Sfoglia il Catalogo ibs011
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 3901-3920 di 10000 Articoli:
-
Birra. Fare & gustare
La birra è spesso considerata un prodotto esclusivamente industriale, difficile da produrre in casa con la giusta gasatura ed un bel cappello di schiuma. Invece è più facile di quello che sembra: basta ricordare che fino al XIX secolo in molti paesi europei fare la birra era un'attività casalinga, esercitata dalle massaie ed affiancata alla panificazione. Oggi con le giuste attrezzature si può agevolmente birrificare in casa secondo varie ricette codificate, presentate nel libro insieme agli stili di molta parte del mondo-birra, o secondo uno stile proprio, inventando una birra dedicata. Gli autori affiancano degustazione e produzione, non trascurando anche la messa a punto di un vocabolario che ci permetta di descrivere con precisione le caratteristiche organolettiche delle birre perché per chi vuol autoprodurre la sua birra, è fondamentale saperla assaggiare e distinguerne le peculiarità organolettiche. Ciò permette, infatti, di imboccare un percorso di miglioramento progressivo e di sperimentare con gli amici i prodotti del proprio impegno. -
Epidemiologia. Teoria ed esempi di medicina veterinaria
Per poter valutare un intervento o un insieme di attività veterinarie è necessario focalizzare con precisione la portata del problema sanitario e gli obiettivi che si perseguono. In sostanza, si tratta di individuare i fattori che maggiormente influiscono sullo stato sanitario delle popolazioni presenti in una determinata area, di valutare quali sono i costi diretti e indiretti sulle malattie e di decidere come intervenire. Per far questo, nella pratica, il veterinario deve saper gestire in maniera statistica le informazioni sanitarie a sua disposizione e deve avere a disposizione un bacino di dati oggettivi d'archivio indirizzandoli verso la pianificazione degli interventi. Questo libro offre le conoscenze per acquisire, in maniera semplice, le competenze di base necessarie, senza essere frenati dalla carenza di competenze matematiche dedicate. -
I minifrantoi. Guida pratica alla produzione di oli extraergini di oliva
Con l'evoluzione tecnica, i minifrantoi sono diventati una realtà concreta, rivoluzionando le possibilità dei piccoli appezzamenti e promuovendo lo sviluppo di oli pregiati con una precisa identità territoriale e varietale, ricavati direttamente dal produttore in un'ottica di filiera corta, ottenendo così la massima redditività dalla coltura. In questo libro, tutte le indicazioni tecnico-operative per scegliere l'impianto giusto e farlo rendere al meglio per una produzione di qualità e i consigli pratici per il suo utilizzo e avvio. Un capitolo è esplicitamente dedicato alle variabili di controllo nel processo di trasformazione delle olive e analizza il procedimento dal momento della valutazione del grado di maturazione delle olive a quello dell'imbottigliamento mentre nelle appendici si riporta tutta la legislazione necessaria per rispettare le regole del settore. Gli autori descrivono inoltre gli adempimenti per organizzare l'attività frantoiana sia sotto un profilo amministrativo che di regole HACCP. -
Atlante dei frutti antichi
Un atlante dedicato ai frutti della tradizione, i frutti antichi della nostra agricoltura, sia quelli maggiori che quelli minori in una panoramica che va dal melo, al nespolo, al lampone. Un excursus nella storia dei nostri nonni in schede sintetiche riassuntive di tutte le caratteristiche principali di genere e singole varietà, dove possibile tutte illustrate. -
Anatre e oche da parco e da giardino. Gli anatidi. Ediz. illustrata
Un pezzo di terra, un'idea, un grande amore per gli animali. Risultato: un allevamento insolito di anatidi, parola che raggruppa anatre, oche, cigni. Un libro che attraverso le immagini e i testi ci presenta nei particolari e in modo originale oltre 30 specie, rappresentate in coppia, riprese nelle diverse stagioni dell'anno e inserite in un habitat che costituisce l'elemento principale per la vita stessa di questi straordinari animali. -
La pasta madre. 64 ricette illustrate di pane, dolci e stuzzichini salati
