Sfoglia il Catalogo ibs011
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 3881-3900 di 10000 Articoli:
-
Il sistema agroalimentare in Italia. I grandi cambiamenti e le tendenze recenti
Un profilo del sistema agroalimentare italiano che affronta i grandi cambiamenti e le tendenze recenti. Una analisi puntuale sulle prospettive di sviluppo che possono rappresentare un punto di riferimento importante per il settore agroalimentare e fornire un contributo per la buona riuscita dell'Expo 2015 che ha scelto l'agroalimentare e l'alimentazione come punto centrale dell'esposizione internazionale. Il passaggio da un'agricoltura tradizionale all'affermazione di una industria alimentare sempre più importante hanno portato alla ribalta un mosaico di situazioni caratterizzate da produzioni alimentari tipiche e di qualità. La saturazione dei livelli alimentari e i cambiamenti dei modelli di consumo e delle abitudini alimentari degli italiani, assieme all'affermarsi della grande distribuzione, hanno cambiato i rapporti fra gli attori e componenti della catena alimentare. La progressiva apertura verso i mercati esteri ed in particolare quelli dell'Unione Europea hanno determinato il pieno inserimento del sistema agroalimentare italiano nel contesto internazionale con una crescita rilevante delle esportazioni anche se resta un cronico deficit nella bilancia agroalimentare del paese. -
Coniglicoltura. L'allevamento professionale del coniglio da carne e da affezione
Dopo anni di crescita tumultuosa, fra il 1980 e il 1990, per la coniglicoltura italiana è iniziata una fase di assestamento, con il progressivo affermarsi degli allevamenti a carattere professionale. Oggi questo settore è fra i pochi nel panorama zootecnico che possa vantare l'autosufficienza rispetto alla domanda di carne dei consumatori. Ed è al secondo posto nel mondo, dietro alla Cina, per quantità prodotte. La nuova sfida che il settore si appresta ad affrontare è quella sul fronte della qualità (già elevata) della produzione e della efficienza degli allevamenti. Alimentazione, patologia e igiene, tecniche di allevamento, genetica, attrezzature e tecnologie, sono tra i capitoli portanti di questo libro, pensato come strumento di aggiornamento per gli imprenditori cunicoli e al contempo manuale pratico per chi si avvicina a questo settore senza conoscenze appronfondite. Utile anche a chi voglia conoscere più da vicino caratteristiche e comportamenti del coniglio quando diventa animale da appartamento. -
Citrus. Trattato di agrumicoltura. Ediz. illustrata
Gli agrumi rappresentano una coltivazione di notevole importanza economica e di conseguenza innescano interessi su scala mondiale. L'Italia è ed è stata in passato un leader mondiale del settore, che risulta essere caratterizzato negli ultimi anni da radicali cambiamenti. Il nuovo trattato di agrumicoltura ""Citrus"""", si rivolge a tecnici, produttori ma anche studenti, con l'obiettivo di rispondere alla necessità di aggiornamento delle conoscenze per poter rispondere adeguatamente all'attuale evoluzione dello scenario che ha visto altre regioni del mondo sottrarre ai nostri produttori consistenti fette di mercato."" -
From vine to wine. Glossario bilingue per il mondo della vite e del vino-Bilingual vine & wine lexicon. Ediz. bilingue
Un'opera che raccoglie e traduce tutti i termini utilizzati nel mondo della viticoltura, della vinificazione e della degustazione, divisa in tre sezioni tematiche bilingui: Inglese/Italiano ed Italiano/Inglese. La sezione Viticoltura include la terminologia relativa al vigneto, ai tipi di suolo, ai trattamenti contro le malattie, alla resa, alle zone delimitate, all'esposizione al sole, ai metodi di potatura e di allevamento, alla vendemmia, all'acqua e alle condizioni climatiche e meteorologiche. La sezione Vinificazione comprende tutte le fasi: dalla selezione dei grappoli alla pigiatura e fermentazione, dalle tecniche di macerazione ai diversi tipi di lieviti, fino alla filtrazione, finitura, imbottigliamento e invecchiamento. La sezione Degustazione è dedicata al linguaggio utilizzato durante l'analisi sensoriale, i pregi e i difetti del vino, i tipi di bottiglie e bicchieri, le etichette e molto di più. -
La conservazione dei cereali
