Sfoglia il Catalogo ibs011
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 3921-3940 di 10000 Articoli:
-
Uso macchine complementari per la gestione dei boschi e della filiera legno
Il volume tratta, sempre in un'ottica di meccanica forestale attenta alla sicurezza sul lavoro, i lavori di reintegro del bosco e della sua manutenzione nonché le operazioni e le macchine connesse con la preparazione e l'allestimento dei materiali destinati alla produzione di energia verde. -
Esboschi e trasporti per via terrestre
La movimentazione del materiale legnoso ottenuto dalle utilizzazioni forestali richiede competenza da parte del direttore lavori e degli operai sia nella fase del concentramento dei tronchi dalle zone di caduta fino alla linea di esbosco sia nella movimentazione successiva. Le operazioni sono infatti condotte manualmente oppure per mezzo di condotte, animali e macchine (verricelli, trattori, rimorchi, trattori portanti, gru a cavo, ecc.) il cui montaggio ed utilizzo deve essere effettuato con professionalità e senza approssimazione. In questo volume, completo con le norme di sicurezza, si descrivono nel dettaglio impianti, corretti montaggi e cantieristica. Ogni particolare impiantistico è corredato della parte formativa relativa all'istruzione del personale che deve eseguire le operazioni di movimentazione e gestione del cantiere forestale. Contribuiti di Sanzio Baldini, Enrico Marchi, Rodolfo Picchio, Francesco Mazzocchi, Francesco Neri, Raffaele Spinelli. -
L' asino, il mulo e il bardotto
Il libro affronta in modo organico e completo tutti gli argomenti legati all'allevamento e all'utilizzo dell'asino e dei suoi incroci con il cavallo, cioè il mulo e il bardotto. Dettagliato e ricco di immagini, il volume assicura al lettore tutti gli strumenti per la conoscenza morfologica e la cura di un animale che, dopo un periodo di abbandono, ha saputo ritagliarsi un nuovo spazio di interesse, legato non solo all'impiego tradizionale per i lavori agricoli e il trasporto, ma a nuovi originali campi di utilizzo, come la produzione di latte d'asina a scopo pediatrico e la pet therapy. -
Piante d'appartamento. I consigli dell'esperto per una casa verde
Che le si ami o meno, non si può negare che le piante in casa siano un elemento prezioso nel rendere gli ambienti più belli e anche più sani. Però se non si ha un innato pollice verde e non si sa per istinto se vogliono molta o poca acqua, se vanno rinvasate, con quale terriccio, se vanno concimate o meno e quando, la sopravvivenza dei nostri vasi può diventare una sfida. L'autrice, grande esperta di piante, ha voluto andare al di là dei soliti consigli e pur partendo da una base scientifica, adatta di volta in volta le nozioni teoriche a quella che è la realtà di ciascuna pianta nelle condizioni casalinghe in cui tutti noi abitualmente la coltiviamo, suggerendo anche le eventuali contromisure quando l'ambiente non è proprio quello ideale. E siccome non sempre bastano gli aridi consigli tecnici, sebbene riadattati alla pratica, qualche piccola considerazione personale vi aiuterà a capire meglio le esigenze di ogni singola specie per mantenere le vostre piante belle e sane il più a lungo possibile. -
Il piccolo frutteto. Come piantare e curare il frutteto familiare. Ediz. illustrata
Coltivare una o più piante da frutto non è difficile, anzi è senz'altro più semplice che accudire l'orto, anche se richiede cure completamente diverse, pur portando allo stesso risultato: la raccolta di un prodotto colto al punto giusto di maturazione che gratifica l'olfatto e il palato e anche il benessere del corpo. Oltre agli spazi e al tempo, la difficoltà maggiore sta forse nel trovare le giuste informazioni su cosa e come coltivare ma questo libro nasce per accompagnare l'aspirante frutticoltore per hobby, anche quello più inesperto. Proprio per facilitare i principianti, il testo parte dalle motivazioni individuali e da eventuali ostacoli e spiega, passo per passo, come allevare 45 specie da frutto, da quelle maggiori alle minori, fino ai frutti di bosco, sia in piena terra sia in vaso. Si parte da zero e si arriva a raccogliere i frutti, letteralmente. -
