Sfoglia il Catalogo ibs011
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 8401-8420 di 10000 Articoli:
-
L' attività edilizia a Roma e nelle città dell'Impero romano. Ediz. italiana e spagnola
Il volume raccoglie i contributi di studiosi che, partendo da prospettive diverse e grazie alla testimonianza di fonti letterarie, epigrafiche ed archeologiche, esplorano e approfondiscono alcuni tra gli aspetti più significativi dell'attività edilizia pubblica a Roma, nelle città dell'Italia romana e in quelle delle province dell'impero in un arco di tempo che va dall'età medio repubblicana fino alla tarda antichità. -
L'emergenza post-sisma e la messa in sicurezza dell'architettura religiosa. Proposte metodologiche per la stima economica del danno e per la scelta dell'intervento provvisionale alla luce dell'es...
Proposte metodologiche per la stima economica del danno e per la scelta dell’intervento provvisionale alla luce dell’esperienza emiliana del 2012 Il volume raccoglie i risultati più rilevanti ottenuti dall’autrice nell’ambito del Dottorato di ricerca in Ingegneria Civile e Architettura presso il Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell’Università di Parma (Relatore: Prof.ssa Eva Coïsson, Co-relatore: Arch. Antonino Libro). In particolare, la ricerca affronta il tema dell’emergenza post-sisma e della messa in sicurezza del Patrimonio Culturale, con specifico riferimento a chiese e campanili in muratura. L’analisi critica degli elementi di efficacia connessi ai presidi provvisionali e alle loro possibili implicazioni di carattere definitivo ha portato alla definizione di procedure speditive per la valutazione economica del danno e per la scelta dell’intervento urgente al fine di ottimizzare la gestione dell’emergenza. -
Ostia repubblicana
Ripresa di materiale raccolto per due corsi universitari, tenuti a Perugia tra gli anni '80 e '90. Al momento di riprendere in mano il variegato coacervo di schede, immagini e parziali stesure, allo scopo di redigere un testo coerente ed aggiornato, era necessario procedere a un riesame della situazione degli studi, come si è venuta sviluppando nel corso dei decenni successivi, partendo dalla bibliografia più recente. -
I Liguri e Roma. Un popolo tra archeologia e storia
Il volume nasce dall'esigenza condivisa di aggiornare, a quarant'anni dall'uscita di Fontes Ligurum et Liguriae antiquae (1976) e a quindici dalla mostra ""I Liguri: un antico popolo europeo tra il Mediterraneo e l'Europa"""" (2005), il quadro delle conoscenze storiche e archeologiche sui Ligures e sul loro rapporto con Roma"" -
Matrici di un impianto chiesastico tardo-barocco. Il caso di San Giovanni Battista a Morbegno e gli sviluppi europei
Il proposito di riconsiderare la complessa problematica di natura storico-critica che coinvolge la chiesa-collegiata morbegnese costituisce il punto di partenza e insieme il fondamento di questo lavoro volto ad approfondire la vicenda formativa dell'opera e puntualizzare il succedersi delle sue 'stratificazioni'. Gli esiti del progetto di ricerca Matrici di un impianto chiesastico tardo-barocco: il caso di S. Giovanni Battista a Morbegno e gli sviluppi europei. Questioni aperte tra storia e restauro oltre confermare l'originalità della struttura architettonica alla quale viene riconosciuto ""un indiscusso valore di 'modello spaziale'"""", riaccendono l'interesse sulla fabbrica edificata tra il 1680 ed il 1714, oggi restaurata con la cospicua e costante opera di sponsorizzazione della Fondazione Isabel & Balz Baechi iniziata fin dal 2012 e ancora in corso."" -
Studi sul Settecento romano. Ediz. italiana e inglese. Vol. 37: Cardinal Alessandro Albani. Collezionismo, diplomazia e mercato nell'Europa del Grand Tour.
Il libro che qui presentiamo è rigorosamente diviso in cinque parti che riflettono sia vari aspetti della personalità del Cardinale, sia la Villa nel suo insieme, con suggestive e nuove ipotesi interpretative. -
La cura del potere e il potere della cura. Studi su Galeno
Dalla esigenza di coniugare una trattazione approfondita di Galeno con un adeguato inquadramento storico di questo personaggio nel corso del II secolo d. C. deriva perciò l'articolazione del volume il cui impianto riflette una visione unitaria, coerente e omogenea delle tematica affrontata. -
Filone di Bisanzio. La costruzione delle mura
Si tratta della prima traduzione in lingua italiana dell'opera; con essa si offre al lettore un commento che tenta di approfondire l'opera del Meccanico alla luce del contesto stociro e delle più importanti esperienze in campo militare e poliorcetico che i Greci avevano maturato nel tempo e di cui l'opera di Filone sembra essere frutto ed espressione . -
Ciacio nel bosco. Ediz. illustrata
Che ci fa Ciacio nel bosco? Vuole inseguire una strana farfalla, ma quanti ostacoli incontra per la strada! Stavolta gli toccherà passare la notte all'aperto ma, per fortuna, nuovi amici si faranno avanti. Età di lettura: da 3 anni. -
Tram!
