Sfoglia il Catalogo ibs011
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 8661-8680 di 10000 Articoli:
-
Il regno di Vittorio Emanuele III (1900-1946). Vol. 1: Dall'età giolittiana al consenso per il regime (1900-1937).
Il lungo regno di Vittorio Emanuele III (1900-1946) è scandito in tre età: da Zanardelli a Giolitti (1900-1921), dall'avvento di Mussolini all'Impero (1922-1937), dalla crescente ostilità del Partito fascista contro la monarchia sino al vortice della guerra e all'abdicazione (1938-1946). Tra il 1900 e l'insediamento di Mussolini si susseguirono venti governi presieduti da dodici diversi uomini politici. Tra loro spiccò Giovanni Giolitti, quattro volte alla guida dell'esecutivo (1903-1921). Primo di tre libri sul regno di Vittorio Emanuele, il volume comprende saggi di Carlo Cadorna, GianPaolo Ferraioli, Dario Fertilio, Federico Lucarini, Luca G. Manenti, Aldo G. Ricci, Tito L. Rizzo, Giampaolo Romanato, Giorgio Sangiorgi, Claudio Susmel, Enrico Tiozzo, Romano Ugolini e Antonio Zerrillo. Essi documentano la centralità del re nell'ordinamento monarchico parlamentare e l'intervento personale del sovrano nelle decisioni fondamentali dell'età che vide l'Italia tra le grandi potenze. -
Essenzialismo filosofico. Ecce homo
Anche questo libro di Valerio Giuffrè, ""Essenzialismo filosofico. Ecce homo"""", è diviso in quattro argomenti: Evoluzione e mutazione, homo novus, genetica dell'essere e psiche. Si tratta di ulteriori argomentazioni sulla tesi di fondo relativa al valore e all'importanza della filosofia, la quale sola può liberare culturalmente l'uomo dalla sua mutazione, e non evoluzione, cerebrale (Hare 5). La ragione, infatti, al contrario della sensazione, è ingannevole, in quanto recepisce ma non percepisce le sensazioni ancestrali. Solo partendo dalla filosofia zenoniana e dalla fisica quantistica si può passare dal razionale all'empirico e tutto si ribalta a favore del sapere filosofico rispetto al non sapere teologico. Prefazione di Angelo Manuali."" -
Trentatré. Deus meunque jus
Fra arte ed esoterismo, il romanzo si sviluppa lungo la direttrice ascendente di chiara ispirazione iniziatica. La passione del protagonista è la pittura e Parigi è la sua meta. Inizia qui il suo percorso artistico e umano, soprattutto in seguito all'incontro con il gallerista e uomo di cultura Armand, il quale diviene suo maestro e gli insegna il significato di alcuni oggetti simbolici di cui gli fa dono, tra cui un maglietto, uno scalpello, una pietra grezza e un filo a piombo. Lungo trentatré stanze del palazzo Lamaire, dove verrà allestita una mostra dei suo quadri, il protagonista riceve la iniziazione, prima nei tre gradi dell'Ordine e poi nei successivi trenta gradi del Rito Scozzese. È un lungo viaggio sapienziale lungo il quale riconquista il suo passato e si apre ad una nuova vita e ad una nuova dimensione umana. -
Meriem ana
Quello di Diego Grilli è come un grande sogno in cui egli ricostruisce, con fede e umanità, la vita e le esperienze della madre di Gesù, sia con il figlio che con Giovanni, da lei amato come un secondo figlio. Tutta la vicenda umana di Meriem viene rivissuta con la devozione del credente che si immerge nella storia evangelica, quasi come un testimone o un discepolo che rivive in sé tutto l'accaduto e poi lo trascrive con parole ricche di tensione morale. Il libro ha anche un'ottima resa letteraria sia per il narrato che per i dialoghi. -
L'amore vero è per sempre
Si tratta di un testo nel quale l'autrice esprime i migliori sentimenti sia nei confronti della persona amata che della vita e della natura. Il suo pensiero parte dagli attimi per poi spaziare fino all'eternità. Conclude il volume il ricordo e l'emozione dei vari incontri letterari (da Romano Battaglia a Mario Luzi a Maria Luisa Spaziani) che l'hanno gratificata e arricchita, sia umanamente che culturalmente. -
La lavagna della memoria. Schegge di guerra
Tra l'autobiografia e il romanzo storico, il libro narra in gran parte le vicende che si svolgono tra gli anni '43 e '45, dalla occupazione tedesca, dopo l'armistizio, alla liberazione Anglo-Americana e Franco-Marocchina, dall'attentato di via Rasella all'eccidio delle Fosse Ardeatine, fino alle famose ""marocchinate"""" fatte di violenze e stupri. Ma il racconto della Folliero prosegue sugli anni successivi con veri e propri affreschi, fissati nella memoria nel corso di una lunga esperienza di vita intensamente vissuta. I ricordi, sia per le esperienze dirette che per le narrazioni dei familiari, risultano precisi e vividi, come riletti su una lavagna o rivissuti su di uno schermo."" -
Quell'amore di giudice
