Sfoglia il Catalogo ibs011
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 8421-8440 di 10000 Articoli:
-
I capelli rossi di Tori. Ediz. a colori
Ma cosa succede stamattina? Tori credeva fosse un sogno e invece… è tutto vero! I suoi capelli, una cascata di ricci rossissimi, sono fuori controllo e a scuola sembrano anche imparare più di Tori. Ecco che prendono la forma di un dinosauro nell’ora di Scienze, dell’Inghilterra nell’ora di Geografia, di Napoleone nell’ora di Storia. E domani che succederà? Tori non vorrebbe tornare a scuola, ma alla fine scoprirà che i suoi compagni di classe le vogliono bene, anche se l’hanno presa un po’ in giro. Età di lettura: da 3 anni. -
Per fare una famiglia. Ediz. a colori
Cosa ci vuole per fare una famiglia? Il piccolo narratore di questa storia ascolterà molte idee diverse. Alla fine comprenderà che una famiglia è fatta di pochissime – a volte piccole – cose. Un libro da leggere tutti insieme... per scoprire quali sono! Età di lettura: da 5 anni. -
Grande come
Chissà com’è essere grandi? E come si fa a diventare veramente grandi, cosa serve? Il piccolo protagonista di questo libro ci pensa davvero tanto e scopre un posto in cui cercare... Età di lettura: da 4 anni. -
Montmartre
Lucille si trasferisce a Montmartre dalla provincia francese e si ritrova presto immersa nella poetica complessità del quartiere parigino. Montmartre la accoglie e quasi la sovrasta con i suoi colori, le vie affollate, la bizzarra allegria di Gogol il clochard e i silenzi intensi di Pierre, artista di strada. Ma il passare dei giorni rivela un inaspettato filo conduttore della sua vita parigina: una particolare solitudine che, privata della comune connotazione negativa, sa essere spazio dove vivere il calore di impreviste amorevoli amicizie, dove accogliere e comprendere vite diverse. Uno spazio dove infine si scioglieranno quei nodi che le impedivano l'inizio di un nuovo viaggio. Età di lettura: da 7 anni. -
Matù vuole diventare grande. Ediz. a colori
La piccola Matù vuole diventare grande e, come sempre, va dalla sua preziosa nonna per chiedere consiglio. ""Per diventare grande devi diventare più alta di una giraffa, più coraggiosa di un leone e più grossa di un elefante"""", le risponde la nonna. L'inarrestabile Matù si lancia alla ricerca dei tre animali e, contro ogni previsione, riuscirà nel suo intento. Volete scoprire come? Età di lettura: da 3 anni."" -
Albert, marziano in missione. Ediz. a colori
La vita scorre tranquilla in classe ma un bel giorno arriva Albert, un tipo a dir poco strano. Pelle bianchissima, occhi scurissimi e uno strano cappello che copre le orecchie. In classe osserva, sta per conto suo e non sembra ascoltare nessuno. Arriva e va via con una grande macchina blu che sembra un'astronave... Non sarà un marziano venuto a spiarci? Questo è quanto Mia, futura scienziata, è intenzionata a scoprire! Età di lettura: da 6 anni. -
L'albero dei nomi. Ediz. illustrata
"Mamma, sono stufa del mio nome... Come posso cambiarlo?"""" """"C’è solo un modo mia piccola bambina, lo devi restituire allo Gnomo Pino, il custode dell’albero dei Nomi, e chiederne uno nuovo"""". Quella stessa notte la piccola Bianca intreprende il suo viaggio nella foresta degli alberi dei nomi. Vedrà l’albero dei nomi degli eroi e quello dei nomi del cielo, quello delle pietre preziose e quello dei fiori, via via fino a scoprire l’albero da dove mamma e papà hanno preso il suo nome. Una piccola scoperta che non le farà solo cambiare idea ma le farà intuire l’amore di tutti i genitori. Età di lettura: da 4 anni." -
Bibi e i bulli. Ediz. a colori
A scuola Bibi si fa presto nuovi amici ma nel cortile dei capretti più grandi lo spaventano e si prendono gioco di lui... Per fortuna il suo amico Lou ha una soluzione al problema. Un libro dolcissimo per accompagnare i piccoli a superare i primi giorni di scuola e i primi bulletti. Età di lettura: da 5 anni. -
Le parole della neve. Ediz. a colori
Gli abitanti del paese non smettono mai di parlare e poiché ognuno di loro vuole far sentire la propria voce, tutti urlano più forte degli altri. A poco a poco si perde l'uso delle parole gentili e leggere. A soffrire di più di questa situazione sono i bambini, sempre più alla ricerca di parole che ormai scomparse. Ma a cambiare tutto arriva, magnifica, la neve. L'intero paese sembra congelarsi, le parole scomparse. Il mattino dopo nessuno ha il coraggio di rompere quel silenzio perfetto fino a che parole che sembravano dimenticate tornano ad essere pronunciate in un nuovo scintillante inizio. Età di lettura: da 6 anni. -
