eccellenti.?A condurre l'investigazione sarà il vicequestore Leonardo Cardosa che, intraprendendo un'avventura che lo porterà più volte a un passo dalla morte, giungerà a clamorose scoperte difficili da interpretare. Il pensionato ucciso, infatti, era stato l'autista di un investigatore privato, un certo Palatresi, un personaggio invischiato con politica e criminalità che, forse, potrebbe aver lavorato anche per Pier Paolo Pasolini. Il celebre artista, infatti, per realizzare il suo romanzo Petrolio, incentrato sulla morte di Enrico Mattei e sui misteri dell'ENI, aveva bisogno di raccogliere documenti e per questo sembrerebbe essersi rivolto a Palatresi, il quale raccontava di avere lavorato per un celebre giornalista... Alla fine, il segreto che tutti cercano arriverà nelle mani di Cardosa, ma il nostro poliziotto dovrà decidere cosa farne. Rivelare tutto, oppure...?