Tra i giudici, nel bene e nel male, c'è di tutto: non mancano quindi i disturbati sentimentali. Tra questi c'è chi predica l'utilità del matrimonio multiplo o chi si fidanza con una prostituta. O chi nasconde all'interno di una sentenza un pensiero d'amore per un'avvenente avvocatessa. Non può che essere un vulnerato sentimentale quel giudice che, al ristorante, si è spogliato rimanendo con una T-shirt su cui aveva scritto in versi una dichiarazione d'amore alla donna che era lì con lui: ""Dovresti avere capito che tra noi ormai è tutto infinito"""". Un libro di racconti (ispirati da vicende reali) che dimostra come i magistrati non sono solo quei sussiegosi personaggi che appaiono sui media. Come tutti, anche loro hanno scheletri (sentimentali) nell'armadio. Tranne - dice lui - l'autore (un giudice). Che non ha scheletri nell'armadio solo perché non ha l'armadio."" -
I sentieri della conoscenza tra sacro e profano. Dalle culture etniche agli universi paralleli
Un plurimillenario percorso dell'umanità, lungo le fondamentali correnti di pensiero attraverso le quali ha cercato e continua a cercare di comprendere la sua presenza e il suo fine in questa piccolissima parte dell'Universo, nella quale si ritrova isolata e stupita di tanta immensità: dalle prime forme di cultura all'esoterismo, dalla religiosità al fideismo, dal laicismo all'ateismo, dall'astrofisica alla pluralità degli universi. -
Sesto guazzabuglio
Nel 2003 ha scritto il suo primo Guazzabuglio, al quale ha fatto seguito il secondo nel 2006, il terzo nel 2009, il quarto nel 2012, il quinto nel 2015 e il sesto nel 2019. -
«Rispettati ragazzo»
Questo scritto non è un romanzo, non è un racconto e non è una biografia. È la storia di un ragazzo che ha vissuto il suo sogno sempre con il rispetto di sé. Giorgio Biavati non usando il computer ha scritto tutto a mano, di giorno nel bar a picco sul mare a Nervi e di sera alla pizzeria La Spiga... su quella autentica carta gialla nella quale la madre incartava i fichi neri quando lo portava a vedere il leone ai Giardini Margherita... -
La metamorfosi. Hare5
In questo nuovo volume ""La Metamorfosi - Hare5"""", diviso come i precedenti in quattro argomenti (Veritas et falsitas -Mens sana in corpore sano - Ubi maior minor cessat - I Presocratici), Valerio Giuffré prosegue la sua ricerca filosofica con riferimento specifico alla Metamorfosi Hare5 (che non è evoluzione, ma mutazione nella corteccia cerebrale dell'uomo) e sta alla base di una razionalità fallace e patologica che allontana dalla sensazione, la sola capace di cogliere la realtà oggettiva."" -
Cavalieri templari scontro finale. Un credo antico per una sfida moderna
La storia del mondo, fin dalle sue origini, è stata caratterizzata da passaggi fondamentali che hanno portato il genere umano a realizzare un nuovo stato esistenziale non solo sul piano fisico ma anche sul piano psico-intellettuale. Tali passaggi non sono sempre stati volti al bene del genere umano stesso, ma anzi sembrano aver posto in essere tutte quelle condizioni tali da determinarne la sua stessa estinzione. La decadenza dei valori etici e morali, la presunzione di un benessere economico, la nascita di nuove forme di credo e l'ammorbidimento del millenario credo religioso, ha aperto la via per la definitiva capitolazione. Tuttavia: una speranza, un piccolo manipolo di guerrieri, un antico credo per una sfida moderna... -
Un amore impossibile ma eterno
Un romanzo tra lo spirituale e il fantastico, perché ispirato da esperienze di vita personali e non, verità scoperte quando è ormai troppo tardi, sensazioni che trovano conferme, presenze invisibili che diventano visibili, tangibili, rivelazioni private, messaggi e apparizioni. Amore e sofferenza, amore e idillio da dover celare, vergogna di ammettere di avere un padre-padrone, si intrecciano alla consapevolezza della crescita ed evoluzione interiore della protagonista. Starà al lettore decidere con che occhi leggere e classificare quest'opera, per poi stabilire dove finisce la realtà e dove la fantasia, se di fantasia si tratta. -
I libri sublimi dell'iniziazione. La dottrina ermetica e i misteri eleusini
Fin dall'antichità l'immaginazione dell'uomo è stata colpita da due aspetti del divenire universale: il ciclo della nascita e della morte; l'avvicendarsi delle stagioni, con la fioritura vegetale e la sterilità della terra durante l'inverno. Questi due aspetti della natura col passare del tempo incominciarono a compenetrarsi in un rito misterico. L'iniziazione ai Misteri Eleusini avveniva attraverso tre gradi iniziatici. Potevano essere iniziati uomini e donne di ogni età, con il simbolo della spiga. Ai Misteri Minori si veniva iniziati con un rito di purificazione. L'iniziando veniva ""battezzato"""" nel ruscello. Poi riceveva gli insegnamenti contenuti nel Prologo e nel Primo Libro Sublime di Ermete Trismegisto. Nei Misteri Maggiori l'iniziando veniva sottoposto ad un rito catartico nelle onde del mare, nel Golfo di Eleusi. Poi imparava a memoria gli insegnamenti del Secondo e del Terzo Libro Sublime. L'iniziazione ai Misteri Epoptici, infine, conferiva all'iniziando la """"veggenza"""", il potere mistico di """"vedere"""" la realtà occulta delle cose. Gli insegnamenti corrispondenti erano contenuti nel Quarto Libro Sublime e rappresentavano la somma sapienza concessa dai Misteri."" -
Durante di Alighiero. Vol. 2: pane altrui, Lo.