Ancora non si vede quando lo senti arrivare... I rumori della città sembrano sussurri quando sferraglia. Forte. Fortissimo in curva. Brrr, trrr, i vetri delle case tremano di paura, quando passa. Ma quanto è dolce quel suono per chi aspetta alla fermata? Età di lettura: da 3 anni. -
L' imprevisto. Ediz. a colori
Ad Orso piace far sempre le stesse cose: dormire, pescare, mangiare... pipì e pupù. Gli bastava quello... e niente più! Ma un imprevisto nella vita può sempre accadere, l'importante è non perdere la testa! Età di lettura: da 4 anni. -
Come far volare un gatto
È scientificamente provato che i gatti cadono sempre in piedi, questo è definito riflesso verticale. Osservandoli si può inoltre notare come siano animali notturni costantemente attratti dalla luna. Si possono coniugare fantasia e leggi della fisica? Certo, anzi è un dovere. Il risultato però può essere variabile e, come indubbiamente dimostrano i due protagonisti di questo libro, dipende dalla perseveranza del novello sperimentatore e... dalla pazienza dei gatti. Età di lettura: da 5 anni. -
Il sogno dell'elefante. Ediz. illustrata
Una bambina sogna un elefante. E il suo elefante ha un sogno. Un sogno profumato di vento fresco e luccicante di stelle. L'autrice di ""Ciacio"""" ci presenta un libro per la buonanotte. Età di lettura: da 5 anni."" -
Viaggi terrestri, marini e lunari del barone di Münchhausen
Il barone Hieronymus Karl Friedrich von Münchhausen (1720-1797), ex capitano di cavalleria e serio uomo d'affari, divenne celebre per essere un incredibile narratore. Le sue improbabili, iperboliche, strampalate avventure, grazie a Rudolf Erich Raspe che collezionò le sue storie, sono diventate uno dei libri più tradotti e citati della letteratura fantastica. Arricchita di ulteriori viaggi mai viaggiati, questa versione in rima e immagini del Barone ne celebra la straordinaria vitalità e le ardite invenzioni in nome di quella letteratura generativa capace di trasformare ogni narrazione in un gioco al contempo riproducibile e creativo. -
Eglefino Cha Cha Cha
Eglefino è proprio buffo! Ha grandi occhi sporgenti e un'insolita cresta. Tutto colorato come se gli avessero buttato addosso secchi di colore e due piedoni rosa e verdi che lo rendono ancora più bizzarro! Il suo più grande desiderio è di essere il personaggio di una storia, magari famosa! Ci riuscirà? Età di lettura: da 5 anni. -
La vera storia di Jolly Roger (e del capitano della Sardina Marcia)
ARGH! Corpo di mille meduse zoppe! Questa è la storia di Jolly Roger, Roger per gli amici, la bandiera pirata più terrificante che abbia mai sventolato tra i venti di burrasca dei Caraibi. Jolly Roger abitava sulla cima dell'albero maestro della più paurosa nave pirata degli oceani, la Sardina Marcia. Un galeone corazzato da cui sporgevano almeno cinquanta cannoni, veloce come una sardina... e puzzolente come un pesce marcio. Il capitano della Sardina Marcia era il feroce Capitan Sputo in un Occhio. Chiamato così perché sputacchiava in continuazione controvento. Età di lettura: da 7 anni. -
La guida del tamarro del dott. Dubacq
Proteggi la biodiversità e fatti rispettare nel quartiere... Con un Varano di Komodo al guinzaglio si può! Allo stesso modo puoi sfruttare i vantaggi di Internet per risparmiare tempo e denaro per curarti o istruire tuo figlio! Questi e tanti altri trucchi del Dr. Dubacq per migliorare la propria vita e quella delle generazioni future senza perdere il tamarro che è in tutti noi. -
L' imprevisto 2. Il giorno dopo
Stare insieme è fantastico e, dopotutto, che ci vuole? Sarà semplice - pensa Orso - basta sapersi organizzare. Sarà bello giocare a cavalluccio o sconfiggere il drago... Beh... poi si dovrà pure fare la pappa, pulire, fare il bagnetto, cullare, togliere di mezzo le cose pericolose, fare spazio ai giochi e... Oh mamma! Ce la farà Orso? Certo, perché sarà il piccolo monello a dargli la forza, strappandogli, a fine giornata, un ultimo bacio. Età di lettura: da 4 anni. -
Robots. Ediz. a colori
I robot di Matt Dixon suscitano immediata simpatia. Un sentimento di tenerezza si alterna al sorriso strappato, lo stupore alla famigliarità. Poi, un po' alla volta, quella leggera impressione di ingenuità che trasmettono lascia il posto all'osservazione imposta da alcuni particolari. Dopo un po' si intuisce che, nel complesso, quello che Dixon sembra mettere in scena sono dei classici archetipi e che spesso quei robottini... siamo noi. Età di lettura: da 6 anni. -
Bibi e il lupo. Ediz. a colori
È l'ora di dormire, ma Bibi sente un rumore. Mamma! Cosa c'è nell'armadio? E dietro le tende? Meglio dare un'occhiata, ma non c'è niente. Ma... cosa c'è sotto il letto? Un mostro o un lupo? Un libro sull'importanza di riconoscere le paure dei più piccoli, in modo che possano accettarle e superarle. Età di lettura: da 5 anni.