La conservazione e la logistica post-raccolta dei cereali e dei semi oleosi rappresentano il tramite attraverso il quale la produzione agricola raggiunge i mercati ed idealmente il primo anello della catena di filiera la cui ultima maglia è il consumatore finale. Lo stoccaggio, anche in considerazione dei grandi quantitativi coinvolti, costituisce quindi una fase molto delicata nei processi di gestione della sicurezza igienica degli alimenti e dei mangimi e in questo senso si afferma sempre di più come passaggio chiave dell'intero sistema. La conservazione dei cereali è trattata in modo organico e completo ponendo in relazione le strutture e le tecniche di conservazione con la destinazione d'uso e le opportunità dello stoccaggio differenziato. Particolare spazio è stato riservato all'approfondimento della problematica dei contaminanti, con particolare riguardo alle micotossine, non trascurando nel contempo i temi tradizionali delle biologie degli insetti infestanti le derrate e i parassiti fungini. Nel volume vengono sistematicamente richiamati, per ogni tema trattato, i corretti riferimenti normativi con esemplificazioni delle tecniche di autocontrollo (H.A.C.C.P) in uso. -
Manuale di turismo equestre
Il viaggiare a cavallo permette di abbandonare le nostre ossessioni e consente di assaporare valori ancestrali, lontani dalla velocità. -
Minicaseifici aziendali
L'obiettivo primario di questa nuova edizione di Minicaseifici è sostenere le aziende nei loro sforzi di venire incontro alle aspettative del mercato di oggi, coiugando l'interesse del gestore aziendale con quello del consumatore. Le novità introdotte nella nuova stesura sono così necessariamente moltissime, adeguando le informazioni offerte al nuovo quadro giuridico, tecnologico e del mercato. Il libro è stato completamente aggiornato sotto il profilo legislativo e dei controlli, richiamando le nuove norme sulla tracciabilità e sull'igiene e la sanità dei prodotti. A completamento, è stato introdotto un nuovo capitolo sull'etichettatura ed il confezionamento. Sotto un profilo tecnologico, è stato rivisto il capitolo sugli impianti aggiungendo i nuovi macchinari e rivedendo, ove necessario, le caratteristiche o i modelli di impianti già esistenti. Similmente sono stati ampliati i diversi capitoli sui formaggi, introducendo nuove ricette di fabbricazione di diversi tipi di formaggi e altri prodotti della traformazione del latte, molto richiesti per le piccole produzioni artigianali, puntualizzando anche alcuni tipi di produzione di ""malga""""."" -
Catalogo dei cloni. Varietà di uva da vino
L'ampia scelta di cloni oggi disponibile rappresenta una garanzia di poter scegliere cloni con le caratteristiche più adatte ai propri fini produttivi ed enologici e/o alle condizioni ambientali ove si opera ma quest'ampia scelta richiede anche una guida informata per poter vagliare al meglio l'offerta. Il libro ha raccolto, in massima parte presso i costitutori stessi, le informazioni disponibili per ogni clone e le ha organizzate basandosi sui dati ""qualitativi"""" dei cloni stessi, riferendosi ad esempio alla dimensione del grappolo o della bacca e alle particolarità del quadro polifenolico e/o aromatico e comunque a quei parametri riassumibili nel termine globale di potenziale genetico. Per agganciarsi alle condizioni reali di coltivazione in campo, che determinano le possibilità di espressione del potenziale, i cloni sono stati poi riuniti in gruppi di potenziale produttivo, legati alla fertilità e al peso del grappolo."" -
Mestoli, pentole & affini. Come scegliere e utilizzare ciò che serve in cucina
Negli ultimi anni, la quantità degli utensili da cucina offerti sul mercato è andata moltiplicandosi e si è moltiplicata anche l'offerta qualitativa. Alle prese con questa offerta vastissima, c'è più che mai bisogno di una guida e di un consiglio per scegliere l'attrezzo giusto. ""Mestoli, pentole & affini"""" offre tutte le risposte che cercate, ma va anche oltre: si troverà anche la spiegazione di come funzionano gli utensili un po' più complicati e come utilizzarli nel modo più efficace, nonché un confronto sui pro e i contro dei diversi materiali e come effettuare una corretta manutenzione. Per ogni categoria di utensili vengono spiegate le tecniche culinarie e le ricette di base collegate all'attrezzo presentato corredate da qualche piccolo trucco per far riuscire al meglio cento ricette dei più famosi cuochi d'Europa."" -
Cibovagando fra i formaggi d'Italia. Un viaggio alla scoperta dei formaggi di qualità
41 formaggi tra i più famosi e ricercati dai buongustai del nostro paese: caratteristiche, qualità, segreti di lavorazione e degustazioni. 41 itinerari culturali e gastronomici: i passaggi, le località, i luoghi di interesse, gli indirizzi per acquistare i formaggi, i ristoranti della zona, le sagre e gli appuntamenti golosi. Tutti i segreti per conservare, tagliare, servire, degustare il formaggio di qualità. -
