Sfoglia il Catalogo ibs011
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 3861-3880 di 10000 Articoli:
-
Comportamento equino. Principi e pratica
Chiunque lavori con i cavalli finisce prima o poi con lo studiare il comportamento equino. Conoscerne la flessibilità e i limiti è infatti essenziale per migliorare il benessere e le prestazioni di questo animale. Il volume consente al lettore di comprendere i principi fondamentali che regolano il comportamento dei cavalli e tenerne conto nella pratica quotidiana e nelle situazioni più svariate. -
Medicina degli uccelli da gabbia
Negli ultimi anni si è assistito a una sempre maggiore presenza degli uccelli da gabbia nell'ambito degli animali da compagnia. Questo mutamento di costume ha comportato un crescente interesse da parte del medico veterinario libero professionista che con maggiore frequenza annovera tra i propri clienti proprietari di uccellini che richiedono specifici trattamenti e terapie. -
Rose moderne
Il volume fornisce note botaniche, notizie storiche, consigli per la coltivazione, analisi dettagliate delle caratteristiche delle diverse varietà di rose moderne. -
Il mio rottweiler. Conoscere la razza, scegliere il cucciolo ideale, educarlo e capirlo
C'è chi lo definisce il più antico antifurto del mondo, ma il rottweiler è molto di più e le sue mille qualità sono spesso ignorate dagli stessi proprietari. Questo testo alla descrizione della razza aggiunge informazioni sul carattere e sul comportamento e su come impostare l'apprendimento e l'educazione di questo cane. Il testo si conclude con un capitolo di suggerimenti pratici, dagli obblighi che la legge impone ai proprietari di cani ai consigli per mantenere in forma questa razza. -
La coltivazione delle piante aromatiche e medicinali
Il volume è stato completamente aggiornato riguardo alle specie coltivate e alle tecniche da applicare nelle varie fasi produttive, con particolare riguardo alla meccanizzazione. Il libro affronta inoltre la delicata questione del collocamento dei prodotti, reso sempre più difficile dalla globalizzazione del mercato erboristico e dei derivati delle piante aromatiche e medicinali, oltre alle problematiche relative a raccolta, essiccamento, imballaggio e conservazione. -
Il mio labrador. Come scegliere il cucciolo, educarlo e capirlo per avere un amico ideale
Il labrador ha ottenuto uno straordinario successo in Italia, grazie alle caratteristiche fisiche ma soprattutto allo straordinario carattere. Il labrador è un cane simpatico, con cui è piacevole convivere, in città come in campagna. Per conoscerlo e apprezzarlo è importante scoprire le sue origini e le sue attitudini di cane da riporto, lo standard della razza, e il temperamento socievole e affettuoso. Questa guida risponde alle mille domande di chi desidera vivere con questo cane: dove e come scegliere il cucciolo, come educarlo alla vita in casa e fuori, come si comporta in famiglia e anche come presentarlo in esposizione, le prove di addestramento al riporto, la salute e la legge. -
Ricette fai da te per cani e gatti. Un'alternativa sana per nutrire con tranquillità i propri beniamini
Alimentare correttamente un cane o un gatto, sano o malato che sia, senza poter ricorrere alle scatolette e con ciò che si ha a disposizione in cucina, non è certamente un'impresa facile. Ma il problema si fa semplice se si conoscono alla perfezione tutti i ""trucchi"""" a cui ricorrono i produttori di petfood. In queste pagine i proprietari o gli allevatori di cani e di gatti troveranno i suggerimenti per cucinare una dieta sana ed equilibrata per i propri beniamini. E i veterinari sapranno consigliare al meglio i propri clienti, facendo affidamento sulle esperienze maturate dall'autore in anni di attività presso uno dei più conosciuti Ospedali veterinari degli Stati Uniti."" -
Tulipani
Quest'opera monografica è finalizzata a far meglio conoscere i tulipani in tutta la loro abbondanza di specie botaniche e varietà orticole che oggi costituiscono il genere Tulipa, un genere ornamentale molto diffuso ma ancora conosciuto troppo superficialmente. Una breve ricostruzione storica permette di comprendere l'evoluzione avuta da questi fiori nel corso degli ultimi secoli e come si è arrivati alla loro attuale classificazione. L'ampio capitolo dedicato all'impiego dei tulipani in giardino e in vaso, con molti consigli su come ottenere migliori risultati e piacevoli abbinamenti tra loro e con altre piante, completa le notizie sulla loro corretta coltivazione. -
L' allevamento della capra. Gestione, produzione e trasformazione del latte
