Sfoglia il Catalogo ibs011
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 8361-8380 di 10000 Articoli:
-
Il bivio
Quante possibilità ci offre la vita... Con la libertà di scelta che è concessa all'uomo sono infinite le strade che il percorso di ognuno può prendere e infiniti sono i possibili destini che ognuno di noi può costruirsi. In questo romanzo l'autore fa quattro ipotesi dell'esistenza che poteva derivargli da una propria libera scelta in un momento cruciale ed intreccia realtà con fantasia in maniera magistrale. Una vita si svolge in Perù, un'altra in Libano, altre due in estremo oriente, nelle amate Filippine, in Cina e in Tibet. Il volume si conclude con un bivio reale cui segue la storia, questa volta vera, di sua moglie filippina che narra in prima persona le vicende della sua vita reale, tratteggiando un mondo di povertà e affetti familiari, una serie di scelte coraggiose e l'incontro, reale appunto, col suo attuale compagno di vita. -
Tradimento rancore perdono
Quando ci chiediamo: ""Chi ha tradito?"""" """"Chi è stato tradito?"""" """"Che cosa è stato tradito?"""", dovremmo interrogarci profondamente, tentare di scoprire chi siamo in realtà, e troveremmo la risposta. È stata tradita la maschera con la quale ci siamo identificati; quanto più l'individuo ha investito in quella maschera, in quel transitorio ruolo sociale, tanto più l'effetto del tradimento sarà doloroso. Ma se cambiamo punto di vista ed evitiamo le pericolose trappole del rancore e della vendetta, è possibile riscoprire la nostra autentica natura e trasformare un evento apparentemente traumatico come quello del tradimento in un'occasione di comprensione, crescita ed evoluzione interiore."" -
Pensiero azione destino
"L'uomo non è che desiderio; come desidera, così egli diventa"""". Questo è quanto affermano le Upanishad e quanto sostiene tutta la scienza psicologica indovedica. Noi siamo la causa, remota o recente, delle nostre vite, della nostra appartenenza sociale, della nostra parentela, delle nostre relazioni. Il nostro futuro si sta strutturando su di un piano sottile. Non si è ancora cristallizzato, manifestato, ed è per questo che qui, nel nostro attuale presente, siamo in grado di modificare le dinamiche che lo stanno forgiando, attraverso l'orientamento dell'energia del pensiero." -
Libertà dalla solitudine e dalla sofferenza
Solitudine e disagio esistenziale sono una delle peggiori afflizioni della nostra epoca, sebbene ciò appaia un paradosso, visto che ci troviamo in un periodo in cui siamo letteralmente sommersi da comunicazioni di tutti i tipi, spesso inutili o dannose. L'uomo moderno è spesso disorientato, ha smarrito il contatto con sé stesso, chiudendosi sempre più ad autentiche esperienze di gioia e di evoluzione interiore. Non possiamo comprendere la causa della solitudine, senza prima conoscere le dinamiche che formano la personalità. Attraverso un'analisi psicologica e spirituale dell'uomo nella realtà della sua interezza bio-psico-spirituale, la penetrante saggezza dell'India consente di ritrovare la via illuminata dell'armonia e del benessere. -
Dall'eros all'amore
Che la necessità di dare e riceve amore sia intrinseca alla natura di ciascun essere vivente è verità ampiamente riconosciuta. Cosa si intende oggi con questi due termini, invece, implica un'analisi approfondita e attenta ai mutamenti socio-storici e culturali che abbiamo attraversato e che stiamo attraversando. Uno stimolante percorso psicologico e spirituale per tornare alla pura sorgente del sentimento affettivo. -
Yoga e salute olistica
L'antica disciplina dello Yoga consiste in una scienza olistica che mira a reintegrare l'individuo e a riequilibrare tutte le sue sfere antropologiche: fisica, psichica e spirituale. Offrendo una conoscenza approfondita dei meccanismi mentali e dei condizionamenti dell'umano agire, lo Yoga può essere riscoperto e applicato per riconquistare o rafforzare la salute globale e per sviluppare facoltà superiori latenti, con enormi benefici individuali e sociali. -
La leadership del benessere. Etica per una prosperità sostenibile
Oggi anche i meno accorti cominciano a intuire che forse stiamo pagando il conto di un illusorio quanto pericoloso ed insostenibile benessere. Un lavoro che non appaga interiormente è patologico di per sé, e non saranno certo vacanze e svaghi a sanarne le cause. La produttività non è uno sforzo quando strategia e azione sono illuminate da un fondamento etico e da una conoscenza superiore, quando il leader motiva gli altri su di un piano che ha come riscontro affidabilità e credibilità sperimentate nel quotidiano. Per essere veramente tale, una leadership del benessere deve permettere di vivere e agire nel benessere, e anche di produrlo. -
Karma e reincarnazione. Come le scelte generano il nostro futuro
