Sfoglia il Catalogo ibs012
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 1941-1960 di 10000 Articoli:
-
E gli accappatoi chi li asciuga quando si bagnano?
"E gli accappatoi chi li asciuga quando si bagnano?"""" è una raccolta di poesie nata nei momenti di solitudine offerti dal periodo di lockdown. L'idea di base su cui si fonda è fornire una sorta di autoanalisi sugli accadimenti (esterni o interni) che hanno suscitato nell'autore una qualche forma di tristezza. La solitudine diventa così un'occasione per osservare da vicino le proprie emozioni, pensando a se stessi come individui singoli. Il risultato, diversamente da quello che può far immaginare il titolo, non è una serie di poesie divertenti, bensì dei componimenti profondi e intimi che invitano i lettori a riflettere sul senso della vita e l'importanza dei sentimenti." -
All'ombra del cappello
"All'ombra del cappello"""" è una breve raccolta di poesie che cuce, con le giuste parole, i lembi di momenti essenziali e sentimenti profondi che toccano i temi più disparati. Dall'amore per Minù, su cui viene riversato quel tipo di affetto che si sa provare solo in tenera età, alla violenza subita da Annabella, che le ha tuttavia regalato la possibilità di conoscere la gioia profonda di essere madre. Passando dall'incontro casuale, sottile e intimo con un uomo al bar, avvolto dal mistero della solitudine, fino alle sorprendenti odi di cose, forse semplici, forse comuni, ma viste da un punto di vista nuovo e inaspettato. Fabrizio Partis, con le sue parole in versi, regala ai lettori la possibilità di entrare in contatto con sentimenti profondi in cui potersi riconoscere, quasi proprio come se si guardasse la propria ombra." -
Anche da qui si vede il sole
Memphis Brouwer sta attraversando un periodo di crisi: ha un conto in sospeso con il passato e ha appena lasciato lavoro, casa e fidanzato. Per riprendere in mano la sua vita e lasciarsi alle spalle i suoi fantasmi, Memphis decide di accettare l'offerta di un vecchio amico di raggiungerlo in Vietnam, dove gestisce una casa di accoglienza per giovani svantaggiati. Qui, incontrerà Eric Miller, ex campione di basket, la cui carriera è stata stroncata da un improvviso problema cardiaco, giunto a Ho Chi Minh per un'iniziativa di beneficienza. Lui è bello, ricco, affascinante, simpatico: in poche parole, l'uomo perfetto. Tra i due si crea un'immediata intesa e, nella caotica poesia di Ho Chi Minh, un nuovo amore sembra destinato a nascere. Ma i fantasmi del loro passato li aspettano dietro alla porta e il loro e vissero felici e contenti sembra essere messo a dura prova. Riuscirà il loro amore a dimostrarsi più forte di ogni paura? -
La carezza dell'inganno
Simmy è una ragazza solare e dall'animo gentile che vive serenamente le sue giornate di scuola, finché una mattina di marzo non viene aggredita da un uomo mascherato. Nonostante la tragedia, trova la forza di andare avanti senza perdere la sua dolcezza, ma tutto cambia quando ventitré anni dopo rincontra Andrea, un vecchio compagno di scuola di cui era innamorata. I due si lasciano travolgere dalla passione, e quando lui le propone di vendicarsi del torto subito, Simmy ritroverà dentro di sé il rancore rimasto sopito per tutti quegli anni. ""La carezza dell'inganno"""" è un thriller che esplora, in modo crudo e diretto, alcune delle emozioni più oscure dell'animo umano, attraverso personaggi umani e inquietanti, ricordandoci che nessuno è mai quello che sembra."" -
L' oscurità degli angeli
In cuor suo vorrebbe davvero essere solo questo: un oggetto di scena, un rumore di sottofondo, una faccia come tante altre in mezzo a migliaia. Jhos è un invisibile, la preda dei bulli, cibo per prepotenti, come Mark, il quarterback della scuola, ma anche come Ashley, la bella cheerleader che gli sussurra ""sfigato"""" a ogni passaggio. Eppure è proprio lei che inizierà a perseguitarlo nei suoi incubi peggiori, chiedendogli aiuto e scongiurandolo di non abbandonarla. Una sensazione orrenda, la paura di star diventando pazzo, un inquietante sospetto, ma tutto si concretizza, quando all'improvviso Ashley smette di venire a scuola. La ragazza sparisce, rimanendo nei sogni di Jhos, chiedendogli aiuto. Nei luoghi oscuri della sua mente lei lo inviterà a seguirla, mentre dei ricordi sfocati, pieni di dolori e grida, riaffioreranno nella sua memoria... Jhos sarà in grado di salvarla?"" -
Fra le ventose foglie
