Sfoglia il Catalogo ibs011
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 8721-8740 di 10000 Articoli:
-
Nuove parole nuovi luoghi un tempo nuovo. Un percorso iniziatico alla ricerca del bene e del progresso dell'umanità
Pensare il futuro o limitarsi ad osservare il presente? Interpretare il proprio tempo o lasciarlo scorrere? Essere protagonisti o spettatori della propria libertà? Questi i quesiti che si pone l'autore nel presente saggio nel quale, forte dell'esperienza personale, egli attua un percorso iniziatico alla ricerca del bene e del progresso dell'umanità. -
Le sette porte. Il sogno di un amore
Un romanzo, unione di tre racconti. Due voci, che portano avanti una storia spezzata e unitaria al tempo stesso. Quella dell'amore e della vita che si intrecciano, e non solo: perché la vita e la spiritualità fanno lo stesso. Difficile stabilire tra loro il confine, che sta proprio nel passaggio di consegne da una dimensione all'altra, che avviene sotto il segno dell'amore. Il desiderio, il bisogno, la ricerca, che si tramutano, come in una fiaba, nel sogno di un Amore. In ultimo, l'avvicinamento all'Amore supremo: quello di Dio. Attraverso le sette porte che a lui conducono. Simmetrie, cicliche e significative, tratteggiano e forgiano l'opera, in un sottile gioco di prospettive che reca con sé un significato chiaro: esiste una sottile membrana di separazione tra il mondo terreno e spirituale e l'amore può oltrepassarla, se si fa dono e conoscenza. -
Sofologia. Ius veritate
La realtà è una specie di strumento di misura, di metro, qualcosa che sembra opporre resistenza alla nostra volontà, ai nostri desideri, ai nostri sogni. Ed è per questo che si dice comunemente ""risvegliarsi da un sogno, per ritrovarsi nella realtà"""": è la differenza tra ciò che pensiamo e ciò che esiste fuori di noi."" -
Lex et libertas in potestate regis
Il volume di Argenio Ferrari è un cantiere aperto, denso di richiami esoterici proprio perché, a differenza di altre forme di Stato che si propongono come ""contratto"""" e si risolvono in una logorante contesa quotidiana tra istituzioni e cittadini, la Monarchia è un Simbolo meta-storico. Prefazione di Aldo A. Mola."" -
L' incontro di due sguardi ed è amore
Questo non è un romanzo di fantasia, è semplicemente il racconto del vissuto di Mariella, una ragazza nata da una famiglia di un paese vicino Roma, che all'età di sedici anni si ritrova catapultata dal suo piccolo, povero ambiente in una grande città. Qui lavorerà come badante presso una famiglia altolocata, dove dovrà occuparsi di una vecchia signora, madre di un deputato fascista, di un commissario di pubblica sicurezza e dell'ultimo dei suoi figli, Giovanni, un giovane giornalista ex legionario fiumano, ex marcia su Roma, un vero sognatore. Ma il destino e il fato farà in modo che Mariella e Giovanni si innamorino ciecamente, ricordando e riconoscendo l'incontro dei loro sguardi, avvenuto anni prima durante un comizio tenuto dal giovane nel paese della ragazza, all'epoca bambina. Il ritrovarsi di quegli occhi sarà la freccia che scaglierà Cupido e l'amore puro e sincero di Giovanni e Mariella vincerà su tutte le avversità che dovranno superare nel corso della loro vita. -
In vino veritas
Dopo la prima esperienza come autore di opere teatrali, Martinelli continua su questa strada con maggiore consapevolezza delle sue qualità. I personaggi ben delineati, l'intreccio intrigante fino al colpo di scena finale, tengono avvinto il lettore o lo spettatore, visto che il testo si presta efficacemente alla rappresentazione: tutto ciò a dimostrazione della progressiva maturazione dell'Autore in un campo che lo appassiona da oltre vent'anni. -
Il pensiero sognante. La poesia di Ada De Judicibus Lisena
Nel lungo trascorrere degli anni la poesia di Ada De Judicibus Lisena ha conosciuto un'evoluzione, un progressivo e naturale variare di contenuti e di stile, sempre conservando un'impronta inconfondibile che costituisce la sua personalissima cifra: il tocco magico e delicato, privo di ogni affettazione, lineare e insieme elegante; i rapiti silenzi ingombri di pensieri inquieti. Aspetti che sono tutti ben riconoscibili nelle sue liriche, anche se scritte in tempi molto diversi. -
Imperviamente
"Nell'immagine fotografica è il senso delle sue narrazioni, immagini descritte in punta di pennello rubate alla frenetica velocità del tempo.""""" -
Pillole di educazione civica per ragazzi
Età di lettura: da 8 anni. -
L' abbecedario del cuore. Viaggio tra le lettere di un alfabeto emotivo
Età di lettura: da 10 anni. -
Alicia Croft e la sacca di pelle
Alicia Croft è una giovane giornalista di New York, compagna di un affermato imprenditore. Conosce a una festa Sean, il fratello di lui, che lavora nel corpo diplomatico, e se ne innamora a prima vista. Sean è stanco del lavoro che deve fare e desidera scappare, per sempre e il più lontano possibile. Ha l'occasione di appropriarsi di una sacca piena d'oro, che doveva soltanto consegnare. Gli incontri con i tanti personaggi che fanno parte delle loro vite, li aiuteranno a difendere la sacca di pelle e a maturare nel proposito di ricominciare una nuova vita. Insieme. -
Il mago di Dolceacqua