L' acqua in agricoltura. Gestione sostenibile della pratica irrigua
Gestire l'acqua in modo sostenibile significa cercare nuovi equilibri tra risorse idriche, bisogni primari dell'Uomo, sviluppo e ambiente. Dalla gestione sostenibile dell'acqua in agricoltura derivano sicurezza alimentare e benessere dell'ambiente. Questo libro raccoglie le conoscenze sulla gestione sostenibile dell'acqua in agricoltura maturate nel mondo scientifico e di ricerca italiano. Si forniscono soluzioni agro-tecniche per utilizzare l'acqua i modo razionale e in prospettiva si offrono ipotesi su come ricollocare i sistemi colturali all'interno dei cicli naturali, nello specifico dell'acqua, per ottimizzare le risorse naturali. -
Fertilizzazione sostenibile. Principi, tecnologie ed esempi operativi
Fertilizzare in modo sostenibile è oggi una sfida complessa che si confronta con stringenti vincoli ambientali ed economici. La sfida è raccolta da un gruppo di specialisti dell'agronomia, della scienza delle coltivazioni e del suolo, esperti di meccanica agraria e del mercato dei fertilizzanti che coordinano i loro sforzi per illustrare quali sono i moderni obiettivi qualitativi e produttivi della fertilizzazione e come si realizza la fertilizzazione integrata. Il tema è illustrato in riferimento ad un'ampia gamma di colture erbacee e foraggere, orticole, frutticole e alla viticoltura. Sono presentati principi e logiche che portano a prevedere il bilancio degli elementi nutritivi per poi passare al piano di concimazione, illustrato e quantificato in numerosi esempi applicabili a sistemi colturali convenzionali biologici. -
Piante da terrazzo e da balcone. I consigli dell'esperto per terrazzi e balconi fioriti
Terrazzi e davanzali possono diventare uno spazio bello e utile al nostro relax. L'autrice guida il lettore alle scelte più adatte per i propri spazi esterni e aiuta ad apprendere le nozioni generali sulla coltivazione e il mantenimento delle piante, con qualche suggerimento per anticipare o risolvere i possibili problemi pratici nati dall'esposizione o dal clima. Nelle 100 schede dedicate a piante verdi, arbusti, piante da fiore e succulente le pillole di ciò che è fondamentale sapere: quali piante scegliere, se devono stare al sole o all'ombra, se vogliono molta o poca acqua, e vanno rinvasate, con quale terriccio, e poi concimate, e come mantenere il nostro privato spazio verde fiorito e profumato tutto l'anno. -
Pasta madre, pane nuovo, grani antichi. Ricettario illustrato
55 ricette di lievitati per pani nuovi da grani antichi, presentati in 5 capitoli che vanno dal pane nero ai pani dolci, con diverse incursioni nel mondo dei lievitati vegan, 1 capitolo interamente dedicato alla storia e alle farine utilizzate, dove vengono presi in esame gli aspetti della provenienza, delle caratteristiche nutrizionali e organolettiche. Questo nuovo ricettario rappresenta la raccolta dei frutti di un lungo lavoro di ricerca e sperimentazione con le ""nuove farine"""" e le diverse paste madri, non solo di frumento e kamut, ma anche di segale, di farro e di grano duro. Un percorso per esplorare territori completamente nuovi, alla ricerca di un pane nuovo nato da grani antichi."" -
Agroecologia. Una via percorribile per un pianeta in crisi