"Vorrei essere il vestito che metti più spesso, per accarezzarti ad ogni respiro, ad ogni movimento ad ogni brivido, ad ogni fremito del tuo corpo, e ad ogni battito del tuo cuore."""" Parole leggere come foglie, capaci di smuovere dalle radici, nel profondo della terra e dell'anima, come solo il vento sa fare, vento travolgente, vento impetuoso, vento che accarezza. Questo l'effetto delle poesie racchiuse in questa raccolta - fortemente caratterizzate dalla magnifica presenza della natura in ogni sua forma, tra cieli stellati, nuvole, mare e bouganville - che mostrano come i sentimenti siano la cosa più preziosa che abbiamo, e ricordano come le cose belle possano essere viste solo alla luce di quelle meno belle." -
In cammino per togliere una emme
Colto ma immediato alla lettura, autobiografico ma polisemico nei contenuti. Attraverso elementi semantici, retorici e matematici, Marta Di Lascio scrive direttamente dal vissuto trasformando temi come l'amore, la solitudine, l'attesa e la sofferenza, in versi che conquistano e costruiscono qualcosa dalla mancanza e dalle macerie. È una poesia che non si arrende al dolore ma che, tra un'attesa e un'azione, con tenacia ""prosegue il cammino, fin quando una emme si spegne e al focolare degli affetti si fa ritorno""""."" -
Da qualche parte alla fine del tempo
La ricerca di una normalità all'interno di un labirinto senza uscita. Nelle cui trame è facile perdersi. Per non ritrovarsi quasi mai. Oppure per ritrovarsi in un istante breve e inafferrabile. Il tempo e lo spazio si confondono e si mescolano in un prima e in un dopo che raramente cedono la parola ad un adesso perso e difficilmente ritrovato. Lo schema si rompe. La linea si spezza. E nello spezzarsi crea l'intrecciarsi di storie e di vite. Voci che potrebbero appartenere a chiunque oppure a nessuno. Anime perse che si aggirano in luoghi e tempi mai realmente definiti e definibili. In qualche modo. Ognuno a modo suo. -
Magia sul cammino di Santiago
Cosa rappresenta realmente per Sofia il Cammino di Santiago? Cos'è che la spinge a partire da sola, rinunciando agli agi e alle comodità dell'estate in città per affrontare con lo zaino in spalla un cammino di più di ottocento chilometri? Qual è la forza che la attira e la spinge ad ignorare le perplessità e i timori della madre e delle amiche? Sofia vivrà un'esperienza molto più forte e coinvolgente di ciò che si sarebbe aspettata. Ne uscirà maturata e rafforzata nel corpo e nello spirito, consapevole dell'importanza della missione che le sarà affidata. -
Un signore di nome Colore. Ediz. a colori
C'era una volta un signore di nome Colore. Passeggiava per le basse colline coltivate di un luogo molto lontano, indossando un grande cappello a cilindro e portando sempre con sé un ombrello, anche se non pioveva mai. Era l'unico a poter vedere la meravigliosa sinfonia di colori creata dal giallo delle spighe di grano, dal viola delle lavande, al rosso dei papaveri. Unico testimone, ma... solo per il momento. ""Un signore di nome Colore"""" inneggia al meraviglioso spettacolo che la natura ci offre in ogni suo dettaglio, basta imparare a vederlo. Età di lettura: da 4 anni."" -
Rosalino draghetto rosa. Ediz. illustrata
Rosalino Draghetto Rosa è una favola per bambini scritta in rime. Racconta la difficoltà che vive chi viene emarginato perché considerato ""diverso"""", qualunque sia il motivo di questa diversità: colore della pelle, cultura, aspetto fisico, salute. Il libro, però, è divertente tanto quanto educativo e ha un finale positivo: il draghetto rosa e il suo nuovo amico, un agnello nero, troveranno finalmente un posto meraviglioso dove tutti riescono a vivere felici e in amicizia. Le illustrazioni, create in """"kid style"""" sono allegre, coloratissime e fatte a misura di bambino."" -
Il mondo colorato
Questa storia è per tutti, adulti e bambini, ci suggerisce come riscoprire ciò che è dentro di noi. I colori da sogno delle tele di mio padre ricordano la magia dell'infanzia e la storia di Pittore e Colore prendono inspirazione da ciò che è la missione del genitore: il veder crescere e maturare i nostri piccoli in persone buone e responsabili, senza però fargli perdere le ali della fantasia e dell'immaginazione. Età di lettura: da 3 anni. -
Lo yo-yo magico. Ediz. illustrata
Tanto tempo fa, in una foresta... Beh, non è che succedano grandi eventi in una foresta. Ci si annoia facilmente; soprattutto se sei un folletto esuberante e curioso, sempre in cerca di avventure e che proprio non riesce a stare lontano dai guai. E se un giorno dovesse trovare un'invitante porta aperta in una casa piena di strani oggetti, che appartiene al mago del bosco? Incuriosito, il folletto prende senza permesso uno yo-yo tutto colorato, un giocattolo magico a causa del quale si caccerà nei pasticci. Una storia che fa capire l'importanza del rispetto e del perdono e in cui l'avventura è assicurata! Età di lettura: da 3 anni. -