Un Natale imprevisto. Ediz. a colori
Le sorprese non finiscono mai a casa di Orso e qualche volta ci può essere anche qualche incomprensione... ma come può da una incomprensione nascere un Natale speciale? Certo già un orso bianco e un pinguino insieme sono strani ma che ci fa anche un koala e un bradipo con loro?! Età di lettura: da 4 anni. -
Mout che fuggì al chiaro di luna. Ediz. a colori
Mout è un montone e, come tutte le pecore, produce la lana. Una bella coincidenza, perché lui adora la lana. Quindi, come potete immaginare, Mout odia essere tosato. Ma quest'anno, ha deciso, la tosatura avverrà senza di lui! Una fuga al chiaro di luna è quello che ci vuole. Il piano è semplice, si salta lo steccato e via tra i monti. Ma cosa succederà quando Mout incontrerà i lupi? Una rocambolesca fuga poetica! Età di lettura: da 3 anni. -
Antenati di pietra. Mascheroni, cariatidi e telamoni a Torino. Ediz. illustrata
Un libro che ha un taglio decisamente alternativo in fatto di mascheroni: non uno sterile catalogo, o una raccolta di pillole di storia, ma una stimolante occasione per guardare Torino da un'angolazione un po' diversa. Una carrellata che segue percorsi fatti di simboli e di rimandi alla storia dell'architettura, dell'arte, della cultura locale con qualche incursione nel linguaggio esoterico. Un libro per continuare ad amare Torino seguendo piste alternative, che ci insegnano a guardare verso l'alto, con curiosità e la certezza di nuove affascinanti scoperte. -
Dall'indizio alla prova. Manuale di criminologia per scrittori e lettori di polizieschi, gialli, noir e thriller
Partiamo subito da un presupposto importante: questo non è un manuale di criminologia, ma uno strumento rivolto agli scrittori (comunque anche utile ai lettori) dei cosiddetti “polizieschi”; ovviamente per adesso ci riferiamo a questa definizione alquanto superficiale è imprecisa per praticità, in seguito avremo modo di raffinare la terminologia e armonizzarla ai temi trattati. Come dicevamo, si tratta di uno strumento che intende proporre tutta una serie di dati storici e scientifici, note di metodologia basate sulle diverse scienze finalizzate allo studio del crimine in tutte le sue molteplici sfaccettature e provenienti dalla teoria e pratica della criminologia e della criminalistica. -
Il mistero di Leonardo da Vinci
Un genio, un visionario, un artista forse affetto da psicosi, un viaggiatore del tempo. Molto è stato detto su Leonardo da Vinci, ma l'ambiguità e il mistero che lo circondano hanno continuato ad affascinare milioni di persone. In occasione della ricorrenza dei 500 anni dalla morte del conosciutissimo inventore, Giancarlo Guerreri ci accompagna nell'epoca rinascimentale per poter comprendere chi era l'uomo e chi l'artista e quali misteri sono stati svelati e quali costruiti sulla sua leggendaria figura, con un occhio di riguardo per il Leonardo esoterico, di cui si è tanto parlato. -
Alla scoperta della Torino degli artisti. Itinerario storico topografico attraverso i luoghi dei pittori e degli scultori
“Eppure Torino è la città più profonda, la più enigmatica, la più inquietante non solo d’Italia ma di tutto il mondo”. Con queste parole evocative De Chirico ha descritto Torino. Da sempre città del fermento artistico, dalla sua trasformazione da prima capitale d’Italia a polo industriale di assoluta eccellenza fino alla sua nuova ricollocazione come città d’arte, non limitata soltanto a mostre e a musei, ma estesa a una vivacità culturale di fondo che è la sua ricchezza principale, Torino ama stupire. E i pittori sono parte inscindibile di questo trend inarrestabile, sia riguardo alla comprensione del passato che alla proiezione nel futuro. In questo libro andremo a cercare i luoghi dove hanno lavorato e abitato gli artisti e i pittori che hanno amato e preso spunto dalla città e dal suo mood, in un caleidoscopio di opere ed eventi che hanno contraddistinto vite uniche e inimitabili. -
Silenzio, si gira! La straordinarissima avventura del cinema muto torinese