È ormai chiaro che l'umanità ha bisogno di un paradigma alternativo di sviluppo agricolo che promuova un'agricoltura più solida in termini ecologici, bio-diversificata, resiliente, sostenibile e socialmente giusta. Base di questo nuovo paradigma è la moltitudine di sistemi agricoli dotati di razionalità ecologica messi a punto in centinaia di milioni di piccole aziende che oggi producono gran parte del cibo consumato nel mondo e lo fanno perlopiù senza input agrotecnici moderni. L'agroecologia rappresenta questo paradigma: un dialogo tra saperi agricoli tradizionali e scienze agrarie moderne che utilizza concetti e principi ecologici per progettare e gestire agroecosistemi sostenibili nei quali gli input esterni sono sostituiti da processi naturali. -
Alimentazione 3.0. La nuova frontiera tra salute e sicurezza
Il volume raccoglie la voce di numerosi esperti in materia che - a vario titolo - concorrono ad un esame incrociato dei temi alimentari, suddivisi in due grandi partizioni: una incentrata sulla safety, qualità e controllo (matrice normativa), l'altra, più propriamente salutistica legata agli aspetti della nutrizione, degli alimenti funzionali e della nutraceutica. La multidisciplinarità dell'indagine si concentra su tematiche di grande impatto, come la salute e la sicurezza del consumatore, trattati anche sotto il profilo etico, e riguardanti specifiche filiere (vino ed olio), settori di grande interesse strategico quali il made in Italy, l'informazione nutrizionale, la nutraceutica e gli aspetti terapeutici. La lettura vuole essere trasversale nella consapevolezza che l'alimentazione è tema sociale, ambientale ed economico in perenne dialogo tra Scienza e Diritto. -
Progettazione e gestione degli impianti di irrigazione. Criteri di impiego e valorizzazione delle acque per uso irriguo
L'adozione degli impianti di irrigazione consente di far risparmiare acqua assicurando, nel contempo, protezione dell'ambiente e condizioni produttive ottimali per le piante. Per avere pieno successo nell'adozione dei metodi a più alta efficienza, oltre a disporre di materiali, soprattutto erogatori, di buona qualità, è necessario che l'impianto sia progettato, installato e gestito in maniera opportuna. Questa nuova edizione del libro, come la precedente, si riferisce agli impianti irrigui d'azienda agraria anche se alcune delle attrezzature descritte, i criteri di progettazione ed i procedimenti di calcolo sono, in parte, utilizzabili anche per gli orti familiari e le aree a verde con finalità ricreative. È diviso in tre sezioni: la prima sezione introduce la progettazione e gestione sostenibile degli impianti irrigui; la seconda inquadra le conoscenze utili a determinare i parametri fondamentali dell'irrigazione; l'ultima parte è finalizzata alla scelta del tipo di impianto ed alla sua progettazione. -
L' allevamento biologico del suino
L'allevamento biologico del suino conosce una decisa affermazione su vasta scala per la qualità superiore della carne che produce e per la costante attenzione ai suggerimenti dell'etologia sia per il benessere dell'animale sia per il rispetto del consumatore. Questo metodo richiede però un alto contenuto professionale per la necessità di aderire a normative precise e per ottimizzare conoscenze e reddittività. Il volume è pensato per offrire una guida a chi intenda intraprendere un allevamento biologico o convertire un allevamento di tipo convenzionale a uno biologico: presenta infatti una panoramica della normativa comunitaria e nazionale, una descrizione delle razze storiche e non con spunti per la ricostruzione di razze in via di estinzione e per la creazioni di incroci idonei a questo tipo di allevamento. Ampio spazio viene dato alla nutrizione, con l'individuazione degli alimenti maggiormente indicati nelle diverse fasi della vita del suino, e agli aspetti sanitari, attraverso l'elencazione delle principali malattie, dei rischi di possibili contagi e delle soluzioni più indicate per evitarli. Vengono fornite indicazioni sulle tipologie di ricovero, evidenziando la possibilità di crearne con costi molto contenuti e ribadendo sempre l'importanza degli spazi esterni e i vantaggi, in termini di salute e benessere degli animali, derivanti da un allevamento svolto principalmente all'aperto. -
