Sfoglia il Catalogo ibs010
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 6241-6260 di 10000 Articoli:
-
Scienza e società nel Settecento veneto. Il caso veronese 1680-1796
Immergendo il lettore nella realtà urbana della Verona del Settecento, questa monografia mette in primo piano gli intrecci tra attività scientifiche e tessuto vivo della società italiana. Attraverso un dettagliato studio di ambienti e contesti, l'autore mostra come i dibattiti sulle scienze della vita si incarnino nelle diatribe tra medici galenici e neoterici, pronti a pubblicare libri ed opuscoli, organizzare esperimenti per convincere i concittadini della bontà delle rispettive filosofie e terapie. Nei retrobottega delle farmacie si ammirano le curiosità del sottosuolo raccolte dagli speziali o si discute di storia naturale. I misteriosi pesci impietriti sono per alcuni la venerata reliquia del Diluvio biblico; ad altri spalancano gli abissi di un mondo immensamente più antico in cui si dissolvono coscienze e certezze. -
L' evoluzione dei media e della pubblicità in Italia
Per capire la natura e le caratteristiche dell'investimento pubblicitario italiano è necessario conoscere a fondo la struttura dei media e comprenderne le modalità di accesso, le differenze e le potenzialità di successo. Il volume intende esplorare in modo analitico e dettagliato i mezzi pubblicitari ""classici"""", strumenti privilegiati dei messaggi pubblicitari, con un cenno ad altre forme di comunicazione below the line (promozioni e sponsorizzazioni). Viene quindi definito il ruolo della pubblicità in un'economia di mercato e, dopo aver delineato la parte normativa e la struttura organizzativa del mercato pubblicitario italiano (agenzie pubblicitarie, centri media, editori, concessionari, associazioni), gli autori si soffermano sui singoli mezzi (stampa, televisione, radio, cinema, affissioni, internet), descrivendo le diverse tipologie, le ricerche quali-quantitative, le modalità di inserimento della pubblicità, le prospettive e gli scenari futuri (con una particolare attenzione alla televisione). Infine vengono illustrate due aree cruciali per gli operatori del settore: la pianificazione pubblicitaria e i nuovi software. Il volume è stato pensato e scritto come un testo base per chi vuole entrare nel mondo della comunicazione e della pubblicità, ma rappresenta uno strumento indispensabile di formazione e di aggiornamento per chi in questo mondo vive e lavora ogni giorno."" -
Il disagio educativo all'asilo nido e alla scuola dell'infanzia
Il disagio che il bambino esprime nelle istituzioni educative della prima infanzia è un sintomo, ovvero un ""messaggio"""" lanciato dal bambino in difficoltà nei confronti delle persone importanti per lui, la sua insegnante alla scuola dell'infanzia e la sua educatrice al nido. Per questo, più che il disagio infantile in sé, questo libro affronta programmaticamente il """"disagio educativo"""": il disagio degli adulti nel rispondere al disagio del bambino. Utilizzando la lente dei """"Contenitori Educativi"""", il volume analizza in modo dettagliato le singole manifestazioni comportamentali attraverso le quali si manifestano le varie forme di disagio del bambino alla scuola dell'infanzia e al nido, e fornisce i principali elementi per la realizzazione di strategie educative adeguate. Si tratta di strategie che nulla hanno d'estraneo al normale """"fare scuola"""", ma che, per essere attualizzate da parte degli adulti, implicano l'attivazione di un adeguato """"spazio mentale"""" e di una disponibilità alla crescita professionale e personale, come si conviene a chi si occupa di educazione nella prima infanzia. Il libro è particolarmente indicato per tutte le persone che, per esigenze diverse, sono in costante contatto con l'infanzia e le sue """"fatiche evolutive"""", e che intendono riflettere sulle proprie """"fatiche educative""""."" -
Cooperazione decentrata. Sviluppo umano, territorio, turismo
Il volume affronta in modo innovativo tematiche oggi di grande rilevanza come quelle dei modelli locali di sviluppo so-stenibile, proponendo itinerari diversi che forniscono un aggiornato e ricco caleidoscopio di esperienze concrete e modelli teorici di riferimento. Dal dialogo di chi sostiene la cooperazione partecipata e chi non vuole prescindere dalle grandi questioni dello sviluppo umano emergono alcune fondamentali linee-guida: favorire un approccio multilaterale che prediliga lo strumento dei ""partenariati territoriali di lungo periodo""""; perseguire una gestione partecipata e decentralizzata dei fondi; formare i nuovi agenti del cosviluppo e i professionisti dello sviluppo umano; sviluppare """"l'informazione partecipata"""", cioè costruire reti territoriali di comunicazione per promuovere l'heritage culture e consolidare le capacità locali. Per il suo taglio interdisciplinare e per la pluralità di contributi presenti, il volume si propone come utile strumento di lavoro e di studio sia per gli operatori di istituzioni, profit e non profit, e di Enti Locali sia per gli studenti in formazione dei Corsi di laurea in tema di cooperazione e sviluppo."" -