Come nasce un'opera d'arte? E' una domanda che l'uomo si pone da secoli, senza una risposta precisa. Ed è la domanda che in questo racconto cambia la vita ad un vecchio alchimista che ha rinunciato alla ricerca della pietra filosofale, convinto che l'Arte e la Poesia valgano molto più dell'oro. Nel suo laboratorio nascosto nei vicoli di un borgo meraviglioso che ancora oggi ci fa avvertire il profumo del Medioevo, l'alchimista non elaborerà trattati o saggi di estetica. Ma vedrà materializzarsi la storia di un ragazzo che, possedendo tutti i doni del vero Artista, gli insegnerà che non esistono risposte alla sua domanda, perché l'essenza dell'Arte è al tempo stesso semplice ed inafferrabile -
Scrivo dunque penso
Questo testo parascolastico affronta in modo innovativo e divertente tematiche complesse quali la solitudine, l’abbandono scolastico, la difficoltà di collaborazione e comunicazione con gli altri, l’incapacità di trovare le parole per affrontare situazioni di bullismo e di sofferenza interiore. La scrittura diventa l’occasione per incontrare gli altri, sia coetanei che adulti, e per dialogare della complessità del mondo nelle sue varie manifestazioni, dal rispetto di sé e dell’altro ai temi attualissimi della sostenibilità ambientale e della società della conoscenza. -
Una vita in Scala. Mezzo secolo di teatro nelle memorie di Franco Fantini
Prefazione di Riccardo Chailly. -
Favole per una settimana. Ediz. illustrata
Età di lettura: da 4 anni. -
Se rumoreggia una conchiglia di mare
"Se rumoreggia una conchiglia di mare"""" è una raccolta di poesie che rappresenta la continuazione del primo libro di liriche pubblicato da Rita Muscardin, """"La memoria del mare"""": è un dialogo ininterrotto con le persone care passate oltre la soglia dell'invisibile e con i luoghi del cuore, quel mare e quella terra che hanno dato i natali ai suoi genitori, esuli dell'Istria e del Quarnero. Rita è nata a Genova, ama i paesaggi della Liguria, i suoi profumi intensi, ma le radici affondano tenacemente in quella patria lontana alla quale sente di appartenere profondamente e indissolubilmente. Si percepisce la sofferenza per il distacco, dalle persone e dai luoghi, perché ogni angolo di mare dove riposano le onde, ogni roccia sferzata dal vento e ogni conchiglia che custodisce la voce del tempo, riportano alla mente e al cuore un volto amato, un sorriso, il devoto ricordo di un affetto." -
Dante tra noi. I 700 anni della Commedia e il poeta esule in Liguria
Perché sette secoli dopo la sua composizione la ""Divina Commedia"""" continua ad appassionare i suoi lettori? E come e da dove nel 1306 Dante giunse in Lunigiana? A queste domande Francesco De Nicola offre risposte verosimili e personali in questo libro che non vuole essere un freddo saggio di erudizione, ma un'affabile conversazione sul poema dantesco che, dal Medio Evo ai giorni nostri, continua ad ispirare cantanti, attori, disegnatori, cineasti, oltre ad essere amato da milioni di lettori."" -
La città che resiste. Genova tra solidarietà, idee e attese irrisolte
La città del volontariato e dell'associazionismo, la capacità dei singoli, riunendosi intorno a un progetto o a un bisogno, di far vivere (e rivivere) gruppi e quartieri. Ma anche un ritratto di città che, negli ultimi due anni, accanto a risposte che non arrivano di fronte a attese irrisolte e soluzioni sospese, a affrontato la tragedia del Ponte Morandi e le inquietudini del Covid-19. Trovando dentro di sé la capacità di nuove resistenze, senza retorica, ma anche l'urgenza delle risposte. Articoli e reportage pubblicati sulle pagine locali di Repubblica che si leggono come un affresco della parte migliore della città. -
Stella. Destinazione Milano
Questo romanzo racconta la storia di Stella, una ventenne che negli anni Ottanta, a seguito di contrasti con la famiglia di origine, prende la drastica decisione di andare via di casa lasciando la provincia di origine, nel Veneto, per approdare in Piemonte e infine a Milano. La sua è una scelta difficile e coraggiosa visto che a a parte la giovane età non ha altre prospettive favorevoli che la possano sostenere in questa avventura. Con volontà, passione e tenacia Stella ce la farà, ma con sua sorpresa si dovrà accorgere che anche una volta trovati un lavoro sicuro ed un affetto stabile, le difficoltà e le ardue battaglie saranno tutt'altro che finite. -
Antologia del tempo ritrovato. Racconti e ricette
Ventidue Autori, durante il lockdown dal mese di Marzo al mese di Maggio del 2020, si confrontano con i loro ricordi e tracciano un'intensa trama di vita. Il Tempo, inteso secondo categorie bergsoniane, rivive, senza confini fra passato, presente e futuro, nella loro scrittura, nell'immagine dei luoghi amati e delle persone care. Dal giardino incantato dell'infanzia, al ritratto di un soldato, da un bambino al circo, con un cucciolo di leone in braccio, a un vecchio libro dalla storia avvincente. E un ritorno all'isola natia, e il ricordo di una canzone e la narrazione del proprio lavoro nel drammatico confronto con la malattia. E un viaggio, rivissuto con la stessa emozione di allora, il mistero di un cappotto blu e quasi sempre la propria casa, riletta giorno per giorno, con i ritratti sugli scaffali che raccontano storie... Vecchie foto e nuovi racconti convivono in una sorta di Antologia di Spoon River dei nostri ricordi, dove il Tempo viene ritrovato. E, nel rivivere affetti e rimpianti, spesso il ricordo di aromi e di gusti induce a provarne di nuovo l'emozione. Ed ecco le ricette, che costituiscono la seconda parte del volume, tutte sperimentate e trascritte durante il lockdown primaverile, utilizzando le risorse offerte dalla dispensa di casa.