Prontuario degli alimenti per il suino. 100 schede per valutare le materie prime
Nuova edizione completamente aggiornata di un manuale di riferimento che si prefigge di aiutare allevatori e tecnici nel valutare al meglio gli alimenti attualmente reperibili, scegliendo tra le molte possibilità offerte da un mercato sempre più globalizzato. Teoria e pratica devono però viaggiare a braccetto per consentire decisioni oculate e consapevoli, dalla scelta dei migliori riproduttori agli alimenti da somministrare in funzione della qualità delle carni e dei parametri qualitativi richiesti dall'industria salumiera e dal mercato: scelte importanti dalle quali dipendono le sorti economiche e il futuro dell'allevamento. In oltre 100 'schede', il volume offre la possibilità di valutare con un ""dizionario degli alimenti"""" materie prime, additivi, prebiotici e probiotici nel quadro razionale dei fabbisogni e di piani di razionamento. Ogni materia prima viene analizzata in una scheda di valutazione con pregi e difetti, qualità e caratteristiche, valori nutrizionali e prerogative dietetiche e non mancano cenni alle produzioni biologiche e alle patologie di origine alimentare."" -
Difesa sostenibile delle colture. Principi, sistemi e tecnologie applicate alle produzioni agricole
Un'opera completa che tratta i principali aspetti e metodi applicativi di difesa delle colture. Particolare risalto viene dato alla definizione delle interazioni pianta-parassita-ambiente, all'illustrazione dei moderni mezzi di lotta e gli agenti di bio-controllo, senza trascurare alcuni fondamentali aspetti evolutivi come i modelli previsionali, gli approcci genomici, genetici e biotecnologici per la resistenza e la difesa delle colture. Vengono inoltre analizzate le modalità di gestione e controllo delle malerbe, la prevenzione da pericolosi contaminanti come le micotossine, la protezione delle produzioni agricole nel post-raccolta. Gli indicatori di sostenibilità vengono descritti e completati con utili e chiari esempi applicativi. -
I prodotti dell'alveare
L'interesse millenario dell'uomo nei confronti delle api, con la conseguente messa a punto di un'attività di allevamento delle stesse, nasce dai prodotti che questi insetti sono capaci di produrre all'interno dei loro nidi per il loro fabbisogno. In questo volume vengono esaminati tutti i prodotti dell'attività apistica, dal miele al veleno d'api, trattandone le caratteristiche chimico-fisiche e la composizione, i metodi di raccolta, gli aspetti tecnologici e soprattutto gli utilizzi in ogni campo. A seconda del prodotto, vengono enfatizzati anche i risvolti più squisitamente commerciali, come alcuni punti di interesse normativo e, data la gamma di applicazione della maggior parte di queste produzioni, gli usi in medicina, cosmetica e fitoterapia. Sono inoltre trattati i suggerimenti di raccolta e lavorazione. -
Orticoltura. Principi e pratica
In Italia l'orticoltura, in particolare quella di pien'aria, costituisce un settore produttivo molto articolato sotto il profilo delle specie, degli ambienti, delle tecniche e dei metodi utilizzati, nonché della destinazione del prodotto e dei contesti agronomici, economici e sociali nei quali è esercitata. Il libro, destinato agli studenti dei corsi di laurea di I livello, affronta tutti gli argomenti relativi alla propagazione, coltivazione, miglioramento genetico e conservazione degli ortaggi, senza tralasciare le colture protette e i sistemi di coltivazione senza suolo. Nella parte speciale sono inquadrate le principali colture orticole, raggruppate per famiglia botanica, esponendo l'inquadramento botanico, l'origine e la diffusione, il ciclo biologico, la morfologia, la biologia fiorale, la coltivazione, le tipologie varietali, le principali avversità, l'utilizzazione e la qualità dei prodotti. L'obiettivo è mettere in risalto le differenze o i tratti comuni dei gruppi di specie per avviare lo studente allo studio critico. Con lo stesso obiettivo ogni capitolo è stato corredato di riferimenti bibliografici essenziali, schede e box per approfondire aspetti rilevanti o singolari e domande di verifica basate sui punti chiave di ciascun capitolo. -