Un individuo arriva dal nulla? E l'orientamento che la sua vita prende sin dagli albori, dipende dal caso o da un bagaglio ereditario di pensieri, desideri ed azioni che sta fruttificando? Un viaggio nel percorso esistenziale dell'uomo alla luce della cultura vedica, che ha elaborato, spiegato e sviluppato il fenomeno della trasmigrazione in maniera rigorosa e scientifica. -
Divinità, umanità e natura. Il monoteismo nella tradizione indiana
Con il termine induismo si designa una realtà complessa che sovente viene ridotta, semplificata e spesso erroneamente interpretata. Il ricercatore che si avvicina alla civiltà indovedica sprovvisto di una serie di dati fondamentali, non riesce a cogliere un disegno unico nel multiforme fenomeno cui assiste, per cui rimane frastornato e finisce per descriverlo come politeismo o panteismo, quando non riduce tutto a leggenda o superstizione. Ma dietro a questa apparentemente caotica facciata esistono un'interiorità ben strutturata e un ordine preciso di valori, fisici e metafisici. -
Tradimento rancore perdono
Quando ci chiediamo: ""Chi ha tradito?"""" """"Chi è stato tradito?"""" """"Che cosa è stato tradito?"""", dovremmo interrogarci profondamente, tentare di scoprire chi siamo in realtà, e troveremmo la risposta. È stata tradita la maschera con la quale ci siamo identificati; quanto più l'individuo ha investito in quella maschera, in quel transitorio ruolo sociale, tanto più l'effetto del tradimento sarà doloroso. Ma se cambiamo punto di vista ed evitiamo le pericolose trappole del rancore e della vendetta, è possibile riscoprire la nostra autentica natura e trasformare un evento apparentemente traumatico come quello del tradimento in un'occasione di comprensione, crescita ed evoluzione interiore, per poter finalmente approdare, tramite il perdono, alla gioiosa realizzazione e al vero amore."" -
Psicotecnica: ieri! Domani? Atti del I congresso internazionale (Bari 14-16 marzo 2007). Vol. 1
Fondata sul taylorfordismo, la psicotecnica a partire dai primi anni del Novecento penetrò in ogni contesto sociale affermandosi accanto alla psicologia sperimentale. -
Sistemi multimediali. Dalla progettazione degli elementi all'e-learning
L'opera tratta gli elementi del multimedia dalla loro origine, alla acquisizione, alla elaborazione ed alla inclusione in progetti multimediali ad un livello di approfondimento misurato per studenti della laurea di primo livello. -
Medical english & the international scientific network. Approfondimenti terminologici e esercitazioni nel settore dell'inglese medico-scientifico
Questo lavoro è rivolto a chi deve, per motivi di studio o professionali, cimentarsi con l'apprendimento della terminologia medica inglese. Antonella Distante è docente di inglese specialistico e traduzione tecnico-scientifica presso l'Università di Roma ""La Sapienza"""" e di inglese medico-scientifico presso il Dipartimento di Igiene della Facoltà di Medicina e Chirurgia del medesimo Ateneo."" -
Chirurgia vascolare. Per il corso di medicina e chirurgia
Partendo dall'esperienza maturata in tanti anni di insegnamento della chirurgia vascolare nei corsi di Medicina e Chirurgia, si è voluto mettere insieme un prospetto degli argomenti più comuni che si chiede agli studenti di conoscere. Contributi di Gianfranco Antonica, Elsa Berardi, Ernesto Bonifazi, Caterina Brucoli, Rosalba Buquicchio, Onofrio Caputi Iambrenghi, Giuseppe Cardia, Nicola Clemente, Gianfranco Giocoli Nacci, Matteo Granatiero, Giuseppe Loverro, Pietro Nazzaro, Giovanni Quistelli, Salvatore Rizzo, Vito Troilo, Vito Vulpis. -
Dopo Dewey. Le strutture concettuali nella pedagogia di Bruner e la psicologia del linguaggio
Il tema della struttura si ritrova in ogni evento della storia umana. È un argomento da valutare e sistemare in chiave linguistica, psicologica, scientifica e storica. Virginia Capelli Caserta è cultore di Ermeneutica filosofica presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Genova, laureata in Pedagogia presso l'Università di Genova con una tesi in Filosofia teoretica. -
La ricerca di scienze
Matteo è biondo e con due dolci occhi verdeblù, rilucenti come il mare al crepuscolo. Dieci anni di amore per gli animali, incuriosito e attratto fin dalla culla da ogni tipo e specie di fauna, tanto da suscitare ammirazione e talvolta un misto di curiosità e sospetto presso amici e parenti, soprattutto a causa della sua spiccata e dichiarata preferenza per... gli insetti! Una ricerca di scienze commissionata dalla maestra lo porterà a imbattersi in un bozzolo da allevare e crescere. Ne verrà fuori una creatura magica che ha a che vedere più con le favole che con la scienza! Meno male che c'è la zia Mary - anche nota come Maga Mary - ad aiutarlo a capire questa nuova realtà e a guidarlo nella direzione migliore da seguire. Un racconto che porta dritti dritti nel mondo dei sogni e delle fiabe. Età di lettura: da 6 anni. -
Teoria sistemica dei media. Vol. 2: La mosca e la ragnatela. La soggettività nel sistema della rete.