Il racconto della vita di Dante continua in questo secondo volume. Dopo l'inutile discesa in Italia dell'Imperatore Arrigo VII, il poeta perde la speranza di poter ritornare a Firenze. Passa così, sempre molto povero, da una città e da una corte ad un'altra. Intanto continua a scrivere, dedicandosi soprattutto al ""Poema Sacro"""". Non manca qualche avventura amorosa, ma soprattutto l'amarezza per essere lontano dalla sua patria e dai suoi figli e l'umiliazione di una vita da """"ospite"""", nel corso della quale scopre """"come sa di sale lo pane altrui""""."" -
L' universo simbolico dei tarocchi. Dialoghi con l'iniziata Luciana Petrini
Attraverso un dialogo serrato e profondo con l'iniziata Luciana Petrini, Andrea Bertolini e Franca Ferrario introducono il lettore nell'""Universo Simbolico dei Tarocchi"""". Si tratta di conversazioni di alto valore intellettuale e spirituale nel corso delle quali, insieme alla vita singolare della intervistata, viene in evidenza il valore simbolico ed iniziatico contenuto nelle figure esoteriche degli Arcani."" -
Ofiuco il tredicesimo segno dello zodiaco. 30 novembre-17 dicembre
Il Sole, nel suo percorso zodiacale nella volta celeste, attraversa tredici segni, e non dodici, come ci hanno sempre erroneamente insegnato. La sapienza del tredicesimo segno, l'Ofiuco è stata per millenni negletta e disprezzata, o rinchiusa tra le mura dei circoli per iniziati. È tempo di rivelare al mondo le caratteristiche energetiche, psicologiche ed archetipiche di questo tredicesimo segno zodiacale. Il libro prende in esame l'archetipo dell'Ofiuco, o Serpentario, in tutte le sue caratteristiche psichiche, mentali, fisiche, emotive e metafisiche. Considera le valenze dei pianeti nel segno, il significato delle Case, la compatibilità con gli altri segni, e analizza giorno per giorno le caratteristiche dei nati sotto il segno dell'Ofiuco. Il tutto per porre le basi di una nuova Astrologia a tredici segni. -
Il lume eterno. Un'opera rarissima del principe di San Severo
La ""Dissertation sur une Lampe antique"""", scritta a Napoli nel 1754, e pubblicata in lingua francese solo due anni dopo, è una delle pochissime opere rimasteci del Principe di San Severo, ed è al contempo l'ultimo lavoro che il nobile alchimista volle dare alle stampe."" -
Roberta Ragusa. L'amica che non ho mai conosciuto. Diario d'indagine di un investigatore
In questo diario di indagine Rino Sciuto racconta la storia di un percorso investigativo e di ricerca di una donna che è entrata a far parte della vita di tutti gli italiani. Ed è riuscito a farlo in maniera rispettosa di tutti quelli che sono stati coinvolti e travolti da questa tragedia... avanzando (anche) delle ipotesi di occultamento e distruzione del cadavere. Di dubbi ne rimangono ancora tanti su questo caso, domande e sensazioni che l'autore dipana nel suo libro, raccontando come ha svolto le indagini, cos'ha man mano scoperto, come si risolve un giallo di questa portata nazionale. Prefazione di Nicodemo Gentile. Introduzione di Francesca Carollo. -
L' urtimi 'ndialettu
Silloge di 51 quadretti: sentimenti, ricordi, rimpianti, considerazioni... in un dialetto originale, come evidenziato dalla Cultura di San Vito dei Normanni, non senza metro e ritmo, elementi indispensabili di un componimento poetico in vernacolo per salvarne la vivacità espressiva e la chiarezza del significato.