I servizi pubblici locali in outsourcing. Le funzioni di indirizzo e controllo dei comuni
I servizi pubblici locali rappresentano fattori fondamentali nel determinare la qualità della vita dei cittadini e l'assetto produttivo delle imprese; negli ultimi anni, i politici, gli operatori del settore e gli studiosi ne hanno fatto oggetto di sempre maggiore attenzione, quali imprescindibili catalizzatori di crescita economica e sociale, a livello locale, nazionale e internazionale. Questo lavoro vuole fornire un contributo al dibattito scientifico in corso, nella prospettiva economico-aziendale. Ma anche rappresentare un ausilio per i politici e gli amministratori locali, nell'assunzione delle decisioni strategiche e nell'espletamento delle attività di governo riguardanti i servizi pubblici essenziali. -
Il matrimonio nel pensiero di Giovanni Crisostomo
Il Crisostomo non è un teologo speculativo, ma un pastore. La sua dottrina sul matrimonio è espressa nelle numerose omelie. Il metodo esegetico del grande vescovo si ispira alla scuola di Antiochia: si attiene al testo e lo spiega. Si può ricavare dalla sua opera pastorale una spiritualità che risponde a tutti gli stati di vita con particolare attenzione alla quotidianità. Secondo il Crisostomo è nella famiglia che sboccia il vero amore degli sposi tra loro e l'amore dei figli. Pur conformandosi alla tradizione di una società che subordina la donna all'uomo, egli trova nella teologia paolina la giusta misura di una reciprocità di premura e di amore, fondando i rapporti tra l'uomo e la donna su quelli tra il Cristo e la Chiesa. -
I leviti, l'esilio e il tempio
L'autore con questo testo vuole destare la curiosità del lettore circa nuove possibili piste di ricerca storica sull'origine e lo sviluppo della classe sociale dei ""leviti"""", dimenticata e quasi sommersa nella trama narrativa dei racconti biblici."" -
Epigrafi del mondo cristiano antico
Le iscrizioni paleocristiane sono una fonte preziosa per conoscere meglio tanti aspetti della società cristiana dei primi secoli. Gli studi qui raccolti ne sono una prova eloquente: le testimonianze epigrafiche fanno emergere molti elementi utili e talvolta inediti sulla lingua usata dei fedeli di allora, sulla loro religiosità, sulla loro affettività, sulla loro concezione sociale e su tanti particolari, di cui nessun documento ufficiale ha mai fatto cenno. -
dottrina sociale della Chiesa
Ciò che emerge da queste pagine è la convinzione che ""La Chiesa non può non possedere una propria peculiare dottrina sociale"""" e questa rientra a pieno titolo nella sua opera di evangelizzazione; ne è parte talmente costitutiva che senza di essa difficilmente riuscirebbe a svolgere pienamente la missione ricevuta. Karol Wojtyla tematizza in questa sua riflessione l'esperienza di giovane operaio che durante l'occupazione nazista della Polonia lo aveva visto impegnato in fabbrica. Si percepisce immediatamente che quanto viene detto è quanto è stato vissuto e per questo si presenta ai nostri occhi con una credibilità ancora maggiore. La dottrina sociale della Chiesa viene definita dall'arcivescovo di Cracovia come un """"richiamo"""" che si apre su due versanti: da una parte, nei confronti del regno di Dio, per permettere di scoprire che esso non è di questo mondo. Si è spinti, quindi, a guardare sempre oltre a quanto è stato raggiunto per procedere progressivamente verso la tappa definitiva che sarà solamente nella pienezza escatologica. Dall'altra parte, il """"richiamo"""" verte sulla responsabilità dei credenti che sono chiamati alla responsabilità, perché nella società si creino forme e strutture di vita sempre più umane e corrispondenti alla dignità della persona.....(dall'introduzione di S. E. Rino Fisichella)."" -
Divina somiglianza. Antropologia trinitaria della famiglia
La teologia del matrimonio si è sviluppata durante gli ultimi decenni, grazie al rinnovamento portato dal Concilio Vaticano II. Non altrettanto si può dire lo stesso della teologia della famiglia che resta un vasto cantiere ancora agli inizi. Da questa consapevolezza nasce un libro che indaga il senso ultimo dell'essere e dell'agire della coppia umana alla luce dell'amore trinitario. -
Il matrimonio nel diritto della Chiesa. Commento ai canoni 1055-1165 del Codice di Diritto Canonico
Il volume pur presentandosi come un commento ai canoni 1055-1165 del Codice di Diritto CAnonico, supera quei limiti che solitamente accompagnano simili opere a carattere prevalentemente divulgativo. Gli argomenti tecnici con precisione terminologica specifica del linguaggio giuridico, permettono all'Autore di collocare l'Opera su un terreno propriamente scientifico per offrire al lettore e allo studioso della materia un più ricco ed ampio strumento di approfondimento della norma canonica circa il matrimonio dei fedeli. -
L' eredità teologica di Karl Rahner