L'allevamento della capra merita di essere valorizzato, specialmente se si decide di trasformare direttamente in stalla il latte prodotto. Occorre però una gestione evoluta dei propri animali, sapendo cogliere le potenzialità di questo piccolo ruminante, che, in cambio di una razione adeguata, riesce a produrre, fatte le debite proporzioni, più latte di una bovina. Un management attento in cui ogni parametro, dagli aspetti sanitari a quelli impiantistici, deve essere sotto controllo, per non incorrere in errori che si ripercuoterebbero negativamente sul bilancio aziendale. Ecco i presupposti su cui è stato impostato questo libro, una guida di facile accesso per tutti coloro che si avvicinano alla capra, o per diversificare la propria attività, o per iniziare da zero un'avventura affascinante e ricca di soddisfazioni. Con la consapevolezza che allevare capre significa avere fra le mani una ""macchina da corsa"""", capace di grandi prestazioni, purché la si sappia guidare bene."" -
Un anno nel giardino fiorito. Dodici mesi con i suggerimenti dei professionisti del giardino
Il testo affronta per ogni mese dell'anno i principali atti di manutenzione da compiere in giardino con un linguaggio che, pur mantenendo il rigore scientifico, affronta gli argomenti in maniera chiara e divulgativa. Un piccolo inquadramento del mese ne illustra le caratteristiche climatiche, che si riflettono sull'andamento biologico delle piante. -
Latte e formaggi caprini. Tecniche delle produzioni casearie
I formaggi di capra sono oggi tra quelli più apprezzati e ricercati dal pubblico e la loro fabbricazione in proprio può risultare interessante per il piccolo produttore di latte di capra o per coloro che intendono valorizzare la propria azienda agraria con attività collaterali. Gestire con successo e in maniera semplice un piccolo caseificio aziendale presuppone però una buona conoscenza sia della materia prima, il latte, che dei processi di caseificazione e dell'indispensabile filiera del ciclo produttivo e dei suoi controlli. In questo manuale di facile consultazione vi è tutto ciò che serve per affrontare in modo vincente la fabbricazione di formaggi caprini con il proprio latte. -
Il latte di qualità. Allevamento, alimentazione e mungitura delle bovine
Solo un latte di altissima qualità può vincere la sfida della globalizzazione dove solo un prodotto in grado di differenziarsi dagli altri, per caratteristiche qualitative e di tipicità, può essere apprezzato da un consumatore finale sempre più attento. Questo manuale, rivolto ad allevatori, trasformatori della filiera del latte e tecnici venditori, approfondisce con taglio pratico sia il concetto di qualità del latte sia l'ottica interpretativa della legge, elaborando in maniera semplice i principali concetti di chimica del latte. Perni del testo sono i consigli relativi alla fase di mungitura, alla gestione della mammella e all'alimentazione delle bovine. -
La trasformazione industriale di frutta ed ortaggi. Tecnologie per la produzione di conserve e semiconserve vegetali
Docente di tecnologia delle conserve alimentari, Carlo Pompei presenta in questo libro il frutto dell'esperienza didattica maturata in oltre vent'anni di insegnamento. Nato come dispensa per raccogliere le lezioni tenute in aula, il volume è stato notevolmente ampliato e aggiornato al fine di presentare una più estesa trattazione del settore, a disposizione non solo di studenti ma anche degli addetti ai lavori dell'industria delle conserve di origine vegetale. -
Dentro al gusto. Arte, scienza e piacere nella degustazione. Ediz. illustrata
Perché un alimento ha un gusto e non un altro? Come interagisce con i nostri sensi e come viene interpretato dal cervello? Questo volume cerca di capire quali sono le molecole che determinano il gusto e come interagiscono a livello fisiologico con i recettori. Da sempre gusto e olfatto sono il miglior laboratorio per valutare la qualità di cibi e bevande: non solo cibo salubre, ma anche, e soprattutto, buono, piacevole. Sapore e aroma sono il risultato di un'interazione tra i nostri sensi e le molecole in grado di stimolarli: un fatto in apparenza meramente chimico e fisiologico, ma che è in realtà strettamente legato anche a ragioni storiche e tecnologiche. Le ""molecole del gusto"""" esistono, infatti, perché l'agricoltura produce le materie prime in un modo piuttosto che in un altro, perché la mano dell'uomo crea il cibo con una tecnica piuttosto che con un'altra. E l'agricoltura e le tecnologie alimentari hanno una storia millenaria, quindi anche le """"molecole del gusto"""" accompagnano cibi e bevande nell'intricata spirale di scienza e piacere che caratterizza la vita di ogni giorno."" -
Fucsie
Questo libro tratta la coltivazione delle fucsie in vaso e un intero capitolo è riservato alla coltivazione in piena terra, meno usuale ma possibile anche nei climi freddi con un'accurata scelta delle varietà più rustiche. È trattata la loro ambientazione in giardino con suggerimenti su come disporre al meglio i vasi e come collocare le fucsie in aiuola con altre piante per una fioritura lunghissima e spettacolare, da giugno fino ai geli. Numerosi box nel testo sono riservati ad aspetti curiosi di questo fiore, ad esempio il loro uso in cucina. -
Olio e salute. Il benessere in una spremuta di olive