Le ricette del libro sono state realizzate tutte in una comunissima cucina senza particolari attrezzature o stratagemmi. Al di là della pasta madre, alla base di tutti i lievitati non possono mancare l'amore e la passione, la dedizione e la buona qualità di pochi e semplici ingredienti. Il libro vuole infatti trasmettere, oltre che nuove idee e spunti per utilizzare questo prezioso lievito, la semplicità dell'affascinante mondo della panificazione casalinga. Nelle quattro mura della propria cucina è possibile realizzare lievitati meravigliosi, questo è l'augurio per chi abbia voglia di mettersi all'opera. -
Prima del pane. Come e perché il grano diventa pane
Lo scopo di questo libro è tentare di ridurre le distanze tra il grano come ""materia prima"""" e i suoi prodotti finali e porre in diretta relazione le qualità del pane o della pasta con quelle dei grani di partenza che hanno una loro identità di provenienza e, quindi, un loro diverso valore. Si cercheranno di individuare i principali parametri qualitativi caratterizzanti i grani moderni e l'evoluzione rispetto alle varietà, non dimenticando l'influenza delle tecniche agronomiche di coltivazione dei nostri areali di produzione. Nel contempo si fornirà una guida per la valutazione e la caratterizzazione delle farine in rapporto alla loro tipologia ed all'uso che ne può essere fatto. Una sezione del testo è dedicata ad un approfondimento sulle tecniche di produzione del pane ed agli aspetti normativi. Non manca qualche ricetta pratica poiché pensiamo che non ci sia miglior consapevolezza di quella che si trae dall'esperienza diretta delle mani nell'impasto o nella """"sfoglia""""."" -
Tecnologie dei salumi
Il libro affronta in maniera organica i procedimenti di produzione della filiera ""salumi"""", intesa in senso completo. Vengono così descritti ambienti, attrezzature e caratteristiche di base della materia prima anche sotto un profilo chimico e microbiologico per quanto concerne le prescrizioni di legge e rapportati a congrui procedimenti produttivi e procedure di sicurezza. Le fasi produttive, oggi meccanizzate, vengono trattate e dove possibile illustrate con riferimento alle procedure manuali, per chiarire ed evidenziare i processi svolti all'interno dei macchinari industriali presi in esame. Caratteristiche, modalità di produzione, conservazione dei principali salumi italiani e metodologie analitiche per i controlli chiudono il volume."" -
Cioccolateria italiana
Una vera full immersion globale nel cioccolato lavorato secondo il gusto italiano e arricchito da alcune delle mille specialità del nostro Paese, burrosi pistacchi di Bronte e mandorle di Avola, profumati agrumi del Sud, piccantissimi peperoncini, aromatica liquirizia e moltissimi altri prodotti della Bella Italia, uniti in un'inesauribile ricerca di abbinamenti non dimenticando la tradizione e i dolci più cari dell'infanzia. Le ricette dolci e salate sono state tutte sperimentate affinché possano essere riprodotte da tutti coloro che pur non essendo professionisti hanno la passione del cioccolato e intendono creare da soli 100 piatti golosi. Tartufi, praline croccanti ed ancora ricette della tradizione italiana, salse e coperture con le quali impreziosire i vostri dolci in modo che sembrino gioielli. Torneremo indietro con la memoria, quasi bambini, gustando bevande bollenti e biscotti ed infine cocktails gustosi e abbinamenti alcolici da veri intenditori. Per chi vuole stupire rivaleggiando con i pasticceri un capitolo dedicato al design del cioccolato, per modellare veri capolavori con il cioccolato plastico. -
Olivicoltura. Coltivazione, olio e territorio
In una moderna olivicoltura sono possibili diverse scelte progettuali ognuna delle quali, implicando l'adozione di un diverso modello di coltivazione e di un diverso livello di meccanizzazione, conduce a differenti risultati economici. È opportuno, saper valutare fin dall'inizio la scelta migliore per ottimizzare la redditività dell'impresa, evitando dolorosi interventi agronomici successivi. L'innovazione nelle tecniche colturali e la realizzazione di modelli olivicoli costituiscono quindi ""le fondamenta"""" per ottenere un sistema oleicolo nel quale la gestione tecnica ed economica dell'oliveto è parte integrante e primaria del processo produttivo di un olio """"da olive"""", di elevata qualità, vero traguardo dell'olivicoltore."" -
I contratti-tipo delle Camere di Commercio. Artigianato, commercio, edilizia, industria, locazione, servizi, traporto, turismo