Il volume offre una lettura critica della teologia rahneriana, volta a mettere in luce l'attualità ma anche la problematicità delle sue tesi principali. Si è adottato il plesso tematico dell'antropologia come filtro di lettura in modo particolare dell'epistemologia, della teoria trinitaria e della cristologia. I saggi che compongono il presente volume mettono in luce l'apertura d'interessanti prospettive in settori cruciali della ricerca teologica contemporanea, quali il problema della razionalità postmoderna, la fecondità dell'ontologia trinitaria, la difesa del ruolo salvifico di Cristo. -
Solo l'amore è credibile. Una rilettura dell'opera di Hans Urs von Balthasar
Raccolta degli Atti del Convegno per i 100 anni della nascita di Hans Urs von Balthasar tenutosi presso la Pontificia Università Lateranense (1905-2005). Il libro si divide in tre parti: 1. Il volto della teologia, 2. Cristo e la Chiesa irradiazione della gloria, 3. Un teologo per il nostro tempo. -
Dalle tenebre alla luce. Riflessioni sul triduo pasquale
In queste riflessioni l'autore ci accompagna con un linguaggio semplice ed esistenziale alla scoperta del Triduo Pasquale, il periodo liturgico che ci introduce direttamente nella gioia della Pasqua del Signore. Litugicamente è considerato un solo giorno, ma il lettore è aiutato ad entrare nelle varie azioni di grazia che si susseguono in questo lungo tempo, riportandole nella vita quotidiana di ciascuno di noi. Un modo per sentire il Triduo Pasquale e ciò Che Gesù ha vissuto e operato calato nella propria esistenza personale, quella che normalmente vediamo tanto lontana dalla santità di ciò che viviamo con la fede in questo tempo così speciale che è poi il tempo in cui si è compiuta la nostra salvezza. -
Logica della testimonianza. Quando credere è ragionevole
Gli autori di questo saggio filosofico si propongono di ribadire, dal punto di vista della logica aletica, la razionalità dell'atto di fede nella rivelazione cristiana, e per raggiungere questo obiettivo essi riportano innanzitutto l'atto di assenso alla testimonianza che Dio da di se nella persona del suo Verbo fatto uomo al genere prossimo della fede in generale, ossia di quel sapere che deriva dall'accettazione di una testimonianza. -
Fecondità nell'infertilità
La fecondità appartiene all'esistenza stessa dell'amore, in quanto si tratta di un amore capace di comunicare la ricchezza interiore che vive. La pienezza che si annunzia nel generare fa riferimento a un modo di accogliere la persona umana, benedizione di Dio. L'interdisciplinarietà di approcci cui questo libro approda permette di capire il senso umano del generare e le forme della fecondità nelle quali si manifesta. -
Ecumenismo. La ripida via della verità
Questo testo, opera di un grande studioso come Leo Scheffczyc, affronta il tema difficile e spinoso dell'ecumenismo, dimostrando che il dialogo con l'altro, nelle diversità dovrebbe essere affrontato solo da chi conosce bene il proprio ambito e sa da quale punto partire. In quest'ottica l'autore chiarisce l'autentico fondamento cattolico con i suoi elementi essenziali e permanenti e a partire da qui si pone a confronto con le altre confessioni religiose. -
Lineamenti di filosofia dell'educazione. Per una prospettiva fenomenologica dell'evento educativo
Il testo illustra gli aspetti fondamentali di filosofia dell'educazione a partire da un approccio di tipo fenomenologico e una prospettiva concreta. L'autrice si sforza di delineare gli elementi basilari che caratterizzano la formazione e i percorsi educativi, dall'ascolto e la comprensione dell'altro all'utilizzo di linguaggi idonei, soffermandosi, in modo particolare, su quanto caratterizza la specificità del rapporto educativo. -
L' uomo è persona. Vol. 12
Il titolo di questo libro è tratto da un discorso di Karol Wojtyla pronunciato alla Radio Vaticana nel 1964 durante la terza Sessione del Concilio Vaticano II. Il testo si divide in tre parti principali: 1. Personologia, 2. Antropologia, 3. Filosofia morale. Principio guida, quasi come se fosse un assioma, in tutte le parti del testo, resta il titolo e, pertanto, la definizione dell'uomo come persona. L'autore nel definire l'uomo come persona si muove nell'ambito al confine tra filosofia e teologia che pone in stretto dialogo e confronto. -
Bioetica e famiglia
La famiglia ha da sempre un ruolo fondamentale nella valorizzazione, promozione, celebrazione e servizio alla vita. Si tratta di un compito importante, che richiede competenza e capacità non solo da parte di coloro che sono impegnati nello studio prima ancora che dei singoli problemi - della verità circa la persona, il matrimonio e la famiglia, per poi poter seguire, sostenere e coadiuvare quest'ultima. Questo volume, che vuole essere un contributo alla riflessione su famiglia - vita - bioetica, prende in esame oltre ad aspetti di meta-etica - alcuni elementi di bioetica. Con una particolare attenzione a due ambiti dell'intervento educativo: la salute e la sessualità.