Cibovagando tra i salumi d'Italia. Le pillole del gastronauta in un viaggio alla scoperta della qualità
Non una semplice guida fatta di indirizzi, ma un viaggio nell'Italia dei salumi, fatta non solo di prosciutti, coppe e culatelli, ma anche di tradizioni gastronomiche e folcloristiche. Il salume è il pretesto per realizzare un viaggio in cui è possibile conoscere il suo luogo d'origine, nonché le tradizioni e le storie dalle quali è nato. La struttura del libro è organizzata in sezioni, corrispondenti alle regioni d'Italia. All'interno di ogni regione, vi sono i salumi, per i quali è presente una scheda tecnica, un itinerario consigliato, indirizzi per acquistare il prodotto, nonché le specialità locali da degustare e i posti dove alloggiare. Non mancano riferimento alle sagre popolari del territorio, alle ricette, e a eventuali siti internet per gli approfondimenti. Per ogni salume c'è un luogo da visitare e una città da scoprire. Un modo per organizzare i propri spostamenti e i propri itinerari, conciliando il piacere della tavola e gli indirizzi golosi, alla curiosità della scoperta. -
Compagni di viaggio. Manuale di felice convivenza tra cani e umani. Ediz. illustrata
Un manuale pratico il cui obiettivo è insegnare a costruire un corretto rapporto con il cane, imparando a conoscerlo e a valorizzare la sua personalità. Il punto di partenza è proprio capire quale cane possa essere adatto a noi e al nostro stile di vita, valutando le caratteristiche più importanti per una felice convivenza. Nella seconda e terza parte parte si affrontano i primi passi nella vita insieme, per il cucciolo o il cane già adulto, e gli esercizi di base nella loro gestione, con soluzioni pratiche per i piccoli problemi di ogni giorno, come la condotta al guinzaglio, il comando “seduto” o la manipolazione. La quarta e ultima parte introduce alle basi dell'addestramento sportivo. -
Vini spumanti e frizzanti
I vini spumanti, per nascita e per tradizione, sono considerati prodotti d'élite ed è quindi ragionevole che chi intenda produrre vini spumanti voglia proporre un prodotto di qualità. L'attuale livello di tecnologia, frutto di costante ricerca nel settore enologico, permette di ottenere vini spumanti e frizzanti di elevata qualità, spesso riconosciuta dai marchi DOP e IGP: i disciplinari di produzione sono infatti spesso più restrittivi rispetto alle normative comunitarie e nazionali. In questo libro, viene fatto il punto sulle tecnologie per la produzione dei vini spumanti e dei vini frizzanti, che con l'attuale livello tecnologico, non hanno nulla da invidiare ai primi. -
La chimica in pratica. Esercitazioni e laboratorio
È un manuale di laboratorio che tratta esperienze di chimica e che ne privilegia la descrizione dal punto di vista applicativo lasciando eventuali approfondimenti ad altri testi, sebbene sia spesso inserita un'introduzione teorica, ritenuta necessaria per ottenere una migliore comprensione del fenomeno analizzato. Gli argomenti sono presentati in un ordine logico prestabilito che accompagna lo studente durante il suo viaggio nello studio della chimica in laboratorio, dove potrà fare osservazioni ed esperimenti, prima semplici e poi sempre più sofisticati, sulla materia e sui fenomeni chimici. Tuttavia, ogni capitolo è un'unità indipendente e si possono affrontare le varie esercitazioni in qualunque ordine. Le esperienze al loro interno sono proposte seguendo il sistema generalmente adottato nell'ambito della ricerca scientifica e sono progettate per essere svolte, al massimo, in due ore ciascuna. Per ogni esperienza è stata fatta un'accurata valutazione del rischio chimico e tutte le esercitazioni hanno acclusa una scheda staccabile di valutazione del rischio; sono state scelte sostanze e soluzioni con frasi di rischio il più contenute possibile. -
Solido come un parco. Esperienze e proposte di verde urbano. Ediz. illustrata