La legge 29 dicembre 1993, n. 580, recentemente modificata dal d.lgs. 12 febbraio 2010, n. 23, ha assegnato alle Camere di Commercio italiane importanti compiti per la realizzazione di un mercato sempre più equilibrato e trasparente, per favorire una concorrenza corretta tra le imprese e tutelare in maniera sempre più adeguata i consumatori nell'interesse generale dell'economia. Tra queste funzioni si segnalano, in particolare, la predisposizione di contratti-tipo e il controllo sulle clausole inique inserite nei contratti conclusi tra imprese e con i consumatori. I contratti-tipo sono strumenti a carattere preventivo che consentono di evitare le controversie e di impedire l'uso di clausole ritenute vessatorie che determinano, a carico del consumatore, un significativo squilibrio dei diritti e dei doveri derivanti dal contratto. Si è avvertita, quindi, la necessità di predisporre strumenti uniformi per tutte le Camere di Commercio, che potessero dare risposte concrete alle imprese e ai consumatori di tutta Italia. In collaborazione con il Ministero dello Sviluppo Economico e l'Autorità Garante per la Concorrenza e il Mercato, pertanto, sono stati predisposti contratti-tipo, codici etici e pareri sulla presenza di clausole inique presenti nei modelli standard - nei settori economici: artigianato, commercio, edilizia, locazione, servizi, trasporto e turismo - che sono raccolti in questo volume. -
Regole alimentari e made in Italy. Il contrasto alle frodi
L'analisi delle 'regole alimentari', il contrasto quotidiano alle frodi e il rispetto delle corrette abitudini alimentari sono i motivi fondanti questo volume. Accanto ai temi propriamente giuridici vengono approfonditi aspetti della comunicazione alimentare e delicati profili nutrizionali. Alfa e omega del tutto restano, tuttavia, le 'regole alimentari' come norme giuridiche, come richiamo a comportamenti eticamente esigibili e a corrette abitudini alimentari: in definitiva, come esigenza costante del 'nostro' sistema nel suo migliore equilibrio. Oggi più che mai tale sistema innalza con orgoglio il suggello del Made in Italy, per una varietà di prodotti agroalimentari, ricchezza e tesoro del Paese; deve però rispettare le regole affiancando all'incessante opera di contrasto giuridico, una più mirata lotta nel formare opinione e abitudini. Solo così le agropiraterie che minacciano il sistema potranno essere efficacemente contrastate all'interno e all'esterno dei confini nazionali. -
Meccanica e meccanizzazione agricola
In un unico volume, in una struttura efficace, asciutta ed essenziale, il quadro completo delle macchine operatrici, divise per tipologie e caratteristiche prestazionali. Il volume, che si propone per lo studio universitario ma anche per chiunque operi nel mondo agrario e dell'industria di produzione, è inoltre una guida ai criteri di scelta delle macchine, senza trascurare i temi dell'impatto energetico e ambientale e della logistica. L'intera trattazione è inserita in un contesto di riferimento in grande mutamento, con la crescente importanza di tecniche di lavorazione che mirano alla precisione e alla sostenibilità, di macchine e servizi per l'agricoltura. -
Il castagno
Strumento di approfondimento per studiosi, docenti e studenti e solido manuale per tecnici, castanicoltori e hobbisti, il volume dedica ampio spazio a tecniche agronomiche, propagazione, gestione degli impianti, mantenimento e recupero dei vecchi castagneti. Sono trattati anche gli aspetti relativi a raccolta e utilizzo di frutto e legno, nonché quelli selvicolturali e le valenze paesaggistiche. Molto documentata ed aggiornata è la parte relativa ad avversità e malattie, con riferimenti ai più moderni metodi di prevenzione e difesa. -
Manuale di allevamento suino. Vol. 1: L'azienda e l'impresa suinicola.
L'aggiornamento del Manuale di allevamento suino è oggi un'opera completa, articolata in tre volumi autonomi, di cui il presente, il primo, si occupa di mettere in luce la relazione tra performance aziendali, benessere animale e profitto. In questo manuale, di taglio pratico, rivolto a tutti gli operatori del settore suinicolo, dall'allevatore al tecnico, dal veterinario fino allo studente, i lettori possono trovare una guida nell'organizzazione di un sistema produttivo aziendale sempre più integrato, dove l'attenzione al benessere animale, alla biosicurezza e allo stato sanitario diventano fattori chiave di successo. -
Manuale di allevamento suino. Vol. 3: L'alimentazione.