L'esperto risponde. I consigli di terra e vita agli agricoltori
In un momento di particolare aggiornamento normativo come quello attuale, il volume raccoglie i quesiti tecnici sottoposti agli esperti legali e fiscali del settimanale ""Terra e Vita"""" (Edagricole - Gruppo Tecniche Nuove) nel corso degli ultimi due anni in materia di diritto agrario, fisco e lavoro, organizzati in domande e risposte e gli articoli pubblicati sugli stessi argomenti. Il manuale, suddiviso in tre parti, raccoglie dapprima i pareri legali sulle problematiche legate alla contrattualistica agraria, agli espropri, al diritto di prelazione da parte dell'agricoltore per poi approfondire la normativa agroalimentare e ambientale. La sezione dedicata al fisco, oltre a rispondere alle consuete domande legate a catasto, imposte e tributi, si occupa di società agricole e piccola proprietà contadina. Date le tante novità legate alle normative sul lavoro a seguito del provvedimento cosiddetto """"Jobs act"""", gli interrogativi legati alle problematiche dell'impiego e della nuova gestione previdenziale e degli incentivi, rappresentano senz'altro il nucleo più innovativo del testo."" -
Si fa presto a dire bau!
L'abbaio ininterrotto ed eccessivo è una fra le criticità più frequenti nel rapporto cane-padrone ed è sempre indicatore di un disagio. Il nucleo del problema si rivela spesso la mancanza di una corretta comprensione delle esigenze dell'animale da parte dei proprietari, perché se è vero che i cani sono i migliori amici dell'uomo, la loro visione del mondo è necessariamente diversa dalla nostra. Sulla base di casi reali, il libro mostra come può cambiare la vita dei nostri beniamini se la guardiamo attraverso i loro occhi: la terapeuta interpreta infatti la quotidianità nell'ottica dell'animale spiegando così le difficoltà del rapporto con il proprio cane e suggerendo come correggere i comportamenti inadatti. Quasi sempre è sufficiente creare ambienti domestici congeniali alle esigenze di Fido, senza trascurare l'importanza delle passeggiate all'esterno e dei momenti di gioco. Una sezione è dedicata ai training tips (esercizi e giochi) utili a favorire l'autocontrollo del cane con esercizi a difficoltà graduali e semplici stratagemmi. -
Il caseificio nell'azienda agricola
La trasformazione del latte direttamente in azienda agricola è la storia del settore lattiero-caseario ma allo stesso tempo rappresenta una realtà molto viva, in Italia come in molti altri paesi. Il numero di caseifici presenti nelle aziende agricole in Italia è stimato tra le 3.000 e le 4.000 unità mentre in tutta Europa è ipotizzabile una quantità di 15-16.000 laboratori. L'impegno continua a essere quello di trasmettere antichi saperi ma in un contesto di ""moderno"""" mercato, il che richiede frequentemente la differenziazione della produzione. Nuovi prodotti, differenti tecniche casearie, attrezzature che variano, spazi che si fanno stretti, igiene, nuove esigenze di stagionatura, etichettatura e vendita, sono sfide che sicuramente necessitano di apprendere ed applicare maggiori """"conoscenze tecniche"""". Questo libro vuole essere di aiuto ai futuri casari che stanno riflettendo sulla creazione di un caseificio aziendale, di supporto a chi lo già sta progettando e di aggiornamento per chi già vive il mestiere, contemplando contenuti sulla progettazione uniti alle basi della tecnologia casearia.""