Nessuno si sognerebbe mai di costruire un ospedale nel cortile della scuola o la tangenziale sullo spazio destinato al municipio: il parco, invece, è un'entità che può essere tagliata, ridotta, eliminata, sempre sacrificata e sacrificabile per altri scopi. Secondo l'Autore creare uno spazio verde pubblico immune da condizionamenti e dismissioni, un verde ""solido"""", è un obiettivo possibile, seguendo poche semplici regole: far costare poco e durare tanto, creare un legame stretto con la gente e con la città, far crescere le aree verdi in maniera integrata al sistema città. Mentre le strutture edilizie e le infrastrutture invecchiano, il verde cresce e si assesta. Nel libro si descrivono alcuni dei temi fondamentali per l'impianto e la gestione di parchi solidi nel tempo, se ne puntualizzano le condizioni e si portano esempi di percorsi e strutture in Italia ed all'estero. Quasi tutti i capitoli presentano dei progetti implementati da vari anni, proprio per descriverne evoluzione e durata nel tempo in un percorso di successo. L'ultima parte è dedicata alla sintesi dei concetti, delle idee e delle modalità per realizzarle, avendo sempre presenti le principali correnti di pensiero in Italia ed all'estero."" -
Il commercio dei cereali. Conoscere il funzionamento per interpretare le dinamiche
Partendo dall'analisi dello scenario mondiale, europeo ed italiano della domanda e offerta dei cereali a paglia e del mais, vengono evidenziati gli aspetti più critici e le variabili (endogene ed esogene) che regolano il mercato cerealicolo. Vengono approfonditi i principali aspetti caratterizzanti la commercializzazione sul mercato interno e sul mercato estero evidenziandone pregi e difetti. -
Selvicoltura produttiva. Manuale tecnico
Negli ultimi decenni la tecnica selvicolturale ha subito notevoli evoluzioni dovendo sempre più cercare di conciliare i vincoli di natura ambientale, il rispetto del buon funzionamento dei sistemi e i condizionamenti di carattere sociale ed economico. In questo volume si è cercato d'illustrare quelle tecniche che sono andate maturando in quella parte della selvicoltura rivolta alla produzione legnosa, aspetto certamente rilevante di questa disciplina, ma non unico. Il libro tratta, quindi, principalmente degli aspetti tecnico-pratici della selvicoltura produttiva, pur senza tralasciare sintetici richiami alle discipline collegate. Esso è soprattutto rivolto a chi è chiamato a gestire i sistemi forestali, ai quali è riconosciuta la massima complessità ecologica. -
Gestire il verde. Operazioni concrete, semplici e corrette
Questo manuale è una guida alla gestione del verde, pratica e concreta. Prende il via con l'analisi delle basi agronomiche fondamentali per una corretta realizzazione del giardino, per passare poi alla manutenzione ordinaria. Ogni aspetto viene approfondito con l'occhio di chi ha affrontato i problemi legati alla realizzazione e manutenzione giorno dopo giorno. Il lavoro viene descritto in modo semplice e lineare così che già il giorno dopo la lettura le tecniche esecuzione possono trovare una concreta applicazione. Un ampio capitolo è dedicato alle tecniche biologiche per la protezione delle piante dai più diffusi fitofagi e dalle più comuni malattie. Utili informazioni poi riguardano le possibilità di intervento per la gestione biologica del problema zanzare e gli aspetti fiscali che l'azienda agricola deve tenere presenti se vuole sfruttare al meglio le possibilità offerte dalla multifunzionalità. -
Frutti insoliti. Nuove e antiche piante eduli da valorizzare
Sono trattate coltivazione, agrotecnica, raccolta e postraccolta di specie poco note o antiche, valorizzate in campo alimentare, farmaceutico, cosmetico ed erboristico. Completano il testo nozioni su composizione chimica e proprietà salutistiche basate su evidenze scientifiche e usi tradizionali. -
La sicurezza igienica nell'azienda alimentare. Guida all'applicazione degli standard IFS e GSFS
Gli standard internazionali IFS e GSFS e la normativa correlata costituiscono oggi un riferimento preciso per tutte le aziende alimentari che vogliono affacciarsi nel mondo della Grande Distribuzione Organizzata, sia in Italia che a livello internazionale, o confermare la loro permanenza in questo scenario. Le catene della GDO chiedono infatti alle aziende, in special modo a quelle che producono a marchio del cliente (private label), la certificazione secondo questi standard come requisito essenziale per poter entrare o restare nella lista dei fornitori qualificati ma molto spesso recepire queste indicazioni viene considerato un ostacolo insuperabile, specialmente per le aziende di piccole dimensioni, anche per l'oggettiva difficoltà di comprendere appieno metodi e strumenti da applicare. Questo libro presenta un'ampia casistica di casi concreti nei più diversi comparti del settore alimentare e attraverso questo richiamo costante ad esempi tratti dalla realtà analizza gli standard, guida il lettore all'applicazione nelle varie situazioni e scelte necessarie.