Anche se oggi pochi lo sanno (e chi lo sa lo dimentica spesso), Torino è stata per almeno una decina d'anni, all'inizio del XX secolo, la capitale mondiale del cinema, prima di Hollywood, prima di Roma. Vi sono stati realizzati quasi 4000 film, alcuni fondamentali per la storia del cinema a venire; e moltissime sono le invenzioni e innovazioni determinanti che hanno influenzato il cinema italiano successivo e anche quello hollywoodiano. Il libro vuol essere al tempo stesso un saggio storico-critico serio e documentato sul cinema muto torinese, una sorta di ""avventurosa storia"""", quasi un romanzo del cinema torinese e della Torino dei primi trent'anni del Novecento. Non vi si parla soltanto di film, ma anche di attori e attrici, di usanze dell'epoca, di """"dietro le quinte"""", di case di produzione, di sale cinematografiche, di incidenti e bizzarrie, di amori e morti. E si cerca di farlo con un linguaggio raffinato e al tempo stesso popolare, alla portata di qualsiasi lettore."" -
Il furto del secolo. Storia dell'italiano che rubò la Gioconda
Il celebre dipinto custodito ed esposto al Louvre di Parigi è il tema del libro di Massimo Centini, che sviluppa un suggestivo percorso all'interno della storia legata al «furto del secolo», secondo una puntuale, limpida, misurata narrazione che trasforma la vicenda in una complessa e coinvolgente messa in scena tra personaggi e luoghi rivisitati. La ricostruzione di Centini unisce cronaca nera e costume, approccio giornalistico e documentazione d'archivio, mediante una visione d'insieme che recupera e rinnova l'attenzione sulla vicenda dell'italiano Vincenzo Peruggia, che il 21 agosto del 1911 si impossessò dell'opera e la tenne nascosta per circa due anni «in una modesta stanzetta di Parigi». (Dalla prefazione di Angelo Mistrangelo) Che cosa avvenne realmente in quei giorni e per quale processo Peruggia si trasformò, agli occhi dell'opinione pubblica, in una sorta di patriota? ""Il furto del secolo"""" racconta una grande e bizzarra avventura, una storia da ricordare..."" -
Il sacrificio di specchio fumante. Storia, società e idee religiose degli aztechi
Quando Cortes conquistò Tenochtitlan, la capitale degli Aztechi, vennero in contatto due mondi e due visioni diverse della vita. Il primo, capo dei Conquistadores, determinato e certo del proprio futuro, aveva come unico intento l'arricchirsi, spinto dalle leggende sull'oro che credeva abbondasse incredibilmente in quelle zone. Montezuma, ultimo sovrano azteco, era figlio di una cultura che conviveva con il dubbio del futuro, temendo potesse essere terribile e distruttivo in ogni attimo. Ma chi erano gli Aztechi e sono vere le leggende circolate su migliaia di sacrifici umani? Che cosa pensavano, alla luce dei ritrovamenti archeologici e dei testi redatti dai Conquistadores? La loro religione era davvero politeista o, come ormai quasi certo per l'Antico Egitto, si può parlare di enoteismo? Dove si può ricercare la mitica terra di Aztlan? Domande alle quali tenta di rispondere questo libro, basandosi su studi e ricerche di americanisti e storici delle religioni, delineando un quadro completo circa la vita quotidiana di una civiltà completamente scomparsa e ancora, in parte, avvolta nel mistero. -
Il borgo dei pazzi
Uno spaventoso incubo agita la notte del commissario in pensione Nanni Baretti, mescolando a ricordi dolorosi la minaccia incombente di una figura che sembra sospesa ai margini dell'impossibile. La realtà supera ben presto il sogno, quando un podista vede affiorare nell'ansa di un torrente alle porte di Torino il cadavere orrendamente martoriato di Faith, una giovane prostituta. Il delitto, che appare da subito come un omicidio a sfondo rituale satanico, apre una spirale di morte e violenza che sconvolge ben presto la città. Nanni Baretti rischierà la propria vita e sanità mentale per cercare un legame tra il mistero che avvolge le proprietà della famiglia di Bruno Morchia a Moncalvo e il sadico assassino che miete vittime innocenti. Ancora una volta le risposte andranno cercate nell'ombra di un incubo, un incubo che notte dopo notte diviene realtà, tra le case fatiscenti del Borgo dei pazzi... -
Il colore dell'inganno
La vita del Dottor Franz viene sconvolta da un suo paziente Edvard Lafaiette, artista: la reincarnazione di Edvard Munch o un semplice uomo che porta con sé un segreto di cui non riesce a liberarsi? Entrambi sono scelti dal destino per gusti femminili, per un amore che sa di morte, e per un passato ancorato al presente tra bellezza e inganno nell'arte. L'arte avvicina il lontano, ossessiona il presente, parla al cuore, distrugge. È la Dea impossibile, è colei che viene filtrata dall'artista uomo o donna nel corpo femminile. È business, è spregiudicata, è pazzia e fottuto amore allo stesso tempo. Il romanzo è per chi ama il genere noir, in una chiave diversa, soft, pieno di indizi che si costruiscono attraverso la vita del protagonista, le sue azioni, i suoi dubbi da indagare e chiarire.