Non si può parlare di dieta Mediterranea senza parlare di olio di oliva, o per meglio dire di olio extra vergine di oliva. E per conoscerlo e conosceme proprietà e virtù è indispensabile andare alla scoperta degli straordinari e diversi ambienti nei quali cresce l'olivo. La qualità, il gusto, il profumo che cerchiamo in un olio del Garda piuttosto che nel giallo paglierino di una spremitura di olive liguri, o l'intenso colore dell'olio umbro per citare alcuni dei più famosi, deriva infatti dalla pianta, dal terreno, dall'ambiente, dal sistema colturale e poi dalla sapiente arte del maestro frantoiano. Ma quale olio e quanto olio? Questo in ultima analisi il grande dilemma che assilla tutti di fronte all'aroma che si sprigiona da una fresca insalata ben condita o da un manicaretto sapientemente arricchito dall'olio giusto. Le risposte arrivano immediate al lettore, accompagnandolo nel suo desiderio di conoscere da vicino ciò che mette nel piatto per un'alimentazione consapevole. Sapendo scegliere fra le tante proposte e i mille marchi che dagli scaffali del mercato si propongono all'acquisto e che non sempre mantengono le promesse dell'etichetta. -
Rose antiche
Rose antiche. Tali sono definite quelle selezionate prima del 1915, data di creazione della Rosa Tea, capostipite delle rose create successivamente e definite moderne. Il segreto del loro attuale successo si può scoprire leggendo questa monografia, che prende atto delle loro origini, storia, coltivazione e ambientazione, mettendo in luce i pregi di queste piante per molti anni abbandonate a causa dell'introduzione delle rose moderne. Parte integrante del manuale sono le fotografie che completano la descrizione delle singole specie e varietà descritte nel testo, consentendo al lettore di orientarsi su di una coltivazione non sempre facile. -
Farmacia verde. Manuale di fitoterapia. Conoscere ed utilizzare le piante officinali e le loro proprietà curative
Aggiornata con le ultime ricerche farmacobotaniche, fotochimiche e farmacologiche, questa edizione, di un testo ormai ""storico"""" nell'ambito della fitoterapia, si presenta completamente rinnovata anche nella struttura. Riunite le conoscenze di base nella prima parte, l'autore ha organizzato le piante per schede dove si riportano per ognuna le indicazioni fondamentali e secondarie, le preparazioni galeniche di base, le dosi e le modalità generali di somministrazione, oltre alla descrizione sintetica della pianta e dei suoi principi attivi. La maggior parte delle piante è arricchita, inoltre, da un ricettario che riunisce sia preparazioni codificate che originali dell'autore, testate nel corso della sua lunghissima esperienza professionale. Le schede riportano anche le segnalazioni relative ai gemmoderivati, ai vini medicinali, l'uso sotto forma di olio essenziale ed eventuali preparazioni per un utilizzo dermocosmetico, che vengono riprese in capitoli separati per una trattazione analitica delle proprietà delle piante. Un indice delle ricette suddiviso per """"disturbi"""" e un glossario completano un'opera scientificamente rigorosa ma di grande facilità d'uso."" -
La comunicazione del cane. Come interpretare segnali, comportamenti e interazioni. Ediz. illustrata
Riuscire a comprendere il nostro animale è importante per educare il cane alla vita sociale e saper riconoscere e prevenire i primi segnali di un problema o di un disagio, evitando così il manifestarsi di situazioni a rischio. Le conoscenze e competenze sulla comunicazione sociale, i segnali, la consapevolezza riguardo a comportamenti e interazioni sono sicuramente cresciuti negli ultimi anni, grazie all'intensificarsi degli studi scientifici e alla comparsa di diverse metodologie nell'educazione cinofila. Il volume avvicina alla corretta lettura e spiegazione dei segnali e dei comportamenti del cane durante la vita quotidiana, a casa e fuori, con l'obiettivo di offrire degli strumenti di uso pratico nella convivenza con il proprio cane. -
Il suolo e la qualità dell'ambiente
Una guida per quanti sono interessati alla conoscenza della qualità dell'ambiente e alla valutazione dei rischi che ad esso possono derivare da un non adeguato esercizio della pratica agricola, dalla modificazione globale del clima, dalla contaminazione conseguente prevalentemente alle attività antropiche. Il suolo gioca un ruolo fondamentale nella definizione della qualità dei diversi territori per la sua capacità, entro i confini di un ecosistema naturale o gestito, di sostenere la produttività delle piante e degli animali, mantenere o incrementare la qualità dell'acqua e dell'aria e favorire il benessere e l'insediamento dell'uomo. Illustrati i concetti fondamentali della chimica del suolo, sono fornite notizie sui rapporti acqua-suolo, sulla qualità dell'acqua d'irrigazione, sulla dinamica dei nutrienti nel sistema suolo-pianta, sono trattati dettagliatamente la valutazione della qualità del suolo, i possibili interventi finalizzati alla riduzione dell'effetto serra, il rischio di desertificazione, in particolare nell'area del Mediterraneo e in Italia, le tecnologie di risanamento di siti contaminati da elementi in traccia e da sostanze organiche. Il testo si articola in trenta capitoli, corredati di figure e tabelle che riportano i risultati delle ricerche apparse nella letteratura scientifica più recente.