L'aggiornamento del Manuale di allevamento suino è oggi un'opera completa, articolata in tre volumi autonomi, di cui il presente, il terzo, si occupa di approfondire le tematiche collegate all'alimentazione dei riproduttori e delle covate nelle fasi successive all'allattamento. In questo manuale, di taglio pratico, rivolto a tutti gli operatori del settore suinicolo, dall'allevatore al tecnico, dal veterinario fino allo studente, i lettori possono trovare una guida all'individuazione delle necessità idriche e nutrizionali delle scrofe e dei piccoli nelle fasi determinanti della loro crescita. Il volume tratta nel dettaglio quantità e qualità dell'acqua, piani alimentari, metodi di somministrazione dei mangimi in un'ottica di riduzione degli sprechi, miglioramento del benessere animale e dell'equilibrio ideale costi-rese. Completa la trattazione un utile glossario dei termini comuni e legali utilizzati nell'ambito dell'alimentazione animale. -
Un menù da cani. Manuale di alimentazione casalinga
Troverete in questo volume un approccio scientifico all'alimentazione casalinga del cane: come garantirgli una dieta bilanciata dai primi mesi di vita all'età avanzata, come preparare gli alimenti, cosa evitare e cosa preferire. Il libro e una vera e propria guida pratica all'alimentazione del cane, completa di ben 51 schede pronte di ""piatti"""" studiati appositamente per garantire all'animale benessere e salute."" -
Olive da mensa
L'elevata biodiversità del patrimonio olivicolo italiano, caratterizzato spesso da varietà che si prestano sia per l'estrazione dell'olio che per la mensa, risponde a quell'esigenza di diversificare l'utilizzo del prodotto per rispondere alle necessità del mercato traendone il massimo profitto che ha sempre caratterizzato il lavoro agricolo. È un'esigenza ben compresa anche oggi dove la necessità di massimizzare il reddito proveniente dall'Olivero può essere soddisfatta anche indirizzandosi alla trasformazione delle olive per la mensa, settore dove dominano in gran parte le importazioni che soddisfano un mercato interno in crescita. Sul mercato internazionale, il riconoscimento europeo delle Dop, unito alle spiccate caratteristiche organolettiche e sensoriali dei prodotti, ha aperto al loro utilizzo nei segmenti medio-alti della ristorazione internazionale. L'olivicoltura da mensa può quindi rappresentare sia una risorsa economica e sociale d'integrazione sia una scelta alternativa a quella della produzione oleicola. Quest'opera intende contribuire alla divulgazione di nozioni tecniche e operative che contraddistinguono la produzione del frutto, la lavorazione, la trasformazione, la commercializzazione e le proprietà nutritive e salutistiche. -
La manutenzione del verde urbano. Ediz. illustrata
L'impianto, la cura e la manutenzione del verde urbano devono tenere in considerazione che il contesto urbano costringe le piante a vivere in ambienti molto differenti dai loro habitat naturali per suolo, clima e sollecitazioni ambientali. Conoscere la fisiologia degli alberi, le distanze d'impianto, la gestione delle chiome è fondamentale per avere piante sane e quindi stabili e sicure che assolvano appieno il loro ruolo. Naturalmente le tecniche descritte possono essere applicate anche alle operazioni boschive di ripristino nella manutenzione agricola e dei castagneti da frutto. Gli autori descrivono inoltre gli impatti negativi causati da una errata gestione o uso improprio di macchine ed attrezzature e per supportare il lavoro degli operatori si sono inserite in fondo al libro schede staccabili schematiche di pronto utilizzo. -
Concentramento ed esbosco per via aerea. Le gru a cavo
Nelle aree montane a forte pendenza o prive di infrastrutture adatte, l'unica soluzione per la gestione dei boschi sono le gru a cavo - a stazione motrice tradizionale o mobile - chiamate anche teleferiche forestali. Sono attrezzature temporanee allestite per il concentramento e l'esbosco del materiale legnoso dai boschi ad una pista o ad una strada forestale che a fine lavoro vengono smontate e sono quindi sia sostenibili che economiche ma necessitano di grandi competenze progettuali e tecniche. Gli autori descrivono la scelta e l'implementazione delle varie tipologie d'impianto e la loro corretta gestione in bosco sia sotto il profilo dei lavori e del cantiere che da quello della sicurezza sul lavoro. Il volume si conclude con la descrizione dei possibili impatti che si vengono a creare per la mancanza di conoscenza, esperienza e competenza specifica di chi lavora con queste attrezzature. Indice: Generalità sugli impianti a fune forestali - Le funi metalliche - Le carrucole o pulegge - Staffe - Dispositivi di aggancio dei carichi - Dispositivi per ancorare carrucole e strumenti di tensionatura delle funi - Cavalletti - Ritti di estremità - Legature - Ancoraggi della fune portante - Pianificazione del lavoro - Montaggio degli impianti - Prevenzione e sicurezza nei sistemi di esbosco con gru a cavo forestali - Appendice: protezione ambientale e impatti nei lavori di esbosco con gru a cavo. Di Sanzio Baldini, Pier Luigi Bortoli, Martina Cambi, Enrico Marchi, Francesco Mazzocchi, Francesco Neri, Rodolfo Picchio, Raffaele Spinelli, Verio Solari.