In questo secondo volume, l'approccio ed i concetti della teoria sistemica di Niklas Luhmann sono usati per analizzare il sistema dei media ed il nascente sistema delle reti e per spiegare le pratiche e le caratteristiche della nuova soggettività sociale. Rielaborando la proposta del costruttivismo operativo e della cibernetica, si analizza il modo in cui all'interno del sistema dei media, le soggettività sociali vengono trasformate in veri e propri sotto-sistemi comunicativi capaci di alimentare costantemente ed in modo auto-referenziale il sistema stesso. Gli accoppiamenti strutturali tra i programmi mediali ed i sistemi sociali determinano la natura ed i generi della fruizione mediale, mentre il modello del campo degli eventi comunicativi determina gli equilibri di forza, le relazioni di potere e la trasmissione dei saperi nella sfera pubblica. In tal senso, con la digitalizzazione della comunicazione, il ""circolo virtuoso della complessità"""" produce il sistema della rete che, in quanto Adaptive Complex System, regola in modo nuovo la relazione tra struttura e processo, ordine sociale ed aspettative cognitive."" -
Lungo i sentieri dell'identità
Oggetto d'analisi è il sostrato della comunicazione di massa, riproduzione in scala della comunicazione interumana. I manuali di scuola guida consigliano di guidare in modo adeguato alle caratteristiche dei veicoli e alle condizioni di strada e traffico adottando le cautele dettate dal buon senso, mostrando senso civico. Ma per condurre la vita, non viene rilasciata la patente. I sentieri dell'identità possono essere tortuosi o scoscesi. Richiedono prudenza. Ecco motivata la copertina: un segnale di pericolo indica una strada sdrucciolevole e abolisce manovre brusche. Ci aspetteremmo l'immagine dell'auto, ma vi è un'impronta digitale, tratto distintivo dell'identità. Spicca il segnale punto panoramico, per ricordare l'esistenza osservando le fasi della vita: infanzia, adolescenza, età adulta seguita dal debutto in società mediante scuola, amicizia, lavoro e matrimonio. Il lettore sarà munito dei requisiti per mettere inpratica il self marketing e dell'antidoto ai disagi contemporanei. -
Fondamenti di informatica moderna. Dal bit ai sistemi informativi
Questo libro nasce dalla convinzione che i fondamenti dell'informatica debbano adeguarsi alle evoluzioni tecnologiche. È necessario riuscire ad aprire ai discenti una finestra sul mondo dei moderni sistemi informatici ed informativi, ormai pervasivi in ogni forma, stravolgendo in parte gli studi classici e fornendo alla nuova generazione che si affaccia al mondo universitario e ai professionisti delle aziende che affrontano tale ambito per la prima volta un'ampia visione di quei concetti che saranno di sostegno nel percorso di studi e nella vita lavorativa. -
Scritti giuridici. Raccolta di note a sentenza e dottrina per esercitazioni di diritto processuale. Parte seconda
L'opera contiene una raccolta degli scritti giuridici trattati analiticamente con note a sentenza e dottrina, con il corredo di una varietà di casi specifici giurisprudenziali sia penali che civili, al fine di consentire allo studente un agevole approccio per poter affrontare, in modo concreto, le varie questioni procedurali e offrirgli un prezioso patrimonio e un valido strumento di supporto nella determinazione risolutiva degli interventi esegetici.