L' isola della creatività. Le magie del signor Goethe
Lasciatevi condurre dal signor Goethe attraverso la magia dei colori e della creatività. Un viaggio su un'isola coloratissima che avvicinerà i più piccoli ad un mondo di immaginazione e sorprese e aiuterà i più grandi a riscoprire la potenza dell'arte. Una storia originale con disegni a tutta pagina. Una scoperta continua, da leggere e rileggere, da riaprire appena l'avrete chiusa! Età di lettura: da 4 anni. -
Matilde e i due mondi. Ediz. illustrata
Matilde è divisa tra due mondi: Apilandia e Mu. L'incantesimo di Incubo li metterà in grave pericolo. L'estinzione! Riuscirà la piccola Matilde a salvarli? Età di lettura: da 6 anni. -
La caccia la tesoro di Barbara. Ediz. illustrata
Che sfortuna per il principe Lorenzo di ritrovarsi come vicino di castello un visir così cupido e burbero come Farouch! Non passa giorno senza che quest'ultimo non pensi ad un piano per appropriarsi del favoloso tesoro posseduto dal principe Lorenzo. Il visir userà i sotterfugi più subdoli e metterà in opera strani poteri magici per raggiungere i suoi loschi scopi. Ma la sua tenacia e la sua determinazione saranno sufficienti a permettergli di impadronirsi della chiave dello scrigno in cui è custodito il tesoro? Chiave che il principe porta sempre con sé? Nell'ultimo disperato tentativo di impadronirsi dell'agognato tesoro Farouch metterà in gioco anche sua figlia! Mossa forse troppo azzardata e che produrrà risultati decisamente inattesi! -
Panda scopre i colori
Un fantastico viaggio alla scoperta dei colori primari e delle loro mescolanze, in compagnia del piccolo Panda ed i suoi amici. Durante la lettura si possono coinvolgere i piccoli lettori con esperimenti di miscelazione dei colori primari, e con attività pittoriche. Età di lettura: da 3 anni. -
Le parole asciutte
"Le parole asciutte"""" è un'antologia curata da Silvana Archetti di racconti brevi e novelle di autrici ed autori talentuosi, selezionati sulla base del concorso letterario indetto dalla casa editrice Temperino rosso edizioni dal titolo Narrando, che con il medesimo nome inaugura anche la sua nuova collana riguardante il genere. La varietà e l'originalità, oltre che l'inclinazione e la ricerca di un'essenzialità narrativa, costituiscono l'orientamento con cui gli scritti sono stati qui raccolti. Il libro che presentiamo è idealmente dedicato a un lettore curioso e in cerca di piccole perle." -
Clima etico e leadership distributiva. Una nuova prospettiva del contesto organizzativo
In un mondo Occidentale da sempre espressione di individualismo e forte autorealizzazione personale, il contesto organizzativo si ritrova a far fronte alle sfide dell'era contemporanea. In effetti, con il crescente interesse verso il benessere dei dipendenti allo scopo di aumentarne anche la coesione e migliorare l'immagine stessa dell'azienda, il clima etico è divenuto sempre più oggetto di discussione. In questo lavoro, ci si propone di dare non solo una visione dettagliata di tale elemento nelle sue due principali forme, individualista e collettivista insieme alle implicazioni che ne comporta, ma anche uno sguardo al futuro con la presentazione di una forma di leadership ancora poco esplorata e che, probabilmente, porterà un'evoluzione nel panorama organizzativo odierno. -
L' intimo e il politico. Un rapporto in trasformazione
La società contemporanea, caratterizzata dall'imperativo della trasparenza e dalla promozione generalizzata della sfera intima, è fondamentalmente depoliticizzata. La fine della partecipazione con finalità sociali si è verificata parallelamente al dilagare dello psicologismo e all'interesse morboso per i problemi dell'Io. La preoccupazione assillante per l'autenticità - propria e altrui - e la sopravvalutazione sistematica delle questioni psicologiche hanno offuscato il valore dell'azione sociale e condotto ad un progressivo abbandono della sfera pubblica, avvertita come vacua. Tuttavia, l'assenza di uno spazio pubblico non si lascia compensare facilmente né dai tentativi di rifugiarsi nella scena virtuale, né tantomeno da quelli di far rivivere il senso comunitario su scala ridotta. Si impone quindi una riflessione sul rapporto tra l'intimo e il politico, che si proponga di preservare la specificità di entrambi gli ambiti.